<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4Ruote prova Giulietta QV (vs Golf GTI DSG) | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

4Ruote prova Giulietta QV (vs Golf GTI DSG)

BufaloBic ha scritto:
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
la bara volante era la Citroen-Maserati la ricordi??
Ma quando mai???

a no?
Quell'auto aveva un telaio pregevole, altro che bara volante... Le Citroen "vere e proprie", analogamente alle Alfa "vere e proprie", telaisticamente erano di prim'ordine, molto meno per l'affidabilità meccanica... La Ds, lo squalo, aveva soluzioni tecniche funzionanti che su altre vetture di pari lignaggio si son viste 30anni dopo... Negli anni 50 avevano quasi finito di mettere a punto un loro ABS, (sviluppo bloccato per mancanza di fondi) senza parlare delle sospensioni idrauliche, i freni a disco, il servosterzo, i fari girevoli, il cambio semiautomatico e tante altre cosine da sbavo... Tecnicamente quel mezzo era ed è una favola, c'è solo da restare basiti per quello che avevano messo in strada...
 
modus72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
l'unica cosa che si capisce è che la Golf è una macchina sparadritto perchè malgrado tutti i dati a suo favore in pista fa comunque peggio della Giulietta che sulla carta è più lenta.

La parte più piacevole e divertente di tutta la faccenda è leggere i commenti della parte "fiattara"...
Nella prova della Mito, ricordo arrivata ultima nella prova confronto in pista, quest'ultima viene preferita alle altre più veloci ed efficaci perchè "più usabile e trattabile nel quotidiano". Stesso dicasi nel confronto fra Evo Abarth e Clio Rs, dove l'italiana becca 3 secondi e mezzo al giro... La Punto viene preferita perchè più usabile nel quotidiano...
Ora la più usabile risulta la Golf
Quattroruote ha scritto:
l'italiana è più passionale e "latina", mentre la tedesca è perfettina e superequilibrata, ma non meno efficace. In più, la Golf sa essere molto "civile" nella vita di tutti i giorni.
ma il prodotto italiano resta il preferito, stavolta per il motivo opposto... :D :D Per la serie coerenza portami via.. :lol: :lol:
Che poi, sempre per coerenza, a parte la Golf che sostanzialmente pareggia con Giulietta, vorrei capire quale sia la "sparadritto" fra Punto e Clio, nonchè fra Mito e le altre...
Io da buon alfista preferisco sempre il tempo migliore in pista, giusto per l'immagine sportiva che da l'auto di se e per la sua efficacia nella guida.
 
danilorse ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Da questi dati anch'io le giudico alla pari. Ma in fiat potevano rare meglio, la G10 è parecchio alta, un corpo vettura più basso a mio avviso avrebbe permesso anche tempi migliori seppur di poco. Mi lascia un po' perplesso lo 0-100 della G10, 7"2 con 235cv non sono chissà che.

Mi sarei aspettato anch'io che rimanesse sotto i 7".
La sensazione e' che abbia qualche problemino in partenza, infatti i 4 decimi rispetto alla golf li prende gia' nel 0-60, dopodiche' i tempi combaciano al decimo di secondo.
col DSG non c'è pattinamento perchè il sistema è studiato apposta per la motricità in partenza
 
AlfistaMilano ha scritto:
danilorse ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Da questi dati anch'io le giudico alla pari. Ma in fiat potevano rare meglio, la G10 è parecchio alta, un corpo vettura più basso a mio avviso avrebbe permesso anche tempi migliori seppur di poco. Mi lascia un po' perplesso lo 0-100 della G10, 7&quot;2 con 235cv non sono chissà che.

Mi sarei aspettato anch'io che rimanesse sotto i 7&quot;.
La sensazione e' che abbia qualche problemino in partenza, infatti i 4 decimi rispetto alla golf li prende gia' nel 0-60, dopodiche' i tempi combaciano al decimo di secondo.
col DSG non c'è pattinamento perchè il sistema è studiato apposta per la motricità in partenza

Io avevo capito che con il DSG devi solo stare attento a non far pattinare le gomme... e risulta più semplice perchè devi gestire solo l'acceleratore.
-&gt probabilmente sbaglio io &lt-
ma...
Come fa il DSG a sapere quanto grip hanno le gomme sul suolo e quindi ad accelerare di conseguenza?
e ancora...
se sono su asfalto bagnato non pattina?
sulla ghiaia nemmeno?

boh... mi sembra strano ma tutto può essere :rolleyes:
 
Luca-Imola ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
danilorse ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Da questi dati anch'io le giudico alla pari. Ma in fiat potevano rare meglio, la G10 è parecchio alta, un corpo vettura più basso a mio avviso avrebbe permesso anche tempi migliori seppur di poco. Mi lascia un po' perplesso lo 0-100 della G10, 7&quot;2 con 235cv non sono chissà che.

