<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 900cc 2 cilindri FIAT...DISCUSSIONE! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

900cc 2 cilindri FIAT...DISCUSSIONE!

dukeiiktm ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Ragazzi, piano con le similitudini ed i pseudo-confronti tra auto e moto, i motori motociclistici devono rispondere ad esigenze assai diverse da quelle dei motori per le auto, so che lo sapete bene, quindi evitiamo di dire che i bicilindrici sono auspicabili "perchè li montano Ducati ed Harley".
Altrimenti, seguendo lo stesso ragionamento, dovrei avere delle moto turbodiesel common-rail oppure con alimentazione a metano.............

Saluti

non è per dire che i bicilindrici siano auspicabili, ma è per far notare che dalla 126 ne è passata di acqua sotto i ponti

Su questo sono d'accordissimo, e nei miei post precedenti l'ho scritto a chiare lettere.

Saluti
 
mattiapascal ha scritto:
ad ogni modo va sottolineato lo sforzo fatto dal gruppo per ridurre la manutenzione ed aumentare l'affidabilità;
mi sembra infatti di avere capito che la distribuzione sia comandata da catena;
la futura clientela ringrazia...
si, catena, e menomale. Non sono previsti interventi per 250.000 km
 
pietrogambadilegno ha scritto:
mattiapascal ha scritto:
ad ogni modo va sottolineato lo sforzo fatto dal gruppo per ridurre la manutenzione ed aumentare l'affidabilità;
mi sembra infatti di avere capito che la distribuzione sia comandata da catena;
la futura clientela ringrazia...
si, catena, e menomale. Non sono previsti interventi per 250.000 km
questo è il secondo motore fiat ad avere la distribuzione comandata da catena, dopo 1.3 diesel....se non sbaglio
 
Swift1988 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
e mo si torna indietro?! :rolleyes:

l'uso del turbo e i nuovi sistemi di iniezione evidentemente consentono di raggiungere le potenze necessarie a muovere le pesanti auto di oggi.
staremo a vedere come si comporta in termini di vibrazioni ed elasticità di erogazione
si ma basta con qeusti turbo...non puoi farli girare in alto che li solleciti troppo...paghi un botto di tagliando...devi prestare molto piu attenzione...e se dovesse rompersi costano un macello...
io sono contro i turbo...

fintanto che non guiderai una macchina seria con il turbo è logico che la pensi così.
il vecchio motore della uno turbo, anche in versione da 105 cavalli, ti dava della biada a destra, a manca e pure davanti e dietro, anche se fosse stato montato su una macchina più pesante.
ti porterei a fare un giro sul mio 5 cilindri e poi vediamo se sul filo dei 7000 giri cala di potenza... arrivi a casa e ti chiudi in crisi depressiva per aver aspettato così tanto a scoprire il mondo che c'è la fuori a furia di esaltarti con il tuo frullino giapponese :D :D :D :D :D

vai a spiegarlo a Nobuhiro "Monster" Kajima se i record li ha fatti cambiando a 6000 giri :p :p :p
 
mattiapascal ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
mattiapascal ha scritto:
ad ogni modo va sottolineato lo sforzo fatto dal gruppo per ridurre la manutenzione ed aumentare l'affidabilità;
mi sembra infatti di avere capito che la distribuzione sia comandata da catena;
la futura clientela ringrazia...
si, catena, e menomale. Non sono previsti interventi per 250.000 km
questo è il secondo motore fiat ad avere la distribuzione comandata da catena, dopo 1.3 diesel....se non sbaglio

E considerando che sono gli ultimi due motori progettati ex-novo, direi che la direzione intrapresa da fiat è decisamente positiva...
 
pietrogambadilegno ha scritto:
mattiapascal ha scritto:
ad ogni modo va sottolineato lo sforzo fatto dal gruppo per ridurre la manutenzione ed aumentare l'affidabilità;
mi sembra infatti di avere capito che la distribuzione sia comandata da catena;
la futura clientela ringrazia...
si, catena, e menomale. Non sono previsti interventi per 250.000 km

Bisogna vedere se il tendicatena è d'accordo :D
 
-Logan- ha scritto:
mattiapascal ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
mattiapascal ha scritto:
ad ogni modo va sottolineato lo sforzo fatto dal gruppo per ridurre la manutenzione ed aumentare l'affidabilità;
mi sembra infatti di avere capito che la distribuzione sia comandata da catena;
la futura clientela ringrazia...
si, catena, e menomale. Non sono previsti interventi per 250.000 km
questo è il secondo motore fiat ad avere la distribuzione comandata da catena, dopo 1.3 diesel....se non sbaglio

E considerando che sono gli ultimi due motori progettati ex-novo, direi che la direzione intrapresa da fiat è decisamente positiva...
e il 1750 è nuovo o vecchio?
 
mikuni ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
mattiapascal ha scritto:
ad ogni modo va sottolineato lo sforzo fatto dal gruppo per ridurre la manutenzione ed aumentare l'affidabilità;
mi sembra infatti di avere capito che la distribuzione sia comandata da catena;
la futura clientela ringrazia...
si, catena, e menomale. Non sono previsti interventi per 250.000 km

Bisogna vedere se il tendicatena è d'accordo :D
Uhm, questo dovresti chiederlo a BMW
 
mikuni ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
mattiapascal ha scritto:
ad ogni modo va sottolineato lo sforzo fatto dal gruppo per ridurre la manutenzione ed aumentare l'affidabilità;
mi sembra infatti di avere capito che la distribuzione sia comandata da catena;
la futura clientela ringrazia...
si, catena, e menomale. Non sono previsti interventi per 250.000 km

Bisogna vedere se il tendicatena è d'accordo :D

secondo quello che si può leggere, anche la cinghia ausiliaria non necessita di manutenzione e dura quanto la vita del motore: logico aspettarsi che non si debba cambiare nessun cuscinetto-tenditore (non avrebbe senso altrimenti)
 
Back
Alto