<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A conti fatti è meglio un'auto &#34;d'annata&#34; o prenderla nuova? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

A conti fatti è meglio un'auto &#34;d'annata&#34; o prenderla nuova?

Eldinero ha scritto:
capnord ha scritto:
losaitu ha scritto:
Scusate non sono qui per le stelline, ma una sola? ho visto che l'argomento interessa almeno premiate l'impegno.

Chi ha parlato di sicurezza.. devo dire che mi sento più sicuro su un Polar messo bene che su una corsa, G. punto, meriva, fiesta e simili.. Fate voi, rimessa a nuovo magari con Gpl per accedere alle città, e vai da dio.. Altro che fap e valvole.. quelli erano motori..Certo se vuoi fari xenon, navigatore integrato, esp perché non sai guidare, cribbio devi spendere per forza un trentino per essere trendy

TIPO QUESTA:

http://www.subito.it/auto/volvo-altro-modello-pesaro-urbino-32903816.htm

a METANO ai voglia a camminare.

Hai voglia un cavolo, l'auto c'ha 15 anni, quanto può durare? Vabbè che quelle volvo sono industruttibili, però bisogna pure vedere come è stata trattata in tutto questo tempo.

Chiaro che và valutata. Ma chi fà pochi chilometri, con un'auto come quella se bene tenuta ci và avanti altri 10 anni. Sicuramente qualche spesa è da merttere in preventivo, ma mai come acquistarla nuova e hai una signora macchina.
Io adesso, se dovessi cambiare auto, prenderei una hyundai coupè benzina vecchio modello: ce ne sono di meravigliose a 2 soldi.
 
EdoMC ha scritto:
Esattamente: ho alcuni amici che hanno la fissa della macchina nuova. Uno si è comprato, a 12.000? una Polo United. Niente autoradio, niente chiusura con telecomando, niente cerchi in lega, climatizzatore manuale. La Ulysse che comprammo usata nel '99 (del 1997), aveva una dotazione già più ricca. Una segmento D di 10 anni fa ha una dotazione paragonabile, se non superiore, a un'utilitaria dei giorni nostri, in allestimento intermedio. Ed è ugualmente sicura per via delle maggiori dimensioni. Senza contare ciò che si guadagna in termini di spazio. Con ciò che si spende, mettiamo, per la suddetta Polo si trovano auto interessanti tipo l'Alfa 159 o la Mondeo, per fare due esempi. E anche sotto la fatidica soglia dei 100.000km. Certo, l'acquisto va valutato con cura, però, con l'usato, si fanno affaroni.

ma chiaro,scherzi? preferisco avere di piu' usato che..poco nuovo..poi certo,non e' che la polo o chi per essa faccia schifo,c'e' chi non se ne fa niente di un'auto lunga 5m a gasolio pero' a chi piace avere qualcosa di piu' con budget "onesto" niente di meglio che un buon usato,sondandolo bene bene.. ;)
 
Knowledge ha scritto:
losaitu ha scritto:
Allora leggendo qua e la se ne sentono di tutti i colori:
Fap che non si stappano costringendo ignari automobilisti a giri della morte a velocità folli sul grande raccordo; auto gasate, svalvolate, che non ne vogliono più sapere, "il gioco" e bello quando dura poco..
Insomma a conti fatti con quello che costano ste "vetture euri 5" nove non è meglio prendersi una zero euri carrozzata bene. Ci spendi 4 0 5 mila euri motore gomme freni e ammortizzatori e ci vai avanti dieci anni senza "rotture".
Secondo me inquini meno; fai meno CO2 con una macchina riciclata che a costruirne una nuova.
Infondo possono andare a giro ancora ape e tigrotto, possiamo circolare con un vecchia auto ben tenuta non credete?
Io a ottobre ho venduto una perfetta Marea Weekend perchè era diesel euro 2 e non poteva circolare in molte zone. Adesso ho un' auto più piccola, euro 5 a benzina.
Un mio amico ha da poco comprato un usato, anche se tenuto molto bene, diesel euro 3...in qualche zona sono già cominciati i blocchi anche se sporadici.
Con tutte ste classificazioni "euro", forse ora come ora è meglio prendersi una macchina nuova.

