<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 60.000km in BRavo Maserati. | Il Forum di Quattroruote

60.000km in BRavo Maserati.

ladomandona ha scritto:
venanziomix ha scritto:
tutto bene ancora!!! spettacolo di macchina la mia fiat BRavo!!!! :D

Beh , io 41 mila in 18 mesi in rosso maranello (1.6 mjt 120 cv)
io li ho fatti nei primi 23 mesi, e meno male che uso la moto da maggio a settembre senza prendere quasi mai l'auto. certo che non si possono paragonare le 2 cose ma quando prendo la moto ci faccio almeno 10.000km tra viaggi in giro per lo stivale piu' bello del mondo e divertimento tra le splendide colline della Toscana. :D
 
queste testimonianze dimostrano dei passi avanti fatti da fiat...tutti i possessori di bravo (o quasi) sono parecchio soddisfatti del loro acquisto e questo fa ben sperare per il futuro...purtroppo la bravo non è stata accolta con favore dal pubblico pur essendo un'ottima vettura...

la mia domanda che rivolgo a voi possessori soddisfatti della media fiat è questa: prima cosa guidavate?fiat è riuscita a strapparvi dalla concorrenza, o siete clienti già affezionati?
 
giuliogiulio ha scritto:
queste testimonianze dimostrano dei passi avanti fatti da fiat...tutti i possessori di bravo (o quasi) sono parecchio soddisfatti del loro acquisto e questo fa ben sperare per il futuro...purtroppo la bravo non è stata accolta con favore dal pubblico pur essendo un'ottima vettura...

la mia domanda che rivolgo a voi possessori soddisfatti della media fiat è questa: prima cosa guidavate?fiat è riuscita a strapparvi dalla concorrenza, o siete clienti già affezionati?

Non è stata accolta male, è stata semplicemente abbandonata troppo presto da Fiat: nessun'altra variante di carrozzeria, nessuna campagna d'immagine incisiva e costante (manco più uno spot, e sappiamo quanto in Italia questo conti!) e addirittura il progettato abbandono della formula berlina C per un SUV. Insomma, una gestione catastrofica di un'ottima auto. La mia 1.6 Multijet 120 cv veleggia verso i 50.000 km (tutto ok a parte una batteria defunta), provengo da una Brava e sono affezionato cliente del Gruppo Fiat fin dal 1987 ;-)
 
io sono affezionato solo all'alfa come marchio. come macchina mi mpiace cambiare, secondo me la fiat a parte qualche neo a livello di finiture non ha nulla da invidiare a nessuno. VW compreso. prima della Bravo ho posseduto un alfa 33 e unOpel astra sempre della stessa cilindrata piu' o meno. la mia fortuna e' che non ho mai avuto problemi con nessuna. la 33 aveva delle prestazioni e un affidabilita' pazzesca, la tedesca un telaio eccezionale come comportamento stradale e la bravo invece e' bellissima.
 
Ciao tutti,
io al momento sono arrivato a 145.000 km..gli unici inconvenienti da segnalare sono la rottura dell'alternatore a 120.000 km e la sostituzione delle candelette a 140.000 km .
Non posso che essere soddisfatto ..
 
Da settembre 2009 ho percorso 51000km senza nessun problema grave,tranne qualche anomalia(vedere post sull'accensione) e ne sono strasoddisfatto.Prima guidavo la bravo 1.9 jtd,tuttora in mano a mia madre e con 250.000km.
Ora la mia "meravigliosa" la prendo meno poichè a Milano è in vigore Area C e preferisco prendere i mezzi pubblici piuttosto che pagare 5 euro al giorno per andare a lavoro.....tacci loro!!!!!!! :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
 
Io ce l'ho da ottobre 2008, ad oggi sono 74k km e spiccioli..allestimento emotion, blu notturno con tetto apribile, 1.6 mjt 120 cv dualogic.

Ne sono sempre soddisfatto, comoda, briosa, spaziosa e confortevole, è un peccato che la fiat non l'abbia supportata a dovere; mio padre ha sempre lavorato in fiat, quindi abbiamo avuto sempre auto del gruppo: prima due 127, poi la Uno ed insieme la 145 (1.6 boxer, che motore :D :D ) la 600 sporting che ho ancora come "muletto" e mio papà ha una Musa platino adesso.

La Bravo non ha nulla da invidiare ad altri prodotti di altre case, teutoniche o meno..ovviamente i gusti estetici sono personali e diversissimi, il problema è che, rispetto ad altre case, non c'è la stessa libertà nella possibilità di accoppiare motori, cambi, allestimenti ed optional..ad esempio il dualogic: quando l'ho presa a me il multijet andava benone, ma perchè non lo si può avere anche su un benzina? e poi perchè solo per il 1.6 ?
Mica lo si pretende gratis, lo si paga eh.. :D :D
 
air.angelo ha scritto:
La Bravo non ha nulla da invidiare ad altri prodotti di altre case, teutoniche o meno..
In realtà qualcosa da invidiare ce l'ha, e lo enunci proprio te nelle righe che seguono ;)

air.angelo ha scritto:
il problema è che, rispetto ad altre case, non c'è la stessa libertà nella possibilità di accoppiare motori, cambi, allestimenti ed optional..ad esempio il dualogic: quando l'ho presa a me il multijet andava benone, ma perchè non lo si può avere anche su un benzina? e poi perchè solo per il 1.6 ?
Mica lo si pretende gratis, lo si paga eh.. :D :D

IMHO la Bravo è un ottimo prodotto, che vale i soldi che costa. Rispetto alla concorrenza paga sicuramente delle grosse carenze in gamma, e rispetto alle C classiche europee non presenta un abitacolo altrettanto ben curato: nulla di scandaloso, ci mancherebbe, e comqunque un passo avanti clamoroso rispetto alle Fiat di passate generazioni, ma il confronto con le francesi e con le tedesche generaliste la vede pur di poco inferiore. Compensa poi con le doti del motore e con la facilità di guida.
 
modus72 ha scritto:
IMHO la Bravo è un ottimo prodotto, che vale i soldi che costa. Rispetto alla concorrenza paga sicuramente delle grosse carenze in gamma, e rispetto alle C classiche europee non presenta un abitacolo altrettanto ben curato: nulla di scandaloso, ci mancherebbe, e comqunque un passo avanti clamoroso rispetto alle Fiat di passate generazioni, ma il confronto con le francesi e con le tedesche generaliste la vede pur di poco inferiore. Compensa poi con le doti del motore e con la facilità di guida.

Io l'ho scelta anche per l'estetica, soprattutto esterna; la Golf non mi piace(va) la Focus e la megane neppure, l'altra che avrei preso in considerazione era la peugeot 308; però non ho fatto un confronto minuzioso, l'auto mi piaceva, ed avendo dei canali di acquisto privilegiati, ed il budget era quello, non ci ho pensato troppo su; poi guidandola non mi sono mai pentito.

Il limite, come ha scritto il buon modus, è stato proprio nella gestione del prodotto, con una sola versione di carrozzeria, poca flessibilità nella "personalizzazione" e così via; peccato perchè la base di partenza era decisamente buona.
 
Back
Alto