Swift1988 ha scritto:
e mo si torna indietro?!
Non si tratta di tornare indietro, i 2 cilindri di domani non saranno come quelli di avant'ieri, ormai la coppia la si ottiene con altri sistemi (4 valvole per cilindro, turbocompressori, sistemi di iniezione particolari.....) e quindi il problema elasticità si risolve; il problema delle vibrazioni (equilibratura) lo si risolve con sistemi di bilanciamento avanzati, un pò come si fa nei motori a numero di cilindri dispari (3, 5 cilindri, che sono motori squilibrati per natura), a questo punto restano solo i pregi. E sono quelli che ci godremo.
E' come se definissimo "tornare indietro" il downsizing di cilindrata che stanno subendo le vetture dei segmenti medi e superiori.
La Golf benzina, paradigma del segmento C, è nata 1.1 (anni '70), poi è cresciuta pian piano, prima 1.3 (anni '80), poi, negli anni 90 2000 è diventata una 1.6. Oggi, nel 2010 si torna al 1.2! Ma non è un 1.2 come quelli degli anni '70.
O ancora la Passat che nacque 1.3 (pochi lo ricordano), divenne prima 1.6, poi 1.8, ultimamente era la classica berlina medio-superiore da 2 litri ed oggi la si trova con un 1.4 che ieri era la cilindrata tipica del segmento B.
La strada è questa, poi è chiaro che bisognerà dare il tempo al mercato di abituarcisi, come ho scritto in altri post, c'è ancora una buona fetta della clientela che non gradisce turbocompressori e sistemi super elettronici, che vuole ancora il classico aspirato da 50 CV/litro perchè gli dà sicurezza, prima o poi si abituerà; anche tu magari ti abituerai, domani, a vedere la tua Swift o la sua discendente mosse da un bicilindrico di 900 cc che però può dare la birra all'attuale 1.3
Saluti