<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 520d touring | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

520d touring

luca93m ha scritto:
Lo so anch'io che merita il 6.. Peró Purtroppo nn mi potevo spingere oltre questo che cmnqe nn è da disprezzare.. Avrei potuto scegliere il nuovo 25d, ma è cmnqe un 4 cilindri e quindi anche se ha 218cv e 450nm spendere 4 Mila euro in più nn mi andava.. O il 30d o il 20d. Inoltre il 30d potevo se nn superava la soglia x pagare il superbollo, ma adesso cn 258cv lo paghi eccome!! Nn ho intenzione di spendere così tanto.. Già x la mia faró un sacco di sacrifici..... Inoltre se avessi scelto il 3 Mila sarebbero scattati sicuramente i controlli della finanza. Nn devo assolutamente nascondere nulla, ma preferisco così. Oltretutto il mio concessionario di Torino mi ha detto che sta vendendo più 20d che 30d!! Anzi, molti riportano indietro il tremila e pigliano il 20d!! Anche 4r aveva fatto un articolo sulla eccessiva svalutazione soggetta dai 3mila 6 cilindri che ormai nn vuole più molta gente... Quindi nel momento in cui la rivenderò, varrà più la mia !!
Mmmh, per quanto riguarda il capitolo Finanza, se ti fermano per strada ti contesteranno sicuramente il prezzo d'acquisto, è successo ad un tizio amico di un mio cliente con un Audi Q5 2.0 tdi 177 cv, ormai Audi, Bmw e MB li fermano comunque e quantunque appena li vedono ........... 8)
 
luca93m ha scritto:
Pure un 2.0??? Magari l'hanno fermato xk aveva il suv.... Quindi concordi cn ciò ke ho detto prima?

Ma sai, quando si avvicina una serie 5, non è che i finanzieri vedano la targhetta sul bagagliaio: potrebbe anche essere una m5. Prima ti fermano, poi verificheranno la sostanza.

In ogni caso anche un 520d può costare cifre ragguardevoli, ed anche il prezzo d'acquisto rientra nella loro checklist.

Per assurdo, conta poco confortarsi nell'avere solo un due litri, se poi devi giustificare un assegno da 70k euro per acquistarlo, senza avere la necessaria capienza. Naturalmente è un discorso generale,non riferito te.

Ma parlando tu di molti sacrifici per acquistarla, questi stessi sacrifici extra ad un finanziere potrebbero anche far saltare il calcolo di cosa discrimina una spesa congrua e plausibile da una spesa borderline, che invece va...approfondita meglio.

Dispiace mettere paura, ma il parametro ormai é puramente visivo: macchinine tedesco si/no - fermare - verificare.
 
È vero, hai ragione. Ciò che Peró mette più preoccupazione nell'acquistare il 30d sono le spese di bollo e assicurazione, troppo alti! Ripeto che il concessionario dove ho acquistato la mia e di cui mi fido xk conoscente ha detto che molti tornano indietro dal 530 al 520!! La prova è che quando ho cercato delle km0, se nn in versione base nn ho trovate perché erano molto richieste...
 
Ho visto fermare a tal fine una E coupé con il 2.2 turbonafta ma nuova di pacca (tipo un km fuori dal conce ...) ... diciamo che l'equazione di belli va corretta in questo modo

macchinine tedesche si --&gt auto nuova sì --&gt allarme evasore, ferma e accerta!

macchinine tedesche si --&gt auto nuova no --&gt auto &quot;grossa&quot; e/o &quot;suv&quot; sì --&gt allarme evasore, ferma e accerta!

Lexus RX 450h Luxury (76 sacchi) sì --&gt conducente ecocompatibile ---&gt ergo cede il passo alle vecchiette sulle strisce --&gt ergo rispettoso delle regole --&gt ergo contribuente doc ---&gt scattare rispettosamente sull'attenti!

