<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500X...presa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

500X...presa

Aerodinamica e soprattutto peso incidono su consumi, che ovviamente vanno sempre paragonati non solo tra auto che montano motori di pari cilindrata, ma anche tra auto della stessa tipologia costruttiva.
 
Aerodinamica e soprattutto peso incidono su consumi, che ovviamente vanno sempre paragonati non solo tra auto che montano motori di pari cilindrata, ma anche tra auto della stessa tipologia costruttiva.


Infatti. Appurato degli oltre 16 a litro reali di golf e civic sarebbe bello confrontarci una Giulietta con sto millino.
 
Quella che ho postato sopra è una prova da prender con le pinze per il percorso e le modalità. Vero che il Renegade non sia il mezzo più aerodinamico a listino, ma manco il Grandland X è un prodigio di efficienza aerodinamica e di contenimento dei pesi, eppure il suo 1.2turbo (che poi è il 1.2 peugeot..) ha bevuto molto meno del mille italiano.
Non vorrei che questo tricilindrico finisca per floppare come il twinair...
Se non erro questi nuovi firefly sono già omologati wltp, mentre le altre testate non lo erano:
  • Seat Arona 1.0 TSI 16 MAGGIO 2018
  • Hyundai Kona 1.0 29 NOVEMBRE 2017
  • Opel Grandland X 09 MAGGIO 2018
  • Audi Q2 1.4 TFSI 15 FEBBRAIO 2017
  • Seat Ateca 1.0 20 DICEMBRE 2017
Bisognerebbe ripetere le prove con le nuove omologazioni e sono sicuro che i consumi peggioreranno per tutte, sempre che qualcuno non abbia attuato qualche "stratagemma".
Oppure come dici tu questo motore non è niente di eccezionale.
Vedremo, appena possibile lo provo.



 
Se non erro questi nuovi firefly sono già omologati wltp, mentre le altre testate non lo erano:
Sì, ma le nuove omologazioni dovrebbero impattare sui consumi dichiarati, molto meno su quelli effettivi e in particolar modo parlando dei benzina.
Aerodinamica e soprattutto peso incidono su consumi, che ovviamente vanno sempre paragonati non solo tra auto che montano motori di pari cilindrata, ma anche tra auto della stessa tipologia costruttiva.
Guardando i modelli del confronto, riportati poi in grassetto da Shelby, si vede come sian tutti piccoli suv e crossover più o meno sui 420-430cm, peso e dimensioni assimilabili. C'è roba più piccola del Renegade (Kona) ma anche più grossa (Grandland).
Comunque ripeto, questa è una prova molto particolare, poca città e molta statale ai 90 e 110... aspetto di vedere ben altro per giudicare i consumi. Certo che con queste premesse...
 
Bere beve ,Qr lo testimonia ulteriormente. Poi la benzina è cara. Ma conviene lasciare il diesel ormai ci stanno convincendo.
io l'avrei presa diesel, tutti si affannano a dire che dal 2020, 2022 o cmq nel prossimo futuro i diesel dovranno sparire, ma è vero che da qui a 4 anni potrebbe succedere di tutto...la benzina è più cara, e mediamente consuma il 25% in più...
 
io l'avrei presa diesel, tutti si affannano a dire che dal 2020, 2022 o cmq nel prossimo futuro i diesel dovranno sparire, ma è vero che da qui a 4 anni potrebbe succedere di tutto...la benzina è più cara, e mediamente consuma il 25% in più...


Ah beh mi trovi d accordo. Il 1.6 andava meglio e beveva meno. Credo sia un dato di fatto visto che QR ha apertamente scritto che le renegade benzina non sono tutta sta brillantezza
 
Certo, beve di meno. Ma personalmente adesso non spenderei 25000€ di fronte alla realistica possibilità, fra 6-7 anni, di doverli tener chiusi in garage per 6 mesi all'anno.
 
Back
Alto