<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A 224 km/h sulla Sassari-Alghero | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

A 224 km/h sulla Sassari-Alghero

No. La cosa giusta da fare è fottersene allegramente del limite e andare alla velocità che TU (e solo TU) sai essere giusta ed adeguata. Perché tanto lo fanno tutti.
Fosse uno o solo qualcuno a fottersene, avresti pienamente ragione. Ma quando vedi che la quasi totalità sta a 80 piuttosto che 50 o a 120 piuttosto che 80 (i due esempi sopra), mi pare evidente che la percezione dell’inadeguatezza del limite sia ampiamente condivisa sua nel fatto che nella quantificazione.
 
Sai che hai ragione? Mi hai convinto.

mangiate-merda-milioni-di-mosche-non-possono-sbagliare.jpg
Toh, sei appena caduto in un paralogismo :)
(Non siamo mosche :D )
 
Toh, sei appena caduto in un paralogismo :)
(Non siamo mosche :D )
No, quella casomai è una iperbole (a meno che tu non voglia davvero assaggiare.. :emoji_nerd:).

Il paralogismo è pensare che siccome tutti superano il limite allora il limite è sbagliato e non bisogna tenerne conto.

Se proprio si è certi che il limite è sbagliato, si chiede di cambiarlo, argomentando e documentando, a chi ha la gestione della strada.

Ma siccome c'è da rompersi le scatole, e da trovare le prove dei propri sospetti (che potrebbero non trovare conferma) allora "minnifuttu" e continuo a fare come mi pare. Ma tanto ho ragione io, eh....
 
Ultima modifica:
Lottare contro gli enti pubblici in Italia lo lascio volentieri a Don Chisciotte, e mi sa che non sono l’unico a pensarla così. Buonanotte :)
 
Questo è un paralogismo (ragionamento errato pur sembrando giusto o comunque logico).
E' quello che penso, è un'idea formatasi in molti anni d'osservazione della realtà e rimane tale.
Tu la pensi come vuoi, io anche, non m'interessa come lo definisci : è la mia idea.
E non è un tentativo di autoassoluzione : io rischio multe in prima persona, e quando ci casco le pago e basta, non vado a piangere da nessuno.
.
 
Altra interpretazione semplicistica di un problema complesso.

Ma volendo rimanere semplici, visto che le principali cause di inquinamento da polveri sottili sono gli impianti termici, le industrie e il traffico, tu da sindaco cosa penseresti sia meglio per i tuoi cittadini: stoppare le auto a targhe alterne, fermare le fabbriche o spegnere i riscaldamenti?
Appunto perché è un problema complesso non lo si può affrontare scaricando tutte le colpe sulle auto, diesel in primis : intanto si pubblicizzano le cause, rendendo edotti anche i privati che le loro stufe, caldaie e quant'altro sono causa del problema quanto e più delle auto.
Non si cerca il facile capro espiatorio, guarda un po' sempre l'automobile.
E, se talvolta si arriva a fermare il traffico (non le targhe alterne, già dimostratesi totalmente inutili) di devono porre limiti anche al riscaldamento, sissignore. Saranno difficili da applicare : e quindi ? allora ci si rinuncia a priori, perché tanto c'è il facile capro espiatorio delle automobili ?
E lo stesso vale per le emissioni industriali : problemi difficili, ma che si deve iniziare ad affrontare. Ma ai politici fa tanto comodo scaricare tutto sulle auto : sanno benissimo che le altre sono battaglie lunghe e difficili, prive di ritorni immediati in termini di popolarità, sono cose a lungo termine.... loro invece vogliono il risultato immediato, e pazienza se è una puttanata e non risolve un accidente.
.
 
Appunto perché è un problema complesso non lo si può affrontare scaricando tutte le colpe sulle auto, diesel in primis : intanto si pubblicizzano le cause, rendendo edotti anche i privati che le loro stufe, caldaie e quant'altro sono causa del problema quanto e più delle auto.
Non si cerca il facile capro espiatorio, guarda un po' sempre l'automobile.
E, se talvolta si arriva a fermare il traffico (non le targhe alterne, già dimostratesi totalmente inutili) di devono porre limiti anche al riscaldamento, sissignore. Saranno difficili da applicare : e quindi ? allora ci si rinuncia a priori, perché tanto c'è il facile capro espiatorio delle automobili ?
E lo stesso vale per le emissioni industriali : problemi difficili, ma che si deve iniziare ad affrontare. Ma ai politici fa tanto comodo scaricare tutto sulle auto : sanno benissimo che le altre sono battaglie lunghe e difficili, prive di ritorni immediati in termini di popolarità, sono cose a lungo termine.... loro invece vogliono il risultato immediato, e pazienza se è una puttanata e non risolve un accidente.
.

indubbiamente i vecchi diesel inquinano ma é ormai certo che i moderni diesel 6abcd inquinino tanto quanto un benzina ma non potendo chiudere il riscaldamento o le industrie gli amministratori scaricano tutto sul gasolio. I pellets inquinano piú del gasolio e spesso lo si usa per dare una fiammata ( basta la pompa di calore che solitamente si usa per raffreddare l’ambiente - com3 faccio io) o “per rendere l’atmosfera” per cui perché non raddoppiare il prezzo?
comunque dietro l’accanimento sul gasolio c’é qualcuno che tira le fila. Qui usciamo dal discorso sulla velocitá ma tant’é.