in questo caso si,purtroppo e' causa di forza maggiore,capisco benissimo...
 
premesso che non è possibile stabilire che sempre conviene fare in un modo o nell'altro, io ho scelto una piccola nuova anziche una grande usata anche e soprattutto per i minori, molto minori costi di gestione e manutenzione della piccola.

l'unico usato che presi in considerazione nel 2004 fu una splendida 156 1.8 twin spark, 140 cv. interni in velluto, clima, controlli elettronici vari, 60.000 km a 6.400 euro tutto compreso. penavo di metterci un impianto a metano, la bombola più grossa che si potesse mettere perchè tanto il bagagliaio lo uso solo per mettere l'ombrelone quando vado al mare e se ci vado in auto. mettiamo che sarei arrivato a 8.000 euro. ma pago il bollo per 140 cv anzichè 70, l'assicurazione per una 1.8 sarà pur diversa di una 1.3, le gomme da 16 costeranno pur di più di quelle da 14, i freni, la manutenzione ordinaria, le sospensioni e tutte le paranoie di mio padre che diceva: in mano a te 140 cv!!! tu si pacc!!!! ripiegai allora per una piccola nuova e dopo giri in vari autosaloni trovai la mia punto a km0, una dynamic quindi che ha lo stretto necessario e gli interni belli belli non come quelli dei modelli base, a 12.600 euro.
oggi questa auto ha 180.000 km e va ancora bene, la 156 ne avrebbe avuti 240.000 e sarebbe da cambiare. secondo voi li ho ammortizzati 4.600 euro di differenza prezzo? io direi che già due cambi di cinghia di distribuzione della 156, le 8 candele per 9 tagliandi contro una sola candelletta a 29 euro, i 3 treni di gomme, e a occhio una buona 100 euro l'anno se non di più di differenza bollo li ho risparmiati eccome. e l'auto che ho ora non è da vendere, e da tenere almeno per altri 4 anni.
ma questo ragionamento va bene per me, non per tutti. se facessi 10 km al giorno mi sarei preso la 156 e l'avrei anche tenuta a benzina, ma al giorno ne faccio almeno 80 di km
 
si si giusto ..il discorso affrontato prima era in un contesto diverso,chiaro che mica tutti quelli che si prendono un utilitaria nuova sono fessi,ci mancherebbe ancora...il discorso e' ampio e riguarda bollo,assicurazione,consumi ecc ecc ...bisogna valutare caso per caso,sia dal punto di vista dell'auto in oggetto,sia dal punto di vista dell'acquirente,se no diventano discussioni ovviamente da bianco o nero..
 
però le vetture del segmento della 159 sono quasi sempre un affare da comprare usate. e in effeti in estate il pensierino alla 159 1.9 da 150 cv è stato davvero forte. volevo dare la mia punto a mio padre e io prendere la 159 (caso strano, 12.600 euro come la punto :p ), ma poi ho cambiato moto e ho altre 24 rate da pagare. se uno può permettersi di mantenerla sicuramente un usato conviene.
 
beh,certamente ...anche io ho notato doverse 159 d'occasione,150cv manuali veramente ben tenute...l'affare c'e' ma ,come dici giustamente,bisogna farsi bene i conti..un es: mia moglie ha preso la 207 nuova e con 49 euro ho preso una coppia di pastiglie (montate da mio padre in fai da te ;) ); con quei soldi io ho preso invece una semplicissima coppia di spazzole anteriori della valeo per la mia A4..come vedi,l'una nuova costa piu' dell'altra usata ma il mantenimento e' ben diverso...
 
