<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 900cc 2 cilindri FIAT...DISCUSSIONE! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

900cc 2 cilindri FIAT...DISCUSSIONE!

Thefrog ha scritto:
Io sono assolutamente contrario al due cilindri. L'ho ripetuto lo ripeto ancora. Fara' il rumore di una 126 e tutti penseranno che e' un motore scarsamente tecnologico. Insomma un motore di ripiego.

Regards,
The frog
Sono sicuro che non farà il rumore del vecchio bicilindrico.
 
Maxetto ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Io sono assolutamente contrario al due cilindri. L'ho ripetuto lo ripeto ancora. Fara' il rumore di una 126 e tutti penseranno che e' un motore scarsamente tecnologico. Insomma un motore di ripiego.

Regards,
The frog
Sono sicuro che non farà il rumore del vecchio bicilindrico.

Che ti devo dire: speriamolo.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Io sono assolutamente contrario al due cilindri. L'ho ripetuto lo ripeto ancora. Fara' il rumore di una 126 e tutti penseranno che e' un motore scarsamente tecnologico. Insomma un motore di ripiego.

Regards,
The frog

Stiamo parlando di un motore nuovissimo che non è ancora uscito, nessuno l'ha provato o sentito girare, e tu già me lo paragoni come rumore a quello della 126(magari la versione raffreddata ad aria)......boh impossibile capirti :rolleyes:
 
Thefrog ha scritto:
Io sono assolutamente contrario al due cilindri. L'ho ripetuto lo ripeto ancora. Fara' il rumore di una 126 e tutti penseranno che e' un motore scarsamente tecnologico. Insomma un motore di ripiego.

Regards,
The frog

Io sono assolutamente contrario alle se.ghe mentali. L'ho ripetuto e lo ripeto ancora. E' un motore al quale hanno lavorato anni, non è ancora uscito e qua si fanno congetture d'ogni sorta...

Regards,
il buon senso.
 
fabiologgia ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Non me ne intendo tanto, ma io so che un bicilindrico 250cc consuma di Più e va meno (però ha piu ripresa) di un 250cc 4 cilindri, nel settore moto...

nel settore auto sarà la stessa cosa?!
e allora perchè fare un 900cc con 2 cilindri se beve di piu di un 1000 3 cilindri o 4?!...

Voi ne sapete qualcosa?!

All'università, nel corso di termodinamica, ci fecero studiare che nel motore a ciclo Otto (il comune motore a benzina), la "cilindrata aurea unitaria", ossia quella per la quale il rendimento (teorico) è massimo è pari a 450 cc, e che dal punto di vista delle forze in gioco, il più equilibrato (e quindi il più efficiente) è il sei cilindri in linea.
Sommando queste due cose il motore termodinamicamente più efficiente ed equilibrato, in teoria, dovrebbe essere un 6 cilindri in linea di 2700 cc.
Volendo però frazionarlo, esattamente dividerlo in tre, ecco appunto il bicilindrico di 900 cc.
Dico in teoria perchè poi entrano in gioco tanti altri fattori che fanno si che lo stesso motore, montato su auto diverse o in condizioni diverse possa cambiare radicalmente le sue prestazioni.

Ad ogni modo, per tornare in tema, il bicilindrico avendo due soli cilindri è sicuramente ed intuitivamente soggetto a meno attriti quindi a meno sprechi di energia (potenza), cosa che consente migliori prestazioni e minori consumi; inoltre è assai meno costoso da costruire e meno ingombrante, cosa che ne consente l'installazione anche in posizioni "limite" di vani motore molto piccoli. D'altro canto, visto il suo frazionamento, è anche più soggetto a vibrazioni e rumorosità, cosa che lo rende meno gradevole all'uso. Per questo motivo il 2 cilindri, un tempo assai diffuso nelle piccole cilindrate (mezzo litro o poco più), ha ceduto il passo ai 4 cilindri di cilindrata maggiore.

Saluti

com'è che generalmente i 1800 4 cilindri di solito consumano uno strafottio?? :D :D :D
 
Un bicilindrico da 900 cc raffreddato a liquido non fara' assolutamente il rumore del vecchio bicilindrico raffreddato ad aria. Inoltre, viaggiando a cilindri contrapposti il problema delle vibrazioni viene in larga parte risolto.
 
Il rumore dei motori raffreddati ad aria con ventola è bellissimo, vedi motori Porsche 911, ma anche quelli del cinquino e della 126: sono molto caratteristici, e tutto sommato molto più interessanti di un qualsiasi quattro cilindri recente e soffocato da utilitaria. Infatti non supererebbero le attuali normative anche in fatto di emissioni sonore.

Anche il tre cilindri ha un rumore interessante, che ricorda molto quello del sei cilindri fra l'altro.

Perché tutti questi preconcetti? Anche le Harley e le Ducati montano motori bicilindrici, il rumore mi sembra tutt'altro che brutto...

Ci sono auto bicilindriche che hanno fatto la storia, come le Panhard, con motori tecnicamente raffinatissimi, o le prime Morgan a tre ruote.

Non capisco "cosa c'è di male" in un piccolo e moderno bicilindrico.
 
retroviseur ha scritto:
Il rumore dei motori raffreddati ad aria con ventola è bellissimo, vedi motori Porsche 911, ma anche quelli del cinquino e della 126: sono molto caratteristici, e tutto sommato molto più interessanti di un qualsiasi quattro cilindri recente e soffocato da utilitaria. Infatti non supererebbero le attuali normative anche in fatto di emissioni sonore.

Anche il tre cilindri ha un rumore interessante, che ricorda molto quello del sei cilindri fra l'altro.

