<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A 130 km/h, 31 kWh/100 km | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

A 130 km/h, 31 kWh/100 km

La audi E-Tron provata da 4R sul fascicolo di gennaio, in autostrada percorre circa 3Km/KWh, che sono 33,3 KWh/100Km.
Non so se mi viene più da ridere o da piangere...

Auto che costano come un monolocale in periferia, lunghe e larghe come barche, che in autostrada hanno 250/280 km di autonomia (un paio d'ore a velocità da codice)...

Certo, si può sempre scegliere di andare a 100 km/h... O è ancora troppo?
 
Ho visto che, alla borsa elettrica, l'energia elettrica è quotata 254 €/MWh, cioè 0,254 €/kWh e immagino che lì manchino ancora un sacco di oneri, di sistema, fiscali, di distribuzione. Quindi non credo che ci si possa aspettare prezzi sotto a 0,40, almeno, al dettaglio, salvo interventi dello stato, quando gli aumenti si saranno "propagati".
 
Ho visto che, alla borsa elettrica, l'energia elettrica è quotata 254 €/MWh, cioè 0,254 €/kWh e immagino che lì manchino ancora un sacco di oneri, di sistema, fiscali, di distribuzione. Quindi non credo che ci si possa aspettare prezzi sotto a 0,40, almeno, al dettaglio, salvo interventi dello stato, quando gli aumenti si saranno "propagati".
Temo che gli aumenti che abbiamo visto negli ultimi 2/3 mesi li vedremo addirittura "peggiorare".
 
credo che con le varie congiunture che abbiamo non ci sarà una qualsiasi forma energetica che nei prossimi mesi non crescerà, questo è un problema a prescindere da quale forma di mobilità si sceglie
 
credo che con le varie congiunture che abbiamo non ci sarà una qualsiasi forma energetica che nei prossimi mesi non crescerà, questo è un problema a prescindere da quale forma di mobilità si sceglie
Ahimè vero...

Però non stavo pensando alle "forme di mobilità", pensavo al gas e alla corrente per casa prima ancora che per il gasolio o la benzina per le auto...
 
Sul trattoreggiamento concordo (un bel benzina è mille mila volte meglio), sulla puzza basta usare i guantini usa e getta che sono disponibili nell'apposito dispenser

Li uso sempre (a maggior ragione ora in periodo di covid) , e faccio attenzione, ma non tutti i distributori purtroppo li hanno e qualche alone di puzza di gasolio rimane talvolta sulle mani, a volte purtroppo sulla suola delle scarpe dai residui rimasti per terra. La benzina è più volatile (e più nociva) ma proprio per questo evapora e non resta depositata sul terreno.
 
Ultima modifica:
però, dovendo scegliere, è meglio il gasolio attaccato alle suole delle scarpe che i vapori di benzina nei polmoni......

Allora meglio ancora il rifornimento elettrico che critichi tanto.
Per i polmoni, col gasolio purtroppo ci pensano le rigenerazioni che rendono l'aria irrespirabile (con buona pace di chi segue, incrocia o si trova vicino) o il particolato emesso in quantità da quelle vecchiotte o truccate. Ed è molto di più, quantitativamente, di un po' di vapori sfuggiti dal bocchettone durante un veloce rifornimento.
 
Ultima modifica:
Anche in questo caso sono quasi 700 kg più di una 308 berlina (che pesa poco più di 1.200 kg ed è grossomodo lunga uguale).

La EQA (ne avevo già scritto forse in un altro post) pesa quasi 2.100 kg ed in quel caso mi aveva fatto impressione avesse un bagaliaio di soli 340 litri su un corpo vettura da quasi 4,5 metri!

Anche per me l'idea di mobilità elettrica, soprattutto su auto "nuove" e costruite già su piattaforme pensate per l'elettrico, dovrebbe andare alla ricerca di diminuzione pesi e ingombri mentre invece le "piccole" sono davvero pochissime.
La vecchia generazione arrivava a 1200, la nuova (a benzina no hybrid) parte da 1400.
 
La vecchia generazione arrivava a 1200, la nuova (a benzina no hybrid) parte da 1400.
Attendiamo prove dei centri delle varie riviste e di visionare un libretto di circolazione, in ogni caso rimangono pur sempre 500 km... Mezza tonnellata...

Sarà mica poco!
 
Secondo me, molto spannometricamente, in linea di massima, bisogna considerare la batteria in più, a 6 kg/kWh.
La parte propulsiva, termica o elettrica, pesa circa uguale.
A parità di auto.
 
Per i polmoni, col gasolio purtroppo ci pensano le rigenerazioni che rendono l'aria irrespirabile (con buona pace di chi segue, incrocia o si trova vicino)
Di vecchi catorci, senz'altro.
Avevo tre Euro 5A in casa, una a gasolio e due benzina (ne è rimasta solo una a benzina), la naftone 5/A zero odore/puzza/fastidio in qualsiani condizione, le due benzina all'avviamento emettevano un odore insopportabile e per un bel po'. Ora accanto alla 5A ad accensione comndata ne abbiamo due a nafta, una 6B e una 6D-temp, zero odore zero fumo zero fastidio (l'unica che rigenera in modo avvertibile è la 6D-temp, ho provato a mettere il naso sullo scarico in rigenerazione e non direi che fosse percepibile all'odorato, tanto meno come fumo)
 
Back
Alto