<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 900cc 2 cilindri FIAT...DISCUSSIONE! | Il Forum di Quattroruote

900cc 2 cilindri FIAT...DISCUSSIONE!

Non me ne intendo tanto, ma io so che un bicilindrico 250cc consuma di Più e va meno (però ha piu ripresa) di un 250cc 4 cilindri, nel settore moto...

nel settore auto sarà la stessa cosa?!
e allora perchè fare un 900cc con 2 cilindri se beve di piu di un 1000 3 cilindri o 4?!...

Voi ne sapete qualcosa?!
 
Swift1988 ha scritto:
Non me ne intendo tanto, ma io so che un bicilindrico 250cc consuma di Più e va meno (però ha piu ripresa) di un 250cc 4 cilindri, nel settore moto...

nel settore auto sarà la stessa cosa?!
e allora perchè fare un 900cc con 2 cilindri se beve di piu di un 1000 3 cilindri o 4?!...

Voi ne sapete qualcosa?!

All'università, nel corso di termodinamica, ci fecero studiare che nel motore a ciclo Otto (il comune motore a benzina), la "cilindrata aurea unitaria", ossia quella per la quale il rendimento (teorico) è massimo è pari a 450 cc, e che dal punto di vista delle forze in gioco, il più equilibrato (e quindi il più efficiente) è il sei cilindri in linea.
Sommando queste due cose il motore termodinamicamente più efficiente ed equilibrato, in teoria, dovrebbe essere un 6 cilindri in linea di 2700 cc.
Volendo però frazionarlo, esattamente dividerlo in tre, ecco appunto il bicilindrico di 900 cc.
Dico in teoria perchè poi entrano in gioco tanti altri fattori che fanno si che lo stesso motore, montato su auto diverse o in condizioni diverse possa cambiare radicalmente le sue prestazioni.

Ad ogni modo, per tornare in tema, il bicilindrico avendo due soli cilindri è sicuramente ed intuitivamente soggetto a meno attriti quindi a meno sprechi di energia (potenza), cosa che consente migliori prestazioni e minori consumi; inoltre è assai meno costoso da costruire e meno ingombrante, cosa che ne consente l'installazione anche in posizioni "limite" di vani motore molto piccoli. D'altro canto, visto il suo frazionamento, è anche più soggetto a vibrazioni e rumorosità, cosa che lo rende meno gradevole all'uso. Per questo motivo il 2 cilindri, un tempo assai diffuso nelle piccole cilindrate (mezzo litro o poco più), ha ceduto il passo ai 4 cilindri di cilindrata maggiore.

Saluti
 
Swift1988 ha scritto:
e mo si torna indietro?! :rolleyes:

l'uso del turbo e i nuovi sistemi di iniezione evidentemente consentono di raggiungere le potenze necessarie a muovere le pesanti auto di oggi.
staremo a vedere come si comporta in termini di vibrazioni ed elasticità di erogazione
 
moogpsycho ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
e mo si torna indietro?! :rolleyes:

l'uso del turbo e i nuovi sistemi di iniezione evidentemente consentono di raggiungere le potenze necessarie a muovere le pesanti auto di oggi.
staremo a vedere come si comporta in termini di vibrazioni ed elasticità di erogazione
si ma basta con qeusti turbo...non puoi farli girare in alto che li solleciti troppo...paghi un botto di tagliando...devi prestare molto piu attenzione...e se dovesse rompersi costano un macello...
io sono contro i turbo...
 
Swift1988 ha scritto:
e mo si torna indietro?! :rolleyes:

Non si tratta di tornare indietro, i 2 cilindri di domani non saranno come quelli di avant'ieri, ormai la coppia la si ottiene con altri sistemi (4 valvole per cilindro, turbocompressori, sistemi di iniezione particolari.....) e quindi il problema elasticità si risolve; il problema delle vibrazioni (equilibratura) lo si risolve con sistemi di bilanciamento avanzati, un pò come si fa nei motori a numero di cilindri dispari (3, 5 cilindri, che sono motori squilibrati per natura), a questo punto restano solo i pregi. E sono quelli che ci godremo.

E' come se definissimo "tornare indietro" il downsizing di cilindrata che stanno subendo le vetture dei segmenti medi e superiori.
La Golf benzina, paradigma del segmento C, è nata 1.1 (anni '70), poi è cresciuta pian piano, prima 1.3 (anni '80), poi, negli anni 90 2000 è diventata una 1.6. Oggi, nel 2010 si torna al 1.2! Ma non è un 1.2 come quelli degli anni '70.
O ancora la Passat che nacque 1.3 (pochi lo ricordano), divenne prima 1.6, poi 1.8, ultimamente era la classica berlina medio-superiore da 2 litri ed oggi la si trova con un 1.4 che ieri era la cilindrata tipica del segmento B.