Mi sarei aspettato anch'io che rimanesse sotto i 7&quot;.
La sensazione e' che abbia qualche problemino in partenza, infatti i 4 decimi rispetto alla golf li prende gia' nel 0-60, dopodiche' i tempi combaciano al decimo di secondo.
col DSG non c'è pattinamento perchè il sistema è studiato apposta per la motricità in partenza

Io avevo capito che con il DSG devi solo stare attento a non far pattinare le gomme... e risulta più semplice perchè devi gestire solo l'acceleratore.
-&gt probabilmente sbaglio io &lt-
ma...
Come fa il DSG a sapere quanto grip hanno le gomme sul suolo e quindi ad accelerare di conseguenza?
e ancora...
se sono su asfalto bagnato non pattina?
sulla ghiaia nemmeno?

boh... mi sembra strano ma tutto può essere :rolleyes:

pattina come pattina un auto con il controllo di trazione
 
Luca-Imola ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
danilorse ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Da questi dati anch'io le giudico alla pari. Ma in fiat potevano rare meglio, la G10 è parecchio alta, un corpo vettura più basso a mio avviso avrebbe permesso anche tempi migliori seppur di poco. Mi lascia un po' perplesso lo 0-100 della G10, 7&quot;2 con 235cv non sono chissà che.

Mi sarei aspettato anch'io che rimanesse sotto i 7&quot;.
La sensazione e' che abbia qualche problemino in partenza, infatti i 4 decimi rispetto alla golf li prende gia' nel 0-60, dopodiche' i tempi combaciano al decimo di secondo.
col DSG non c'è pattinamento perchè il sistema è studiato apposta per la motricità in partenza

Io avevo capito che con il DSG devi solo stare attento a non far pattinare le gomme... e risulta più semplice perchè devi gestire solo l'acceleratore.
-&gt probabilmente sbaglio io &lt-
ma...
Come fa il DSG a sapere quanto grip hanno le gomme sul suolo e quindi ad accelerare di conseguenza?
e ancora...
se sono su asfalto bagnato non pattina?
sulla ghiaia nemmeno?

boh... mi sembra strano ma tutto può essere :rolleyes:
Entrambe le auto hanno il differenziale a controllo elettronico che poi su una si chiama Q2 e sull'altra XDS in pratica svolgono lo stesso lavoro ;)
 
Gunsite ha scritto:
Luca-Imola ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
danilorse ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Da questi dati anch'io le giudico alla pari. Ma in fiat potevano rare meglio, la G10 è parecchio alta, un corpo vettura più basso a mio avviso avrebbe permesso anche tempi migliori seppur di poco. Mi lascia un po' perplesso lo 0-100 della G10, 7&quot;2 con 235cv non sono chissà che.

Mi sarei aspettato anch'io che rimanesse sotto i 7&quot;.
La sensazione e' che abbia qualche problemino in partenza, infatti i 4 decimi rispetto alla golf li prende gia' nel 0-60, dopodiche' i tempi combaciano al decimo di secondo.
col DSG non c'è pattinamento perchè il sistema è studiato apposta per la motricità in partenza

Io avevo capito che con il DSG devi solo stare attento a non far pattinare le gomme... e risulta più semplice perchè devi gestire solo l'acceleratore.
-&gt probabilmente sbaglio io &lt-
ma...
Come fa il DSG a sapere quanto grip hanno le gomme sul suolo e quindi ad accelerare di conseguenza?
e ancora...
se sono su asfalto bagnato non pattina?
sulla ghiaia nemmeno?

boh... mi sembra strano ma tutto può essere :rolleyes:

pattina come pattina un auto con il controllo di trazione

Beh... ovvio che ha sia controllo di trazione che diff. elettronico (come lo ha la versione manuale)

quindi pattina come quelle manuali (solo che senza frizione magari è + semplice dosare..)
 
Luca-Imola ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Luca-Imola ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
danilorse ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Da questi dati anch'io le giudico alla pari. Ma in fiat potevano rare meglio, la G10 è parecchio alta, un corpo vettura più basso a mio avviso avrebbe permesso anche tempi migliori seppur di poco. Mi lascia un po' perplesso lo 0-100 della G10, 7&quot;2 con 235cv non sono chissà che.

