<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500X...presa | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

500X...presa

Sì, può anche andare peggio trovandosi il blocco ancora prima..
Imho hanno fatto benissimo a scegliere il benzina (sul fatto che sia un benzina Fiat ho delle riserve ma mi è stato fatto capire che per i torinesi dev'esser fiat ebbasta...) se l'idea è quella di tenerlo a lungo; il diesel in questo momento ha senso se lo compri e poi lo carichi di km portandolo a consunzione entro alcuni anni, prima che la politica completi il percorso iniziato anni fa e recentemente accelerato... Che poi, in realtà basterebbe che venissero tolte le agevolazioni fiscali al diesel e tutto questo finirebbe da solo.
 
Ma chi lo sa. Se guardi cosa si scrive e si dice pare tutto un programma. Chiaro che abitare in pieno centro di certe metropoli è diverso. Però in queste condizioni neanche usi l'auto presumo. Va beh comunque sono i soliti discorsi.
Il tema è che siamo in un momento in cui si va solo e soltanto a slogan senza sapere quello che si dice, e le leggi conseguenti a questo modo di agire ne sono spesso lo specchio. Sul diesel c'è un clima di caccia alle streghe, ma nessun tiene conto che i nuovi diesel sono decisamente molto più puliti, e che per mantenere i livelli di CO2 entro i limiti fissati dalla UE a listino ci devono essere le auto diesel, per forza. Nemmeno l'ibrido ce la fa. Fuori dalla città quest'ultimo viene stracciato dal diesel. Si parla di sostanza inquinanti che il diesel emette, ma nessuno parla ad esempio del processo produttivo legato all'ottenimento dello stesso. E' meno raffinato della benzina, dunque per produrlo si inquina meno. Sono pensieri appena sofisticati, e molti si annoiano a usare un minimo il cervello. :)
 
Il tema è che siamo in un momento in cui si va solo e soltanto a slogan senza sapere quello che si dice, e le leggi conseguenti a questo modo di agire ne sono spesso lo specchio. Sul diesel c'è un clima di caccia alle streghe, ma nessun tiene conto che i nuovi diesel sono decisamente molto più puliti, e che per mantenere i livelli di CO2 entro i limiti fissati dalla UE a listino ci devono essere le auto diesel, per forza. Nemmeno l'ibrido ce la fa. Fuori dalla città quest'ultimo viene stracciato dal diesel. Si parla di sostanza inquinanti che il diesel emette, ma nessuno parla ad esempio del processo produttivo legato all'ottenimento dello stesso. E' meno raffinato della benzina, dunque per produrlo si inquina meno. Sono pensieri appena sofisticati, e molti si annoiano a usare un minimo il cervello. :)


Ma parliamo del nulla

https://www.motorbox.com/auto/magaz...euro-per-emissioni-di-co2-penalizzati-benzina

Era facile dirti che una 500 X diesel Va meglio di una benzina che oltre a non andare beve pure tanto e un carburante più caro di 20 cents a litro .
 
Allora, mettiamo qualche puntino sulle I.
Se togliamo le agevolazioni fiscali sul gasolio, equiparandole alla benzina, tanti saluti alla convenienza del pieno.
Se aboliamo i cicli di omologazione farlocchi (come è stato in parte fatto) andando a considerare le emissioni nelle condizioni reali di utilizzo, succede che per ottenere la stessa pulizia allo scarico di un benzina tocca riempire il motore diesel di filtri e depuratori, e tanti saluti al delta di prezzo ridotto all'acquisto e al punto di pareggio a 20000km annui. Fra l'altro, con l'attuale WLTP la scelta sta tra avere dei diesel con le lean nox trap, senza adblue ma con cambio olio che scende a 10000km, oppure adottare l'SCR e far il pieno anche a quello con frequenza ben superiore all'attuale degli euro6 nedc, con costi e disagi di conseguenza.
Molti costruttori hanno annunciato di dismettere la produzione dei diesel nei prossimi anni, ma non per il clima di caccia alle streghe, semplicemente perchè sanno che il costo di produzione dei diesel con i sistemi di depurazione necessari, per rendere le emissioni pari a quelle del benzina, salirà al punto da renderli antieconomici per i segmenti A, B, C e parte del D, a meno di chilometraggi molto elevati.
Quindi non è un problema di penalizzazione del diesel, quanto di revoca delle agevolazioni che sinora lo hanno tenuto a galla in Europa.
 