La strada è questa, poi è chiaro che bisognerà dare il tempo al mercato di abituarcisi, come ho scritto in altri post, c'è ancora una buona fetta della clientela che non gradisce turbocompressori e sistemi super elettronici, che vuole ancora il classico aspirato da 50 CV/litro perchè gli dà sicurezza, prima o poi si abituerà; anche tu magari ti abituerai, domani, a vedere la tua Swift o la sua discendente mosse da un bicilindrico di 900 cc che però può dare la birra all'attuale 1.3

Saluti
 
non bisogna dimenticare (parlo del bicilindrico) la riduzione di peso, che dovrebbe essere oltre i 30kg. Per diminuire il peso di una utilitaria in questo modo si dovrebbero utilizzare metalli leggeri incompatibili con le ristrettezze imposte dal prezzo.
Quanto alle vibrazioni, che sono l'unico punto di perplessità, aspettiamo di provare l'auto su strada.
Non mi scandalizzo, anzi mi piace che una Panda torni ad un bicilindrico (per altro ipertecnologico); con un diecimila si porta a casa.
Pensate ai poveri (si fa per dire) utenti della BMW serie 1 che nella prossima costosissima versione si troveranno sotto il cofano tutti 3 cilindri, dopo aver speso da tre a quattro volte il prezzo di una Panda!
Tutto cambia
 
bè dipende da che motore si parla...
in casa BMW sarò un trecilindri biturbo ultra pompato...

in casa panda sarà un bicilindri aspirato da 60CV

io nel frattempo mi godo il mio 1.3 aspirato benzina da 95 CV tirandolo fino a 7000 giri senza perdere potenza...che goduria...
poi si vedrà...
risorse permettendo punterei su una lotus!
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Pensate ai poveri (si fa per dire) utenti della BMW serie 1 che nella prossima costosissima versione si troveranno sotto il cofano tutti 3 cilindri, dopo aver speso da tre a quattro volte il prezzo di una Panda!
Tutto cambia

Per avere il 6 cilindri devono comprarne 2 :D

E il rombo passa da VOOOOOMMMM a TRRRRRRRRR :D :D :D
 
Swift1988 ha scritto:
bè dipende da che motore si parla...
in casa BMW sarò un trecilindri biturbo ultra pompato...

in casa panda sarà un bicilindri aspirato da 60CV

io nel frattempo mi godo il mio 1.3 aspirato benzina da 95 CV tirandolo fino a 7000 giri senza perdere potenza...che goduria...
poi si vedrà...
risorse permettendo punterei su una lotus!

Il bicilindrico Fiat da 900 cv aspirato avrà una potenza base superiore ai 65 cv (Quindi non poco x la cilindrata), + che suff. x Panda e cinquino; nelle versioni turbo ovviamente si salirà di parecchio.
L'importante sarà verificarne consumi e comfort; c'è però fiducia sulla validità del progetto, vista l'esperienza della casa italiana in campo propulsori (uso quotidianamente il 1,4 t-jet da 150 cv, che ha l'applomb dei vecchi aspirati 1,8/2,0, senza averne affatto gli stessi consumi e la prigrizia ai bassi regimi...).
Comunque la strada, obbligata e opportuna, è aperta.
Ciao
 
no, un motore con minore numero di cilindri, a parità di potenza cilindrata e tecnologia consuma meno...perchè sono minori gli attriti; c'è anche da dire che sono minori i costi di produzione e questo è un vantaggio soprattutto per il costruttore...dubito che l'acquirente paghi meno ( in proporzione ai minori costi) la macchina
 
volendo affinare l'analisi si potrebbe dire che una maggiore quantità di vibrazioni genera perdita di energia sempre a causa dei maggiori attriti...
difficile comunque, anche per un tecnico del settore, quantificare senza prove al banco;
comunque anche nell'ambito dell'architettura a due cilindri ci sono diverse soluzioni possibili;
mi sembra di ricordare che nella vecchia 500 c'era un motore diverso( cilindri contrapposti ?) per la versione giardinetta che aveva bisogno della parte posteriore piatta per esigenze di carico;
 
mattiapascal ha scritto:
volendo affinare l'analisi si potrebbe dire che una maggiore quantità di vibrazioni genera perdita di energia sempre a causa dei maggiori attriti...
difficile comunque, anche per un tecnico del settore, quantificare senza prove al banco;
comunque anche nell'ambito dell'architettura a due cilindri ci sono diverse soluzioni possibili;
mi sembra di ricordare che nella vecchia 500 c'era un motore diverso( cilindri contrapposti ?) per la versione giardinetta che aveva bisogno della parte posteriore piatta per esigenze di carico;

:shock: :shock: :shock:

Era sempre parallelo ma coi cilindri orizzontali.....

Andrà bene, magari...ma il rumore..... :D
 
Back
Alto