eugenio62 ha scritto:Ripeto, pensavo sbagliandomi, che un utente soddisfattissimo della Bravo fosse un utente fidelizzato.....
Io sono assolutamente soddisfatto della mia auto, l'unica pecca che mi sento di imputare a Fiat è la mancanza di scelta dei colori degli interni, o tessuto o pelle, il tutto in un solo colore, e la generale poca flessibilità di motori e/o dotazioni, tipo il dualogic disponibile solo sul diesel; per me non è stato un problema, ma se avessi voluto prenderla benzina già non avrei potuto avere l'automatico.
eugenio62 ha scritto:air.angelo ha scritto:eugenio62 ha scritto:Scusate...ma uno è soddisfatto della Bravo.....affidabilità motori, concretezza generale, consumi etc. etc.......e poi quando la cambia va in Citroen ?
Non è questa la vera esterofilia ?
Una Giulietta, apparte la soggettività del giudizio estetico interno / esterno , è una Bravo migliorata un po in tutto.....e, visti gli up grade tecnici compreso il nuovo pianale, normale che abbia un prezzo diverso.
Se la Bravo viene dotata degli stessi up grade tecnici della Giulietta.....non credo che possa costare come adesso e molto meno della Giulietta.....
Io non metto in dubbio le qualità della Giulietta, dico semplicemente che non mi piace, in alcuni suoi aspetti; perchè mai dovrei comprarla quindi? Mio padre ha lavorato per 35 anni in Fiat, abbiamo sempre avuto auto del gruppo, ed ho sempre ragionato "a parità di qualità di prodotto, e che mi piaccia, io compro italiano" e quando si è reso necessario l'acquisto dell'auto nuova in primis ho cercato in casa Fiat; la bravo mi piaceva e non ho nemmeno guardato altrove, l'ho ordinata e stop.
Ma quando c'era la Stilo mai e poi mai l'avrei comprata, buon prodotto ma esteticamente orribile, almeno per i miei gusti; la citroen c4, non la ds4, invece mi piace, la serie 1 esteticamente no, la golf la trovo anonima ecc ecc
Ognuno giustamente ha il suo parere, che va rispettato; io ad oggi, non trovo in gamma fiat-alfa-lancia una (ipotetica perchè certo non la voglio cambiare) sostituta della bravo; e se spendo i miei sudati soldini per cambiare mezzo voglio, come tutti direi, essere soddisfatto, non "accontentarmi", piuttosto resto dove sono.
Ciao
Angelo
Sempre all'insegna del mondo che è bello perchè è vario.......
In Citroen non credo che siano tanto contenti dei risultati della C4 , almeno quì in Italia...attualmente è arrivata a vendere circa 240 pezzi al mese......contro i circa 2000 di Giulietta.
2500 per la Golf.
I numeri della massa non dicono tutto sul prodotto.....ma quando sono così schiaccianti......
Tornando però a quello di cui stiamo chiacchierando: io non ne faccio un discorso di numeri di vendita, si sa che la Golf è il riferimento del segmento sia per le case che per gli automobilisti; io ne faccio un discorso di gusti, in questo caso direi soprattutto a livello estetico; se un'auto (ma il discorso vale per molti oggetti) non mi piace può anche essere meccanicamente all'avanguardia ed avere un prezzo molto interessante ma..non la compro, e sfido chiunque di noi a dire che non farebbe altrettanto.
Quindi non mi sento un esterofilo perchè guarderei altrove, se il prodotto italiano c'è per me ha la precedenza, in molti degli acquisti che faccio, non solo per l'auto; in questo momento il prodotto italiano che faceva per me ce l'ho già, ma se oggi dovessi comprare l'auto, e fosse una segmento C, non andrei su giulietta.
Sarò ripetitivo, ma non credo proprio di essere in difetto di qualcosa.
Saluti