<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500 elettrica scuola guida | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

500 elettrica scuola guida

Penso che per lo società di noleggio non sia ancora un plus poter offrire alla clientela il cambio automatico,bene o male tutti sanno guidare col manuale anche se magari non sono più abituati.
mah, penso che sia per offrire un servizio a costi più bassi, per quanto tutti sanno andare col manuale, ho raccontato di un amico che dopo due rotture grosse in due automatiche è tornato al manuale e non era proprio più capace, ho dovuto fargli scuola guida dato che ne combinava di tutti i colori e logicamente la colpa la dava alla macchina...avesse beccato una macchina a noleggio, le madonne arrivavano al cielo:emoji_blush::emoji_laughing:
 
Ultima modifica:
Magari alcuni ragazzi i cui genitori non hanno un'auto di proprietà non sentono il bisogno di essere abilitati a guidare qualsiasi cosa.
All'occorrenza noleggeranno una vettura elettrica e passa la paura.

Un aspetto di cui finora nessuno ha parlato è quale potrebbe essere l'effetto dell'uso sporadico dell'auto sulle nuove generazioni.
Se l'obiettivo è ridurre le auto in circolazione,favorendo più il noleggio che l'acquisto,vuol dire che in futuro la gente guiderà meno e più di rado rispetto ad oggi che usiamo la macchina tutti i giorni.
Ma certi automatismi imho si perdono.
Andrà a finire che i ragazzi che prenderanno la patente e useranno la macchina una volta ogni tanto rimarranno neopatentati a vita.
 
mah, penso che sia per offrire un servizio a costi più bassi, per quanto tutti sanno andare col manuale, ho raccontato di un amico che dopo due rotture grosse in due automatiche è tornato al manuale e non era proprio più capace, ho dovuto fargli scuola guida data che ne combinava di tutti i colori e logicamente la colpa la dava alla macchina...avesse beccato una macchina a noleggio, le madonne arrivavano al cielo:emoji_blush::emoji_laughing:

Tanto con la macchina a nolo anche se gratti il problema è della società di noleggio...
I guidatori di vetture automatiche dicono di ricordarsi perfettamente come si guida col manuale,poi bisogna vedere se è vero:emoji_smirk:
 
Le compagnie NLB scelgono le auto in base alle migliori offerte. Un tempo prendevano in stock gli esuberi produttivi (svuota piazzali) con sconti che noi poveri mortali neppure immaginiamo (rammento un lotto di Classe A serie W169 piazzate con il 65% di sconto, ripeto sessantacinque per cento). Ora che i produttori non hanno più eccedenza di magazzino, anche i noleggiatori pagano caro ed infatti i canoni sono esplosi (mediamente dal doppio al triplo rispetto al 2019)
 
intendi che quando ne hanno bisogno la noleggiano?

Si.
Ci sono già casi di persone che vivono a Milano che hanno rinunciato alla macchina di proprietà o che comunque noleggiano spesso e volentieri utilitarie,meglio se elettriche.
A quel punto tanto vale imparare a guidare solo quelle.
 
Si.
Ci sono già casi di persone che vivono a Milano che hanno rinunciato alla macchina di proprietà o che comunque noleggiano spesso e volentieri utilitarie,meglio se elettriche.
A quel punto tanto vale imparare a guidare solo quelle.
a milano, mi sa che la maggior parte, sono 500 enjoy, e sono rigidamente a manovella
poi ci sono anche dei baracchini a pile, di altri
 
Qui ultimamente ho visto delle 500 termiche e delle A1 come vetture per le scuole guida.
Magari è diverso da quando c'è stata la pandemia ma ai miei tempi mentre guidava uno a bordo c'erano quasi sempre almeno due altri praticanti,quindi usare delle vetture con 3 porte risultava scomodo.
Magari adesso fanno le guide con solo un praticante per volta a bordo.
 
Qui ultimamente ho visto delle 500 termiche e delle A1 come vetture per le scuole guida.
Magari è diverso da quando c'è stata la pandemia ma ai miei tempi mentre guidava uno a bordo c'erano quasi sempre almeno due altri praticanti,quindi usare delle vetture con 3 porte risultava scomodo.
Magari adesso fanno le guide con solo un praticante per volta a bordo.
i miei eredi, le han sempre fatte da soli.
anche perche', se tiri su 3 allievi, per fare un'ora di guida, devi stare 3 ore in auto.
non mi sembra una cosa furba.

nemmeno quando la presi io, si facevano in gruppo. sempre da solo.
 
i miei eredi, le han sempre fatte da soli.
anche perche', se tiri su 3 allievi, per fare un'ora di guida, devi stare 3 ore in auto.
non mi sembra una cosa furba.

nemmeno quando la presi io, si facevano in gruppo. sempre da solo.

Ai miei tempi le guide duravano meno e l'autoscuola cercava di evitare tempi morti,via un praticante su l'altro.
Per certi versi era divertente,vedevi a che punto erano gli altri,quali errori gli venivano contestati dall'istruttore e ne potevi trarre beneficio.

Dopo il primo anno di guida.....così di aver fatto un po' di pratica.

E' la cosa migliore.
Io ho fatto un corso di guida sicura ma poco tempo dopo il conseguimento della patente.
E oggettivamente alcune manovre,tipo frenare senza abs e evitare un ostacolo,erano fuori portata per chi come me fino a quel momento aveva fatto prima-seconda-terza e poco di più.
Imho il corso andrebbe fatto dopo un certo periodo di apprendistato ma prima che subentri l'esperienza mista a boria che fa credere molti dei piloti provetti.
 
Back
Alto