<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A 130 quale auto ottiene il minore consumo | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

A 130 quale auto ottiene il minore consumo

svevo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
svevo ha scritto:
Bravi vedi che la discussione riprende non ostante tutto :D :D
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Guarda che non ostante è corretto. Arcaico ma corretto.

Saluti

grazie è che son toscano..
non centra niente il film pane e tulipani ma il ristoratore era magnifico :D

Prego, lo so che sei toscano (almeno so che scrivi da lì), gli IP parlano chiaro.
Comunque centra invece è sbagliato, volevi scrivere c'entra............... vero?

Saluti
 
The.Tramp ha scritto:
renatom ha scritto:
Qua comunque un po' di cose, forse, bisogna dirle.
Se lasci l'acceleratore e il sistema recupera, l'auto rallenterà più velocemente rispetto ad una senza recupero, questa è fisica e c'è poco da fare.
Calma...

Un elettrico non ha freno motore.

Un benzina o un diesel il freno motore è l'attrito che il motore procura quando viene trascinato dalle ruote.

La Prius, al rilascio, "emula" il freno motore generando un "filo" di corrente (4kWh)

Comunque se produce 4 KW, quei 4 KW li può prendere solo dall'energia cinetica dell'auto.

Poi, se il freno motore di un'auto tradizionale assorba di più o di meno, sinceramente non lo so; teoricamente uno potrebbe anche mettere in folle e avrebbe freno motore nullo.

Comunque non credo che la potenza di recupero o di prefrenatura (non so come definirla) sia costante, altrimenti via via che si abbassa la velocità diventerebbe molto elevata.
 
renatom ha scritto:
Comunque se produce 4 KW, quei 4 KW li può prendere solo dall'energia cinetica dell'auto.
Beh, per forza. La stessa energia che di prende un motore trascinato.

teoricamente uno potrebbe anche mettere in folle e avrebbe freno motore nullo.
Teoricamente, ma in folle hai il motore che gira e qualcosa consuma.

Noi invece "appoggiamo" il piede sull'acceleratore, annulla l'effetto freno motore e l'auto va anche lei, in "folle" ma col motore spento.

Comunque non credo che la potenza di recupero o di prefrenatura (non so come definirla) sia costante, altrimenti via via che si abbassa la velocità diventerebbe molto elevata.
No, non è costante, perde potenza sotto i 25 km/h e diventa inefficace sotto i 12 - per quello che ha i doppi freni e un sistema per gestirli entrambi.
 
a me la prius non piace esteticamente, ma ragassuoli, ricordiamolci sempre che state parlando di una vettura ipermegatecnologica e tra l'altro non so per quant anni è stata la più venduta negli states. non ricordo quanto anni fa lo lessi, ma ne vendettero solo negli stati uniti 140.000 unità in un anno. la tecnologia c'è e funziona, certo ce costicchia e a quel prezzo si paga la tecnologia del motore e niente di piacevole nella vettura (obiettivamente gli interni lasciano a desiderare, ho preso un taxi prius ed è davvero l'ideale come taxi. spazioso avanti, dietro e bel portabagagli, ma spartana come un avettura economica). da qui sto scoprendo molto di come funziona questo motore, io pensavo avesse un cambio automatico e poi vedo tutta questa tecnologia, devo dire che mi affascina
 
ucre ha scritto:
a me la prius non piace esteticamente, ma ragassuoli, ricordiamolci sempre che state parlando di una vettura ipermegatecnologica e tra l'altro non so per quant anni è stata la più venduta negli states. non ricordo quanto anni fa lo lessi, ma ne vendettero solo negli stati uniti 140.000 unità in un anno. la tecnologia c'è e funziona, certo ce costicchia e a quel prezzo si paga la tecnologia del motore e niente di piacevole nella vettura (obiettivamente gli interni lasciano a desiderare, ho preso un taxi prius ed è davvero l'ideale come taxi. spazioso avanti, dietro e bel portabagagli, ma spartana come un avettura economica). da qui sto scoprendo molto di come funziona questo motore, io pensavo avesse un cambio automatico e poi vedo tutta questa tecnologia, devo dire che mi affascina

Anche Io la trovo affascinante spero che ne facciano di un po più belline.
C'è la Lexus ma con quei prezzi l'idea di dover consumare meno passa in secondo piano (a parità di cilindrata con auto convenzionali).
 
The.Tramp ha scritto:
renatom ha scritto:
Qua comunque un po' di cose, forse, bisogna dirle.
Se lasci l'acceleratore e il sistema recupera, l'auto rallenterà più velocemente rispetto ad una senza recupero, questa è fisica e c'è poco da fare.
Calma...

Un elettrico non ha freno motore.

Un benzina o un diesel il freno motore è l'attrito che il motore procura quando viene trascinato dalle ruote.

La Prius, al rilascio, "emula" il freno motore generando un "filo" di corrente (4kWh)

Quindi il vantaggio, in termini energetici, ce l'hai solo se, grazie al recupero, eviti di toccare i freni.
Toccando i freni, il recupero energetico aumenta fino a 25kWh, oltre, interviene anche l'impianto idraulico, pur recuperando i suoi beati 25kWh.

Anche il fatto di usare anche la generazione e il recupero di energia elettrica durante un funzionamento a regime e carico costante, dal punto di vista energetico, è negativo.

