<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500 0.9 TwinAir 85cv: 6,8 L/100km | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

500 0.9 TwinAir 85cv: 6,8 L/100km

sumotori64 ha scritto:
AutoPlus 28 marzo 2001: Dossier e classifica consumi a prova debimetro per più di 180 modelli. Stupore della redazione per i 6,8l/100km della 500 TwinAir: stesso consumo di una Twingo 1.2 TCE da 100cv. Con 6,8 litri di gasolio fai correre una BMW 520d da 184 cv per 100km ...

In effetti 6.8l/100km è esagerato per un bicilindrico creato per consumare poco. Puoi mica riportare qualche altro modello oltre a 500 e Twingo per fare un confronto?
 
tutti quelli che vuoi:
Citroen C1 1.0 : 5,7
Toyota iQ 1.0 : 5,9
Twingo 1.2 16V 75cv: 6
Smart Fortwo mhd: 6,2
Hyundai i20 1.2 85cv: 6,7
 
sumotori64 ha scritto:
tutti quelli che vuoi:
Citroen C1 1.0 : 5,7
Toyota iQ 1.0 : 5,9
Twingo 1.2 16V 75cv: 6
Smart Fortwo mhd: 6,2
Hyundai i20 1.2 85cv: 6,7

Da questi dati mi viene l'idea che il 900 Twin Air è sottodimenzionato rispetto alla massa della 500...
 
Aries.77 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
tutti quelli che vuoi:
Citroen C1 1.0 : 5,7
Toyota iQ 1.0 : 5,9
Twingo 1.2 16V 75cv: 6
Smart Fortwo mhd: 6,2
Hyundai i20 1.2 85cv: 6,7

Da questi dati mi viene l'idea che il 900 Twin Air è sottodimenzionato rispetto alla massa della 500...
Direi più che altro che state facendo i conti senza l'oste. Il TA è più potente di tutti i motori menzionati salvo il 1.2 Hyundai, ed ha MOLTA più coppia di questi.
 
alkiap ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
tutti quelli che vuoi:
Citroen C1 1.0 : 5,7
Toyota iQ 1.0 : 5,9
Twingo 1.2 16V 75cv: 6
Smart Fortwo mhd: 6,2
Hyundai i20 1.2 85cv: 6,7

Da questi dati mi viene l'idea che il 900 Twin Air è sottodimenzionato rispetto alla massa della 500...
Direi più che altro che state facendo i conti senza l'oste. Il TA è più potente di tutti i motori menzionati salvo il 1.2 Hyundai, ed ha MOLTA più coppia di questi.

Non so... Mi sfugge qualcosa... Il TA 900 ha gli stessi consumi di entrambi i 1.2 quello Hyundai e quello Renault...

La mia esperienza con queste cilindrate dice questo: io avevo la Cinquecento 900 e un mio amico una Twingo 1.2 prima serie: io consumavo molto quando cercavo di stargli dietro...

Vuol dire forse che il TA è fatto per le prestazioni e non per i consumi contenuti...?
 
Beh, se guardiamo i dati sulla carta, vediamo che l'attuale bicilindrico ha la potenza di un buon 1.2 e la coppia di un 1.4, oltretutto meglio distribuita.
Il buon Sumotori dovrebbe, per completezza, postare anche le prestazioni rilevate di quelle auto, che sono abbondantemente a vantaggio del Twinair.

La versione "economica" sarà quella aspirata da 65cv
 
alkiap ha scritto:
Beh, se guardiamo i dati sulla carta, vediamo che l'attuale bicilindrico ha la potenza di un buon 1.2 e la coppia di un 1.4, oltretutto meglio distribuita.
Il buon Sumotori dovrebbe, per completezza, postare anche le prestazioni rilevate di quelle auto, che sono abbondantemente a vantaggio del Twinair.

La versione "economica" sarà quella aspirata da 65cv

In effetti il TA 85 cv ha anche la mappatura "econ" che taglia un po' di potenza e di coppia...

Sarebbe interessante sapere in quale modalità è stata fatta la rilevazione ed eventualmente quanto cambierebbe in modalità "econ"...
 
hewie ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
AutoPlus 28 marzo 2001: Dossier e classifica consumi a prova debimetro per più di 180 modelli. Stupore della redazione per i 6,8l/100km della 500 TwinAir: stesso consumo di una Twingo 1.2 TCE da 100cv. Con 6,8 litri di gasolio fai correre una BMW 520d da 184 cv per 100km ...

Sono gli stessi dati che dichiaravo io (da esperienza personale) nell'altro post dove si parlava del TA. Beh, qualcuno, mi si è scagliato contro... :rolleyes:
Cmq, questo consumo, di per sè, non è neanche male, ma sicuramente molto al di sotto delle aspettative!
Ribadisco il mio pensiero (per ora) sul TA: Mah!!!

Io non mi scaglio contro di te, ma contro l'idea che volevi far passare, ovvero che quelli rilevati da te erano i consumi del TA e di meglio non si poteva fare. Benché tu l'auto l'avessi usata solo 7 giorni.
 
