credo che ognuno abbia diritto ad avere preferenze soggettive in fatto di motori, ma ci sono dei dati di fatto che sono oggettivi. per es è evidente che è più divertente guidare una piccola diesel turbo piuttosto che un'analoga aspirata a benzina, e che anche i consumi siano più favorevoli, però i diesel sono più inquinanti e i fap non risolvono il problema del particolato, e a parte le grane funzionali connesse per chi usa molto l'auto in città, il fap sembra pù un trucco per camuffare tipi di motori che altrimenti andrebbero scartati. un'altra considerazione è come guidano i piloti dei test di consumo di al-volante: secondo me non guidano al risparmio e spremono le auto: in questo contesto se spremi un diesel e un benzina è sicuramente perdente il benzina in fatto di consumi, ma se guidi con più attenzione la forbice tra i due motori si stringe molto. tutte ste ciance per dire cosa? per dire che personalmente penso che una 500 twinair è una scelta più sensata di una multijet, più ecologica e forse se guidata con più senno di quanto non facciano quelli di al-volante, altrettanto economica se non meglio alla lunga del multijet. l'unico vero problema della twinair è il prezzo che non è consono. è vero che è nuovo, che devono ammortizzare presto i costi dell'impianto di produzione ecc ecc , ma è una esagerazione. il lecito sospetto è che lo tengano alto apposta per poter ancor vendere il modello multijet, per non farsi una dannosa concorrenza fratricida tra le due 500, altrimenti non ci sarebbe storia. il twinair coniuga la risposta pronta ai giri bassi, consumi bassi, inquinamento più basso, assenza di particolati e delle grane connesse alla manutnzione più delicata dei turbodiesel. essendo questo il mio primo contatto dell'anno col forum, con l'occasione auguro buon anno a tutti i forumisti.