<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A 130 quale auto ottiene il minore consumo | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

A 130 quale auto ottiene il minore consumo

:) Ok riformuliamo la domanda per alcuni..
Secondo voi quale auto ottiene il miglior risultato in termini di consumo carburante, che sia diesel,benzina,gas,o altro tipo antimateria, alla velocità autostradale di codice nelle condizioni normali d'uso senza particolari condizioni avverse, peso caricato, pneumatici nella norma , con un solo conducente o al limite due senza troppi bagagli, ecc..( per chi vuol capire capisca)
Ah rimane bene inteso che parlo di quantità, pensavo che i conti ogni uno se li sappia fare da se, se poi volete anche metterla in termini di denaro, penso si possa capire lo tesso.
Grazie
 
Svevo, mi sa che l'hai già la risposta....

L'auto che ottiene il miglior risultato è l'auto col miglior Cx aereodinamic * superficie frontale abbinato abbinato al motore col miglior rendimento.
 
The.Tramp ha scritto:
svevo ha scritto:
Questa cosa della Prius mi intriga..
per quanto ne so io, ed è poco, il motore elettrico assiste quello a scoppio nelle accelerazioni e mi pare fino ad una certa velocità. Ora se quando decelera recupera energia per la batteria va bene, ma poi quando riacceleri diciamo dai 90 ai &quot;fatidici&quot; 130 il motore elettrico assiste oppure no. Perché se si allora è giusto che consumi meno, visto il minore spunto richiesto al motore altrimenti...

Il motore elettrico assiste in tutte le accelerazioni (anche da 160 -&gt 170) e recupera in tutti i rallentamenti (basta alzare il piede che si vede il picco di corrente in entrata.

A velocità costante c'è un viavai di corrente tra i due motori per tenere il motore a benzina nel regime giusto per produrre l'energia richiesta pur tenendola &quot;a manetta&quot; - per avere il miglior rendimento possibile.

A 130 in pianura assorbe 20kW? Il termico ronza a 2000 RPM.

In salita ce ne vogliono 33kW? Il regime sale a 3000.

In discesa ne bastano 10 kW? Il regime scende a 1275.

Se ne bastano solo 5 kW? Il termico si spegne e va in elettrico. Anche a 130.
Ammazza allora che cavolo scrivevano? :rolleyes:
 
Maxetto ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
svevo ha scritto:
Questa cosa della Prius mi intriga..
per quanto ne so io, ed è poco, il motore elettrico assiste quello a scoppio nelle accelerazioni e mi pare fino ad una certa velocità. Ora se quando decelera recupera energia per la batteria va bene, ma poi quando riacceleri diciamo dai 90 ai &quot;fatidici&quot; 130 il motore elettrico assiste oppure no. Perché se si allora è giusto che consumi meno, visto il minore spunto richiesto al motore altrimenti...

Il motore elettrico assiste in tutte le accelerazioni (anche da 160 -&gt 170) e recupera in tutti i rallentamenti (basta alzare il piede che si vede il picco di corrente in entrata.

A velocità costante c'è un viavai di corrente tra i due motori per tenere il motore a benzina nel regime giusto per produrre l'energia richiesta pur tenendola &quot;a manetta&quot; - per avere il miglior rendimento possibile.

A 130 in pianura assorbe 20kW? Il termico ronza a 2000 RPM.

In salita ce ne vogliono 33kW? Il regime sale a 3000.

In discesa ne bastano 10 kW? Il regime scende a 1275.

Se ne bastano solo 5 kW? Il termico si spegne e va in elettrico. Anche a 130.
Ammazza allora che cavolo scrivevano? :rolleyes:

Qua comunque un po' di cose, forse, bisogna dirle.
Se lasci l'acceleratore e il sistema recupera, l'auto rallenterà più velocemente rispetto ad una senza recupero, questa è fisica e c'è poco da fare.
Quindi il vantaggio, in termini energetici, ce l'hai solo se, grazie al recupero, eviti di toccare i freni.
Anche il fatto di usare anche la generazione e il recupero di energia elettrica durante un funzionamento a regime e carico costante, dal punto di vista energetico, è negativo.
Il vantaggio reale è che è come avere un cambio CVT, forse più efficiente (da verificare), ma soprattutto con un estensione di rapporti che un normale CVT non ha. Questa estensione consente di fare funzionare il motore sempre con il gas molto aperto e ad un regime basso, nelle condizioni ottimali di rendimento.
 