https://scenarieconomici.it/ii-vero...on-ce-ne-abbastanza-per-tuttilotta-l-dieisel/
 
Ultima modifica:
Oggi ero su un tratto di superstrada su cui vige per alcuni km il limite dei 50 (due carreggiate separate a doppia corsia). Il limite fu posto anni fa in caso di pioggia a causa dell’asfalto scadente che, bagnato, diventava molto scivoloso (ci sono alcuni curvoni). Oggi non è assolutamente più così, anche se, quando piove, in certi punti alcuni riescono lo stesso a schiantarsi e spesso capottarsi (ce ne vuole, ma tant’è). Il limite è rimasto tale e quale a quello di 20 anni fa, anzi, è stato esteso a prescindere dalle condizioni meteo

Bene, pensando a questa discussione, mi sono messo nella corsia di destra a 55 km/ ovvero 50 effettivi. Mi passavano tutti allegramente inclusi furgoni e autocarri... diciamo che la media era sugli 80 km/h, poi qualche autoveicolo faceva i 110-120. Non ho assistito a scene pericolose ... ma ero chiaramente d’impiccio per tutti gli altri. Secondo il tenore dei messaggi di questo thread, avrei dovuto essere in buona compagnia con qualche raro “scalmanato)” alla folle velocità di 70 orari ... invece ero l’unico che ... rompeva le scatole agli altri costringendoli a sorpassarmi. Sono sempre più convinto che i partecipanti a questo spazio non costituiscano un campione rappresentativo degli automobilisti.

Condivido in pieno, ma il cds dei moderatori del forum di quattroruote, si sa, è sempre rispettato.

Io ho un tratto a 10kmh tutti i giorni per andare a lavoro. L'auto non me li segna e la moto non li tiene se non con la frizione in mano.

Ma se qua dico che vado ai 25/30 sono un pazzo, 3 volte il limite di velocità, sono un assassino.
 
Ah...se la ragione fosse quella allora l'articolo potrebbe davvero aver ragione...sai quanto ciucciano le navi?
Potrebbe davvero starci...

Se è davvero così, il problema si contiene da solo. Il gasolio LSFO costa molto di più rispetto al bunker che bruciano oggi, quindi i costi dei trasporti aumenteranno, si spera abbastanza da scoraggiare una buona parte degli scorrazzamenti marittimi ACDC figli della globalizzazione..... Almeno, ripeto, si spera.....
 
Condivido in pieno, ma il cds dei moderatori del forum di quattroruote, si sa, è sempre rispettato.
Le regole del CdS le fa la politica (e chi si occupa di progettazione stradale) o gli agenti della stradale?
Allo stesso modo, le regole del forum non le fa chi deve farle applicare.

Per cui, per piacere, basta con questi piagnistei.
Apriti un tuo blog e fai tu le regole. Lì però, non qui.

Se non ti va bene un limite, segnalalo alle amministrazioni, alla stampa, ecc...
Però devi anche tener conto che tu conosci bene QUELLA/E strada/e.
A occhio, la prima volta che ci transiti, sapresti commisurare la corretta velocità alle strade della mia zona? Perchè i cartelli sono per tutti, anche per avvisare chi in quel tratto passerà una volta nella vita per sbaglio.
 
Però devi anche tener conto che tu conosci bene QUELLA/E strada/e.
A occhio, la prima volta che ci transiti, sapresti commisurare la corretta velocità alle strade della mia zona? Perchè i cartelli sono per tutti, anche per avvisare chi in quel tratto passerà una volta nella vita per sbaglio.

...e comunque, per restare in topic, 60 metri al secondo su una strada aperta anche a biciclette e mezzi agricoli è roba da criminali, punto e basta.
 
cari ragazzi, c era una volta il modo di vivere" si il modo di vivere, ma, quello semplice, si, semplice. Oggi viviamo nel mondo della tecnologia avanzata quasi al limite se la paragoniamo al l uomo semplice e il suo modo di vivere che gli basterebbe per stare bene.

Forse abbiamo finito di capire Cosa ci serve e ci basta per vivere bene, eppur vero chi troppo vuole niente agguanta!

Abbiamo perso il senno del capire Cosa davvero sia giusto per tutti,ovvio si fa la gara per tutto,certo, abbiamo in testa il profitto! Ah benedetto profitto, chissa se un giorno non sarai la Nostra rovina?

Diesel, benzine, idrogino, Elettrico,ma, abbiamo bisogno di tutto questo?
Pensate , se ne prendessimo uno di questi quello che ad oggi é riconosciuto il migliore,efficace per tutti e tralasciamo la vergognosa volgaritá del profitto che ci sta Portando alla rovina di noi e il pianeta dove viviamo.
Vero , come sarebbe senza concorenza?
Ma é pur vero, che l uomo sapiens ha un cervello per pensare?

I settori che fanno girare il mondo sono tanti da gestire, vero!

Ma é anche vero , che la burograzia politica dei diversi paesi al mondo non va per tutti bene, perché non semplificare?

Non siamo l uomo sapiens con un cervello tale da capire Cosa veramente ci serve pur non restando fermi nello sviluppo tecnologico globale.

:emoji_astonished::emoji_grin::emoji_grin:Niente paura sto bene!
 
Back
Alto