<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A cosa serve avere la 6^ se a 130 sono ancora a 3750 giri? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

A cosa serve avere la 6^ se a 130 sono ancora a 3750 giri?

francisco2010 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Poi dipende dalla velocità massima che può raggiungere la Jazz, se il massimo è 170 ad esempio, è pure basso come rotazione!
184.9 km/h a 6.400 giri. Sarà pure basso come rotazione, ma altissimo come rumore!

Il rumore c'entra poco con la rotazione...quello dipende da come è insonorizzata...
 
francisco2010 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Poi dipende dalla velocità massima che può raggiungere la Jazz, se il massimo è 170 ad esempio, è pure basso come rotazione!
184.9 km/h a 6.400 giri. Sarà pure basso come rotazione, ma altissimo come rumore!

Ad ogni modo il fatto che la velocità massima venga raggiunta in sesta col motore in fuorigiri (potenza massima a 6000 g/min) dimostra oltre ogni dubbio che la sesta è una marcia di potenza e non di riposo.
E in quest'ottica il regime a 130 km/h è ancora più comprensibile.

Saluti
 
francisco2010 ha scritto:
Nel numero di dicembre é stata provata la nuova Honda Jazz, 6 marce, con la 5^ di potenza, quindi la 6^ di riposo.
Però a 130 km/h in 6^ i giri sono ben 3750. Allora che riposo é? :?
Vent'anni fa avevo la Fiat Tipo e in 5^ ( non c'era la 6^) a 130 km/h ero a 3.800 giri.
Questo a me sembra un progresso del gambero.

Effettivamente gira alta, ma nemmeno poi altissima...mi ricordo la Delta II, col 1.6 Torque da 103 cv aveva rapporti cortissimi, 5^ di potenza ovviamente, infatti era decisamente brillante in ripresa e accelerazione, ma faceva i 10km/l di media...a 130 km/h stava sui 3800-3900 giri, forse un pò meno, ed era esattamente in coppia (tant'è che da 130 affondando il gas si arrivava in un attimo a 170-180 di tachimetro sui 5700-5800 giri, poi da lì ai 210 indicati di vmax (saranno stati si e no 190 reali..) a 6200 giri ci metteva un pelo di più.

Ricordo che addirittura mio papà, che ai tempi aveva appena rottamato l'Alfa 75 con 300mila km, diceva che quel motore girava bassissimo (l'Alfa a 130 in realtà stava a 4000 giri, neanche tanto più in alto, ma il fatto è che lui sotto i 130 non ci stava praticamente mai :D :D. Ovviamente era tutto un altro tipo di auto...)

La mia auto attuale (Mercedes C180 '99), a 130 sta sui 3400 giri in quinta (3000 giri precisi a 110 kmh indicati), ma ha una rapportatura piuttosto lunga, per essere un 1800 aspirato tutt'altro che sportivo (122 cv a 6000 giri o poco meno e 170 nm di coppia a 3500 giri, appunto, per essere roba degli anni '90 neanche poi così male in effetti).

Per confronto, la Delta (nuova) di mio papà a 130 sta sui 2300 giri mi pare (1.6 mjet 120 cv), in sesta, mentre il Nemo di mia mamma (1.3 hdi 75cv) a 130 è intorno ai 3000 giri(in quinta), ma ha dei rapporti decisamente corti (la prima è pensata per partire in salita a pieno carico, e tutte le altre marce sono scalate di conseguenza..)

Insomma, dipende tutto dal tipo di auto. Chiaro che una citycar che passerà il 90% della sua vita media in città avrà rapporti corti, più adatti alla marcia start-stop tipica delle città, una sw medio-grande tipo la mia Mercedes, che presumibilmente dovrebbe vedere molti più caselli dell'autostrada, avrà rapporti più adatti a tenere una certa velocità di crociera al regime giusto del motore (intorno a quello di coppia max).
 
fabiologgia ha scritto:
Ad ogni modo il fatto che la velocità massima venga raggiunta in sesta col motore in fuorigiri (potenza massima a 6000 g/min) dimostra oltre ogni dubbio che la sesta è una marcia di potenza e non di riposo.
E in quest'ottica il regime a 130 km/h è ancora più comprensibile.

Saluti
Veramente 4R dice che la velocità massima é raggiunta in quinta a 6400 rpm, non in sesta.
 
francisco2010 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Ad ogni modo il fatto che la velocità massima venga raggiunta in sesta col motore in fuorigiri (potenza massima a 6000 g/min) dimostra oltre ogni dubbio che la sesta è una marcia di potenza e non di riposo.
E in quest'ottica il regime a 130 km/h è ancora più comprensibile.

