francisco2010 ha scritto:
Nel numero di dicembre é stata provata la nuova Honda Jazz, 6 marce, con la 5^ di potenza, quindi la 6^ di riposo.
Però a 130 km/h in 6^ i giri sono ben 3750. Allora che riposo é? :?
Vent'anni fa avevo la Fiat Tipo e in 5^ ( non c'era la 6^) a 130 km/h ero a 3.800 giri.
Questo a me sembra un progresso del gambero.
Effettivamente gira alta, ma nemmeno poi altissima...mi ricordo la Delta II, col 1.6 Torque da 103 cv aveva rapporti cortissimi, 5^ di potenza ovviamente, infatti era decisamente brillante in ripresa e accelerazione, ma faceva i 10km/l di media...a 130 km/h stava sui 3800-3900 giri, forse un pò meno, ed era esattamente in coppia (tant'è che da 130 affondando il gas si arrivava in un attimo a 170-180 di tachimetro sui 5700-5800 giri, poi da lì ai 210 indicati di vmax (saranno stati si e no 190 reali..) a 6200 giri ci metteva un pelo di più.
Ricordo che addirittura mio papà, che ai tempi aveva appena rottamato l'Alfa 75 con 300mila km, diceva che quel motore girava bassissimo (l'Alfa a 130 in realtà stava a 4000 giri, neanche tanto più in alto, ma il fatto è che lui sotto i 130 non ci stava praticamente mai

. Ovviamente era tutto un altro tipo di auto...)
La mia auto attuale (Mercedes C180 '99), a 130 sta sui 3400 giri in quinta (3000 giri precisi a 110 kmh indicati), ma ha una rapportatura piuttosto lunga, per essere un 1800 aspirato tutt'altro che sportivo (122 cv a 6000 giri o poco meno e 170 nm di coppia a 3500 giri, appunto, per essere roba degli anni '90 neanche poi così male in effetti).
Per confronto, la Delta (nuova) di mio papà a 130 sta sui 2300 giri mi pare (1.6 mjet 120 cv), in sesta, mentre il Nemo di mia mamma (1.3 hdi 75cv) a 130 è intorno ai 3000 giri(in quinta), ma ha dei rapporti decisamente corti (la prima è pensata per partire in salita a pieno carico, e tutte le altre marce sono scalate di conseguenza..)
Insomma, dipende tutto dal tipo di auto. Chiaro che una citycar che passerà il 90% della sua vita media in città avrà rapporti corti, più adatti alla marcia start-stop tipica delle città, una sw medio-grande tipo la mia Mercedes, che presumibilmente dovrebbe vedere molti più caselli dell'autostrada, avrà rapporti più adatti a tenere una certa velocità di crociera al regime giusto del motore (intorno a quello di coppia max).