Sui costi di gestione sono d'accordo è palese che un'auto più grande costi di più di quella piccola..Quello che c'è da verificare è se a conti fatti, non so prendiamo cinque anni?,quanti soldi abbiamo speso e cosa abbiamo guidato perché dal momento che pago voglio anche rimanere soddisfatto o no?
Per esempio Io le ultime quattro auto le ho comprate nuove e quando l'ho rivendute ciò rimesso sacco e sale.. Ora mi sono buttato e o comprato un usato del 2007 2.8cc td che è facile faccia 7-9 km litro. A me pare buona e comunque ho un anno di garanzia..ma cribbio nuova costava 40mila e non me la sarei mai potuta permettere..
Io faccio pochi km e un 2.8 sarà esagerato con il gasolio a 1.7, ma chi se ne frega si campa una volta sola.. Una cosa mi ha sorpreso pensavo di spender un botto d'assicurazione, l'ho presa senza domandare.. ma mi viene 760 l'anno non è neanche tanto, con il 1.3 spendevo intorno le 500.. ho fatto come per la dacia volevo spendere molto di più :D
 
ma se cambi auto e per te è più che altro uno sfizio, l'usato è la scelta migliore. io ho da mantenermi auto e moto. la mia moto è più grossa della mia auto e anche la sua assicurazione è praticamente il doppio di quella dell'auto. se dovessi decidere un giorno di privarmene (ma non credo sia un giorno vicino) ragionerei in maniera diversa da oggi. io un 2.8 da 8 al litro non lo prenderei mai, significherebbe spendere 17 euro al giorno solo per andare e venire da lavoro. la mia punto me ne da spendere 5-6 euro
 
ucre ha scritto:
ma se cambi auto e per te è più che altro uno sfizio, l'usato è la scelta migliore. io ho da mantenermi auto e moto. la mia moto è più grossa della mia auto e anche la sua assicurazione è praticamente il doppio di quella dell'auto. se dovessi decidere un giorno di privarmene (ma non credo sia un giorno vicino) ragionerei in maniera diversa da oggi. io un 2.8 da 8 al litro non lo prenderei mai, significherebbe spendere 17 euro al giorno solo per andare e venire da lavoro. la mia punto me ne da spendere 5-6 euro
E' chiaro ognuno fa i sui conti ma non è mica detto che usato voglia dire grosso a tutti i costi..si può trovare anche un utilitaria a prezzi da discount ed essere felici lo stesso.. se si rompe costa il giusto accomodarla e non è detto che si rompa per forza. Il prezzo del nuovo c'è sempre il costo della riparazione non è detto...
 
ma tu non ci credderai, ma le utilitarei usate, in concessionaria, se le fanno pagare un botto. alla fine del 2008 mia sorella ha cambiato auto. ci eravamo orientati prima sull'usato, ma... oh, una fiesta 1.4 a benzina, a benzina eh, 7.000 euro con 4 anni di vita. una seicento young 5.000 euro. ora che stiamo vedendo una eventuale sostituta all'auto di mio padre, ma oh, la spesa non vale l'impresa. due grande punto prese in considerazione di cui una 1.2 a benzina del 2006 a 6.000 euro e una 1.3 multijet km0 senza niente, nemmeno l'autoradio, e chiedono 11.500 euro. ma oh, nuiova la 5 porte con clima e autoradio la danno a 10.000, io ad occhi chiusi andrei sul nuovo. intanto aspetteremo fine anno o inizio anno prossimo, ma chissà cosa sceglierà mio padre
 