Saluti
Veramente 4R dice che la velocità massima é raggiunta in quinta a 6400 rpm, non in sesta.

Non avevo letto il dato sulla rivista, dal tuo post avevo inteso che fosse in sesta visto che era di quella marcia che si stava parlando.
Ad ogni modo trattasi di velocità raggiunta in fuorigiri, in sesta comunque dovrebbe arrivare vicino ai 6000 sviluppando magari una velocità leggermente inferiore.

Saluti
 
francisco2010 ha scritto:
Nel numero di dicembre é stata provata la nuova Honda Jazz, 6 marce, con la 5^ di potenza, quindi la 6^ di riposo.
Però a 130 km/h in 6^ i giri sono ben 3750. Allora che riposo é? :?
Vent'anni fa avevo la Fiat Tipo e in 5^ ( non c'era la 6^) a 130 km/h ero a 3.800 giri.
Questo a me sembra un progresso del gambero.
Praticamente i giri che hanno molte auto a benzina in quinta a 130...
 
francisco2010 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Poi dipende dalla velocità massima che può raggiungere la Jazz, se il massimo è 170 ad esempio, è pure basso come rotazione!
184.9 km/h a 6.400 giri. Sarà pure basso come rotazione, ma altissimo come rumore!

Ma se non l'hai neanche provata, come fai a dirlo? Fra l'altro le prove dell'ultima generazione di Jazz dicono che proprio l'insonorizzazione è stata migliorata.
 
Non credo siano giri del motore alti.

Ho due auto a benzina aspirate e a 130 entrambe in 5a sono a circa 3500giri/minuto.
 
Il mio 1.200 aspirato, a 130 di quinta sta a poco più di 3.500 giri... 16v, bialbero, doppio variatore di fase, bella coppia ai bassi e 84 cv di potenza massima. Se la jazz è a giri più alti con una marcia in più, evidentemente ha i rapporti molto ravvicinati e corti per sopperire ad uno scarso tiro ai bassi
 
renatom ha scritto:
...Per tirare i rapporti ci vuole la coppia e, con un aspirato di piccola cilindrata, che vuoi fare?...
Nel 4R di maggio c'é la prova su strada della Suzuki Baleno, motore aspirato 1.2, in V^ - marcia di riposo - a 130 km/h gira a 3.500 rpm.
Velocità massima in IV^ (!) 181.4 a 6.300 giri, contro i 184.9 km/h in V^ a 6.400 giri della Jazz.
Perché la Honda non sa fare altrettanto?
 
fabiologgia ha scritto:
...Il nuovo 1.3 della Jazz ha 102 CV a 6000 g/min e 123 Nm di coppia a 4000 g/min. Con questi dati 3750 g/min sono un regime di tutto riposo, anzi, addirittura inferiore al regime di coppia massima...
Il 1.3 Suzuki ha 90 CV a 6000 g/min e 120 Nm di coppia a 4.400 giri.
Quindi il motore Suzuki ha 12 CV in meno e la stessa coppia della Jazz a 400 giri più in alto.
Secondo me c'é qualcosa che non quadra. :?
 
francisco2010 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
...Il nuovo 1.3 della Jazz ha 102 CV a 6000 g/min e 123 Nm di coppia a 4000 g/min. Con questi dati 3750 g/min sono un regime di tutto riposo, anzi, addirittura inferiore al regime di coppia massima...
Il 1.3 Suzuki ha 90 CV a 6000 g/min e 120 Nm di coppia a 4.400 giri.
Quindi il motore Suzuki ha 12 CV in meno e la stessa coppia della Jazz a 400 giri più in alto.
Secondo me c'é qualcosa che non quadra. :?

Che cosa non ti quadra? Sono due motori diversi, li accomuna solo il fatto di essere dei benzina aspirati. I valori di potenza e coppia mi paiono assolutamente paragonabili e congrui con le rispettive cilindrate.

Per quanto riguarda il confronto numerico che hai fatto nell'altro post, anche qui, mi sfugge il senso di quel che vuoi dire. E' evidente che la Suzuki ha una quinta ben più lunga di quella della Jazz ma questo non significa che la Honda NON sa fare altrettanto, chiunque è in grado di allungare un rapporto, significa che Honda ha scelto una rapportatura diversa (più corta) per offrire una guidabilità diversa al conducente. Un test di ripresa 70/120 km/h in quinta ti chiarirebbe ogni dubbio.

Saluti
 
Back
Alto