Tutto il resto sono morti di fame, non vale la pena perdere tempo

:evil:
 
luca93m ha scritto:
È vero, hai ragione. Ciò che Peró mette più preoccupazione nell'acquistare il 30d sono le spese di bollo e assicurazione, troppo alti!
Scusa se mi permetto, assicurare un 2 litri o un 3 litri costa quasi uguale (balleranno non più di 100 euro di differenza di r.c.).
Per il furto-incendio-grandine e eventuale kasko/minikasko conta solo il valore e non la cubatura né tantomeno i cavalli
Sul bollo, i 190 kW - 258 cv del 3 litri pesano 310 euro (superbollo incluso) in più rispetto al 520d

In pratica di costi fissi sono 400 euri annui in più 530d/520d

Su un incrociatore stellare come l'F11, onestamente, mi sembra che cambi poco (specie se preso nuovo rinunciando agli scontoni che fanno sui 530d ... )

Se poi la tipologia d'uso non è consona ad un 3 litri o se, molto eventualmente, si ricade in un regime fiscale di rimborso chilometrico (per cui c'è il limite di 20 cavalli fiscali, ma non è che non si possa rimborsare un 3.000, semplicemenet lo si calcola a costo km equivalente del 520d ... ) è un altro paio di maniche

Ovvero, ma è un mio modo di vedere, se potessi prendermi un F11 nuovo lo prenderei 530d; usato (F11 o E61), quindi con un esborso molto più ridotto, valuterei con attenzione anche i 400 neuri di differenza annua sui costi fissi

Dopo di che il 5er per me è enorme (già l'E91 talvolta mi è d'impaccio, ma insomma ha un ingombro ancora umano) e la cosa mi agevola di molto perché ricado di default sul trattorino a potenza ridotta (e spese fisse ben più contenute) :D
 
Mauro 65 ha scritto:
Scusa se mi permetto, assicurare un 2 litri o un 3 litri costa quasi uguale (balleranno non più di 100 euro di differenza di r.c.).
Per il furto-incendio-grandine e eventuale kasko/minikasko conta solo il valore e non la cubatura né tantomeno i cavalli
Sul bollo, i 190 kW - 258 cv del 3 litri pesano 310 euro (superbollo incluso) in più rispetto al 520d

In pratica di costi fissi sono 400 euri annui in più 530d/520d

Su un incrociatore stellare come l'F11, onestamente, mi sembra che cambi poco (specie se preso nuovo rinunciando agli scontoni che fanno sui 530d ... )

Se poi la tipologia d'uso non è consona ad un 3 litri o se, molto eventualmente, si ricade in un regime fiscale di rimborso chilometrico (per cui c'è il limite di 20 cavalli fiscali, ma non è che non si possa rimborsare un 3.000, semplicemenet lo si calcola a costo km equivalente del 520d ... ) è un altro paio di maniche

Ovvero, ma è un mio modo di vedere, se potessi prendermi un F11 nuovo lo prenderei 530d; usato (F11 o E61), quindi con un esborso molto più ridotto, valuterei con attenzione anche i 400 neuri di differenza annua sui costi fissi

Dopo di che il 5er per me è enorme (già l'E91 talvolta mi è d'impaccio, ma insomma ha un ingombro ancora umano) e la cosa mi agevola di molto perché ricado di default sul trattorino a potenza ridotta (e spese fisse ben più contenute) :D

Concordo....una Serie 5 col duemila ha poco senso per me....tanto vale una F30 che gia' e' piu' grandicella dell'E90.....
 
Son ben d'accordo anche io che la 5er meriti 6 cilindri.

Ma poi ti affacci alla finestra, annusi l'aria, e senti che puzza di ritorno al medioevo.

Qui in Europa, peggio in Italia, fra qualche mese davanti alle nostre BMW ci attaccheremo due asini ( no cavalli: rientrano sotto redditometro come beni di lusso ) ed andremo al traino.