Mi sarei aspettato anch'io che rimanesse sotto i 7&quot;.
La sensazione e' che abbia qualche problemino in partenza, infatti i 4 decimi rispetto alla golf li prende gia' nel 0-60, dopodiche' i tempi combaciano al decimo di secondo.
col DSG non c'è pattinamento perchè il sistema è studiato apposta per la motricità in partenza

Io avevo capito che con il DSG devi solo stare attento a non far pattinare le gomme... e risulta più semplice perchè devi gestire solo l'acceleratore.
-&gt probabilmente sbaglio io &lt-
ma...
Come fa il DSG a sapere quanto grip hanno le gomme sul suolo e quindi ad accelerare di conseguenza?
e ancora...
se sono su asfalto bagnato non pattina?
sulla ghiaia nemmeno?

boh... mi sembra strano ma tutto può essere :rolleyes:

pattina come pattina un auto con il controllo di trazione

Beh... ovvio che ha sia controllo di trazione che diff. elettronico (come lo ha la versione manuale)

quindi pattina come quelle manuali (solo che senza frizione magari è + semplice dosare..)

i dispositivi elettronici non tagliano mai del tutto, lasciano sempre un po' di libertà, per questo anche coi controlli inseriti un minimo di pattinamento c'è, certo che non fai i burnout ;)
 
procida ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
qualcuno sa quando potrebbe veder la luce il cambio a doppia frizione su Giulietta QV ?

E' sulla QV presentata a Ginevra, per cui si pensa a breve...
Ciao

Ah...desideravo aggiungere dei numeri, ricavati dalla prova di 4R, che probabilmente sono altrettanto importanti nell'uso quotidiano rispetto a un giro di pista o a uno zero/cento; mi riferisco ai valori di rumorosità dell'abitacolo ai 50 km, che vedono in netto vantaggio la Giulietta su asfalto normale (59,2 contro i 63,9 della Golf), in risicato svantaggio sull'asfalto drenante (69,2 contro 68,7 db) e in netto vantaggio sul pavè (77 contro 82,1 db).
Questo senza voler affatto scatenare l'ennesima diatriba, ma solo x sottolineare che forse anche questa è qualità costruttiva e che l'italiana, in tal caso, non era certo favorita dai cerchi dai 18...
D'altra parte è una constatazione che ho già fatto nella realtà, quando, soprattutto sulla sconnesso leggero, la Giulietta, senza pack Sport, passa con disinvoltura superiore a tutte le aspettative.
Saluti
 
il fatto della rumorosità è la pecca maggiore che si può imputare alla Golf (e anche alla Passat, se per questo), intendendo come rumorosità quella prodotta dal rotolamento degli pneumatici sul fondo stradale.
sembra che sia un punto su cui i tedeschi si sono dimenticati di studiare una soluzione efficace.
 
ogurek ha scritto:
il fatto della rumorosità è la pecca maggiore che si può imputare alla Golf (e anche alla Passat, se per questo), intendendo come rumorosità quella prodotta dal rotolamento degli pneumatici sul fondo stradale.
sembra che sia un punto su cui i tedeschi si sono dimenticati di studiare una soluzione efficace.

hanno risparmiato i soldini per comprare Alfa Romeo :lol:
 
ogurek ha scritto:
il fatto della rumorosità è la pecca maggiore che si può imputare alla Golf (e anche alla Passat, se per questo), intendendo come rumorosità quella prodotta dal rotolamento degli pneumatici sul fondo stradale.
sembra che sia un punto su cui i tedeschi si sono dimenticati di studiare una soluzione efficace.
... ma sul rotolamento per quanto potuto costatare
mi sembra che le tedesche siano un pochino avanti...
 
Luca-Imola ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
danilorse ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Da questi dati anch'io le giudico alla pari. Ma in fiat potevano rare meglio, la G10 è parecchio alta, un corpo vettura più basso a mio avviso avrebbe permesso anche tempi migliori seppur di poco. Mi lascia un po' perplesso lo 0-100 della G10, 7&quot;2 con 235cv non sono chissà che.

Mi sarei aspettato anch'io che rimanesse sotto i 7&quot;.
La sensazione e' che abbia qualche problemino in partenza, infatti i 4 decimi rispetto alla golf li prende gia' nel 0-60, dopodiche' i tempi combaciano al decimo di secondo.
col DSG non c'è pattinamento perchè il sistema è studiato apposta per la motricità in partenza

Io avevo capito che con il DSG devi solo stare attento a non far pattinare le gomme... e risulta più semplice perchè devi gestire solo l'acceleratore.
-&gt probabilmente sbaglio io &lt-
ma...
Come fa il DSG a sapere quanto grip hanno le gomme sul suolo e quindi ad accelerare di conseguenza?
e ancora...
se sono su asfalto bagnato non pattina?
sulla ghiaia nemmeno?

boh... mi sembra strano ma tutto può essere :rolleyes:
la motricità su alsfalto è garantita dal dosaggio automatico della frizione in partenza. ovvio che sullo sterrato slitta + facilmente, ma un automatico non strappa in partenza e questo già migliora di per sè la motricità, poi i dispositivi elettronici abbinati all'esp fanno il resto.
è un po' come il lunch-control delle porsche con PDK, ovvio che il sistema non è lo stesso, ma la partenza risulta meno critica
 
Back
Alto