<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 900cc 2 cilindri FIAT...DISCUSSIONE! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

900cc 2 cilindri FIAT...DISCUSSIONE!

Grattaballe ha scritto:
mattiapascal ha scritto:
volendo affinare l'analisi si potrebbe dire che una maggiore quantità di vibrazioni genera perdita di energia sempre a causa dei maggiori attriti...
difficile comunque, anche per un tecnico del settore, quantificare senza prove al banco;
comunque anche nell'ambito dell'architettura a due cilindri ci sono diverse soluzioni possibili;
mi sembra di ricordare che nella vecchia 500 c'era un motore diverso( cilindri contrapposti ?) per la versione giardinetta che aveva bisogno della parte posteriore piatta per esigenze di carico;

:shock: :shock: :shock:

Era sempre parallelo ma coi cilindri orizzontali.....

Andrà bene, magari...ma il rumore..... :D
grazie per la precisazione, la mia memoria comincia a funzionare non bene, ciao
 
non credo che il rumore costituisca un problema perchè gli scoppi sono esattamente intervallati; essendo raffreddato ad acqua non ha più il rumore della ventola della 500, che veniva amplificato dalle stesse alette di raffreddamento.
Al più sembrerà girare a metà giri rispetto all'effettivo, ma la tonalità sarà più bassa per la elevata cilindrata unitaria...... ma non resta che aspettare
 
pietrogambadilegno ha scritto:
non credo che il rumore costituisca un problema perchè gli scoppi sono esattamente intervallati; essendo raffreddato ad acqua non ha più il rumore della ventola della 500, che veniva amplificato dalle stesse alette di raffreddamento.
Al più sembrerà girare a metà giri rispetto all'effettivo, ma la tonalità sarà più bassa per la elevata cilindrata unitaria...... ma non resta che aspettare
ma se lo fanno boxer non dovrebbero esserci troppe vibrazioni ;) o sarà 2 in linea? se boxer perchè c'è bisogno del contralbero? :shock:
 
Per via dei costi sarà sicuramente parallelo, un solo blocco cilindri, 2 soli alberi a camme. Come lo abbiano equilibrato lo vedremo.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
non credo che il rumore costituisca un problema perchè gli scoppi sono esattamente intervallati; essendo raffreddato ad acqua non ha più il rumore della ventola della 500, che veniva amplificato dalle stesse alette di raffreddamento.
Al più sembrerà girare a metà giri rispetto all'effettivo, ma la tonalità sarà più bassa per la elevata cilindrata unitaria...... ma non resta che aspettare

:shock: :shock: :shock: Anche nel monocilindrico dell'Ape Poker gli scoppi sono esattamente intervallati: uno ogni due giri dell'albero motore, invariabilmente. :D
Il rumore però fa c@gare..... :D
 
Grattaballe ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
non credo che il rumore costituisca un problema perchè gli scoppi sono esattamente intervallati; essendo raffreddato ad acqua non ha più il rumore della ventola della 500, che veniva amplificato dalle stesse alette di raffreddamento.
Al più sembrerà girare a metà giri rispetto all'effettivo, ma la tonalità sarà più bassa per la elevata cilindrata unitaria...... ma non resta che aspettare

:shock: :shock: :shock: Anche nel monocilindrico dell'Ape Poker gli scoppi sono esattamente intervallati: uno ogni due giri dell'albero motore, invariabilmente. :D
Il rumore però fa c@gare..... :D

si ma credo intenda intervallati per ogni giro dell'albero motore...cioè in 360° di rotazione uno scoppio a 180 e uno a 360 (oppure uno a 0 e uno a 180 come preferite...)...fermo restando la necessità di un'attento studio delle forze alterne per equilibrare bene il motore...
 
Frankie71iceman ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
non credo che il rumore costituisca un problema perchè gli scoppi sono esattamente intervallati; essendo raffreddato ad acqua non ha più il rumore della ventola della 500, che veniva amplificato dalle stesse alette di raffreddamento.
Al più sembrerà girare a metà giri rispetto all'effettivo, ma la tonalità sarà più bassa per la elevata cilindrata unitaria...... ma non resta che aspettare