Ma mai quanto una vettura tradizionale. ;)

Questa estensione consente di fare funzionare il motore sempre con il gas molto aperto e ad un regime basso, nelle condizioni ottimali di rendimento.

Giusto: infatti il ENGINE LOAD, letto da OBD è sempre tra 82 e 86% - e la velocità massima pur mantenendo un regime minimo è 120 km/h @ 950 rpm necessita discesa, ovviamente)

Comunque, dall'analisi energetica spannometrica che posso fare, il buon consumo anche a velocità costante della Prius dovrebbe dipendere essenzialmente da:
- Cx di 0,26
- rendimento del ciclo Atkinson
- possibilità di utilizzo di rapporti molto lunghi

Direi invece che:
- l'apporto dei recuperi di energia cinetica sia abbastanza trascurabile
- l'apporto del sistema HSD sia quasi nullo, se non addirittura negativo, da un punto di vista puramente di bilancio energetico. Ha però il vantaggio di consentire l'utilizzo di quei rapporti molto lunghi di cui si parlava in precedenza.
 
fabiologgia ha scritto:
svevo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
svevo ha scritto:
Bravi vedi che la discussione riprende non ostante tutto :D :D
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Guarda che non ostante è corretto. Arcaico ma corretto.

Saluti

grazie è che son toscano..
non centra niente il film pane e tulipani ma il ristoratore era magnifico :D

Prego, lo so che sei toscano (almeno so che scrivi da lì), gli IP parlano chiaro.
Comunque centra invece è sbagliato, volevi scrivere c'entra............... vero?

Sono contento che tu mi abbia "centrato" :D colpito e affondato :lol:
qualcosa scappa sempre.. e averti dato il fianco mi rode.. :D

Saluti
 
renatom ha scritto:
- l'apporto del sistema HSD sia quasi nullo, se non addirittura negativo, da un punto di vista puramente di bilancio energetico. Ha però il vantaggio di consentire l'utilizzo di quei rapporti molto lunghi di cui si parlava in precedenza.

l'HSD ha il vantaggio di mantenere il termico sempre in zona del massimo rendimento, e il Department Of Energy Americano ha analizzato il rendimento dell HSD e ha dichiarato che è migliore (più efficiente) di un cambio manuale o automatico.
 
renatom ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
renatom ha scritto:
Qua comunque un po' di cose, forse, bisogna dirle.
Se lasci l'acceleratore e il sistema recupera, l'auto rallenterà più velocemente rispetto ad una senza recupero, questa è fisica e c'è poco da fare.
Calma...

Un elettrico non ha freno motore.

Un benzina o un diesel il freno motore è l'attrito che il motore procura quando viene trascinato dalle ruote.

La Prius, al rilascio, "emula" il freno motore generando un "filo" di corrente (4kWh)

Quindi il vantaggio, in termini energetici, ce l'hai solo se, grazie al recupero, eviti di toccare i freni.
Toccando i freni, il recupero energetico aumenta fino a 25kWh, oltre, interviene anche l'impianto idraulico, pur recuperando i suoi beati 25kWh.

Anche il fatto di usare anche la generazione e il recupero di energia elettrica durante un funzionamento a regime e carico costante, dal punto di vista energetico, è negativo.

Ma mai quanto una vettura tradizionale. ;)

Questa estensione consente di fare funzionare il motore sempre con il gas molto aperto e ad un regime basso, nelle condizioni ottimali di rendimento.

Giusto: infatti il ENGINE LOAD, letto da OBD è sempre tra 82 e 86% - e la velocità massima pur mantenendo un regime minimo è 120 km/h @ 950 rpm necessita discesa, ovviamente)

Comunque, dall'analisi energetica spannometrica che posso fare, il buon consumo anche a velocità costante della Prius dovrebbe dipendere essenzialmente da:
- Cx di 0,26
- rendimento del ciclo Atkinson
- possibilità di utilizzo di rapporti molto lunghi

Direi invece che:
- l'apporto dei recuperi di energia cinetica sia abbastanza trascurabile
- l'apporto del sistema HSD sia quasi nullo, se non addirittura negativo, da un punto di vista puramente di bilancio energetico. Ha però il vantaggio di consentire l'utilizzo di quei rapporti molto lunghi di cui si parlava in precedenza.

Sono convinto anche Io che sopra una certa velocità il Cx basso sia fondamentale per aver consumi bassi.. certo che la tecnologia aiuta non di poco.
 
non dimenticate che stiamo parlando di autostrada e 130 kmh, quindi lo scenario che fino a ieri secondo alcuni detrattori dell'ibrido era il luogo della vergogna per questo tipo di automobile (ricordare a proposito le prove di 4r), sia chiaro quindi che l'HSD può non essere decisivo nell'alta velocità ma per tutto il resto non ha rivali, sulla statale a velocità codice è capace di fare i trenta ed in città i venticinque.
Prendete un TD delle ultime, quelle supermagre, e fatevi un po' di misto, poi venitemi a dire del gusto della guida che si perderebbe con la prius!
 
Bhe faccio cento Io.. Che ne dite della vecchia ds pallas.. dove sono i disegnatori di una volta.. Era decisamente bella e filante chissà magari prenderne una e metterci su un diesel moderno e vedere come va
 
Back
Alto