ucre ha scritto:
ma tu non ci credderai, ma le utilitarei usate, in concessionaria, se le fanno pagare un botto. alla fine del 2008 mia sorella ha cambiato auto. ci eravamo orientati prima sull'usato, ma... oh, una fiesta 1.4 a benzina, a benzina eh, 7.000 euro con 4 anni di vita. una seicento young 5.000 euro. ora che stiamo vedendo una eventuale sostituta all'auto di mio padre, ma oh, la spesa non vale l'impresa. due grande punto prese in considerazione di cui una 1.2 a benzina del 2006 a 6.000 euro e una 1.3 multijet km0 senza niente, nemmeno l'autoradio, e chiedono 11.500 euro. ma oh, nuiova la 5 porte con clima e autoradio la danno a 10.000, io ad occhi chiusi andrei sul nuovo. intanto aspetteremo fine anno o inizio anno prossimo, ma chissà cosa sceglierà mio padre
Se tu pensi che una marca low cost mi ha offerto 3.500 per la mia materia del 2007 praticamente nuova solo 30000km tenuta come dio comanda e che loro come minimo la rivendono a 6000 a occhi chiusi perché non ha nemmeno un graffio, ti fa capire che i commercianti sono ed è giusto che sia così dei ladri. Sta a chi compra, a tutti noi, non farsi prendere per il culo.. scusate il francesismo.
 
ucre ha scritto:
ma tu non ci credderai, ma le utilitarei usate, in concessionaria, se le fanno pagare un botto. alla fine del 2008 mia sorella ha cambiato auto. ci eravamo orientati prima sull'usato, ma... oh, una fiesta 1.4 a benzina, a benzina eh, 7.000 euro con 4 anni di vita. una seicento young 5.000 euro. ora che stiamo vedendo una eventuale sostituta all'auto di mio padre, ma oh, la spesa non vale l'impresa. due grande punto prese in considerazione di cui una 1.2 a benzina del 2006 a 6.000 euro e una 1.3 multijet km0 senza niente, nemmeno l'autoradio, e chiedono 11.500 euro. ma oh, nuiova la 5 porte con clima e autoradio la danno a 10.000, io ad occhi chiusi andrei sul nuovo. intanto aspetteremo fine anno o inizio anno prossimo, ma chissà cosa sceglierà mio padre
Le utilitarie da sempre sono quelle che tengono bene sul prezzo dell'usato perchè sono le più richieste. Il prezzo lo fa la domanda.
 
io sono sempre stato più orientato verso il nuovo e mi sono sempre chiesto...

ma perchè io dovrei andare a prendere un auto che un altro ha venduto?
l'avrrà venduta per un motivo....
cioè se vedo in giro un auto che mi sembra un affarone penso.... ma perchè il tipo che l'aveva prima l'ha venduta a così poco? avrà dei problemi?
 
losaitu ha scritto:
Sui costi di gestione sono d'accordo è palese che un'auto più grande costi di più di quella piccola..Quello che c'è da verificare è se a conti fatti, non so prendiamo cinque anni?,quanti soldi abbiamo speso e cosa abbiamo guidato perché dal momento che pago voglio anche rimanere soddisfatto o no?
Per esempio Io le ultime quattro auto le ho comprate nuove e quando l'ho rivendute ciò rimesso sacco e sale.. Ora mi sono buttato e o comprato un usato del 2007 2.8cc td che è facile faccia 7-9 km litro. A me pare buona e comunque ho un anno di garanzia..ma cribbio nuova costava 40mila e non me la sarei mai potuta permettere..
Io faccio pochi km e un 2.8 sarà esagerato con il gasolio a 1.7, ma chi se ne frega si campa una volta sola.. Una cosa mi ha sorpreso pensavo di spender un botto d'assicurazione, l'ho presa senza domandare.. ma mi viene 760 l'anno non è neanche tanto, con il 1.3 spendevo intorno le 500.. ho fatto come per la dacia volevo spendere molto di più :D

le piccole td sono nel loro momento di gloria perche',ovviamente,costano meno quindi e' chiaro che vengano vitaminizzate e come costi d'acquisto ( anche sull'usato) e sull'assicurazione..oggi e' raro andare in conce e chiedere un usato come il tuo o come il mio,quindi si compra bene..certo,sperando di aver fatto l'affare davvero e a scanso di problemi ma bisogna ponderare prima certe cose..
 
Back
Alto