La differenza tra un orologio digitale ed uno analogico è che nel primo si legge l'ora, nel secondo si vede l'ora. Con gli strumenti analogici è lo stesso, conoscendo la scala il solo colpo d'occhio fa capire subito attorno a che valore ci si trova anche senza leggere il numero. Il numero digitale invece lo devi leggere ed interpretare. Soprattutto per il contagiri la cosa non è secondaria, mentre i 120 all'ora sono percepiti comunque come una velocità discretamente elevata, i 3500 giri non sono immediatamente riconoscibili come pochi, giusti o troppi se non da un "esperto". Lo stesso regime indicato da una lancetta che si trova a 3/4 di scala (come su una diesel con fondo scala a 5000) fa capire a chiunque che si tratta di un regime decisamente elevato, mentre indicato su una scala con fondoscala a 7000, quindi con la lancetta a metà scala (ad esempio un benzina) fa capire a chiunque che il regime è medio ma ancora corretto.
Per questi motivi io sono di gran lunga a favore della strumentazione analogica per tutti i quadranti (anche quelli secondari), che a mio parere deve essere grande, davanti al guidatore, semplicissima nel disegno e nella grafica e con scale di lettura proporzionate alle effettive prestazioni del mezzo (niente tachimetri con fondoscala da 240 km/h su utilitarie che a stento raggiungono i 160 all'ora), e deve comprendere imperativamente il termometro del liquido di raffredamento. Le spie a mio parere devono trovare posto in una zona separata dai quadranti e non dentro di essi con l'eccezione di quella della riserva e di quella di eccessiva temperatura del liquido di raffreddamento che è meglio stiano all'interno dei rispettivi quadranti.
Saluti
Per questi motivi io sono di gran lunga a favore della strumentazione analogica per tutti i quadranti (anche quelli secondari), che a mio parere deve essere grande, davanti al guidatore, semplicissima nel disegno e nella grafica e con scale di lettura proporzionate alle effettive prestazioni del mezzo (niente tachimetri con fondoscala da 240 km/h su utilitarie che a stento raggiungono i 160 all'ora), e deve comprendere imperativamente il termometro del liquido di raffredamento. Le spie a mio parere devono trovare posto in una zona separata dai quadranti e non dentro di essi con l'eccezione di quella della riserva e di quella di eccessiva temperatura del liquido di raffreddamento che è meglio stiano all'interno dei rispettivi quadranti.
Saluti