Allora, mettiamo qualche puntino sulle I.
Se togliamo le agevolazioni fiscali sul gasolio, equiparandole alla benzina, tanti saluti alla convenienza del pieno.
Se aboliamo i cicli di omologazione farlocchi (come è stato in parte fatto) andando a considerare le emissioni nelle condizioni reali di utilizzo, succede che per ottenere la stessa pulizia allo scarico di un benzina tocca riempire il motore diesel di filtri e depuratori, e tanti saluti al delta di prezzo ridotto all'acquisto e al punto di pareggio a 20000km annui. Fra l'altro, con l'attuale WLTP la scelta sta tra avere dei diesel con le lean nox trap, senza adblue ma con cambio olio che scende a 10000km, oppure adottare l'SCR e far il pieno anche a quello con frequenza ben superiore all'attuale degli euro6 nedc, con costi e disagi di conseguenza.
Molti costruttori hanno annunciato di dismettere la produzione dei diesel nei prossimi anni, ma non per il clima di caccia alle streghe, semplicemente perchè sanno che il costo di produzione dei diesel con i sistemi di depurazione necessari, per rendere le emissioni pari a quelle del benzina, salirà al punto da renderli antieconomici per i segmenti A, B, C e parte del D, a meno di chilometraggi molto elevati.
Quindi non è un problema di penalizzazione del diesel, quanto di revoca delle agevolazioni che sinora lo hanno tenuto a galla in Europa.
In realta' i motori agevolati nelle EU5 e EU6 erano i benzina che avevano minori restrizioni sul pm10.
Ora con l'EU6d i limiti sono scesi e sui benzina a iniezione diretta e' necessario montare il dpf .
Va inoltre detto che l'emergenza mondiale e' l'effetto serra che e' provocato dalla CO2 e non dal PM10 e gli Nox.
Da questo punto di vista i diesel hanno ancora un'importante vantaggio rispetto ai benzina (grazie ai consumi minori) e gli ambiziosi limiti imposti x il 2030 dalla EU obbligheranno i benzina ad avere costose soluzioni ibride mentre i diesel potrebbero cavarsela con soluzioni piu' semplici (senza comunque dimenticare i vari filtri gia' in utilizzo) .
 
Allora, mettiamo qualche puntino sulle I.
Se togliamo le agevolazioni fiscali sul gasolio, equiparandole alla benzina, tanti saluti alla convenienza del pieno.
Se aboliamo i cicli di omologazione farlocchi (come è stato in parte fatto) andando a considerare le emissioni nelle condizioni reali di utilizzo, succede che per ottenere la stessa pulizia allo scarico di un benzina tocca riempire il motore diesel di filtri e depuratori, e tanti saluti al delta di prezzo ridotto all'acquisto e al punto di pareggio a 20000km annui. Fra l'altro, con l'attuale WLTP la scelta sta tra avere dei diesel con le lean nox trap, senza adblue ma con cambio olio che scende a 10000km, oppure adottare l'SCR e far il pieno anche a quello con frequenza ben superiore all'attuale degli euro6 nedc, con costi e disagi di conseguenza.
Molti costruttori hanno annunciato di dismettere la produzione dei diesel nei prossimi anni, ma non per il clima di caccia alle streghe, semplicemente perchè sanno che il costo di produzione dei diesel con i sistemi di depurazione necessari, per rendere le emissioni pari a quelle del benzina, salirà al punto da renderli antieconomici per i segmenti A, B, C e parte del D, a meno di chilometraggi molto elevati.
Quindi non è un problema di penalizzazione del diesel, quanto di revoca delle agevolazioni che sinora lo hanno tenuto a galla in Europa.


Sui piccoli segmenti ok ma sui suv o i camion o i furgoni nonché qualche macchinone da autostrada che sia antieconomico non ci credo
 
A quanto sopra aggiungerei, almeno a seguito dei miei remoti ricordi di chimica, che non è affatto vero che il gasolio sia meno inquinante da produrre perché richiede meno raffinazione rispetto alla benzina: il "normale" (cioè a partire dal greggio, non parlo di sabbie bituminose o altre origini e procedimenti) sistema di raffinazione in realtà è grossomodo un sistema do separazione per temperature diverse.
Molto grossomodo.
 
A quanto sopra aggiungerei, almeno a seguito dei miei remoti ricordi di chimica, che non è affatto vero che il gasolio sia meno inquinante da produrre perché richiede meno raffinazione rispetto alla benzina: il "normale" (cioè a partire dal greggio, non parlo di sabbie bituminose o altre origini e procedimenti) sistema di raffinazione in realtà è grossomodo un sistema do separazione per temperature diverse.
Molto grossomodo.


Si vero.
 
In realta' i motori agevolati nelle EU5 e EU6 erano i benzina che avevano minori restrizioni sul pm10.
Ora con l'EU6d i limiti sono scesi e sui benzina a iniezione diretta e' necessario montare il dpf .
Va inoltre detto che l'emergenza mondiale e' l'effetto serra che e' provocato dalla CO2 e non dal PM10 e gli Nox.
Da questo punto di vista i diesel hanno ancora un'importante vantaggio rispetto ai benzina (grazie ai consumi minori) e gli ambiziosi limiti imposti x il 2030 dalla EU obbligheranno i benzina ad avere costose soluzioni ibride mentre i diesel potrebbero cavarsela con soluzioni piu' semplici (senza comunque dimenticare i vari filtri gia' in utilizzo) .
Eh insomma, guarderei meglio le tabelle...
Anche senza considerare che i motori a benzina soggetti a restrizione del particolato, ovvero quelli a iniezione diretta, rappresentano uno zerovirgola del mercato, i NOx sono un valore sempre agevolato per il diesel, che ha potuto emettere in quantità superiori a maggior ragione con i cicli di omologazione farlocchi. Non scordiamo il dieselgate e i 1.6mj che smettevano di trattare i nox dopo 22minuti dall'inizio del nedc. Quindi mi spiace ma ritenere i benzina avvantaggiati dalle norme è balzano..
Certo, i diesel emettono meno CO2, che però è considerato un gas serra ma non un inquinante come invece il particolato, gli idrocarburi incombusti, gli ossidi d'azoto, il benzene.
Riguardo ai costosi sistemi ibridi, vedremo cosa costerà di più... Ad ora sulle piccole e medie pare che l'ibrido vinca per costi..
 
Back
Alto