Perché tutti questi preconcetti? Anche le Harley e le Ducati montano motori bicilindrici, il rumore mi sembra tutt'altro che brutto...

Ci sono auto bicilindriche che hanno fatto la storia, come le Panhard, con motori tecnicamente raffinatissimi, o le prime Morgan a tre ruote.

Non capisco "cosa c'è di male" in un piccolo e moderno bicilindrico.
Troppi preconcetti :lol:
 
dukeiiktm ha scritto:
mattiapascal ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
mattiapascal ha scritto:
le vibrazioni causate dalla forte irregolarità della coppia motrice non possono essere annullate; se ne può ridurre la trasmissione al corpo vettura con l'uso di supporti motori adeguati...
il volano è per sua natura un "raddrizzatore di coppia"; nel caso di un motore bicilindrico poi una prima equilibratura viene garantita dalla particolare forma dell'albero motore.
Mentre in un monocilindrico la discontinuità della coppia è massima (meno di 90° su 720° = due giri) in un bicilindrico in linea si può parlare di coppia pulsante che può essere assai meglio governata già con le masse volaniche.
il che comporta però forti inerzie e quindi lentezza nelle fasi di accelerazione...
un kilo sul volano( anche se bisognerebbe parlare di momento di inerzia) può significare (grosso modo ) una inerzia p.e in 1 a marcia equivalente a più di 100 kg sulla vettura
ciao Duke, forse non mi sono spiegato, ma io non ho "massacrato" nessuno...anzi mi sembrava di avere messo in evidenza gli aspetti positivi, consumi e costi di costruzione...
salutoni

Caro Giacomo aspettiamo almeno di provarlo sto motore prima di massacrarlo.....poi io da 3 anni a questa parte ho un bel rapporto col bicilindrico :D :D :D
 
99octane ha scritto:
Un bicilindrico da 900 cc raffreddato a liquido non fara' assolutamente il rumore del vecchio bicilindrico raffreddato ad aria. Inoltre, viaggiando a cilindri contrapposti il problema delle vibrazioni viene in larga parte risolto.
caro octane, non mi pare si tratti di un motore a cilindri contrapposti
ciao
 
ad ogni modo va sottolineato lo sforzo fatto dal gruppo per ridurre la manutenzione ed aumentare l'affidabilità;
mi sembra infatti di avere capito che la distribuzione sia comandata da catena;
la futura clientela ringrazia...
 
retroviseur ha scritto:
Il rumore dei motori raffreddati ad aria con ventola è bellissimo, vedi motori Porsche 911, ma anche quelli del cinquino e della 126: sono molto caratteristici, e tutto sommato molto più interessanti di un qualsiasi quattro cilindri recente e soffocato da utilitaria. Infatti non supererebbero le attuali normative anche in fatto di emissioni sonore.

Anche il tre cilindri ha un rumore interessante, che ricorda molto quello del sei cilindri fra l'altro.

Perché tutti questi preconcetti? Anche le Harley e le Ducati montano motori bicilindrici, il rumore mi sembra tutt'altro che brutto...

Ci sono auto bicilindriche che hanno fatto la storia, come le Panhard, con motori tecnicamente raffinatissimi, o le prime Morgan a tre ruote.

Non capisco "cosa c'è di male" in un piccolo e moderno bicilindrico.

Io non mi esprimo piu' di tanto perche' sarebbe troppo facile in questo caso dire che sono di parte... :D

biken.jpg
 
Ragazzi, piano con le similitudini ed i pseudo-confronti tra auto e moto, i motori motociclistici devono rispondere ad esigenze assai diverse da quelle dei motori per le auto, so che lo sapete bene, quindi evitiamo di dire che i bicilindrici sono auspicabili "perchè li montano Ducati ed Harley".
Altrimenti, seguendo lo stesso ragionamento, dovrei avere delle moto turbodiesel common-rail oppure con alimentazione a metano.............

Saluti
 
99octane ha scritto:
retroviseur ha scritto:
Il rumore dei motori raffreddati ad aria con ventola è bellissimo, vedi motori Porsche 911, ma anche quelli del cinquino e della 126: sono molto caratteristici, e tutto sommato molto più interessanti di un qualsiasi quattro cilindri recente e soffocato da utilitaria. Infatti non supererebbero le attuali normative anche in fatto di emissioni sonore.

Anche il tre cilindri ha un rumore interessante, che ricorda molto quello del sei cilindri fra l'altro.

Perché tutti questi preconcetti? Anche le Harley e le Ducati montano motori bicilindrici, il rumore mi sembra tutt'altro che brutto...

Ci sono auto bicilindriche che hanno fatto la storia, come le Panhard, con motori tecnicamente raffinatissimi, o le prime Morgan a tre ruote.

Non capisco "cosa c'è di male" in un piccolo e moderno bicilindrico.

Io non mi esprimo piu' di tanto perche' sarebbe troppo facile in questo caso dire che sono di parte... :D

biken.jpg
Complimenti, bel cavallo di razza :D
 
fabiologgia ha scritto:
Ragazzi, piano con le similitudini ed i pseudo-confronti tra auto e moto, i motori motociclistici devono rispondere ad esigenze assai diverse da quelle dei motori per le auto, so che lo sapete bene, quindi evitiamo di dire che i bicilindrici sono auspicabili "perchè li montano Ducati ed Harley".
Altrimenti, seguendo lo stesso ragionamento, dovrei avere delle moto turbodiesel common-rail oppure con alimentazione a metano.............

Saluti

non è per dire che i bicilindrici siano auspicabili, ma è per far notare che dalla 126 ne è passata di acqua sotto i ponti
 
Back
Alto