Io al limite potrei attaccarci un Fritz aggiuntivo, a farmi da turbina per i sorpassi. Finchè non passa bene di lusso anche lui: allora ci farò lo spezzatino per i tempi di carestia. Uno di questi giorni dovrò parlarci. :D
 
Concordo anch'io sul fatto che il "tremila" sia l'ideale per la Serie 5, il baricentro nella gamma dei propulsori. Tuttavia il 2.0d con il cambio automatico ad 8 marce avrebbe avuto il suo perché anche senza manovra economica.
 
Mauro 65 ha scritto:
luca93m ha scritto:
È vero, hai ragione. Ciò che Peró mette più preoccupazione nell'acquistare il 30d sono le spese di bollo e assicurazione, troppo alti!
Scusa se mi permetto, assicurare un 2 litri o un 3 litri costa quasi uguale (balleranno non più di 100 euro di differenza di r.c.).
Per il furto-incendio-grandine e eventuale kasko/minikasko conta solo il valore e non la cubatura né tantomeno i cavalli
Sul bollo, i 190 kW - 258 cv del 3 litri pesano 310 euro (superbollo incluso) in più rispetto al 520d

In pratica di costi fissi sono 400 euri annui in più 530d/520d

Su un incrociatore stellare come l'F11, onestamente, mi sembra che cambi poco (specie se preso nuovo rinunciando agli scontoni che fanno sui 530d ... )

Se poi la tipologia d'uso non è consona ad un 3 litri o se, molto eventualmente, si ricade in un regime fiscale di rimborso chilometrico (per cui c'è il limite di 20 cavalli fiscali, ma non è che non si possa rimborsare un 3.000, semplicemenet lo si calcola a costo km equivalente del 520d ... ) è un altro paio di maniche

Ovvero, ma è un mio modo di vedere, se potessi prendermi un F11 nuovo lo prenderei 530d; usato (F11 o E61), quindi con un esborso molto più ridotto, valuterei con attenzione anche i 400 neuri di differenza annua sui costi fissi

Dopo di che il 5er per me è enorme (già l'E91 talvolta mi è d'impaccio, ma insomma ha un ingombro ancora umano) e la cosa mi agevola di molto perché ricado di default sul trattorino a potenza ridotta (e spese fisse ben più contenute) :D

Due considerazioni.
La prima riguarda il rimborso chilometrico. Per le auto diesel con più di 20 cv fiscali non si deve prendere a riferimento l'eventuale versione con 20 cv fiscali, che potrebbe anche non esistere (esempio, X5), ma la tariffa dei 20 cv fiscali "standard" (sul sito dell'ACI la si trova facilmente).
La seconda riguarda invece l'adeguatezza di un 2.0 da 184 cavalli per un macchinone come la serie 5. Io ho fatto un breve giro su una SW automatica e mi è parsa molto adatta ai tempi odierni, che impongono di andare più piano rispetto a qualche anno fa, di evitare di entrare nelle liste selettive di controllo del'ADE e di risparmiare sui carburanti. Certo, la spinta possente del 3 litri non c'è e in salita ci si deve "sorbire" qualche scalata in più, ma non impone certo un'andatura frustrante.
Valutiamo poi le macchine nell'uso quotidiano e non in un breve giro di prova, quando si tirano le marce e ovviamente il 3 litri fa un figurone.
Pensando però al fatto che sul dritto le prestazioni sono comparabili con quelle della mia vecchia 320 d da 163 cavalli, che non mi sono mai sentito di giudicare una macchina lenta, mi verrebbe da ribaltare la domanda: vale la pena spendere 7.400 euro in più per una 530d (oltretutto con una prevedibile maggiore svalutazione del 3 litri rispetto al 2 al momento della rivendita)?
 
f360 ha scritto:
Due considerazioni.
La prima riguarda il rimborso chilometrico. Per le auto diesel con più di 20 cv fiscali non si deve prendere a riferimento l'eventuale versione con 20 cv fiscali, che potrebbe anche non esistere (esempio, X5), ma la tariffa dei 20 cv fiscali "standard" (sul sito dell'ACI la si trova facilmente).
Se il modello "depotenziato" non c'è ok, ma se c'è rammentavo che si andava su quello ... (mi sono perso qualcosa per strada?)

