Scusa se mi permetto, assicurare un 2 litri o un 3 litri costa quasi uguale (balleranno non più di 100 euro di differenza di r.c.).
Per il furto-incendio-grandine e eventuale kasko/minikasko conta solo il valore e non la cubatura né tantomeno i cavalli
Sul bollo, i 190 kW - 258 cv del 3 litri pesano 310 euro (superbollo incluso) in più rispetto al 520d
In pratica di costi fissi sono 400 euri annui in più 530d/520d
Su un incrociatore stellare come l'F11, onestamente, mi sembra che cambi poco (specie se preso nuovo rinunciando agli scontoni che fanno sui 530d ... )
Se poi la tipologia d'uso non è consona ad un 3 litri o se, molto eventualmente, si ricade in un regime fiscale di rimborso chilometrico (per cui c'è il limite di 20 cavalli fiscali, ma non è che non si possa rimborsare un 3.000, semplicemenet lo si calcola a costo km equivalente del 520d ... ) è un altro paio di maniche
Ovvero, ma è un mio modo di vedere, se potessi prendermi un F11 nuovo lo prenderei 530d; usato (F11 o E61), quindi con un esborso molto più ridotto, valuterei con attenzione anche i 400 neuri di differenza annua sui costi fissi
Dopo di che il 5er per me è enorme (già l'E91 talvolta mi è d'impaccio, ma insomma ha un ingombro ancora umano) e la cosa mi agevola di molto perché ricado di default sul trattorino a potenza ridotta (e spese fisse ben più contenute)