Signori, non lasciatevi fuoriviare dai discorsi balordi di questo tizio. Il test potrebbe essere stato effettuato tranquillamente in modalità Normal (difatti il signorino se ne guarda bene dal menzionarlo), con tutti gli 85cv a disposizione ed i 145Nm pronti ad asfaltare qualsivoglia C1-107-twingo le capiti a tiro. Tanto è vero che l'unica auto con un motore che esprime una potenza analoga (la Hyundai i20 da 85cv) fa registrare 6,7L/100km, analogo a quello del bicilindrico.
Per paragonarla a C1-107 e via dicendo il test andava fatto in modlità Eco, con la quale le potenze di equivalgono.
 
alkiap ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
tutti quelli che vuoi:
Citroen C1 1.0 : 5,7
Toyota iQ 1.0 : 5,9
Twingo 1.2 16V 75cv: 6
Smart Fortwo mhd: 6,2
Hyundai i20 1.2 85cv: 6,7

Da questi dati mi viene l'idea che il 900 Twin Air è sottodimenzionato rispetto alla massa della 500...
Direi più che altro che state facendo i conti senza l'oste. Il TA è più potente di tutti i motori menzionati salvo il 1.2 Hyundai, ed ha MOLTA più coppia di questi.

Sì ma quei consumi saranno stati rilevati in modalità ECO dove le performance del TA rientrano nella media degli altri motori.
 
Luigi-82 ha scritto:
Signori, non lasciatevi fuoriviare dai discorsi balordi di questo tizio. Il test potrebbe essere stato effettuato tranquillamente in modalità Normal (difatti il signorino se ne guarda bene dal menzionarlo), con tutti gli 85cv a disposizione ed i 145Nm pronti ad asfaltare qualsivoglia C1-107-twingo le capiti a tiro. Tanto è vero che l'unica auto con un motore che esprime una potenza analoga (la Hyundai i20 da 85cv) fa registrare 6,7L/100km, analogo a quello del bicilindrico.
Per paragonarla a C1-107 e via dicendo il test andava fatto in modlità Eco, con la quale le potenze di equivalgono.

Sarebbe interessante capirlo, comunqe solitamente i consumi sono in eco e le peformance in normal.
 
fastech ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Signori, non lasciatevi fuoriviare dai discorsi balordi di questo tizio. Il test potrebbe essere stato effettuato tranquillamente in modalità Normal (difatti il signorino se ne guarda bene dal menzionarlo), con tutti gli 85cv a disposizione ed i 145Nm pronti ad asfaltare qualsivoglia C1-107-twingo le capiti a tiro. Tanto è vero che l'unica auto con un motore che esprime una potenza analoga (la Hyundai i20 da 85cv) fa registrare 6,7L/100km, analogo a quello del bicilindrico.
Per paragonarla a C1-107 e via dicendo il test andava fatto in modlità Eco, con la quale le potenze di equivalgono.

Sarebbe interessante capirlo, comunqe solitamente i consumi sono in eco e le peformance in normal.

Permettimi però di farti osservare che il termine "solitamente" non soddisfa le nostre curiosità ;)
Almeno non le mie..
 
Luigi-82 ha scritto:
hewie ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
AutoPlus 28 marzo 2001: Dossier e classifica consumi a prova debimetro per più di 180 modelli. Stupore della redazione per i 6,8l/100km della 500 TwinAir: stesso consumo di una Twingo 1.2 TCE da 100cv. Con 6,8 litri di gasolio fai correre una BMW 520d da 184 cv per 100km ...

Sono gli stessi dati che dichiaravo io (da esperienza personale) nell'altro post dove si parlava del TA. Beh, qualcuno, mi si è scagliato contro... :rolleyes:
Cmq, questo consumo, di per sè, non è neanche male, ma sicuramente molto al di sotto delle aspettative!
Ribadisco il mio pensiero (per ora) sul TA: Mah!!!

Io non mi scaglio contro di te, ma contro l'idea che volevi far passare, ovvero che quelli rilevati da te erano i consumi del TA e di meglio non si poteva fare. Benché tu l'auto l'avessi usata solo 7 giorni.

Eccoti qua! Mi pareva strano... ;)
Cmq, mi pare che i consumi riscontrati coincidono con quanto ho detto io e non tu.
Ma a parte questo (non voglio fare polemica), l'idea che volevo far passare io (se cosi vogliamo dire), era una riflessione su questo prodotto se sta funzionando o meno...e per ora...non mi pare...nel senso che lascia perplessità a molti, e qui ne abbiamo un ulteriore dimostrazione.
Ciao.
 
Secondo me la rilevazione dei consumi è sicuramente stata fatta in normal, è più o meno in linea con i consumi di chi lo usa in quella modalità. Poi se sia molto o poco ognuno ha il suo giudizio ma in Eco è impossibile consumare cosi.
 
Luigi-82 ha scritto:
Signori, non lasciatevi fuoriviare dai discorsi balordi di questo tizio. Il test potrebbe essere stato effettuato tranquillamente in modalità Normal (difatti il signorino se ne guarda bene dal menzionarlo), con tutti gli 85cv a disposizione ed i 145Nm pronti ad asfaltare qualsivoglia C1-107-twingo le capiti a tiro. Tanto è vero che l'unica auto con un motore che esprime una potenza analoga (la Hyundai i20 da 85cv) fa registrare 6,7L/100km, analogo a quello del bicilindrico.
Per paragonarla a C1-107 e via dicendo il test andava fatto in modlità Eco, con la quale le potenze di equivalgono.

Cmq, si vede che te il TA non l'hai nemmeno provato...
Prova tu ad andarci in giro in modalità ECO: è inguidabile! Meglio il 1.2 a questo punto...
Credo che per giustificare i 1600 eurozzi in più richiesti, sarebbe auspicabile usarlo in modalità NORMAL (dove si vedono le doti del motore) con consumi almeno in linea col 1.2 !!!
E che diamine, altrimenti che diavolo si compra a fare! Tutte le premesse fatte che fine fanno ?
Non so...
 
Back
Alto