:shock: :shock: :shock: Anche nel monocilindrico dell'Ape Poker gli scoppi sono esattamente intervallati: uno ogni due giri dell'albero motore, invariabilmente. :D
Il rumore però fa c@gare..... :D

si ma credo intenda intervallati per ogni giro dell'albero motore...cioè in 360° di rotazione uno scoppio a 180 e uno a 360 (oppure uno a 0 e uno a 180 come preferite...)...fermo restando la necessità di un'attento studio delle forze alterne per equilibrare bene il motore...
Esatto, inoltre i supporti elastici hanno fatto passi da gigante dai tempi della 500 (il cui il supporto era costituito da una fusione in alluminio con una semplice molla); possono essere realizzati con materiale che varia la propria densità e resistenza, ad esempio) per cui è buona cosa attendere la prova dal vivo. Purtroppo nessuno sembra aver apprezzato che un siffatto risparmio di peso su di una utilitaria non è davvero trascurabile. Questo, aggiunto al fatto che il motore avrà un rendimento superiore ad un 4cil, sarà dotato del multiair ed in alcuni casi dei piccoli turbo moderni, dovrebbe avere come risultato un motore performante e di eccezionale economia d'uso.
 
le vibrazioni causate dalla forte irregolarità della coppia motrice non possono essere annullate; se ne può ridurre la trasmissione al corpo vettura con l'uso di supporti motori adeguati...
 
mattiapascal ha scritto:
le vibrazioni causate dalla forte irregolarità della coppia motrice non possono essere annullate; se ne può ridurre la trasmissione al corpo vettura con l'uso di supporti motori adeguati...
il volano è per sua natura un "raddrizzatore di coppia"; nel caso di un motore bicilindrico poi una prima equilibratura viene garantita dalla particolare forma dell'albero motore.
Mentre in un monocilindrico la discontinuità della coppia è massima (meno di 90° su 720° = due giri) in un bicilindrico in linea si può parlare di coppia pulsante che può essere assai meglio governata già con le masse volaniche.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
mattiapascal ha scritto:
le vibrazioni causate dalla forte irregolarità della coppia motrice non possono essere annullate; se ne può ridurre la trasmissione al corpo vettura con l'uso di supporti motori adeguati...
il volano è per sua natura un "raddrizzatore di coppia"; nel caso di un motore bicilindrico poi una prima equilibratura viene garantita dalla particolare forma dell'albero motore.
Mentre in un monocilindrico la discontinuità della coppia è massima (meno di 90° su 720° = due giri) in un bicilindrico in linea si può parlare di coppia pulsante che può essere assai meglio governata già con le masse volaniche.
il che comporta però forti inerzie e quindi lentezza nelle fasi di accelerazione...
un kilo sul volano( anche se bisognerebbe parlare di momento di inerzia) può significare (grosso modo ) una inerzia p.e in 1 a marcia equivalente a più di 100 kg sulla vettura
 
Swift1988 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
e mo si torna indietro?! :rolleyes:

l'uso del turbo e i nuovi sistemi di iniezione evidentemente consentono di raggiungere le potenze necessarie a muovere le pesanti auto di oggi.
staremo a vedere come si comporta in termini di vibrazioni ed elasticità di erogazione
si ma basta con qeusti turbo...non puoi farli girare in alto che li solleciti troppo...paghi un botto di tagliando...devi prestare molto piu attenzione...e se dovesse rompersi costano un macello...
io sono contro i turbo...
I diesel sono turbo da molto tempo ed io non vedo in giro tutta sta moria di turbine :D
 
mattiapascal ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
mattiapascal ha scritto:
le vibrazioni causate dalla forte irregolarità della coppia motrice non possono essere annullate; se ne può ridurre la trasmissione al corpo vettura con l'uso di supporti motori adeguati...
il volano è per sua natura un "raddrizzatore di coppia"; nel caso di un motore bicilindrico poi una prima equilibratura viene garantita dalla particolare forma dell'albero motore.
Mentre in un monocilindrico la discontinuità della coppia è massima (meno di 90° su 720° = due giri) in un bicilindrico in linea si può parlare di coppia pulsante che può essere assai meglio governata già con le masse volaniche.
il che comporta però forti inerzie e quindi lentezza nelle fasi di accelerazione...
un kilo sul volano( anche se bisognerebbe parlare di momento di inerzia) può significare (grosso modo ) una inerzia p.e in 1 a marcia equivalente a più di 100 kg sulla vettura

Caro Giacomo aspettiamo almeno di provarlo sto motore prima di massacrarlo.....poi io da 3 anni a questa parte ho un bel rapporto col bicilindrico :D :D :D
 
Io sono assolutamente contrario al due cilindri. L'ho ripetuto lo ripeto ancora. Fara' il rumore di una 126 e tutti penseranno che e' un motore scarsamente tecnologico. Insomma un motore di ripiego.

Regards,
The frog
 
Back
Alto