La seconda riguarda invece l'adeguatezza di un 2.0 da 184 cavalli per un macchinone... evitare di entrare nelle liste selettive di controllo del'ADE ...
Come ben sai il discrimine del "nuovo" (che stiamo attendendo da un paio d'anni ..) "redditometro" tra "necessità" e "lusso" ( :twisted: ) è stato posto a 100 kW tralasciando il concetto di cubatura. Poi c'è lo "spesometro" ed infine la valutazione "ad occhio" che fanno le pattuglie dei grigi per strada ... certo tu dici è ancora formalmente in piedi il vecchio "redditometro" ...

P.S./O.T.
e questo? (non lo posto in o.t. perché poi ne esce il solito vespaio)
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-08-31/evasore-quasi-totale-proponeva-082754.shtml?uuid=AbmELBWG
 
Mauro 65 ha scritto:
f360 ha scritto:
Due considerazioni.
La prima riguarda il rimborso chilometrico. Per le auto diesel con più di 20 cv fiscali non si deve prendere a riferimento l'eventuale versione con 20 cv fiscali, che potrebbe anche non esistere (esempio, X5), ma la tariffa dei 20 cv fiscali "standard" (sul sito dell'ACI la si trova facilmente).
Se il modello "depotenziato" non c'è ok, ma se c'è rammentavo che si andava su quello ... (mi sono perso qualcosa per strada?)
A mio modesto avviso per le auto con potenza superiore ai 17/20 cv fiscali occorre fare sempre riferimento alle tabelle ACi che verngono fornite due volte all'anno e che riportano il costo medio per le auto con 17/20 cv fiscali.
Ciò vale a prescindere dalla presenza o meno in gamma di una versione con il motore sotto soglia.
Fare invece riferimento alla tariffe medie solo in caso di assenza di una versione sotto soglia sarebbe molto più complicato: pensa se la 520 per un pò sparisse dai listibni e dopo un pò ci rientrasse. Il "povero" amministratore con la 530 dovrebbe fare i calcoli prima sulla base della tariffa della 520, poi su quella "media" e poi magari ancora su quella della 520...
 
f360 ha scritto:
A mio modesto avviso per le auto con potenza superiore ai 17/20 cv fiscali occorre fare sempre riferimento alle tabelle ACi che vengono fornite due volte all'anno e che riportano il costo medio per le auto con 17/20 cv fiscali.
Ciò vale a prescindere dalla presenza o meno in gamma di una versione con il motore sotto soglia.
Fare invece riferimento alla tariffe medie solo in caso di assenza di una versione sotto soglia sarebbe molto più complicato: pensa se la 520 per un pò sparisse dai listibni e dopo un pò ci rientrasse. Il "povero" amministratore con la 530 dovrebbe fare i calcoli prima sulla base della tariffa della 520, poi su quella "media" e poi magari ancora su quella della 520...
(scusa ti ho editato sopra solo per aggiustare i quote)
Sì in diversi casi (frequenti cambi auto o posizioni non "scassapalloni") uso preferibilmente le tabelle medie, in altri (pochi) no.
Pensa ad esempio, per restare a tema, il costo/km di una 525d (il 2.0 - 20 cvf da 218 cv) rispetto al "valore medio", ci ballano circa 10 centesimi/km ... sai com'è, per alcuni "gli ultimi sono i più maledetti".
In ogni caso, nel passato, in verifica non hanno contestato il calcolo per equivalente ancorché superiore alla media aci (nello specifico, per un X5 avevo preso un X3 2.0d)
 
Back
Alto