e ti pare poco?
somma anche i minori attriti, le minori perdite di potenza dovute all'assenza di cinghie varie, il ciclo atkinson supportato dalla coppia dell'elettrico ......
insomma che si chiami supposta o lavatrice, che non piaccia, che non dia "gusto" nella guida .... son tutte cose soggettive, ma non sparlate del sistema HSD, perchè è veramente geniale.
Scusate l'OT, ma le rare volte che si va in argomento ibrido mi pare opportuno spiegare quello che neanche 4R ha spiegato nelle sue prove.
 
aronne_ ha scritto:
e ti pare poco?
somma anche i minori attriti, le minori perdite di potenza dovute all'assenza di cinghie varie, il ciclo atkinson supportato dalla coppia dell'elettrico ......
insomma che si chiami supposta o lavatrice, che non piaccia, che non dia "gusto" nella guida .... son tutte cose soggettive, ma non sparlate del sistema HSD, perchè è veramente geniale.
Scusate l'OT, ma le rare volte che si va in argomento ibrido mi pare opportuno spiegare quello che neanche 4R ha spiegato nelle sue prove.

Non mi pare poco; volevo solo chiarire alcune cose che, secondo me, non erano emerse relativamente a ciò che costituisce il vantaggio del sistema.
 
Maxetto ha scritto:
Ammazza allora che cavolo scrivevano? :rolleyes:

Qual che han potuto scrivere avendo l'auto per un giorno e facendo due giri in pista (manco su strada) e senza strumentazione adatta (prima ibrida, manco si sapeva che si può leggere la corrente che passa).

E considera che dovevano fare anche il servizio fotografico.
 
renatom ha scritto:
Qua comunque un po' di cose, forse, bisogna dirle.
Se lasci l'acceleratore e il sistema recupera, l'auto rallenterà più velocemente rispetto ad una senza recupero, questa è fisica e c'è poco da fare.
Calma...

Un elettrico non ha freno motore.

Un benzina o un diesel il freno motore è l'attrito che il motore procura quando viene trascinato dalle ruote.

La Prius, al rilascio, "emula" il freno motore generando un "filo" di corrente (4kWh)

Quindi il vantaggio, in termini energetici, ce l'hai solo se, grazie al recupero, eviti di toccare i freni.
Toccando i freni, il recupero energetico aumenta fino a 25kWh, oltre, interviene anche l'impianto idraulico, pur recuperando i suoi beati 25kWh.

Anche il fatto di usare anche la generazione e il recupero di energia elettrica durante un funzionamento a regime e carico costante, dal punto di vista energetico, è negativo.

Ma mai quanto una vettura tradizionale. ;)

Questa estensione consente di fare funzionare il motore sempre con il gas molto aperto e ad un regime basso, nelle condizioni ottimali di rendimento.

Giusto: infatti il ENGINE LOAD, letto da OBD è sempre tra 82 e 86% - e la velocità massima pur mantenendo un regime minimo è 120 km/h @ 950 rpm necessita discesa, ovviamente)
 
The.Tramp ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ammazza allora che cavolo scrivevano? :rolleyes:

Qual che han potuto scrivere avendo l'auto per un giorno e facendo due giri in pista (manco su strada) e senza strumentazione adatta (prima ibrida, manco si sapeva che si può leggere la corrente che passa).

E considera che dovevano fare anche il servizio fotografico.
Ma le rettifiche successive le hanno poi fatte :?: :?:
 
svevo ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ammazza allora che cavolo scrivevano? :rolleyes:

Qual che han potuto scrivere avendo l'auto per un giorno e facendo due giri in pista (manco su strada) e senza strumentazione adatta (prima ibrida, manco si sapeva che si può leggere la corrente che passa).

E considera che dovevano fare anche il servizio fotografico.
Ma le rettifiche successive le hanno poi fatte :?: :?:

No...
 
Sono interessato anche io all'argomento. però in maniera semplificata:

- Toyota Prius 5,4 l/100km

Altre motorizzazioni comparabili?

(consideriamo che se anche si fanno i 6 l/100km si paga 1 euro in più ogni 100km che su 30k km annui sono 300 euro. Cifra piu che abbordabile per essere alternativi alla prius, che mi perdoneranno, ma escludendo la tecnologia, non ha proprio niente di appagante! )
 
Back
Alto