<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4R su Infiniti FX: Design da urlo !!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

4R su Infiniti FX: Design da urlo !!!

matteomatte1 ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
La prima volta che la vidi mi ci innamorai subito, parlo della vecchia.
La nuova pero' e molto meglio, magari e' stata rivista per l' Europa,
negli interni, che sono di altissimo livello.

sugli interni nulla da dire ma l'esterno l'hanno appesantito non poco...

Secondo me no: l'hanno resa giustamente più contemporanea. Alcuni dettagli sono più lavorati, ma questo è nell'aria del tempo, che vede linee sempre più complesse e ricercate, caratteriali. Vogliamo parlare, per esempio, dell'ultimo design Mercedes?
 
Comunque, ognuno ha i propri gusti, ma oggettivamente le Infiniti FX, nelle due serie, hanno sempre avuto un impatto estetico eccezionale, quando uscì la prima serie nel 2003 sembrava un prototipo da salone messo su strada, non era raro vedere gente che si fermava ad osservare i rari esemplari d'importazione parallela visibili sulle strade europee.

Io personalmente anni fa ne ho "seguita" una, la prima che vidi, per qualche km, mi ricordo, ed è stata l'unica SUV che veramente mi ha colpito esteticamente: possente ma con un'apparenza bassa (pur non essendolo..) e veramente slanciata, molto diversa dalle forme giunoniche e sovrabbondanti di Cayenne, X5 e ML , e da quelle squadrate e altrettanto abbondanti delle Range.

Il gioco di proporzioni è unico nelle grosse SUV, perché si tratta di un vero crossover sportivo, con una linea quasi da coupé, il cui slancio rimane inarrivabile anche per l'altra "suv-coupé", la X6, che è tozza e massiccia in confronto, IMHO. La seconda serie della Cayenne invece ha fatto secondo me molti passi in avanti, dal punto di vista delle proporzioni della carrozzeria, rispetto alla prima, anche se la linea rimane piuttosto misurata e teutonica, priva secondo me della fantasia e dell'originalità, oltre che delle proporzioni della FX.
 
Jambana ha scritto:
Anche una racchia e una top model sembrerebbero tali e quali a un marziano sceso sulla terra per la prima volta.

La bellezza è una questione di misure e soprattutto proporzioni, ti assicuro che non è per niente tale e quale a una Santa Fè ;)

E' una racchia come la Santa Fè, inutile menarla tanto. Cambiano leggermente il giro dei finestrini e la calandra ma per il resto sono due ippopotame racchie tutte e due.
La bellezza è una questione di niente, quando vedi una cosa e senza pensare a nulla ti viene fuori un "che bella" e allora è bella. Quando guardo ste robe mi viene fuori "ma cherrobbaè sto coso".
 
mikuni ha scritto:
Jambana ha scritto:
Anche una racchia e una top model sembrerebbero tali e quali a un marziano sceso sulla terra per la prima volta.

La bellezza è una questione di misure e soprattutto proporzioni, ti assicuro che non è per niente tale e quale a una Santa Fè ;)

E' una racchia come la Santa Fè, inutile menarla tanto. Cambiano leggermente il giro dei finestrini e la calandra ma per il resto sono due ippopotame racchie tutte e due.
La bellezza è una questione di niente, quando vedi una cosa e senza pensare a nulla ti viene fuori un "che bella" e allora è bella. Quando guardo ste robe mi viene fuori "ma cherrobbaè sto coso".

Mi spiace (anzi menomale), ma le proporzioni sono completamente differenti, anche perché l'impostazione meccanica è completamente diversa, a partire dal fatto che la Santa Fe ha un banale motore trasversale. Questo già cambia il rapporto tra cofano e abitacolo, e rende il profilo della Santa Fe molto più goffo. Anche perché i volumi di abitacolo e carrozzeria della Santa Fe sono molto più "gonfi" rispetto a una meccanica e a un autotelaio ben meno possenti. Per non parlare dell'andamento arcuato,basso e armonioso del padiglione della Infiniti, appoggiato alle "spalle" possenti costituite dai passaruota riempiti dalle grandi ruote, e del profilo altrettanto armonioso e sfuggente della finestratura laterale. Tutto ciò è molto più "gonfio" e goffo, se si prende la Santa Fe, com'è giusto che sia, perché non è una SUV possente e sportiva come l'Infiniti, ma è una semplice SUV media che deve offrire il miglior compromesso tra dimensioni esterne e spazio per occupanti e bagagliaio, oltre a caratteristiche di economia in generale.

Penso poi che ti riferisca scuramente alla seconda serie della Santa Fe,che fra l'altro è uscita anni dopo la prima Infiniti...

Non ti fare ingannare dalle apparenze e da qualche somiglianza nei gruppi ottici anteriori (la seconda serie della Santa Fe potrebbe benissimo essersi ispirata alla prima Infiniti), stai parlando di due automobili di classe completamente diversa anche nell'estetica.
 
Jambana ha scritto:
Comunque, ognuno ha i propri gusti, ma oggettivamente le Infiniti FX, nelle due serie, hanno sempre avuto un impatto estetico eccezionale, quando uscì la prima serie nel 2003 sembrava un prototipo da salone messo su strada, non era raro vedere gente che si fermava ad osservare i rari esemplari d'importazione parallela visibili sulle strade europee.

Io personalmente anni fa ne ho "seguita" una, la prima che vidi, per qualche km, mi ricordo, ed è stata l'unica SUV che veramente mi ha colpito esteticamente: possente ma con un'apparenza bassa (pur non essendolo..) e veramente slanciata, molto diversa dalle forme giunoniche e sovrabbondanti di Cayenne, X5 e ML , e da quelle squadrate e altrettanto abbondanti delle Range.

Il gioco di proporzioni è unico nelle grosse SUV, perché si tratta di un vero crossover sportivo, con una linea quasi da coupé, il cui slancio rimane inarrivabile anche per l'altra "suv-coupé", la X6, che è tozza e massiccia in confronto, IMHO. La seconda serie della Cayenne invece ha fatto secondo me molti passi in avanti, dal punto di vista delle proporzioni della carrozzeria, rispetto alla prima, anche se la linea rimane piuttosto misurata e teutonica, priva secondo me della fantasia e dell'originalità, oltre che delle proporzioni della FX.

quoto quasi tutto, il nuovo Cayenne è un po' meglio del vecchio modello ma sempre brutto è, comunque per tornare a SUV con belle linee non si può non citare il RR Sport...
 
matteomatte1 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Comunque, ognuno ha i propri gusti, ma oggettivamente le Infiniti FX, nelle due serie, hanno sempre avuto un impatto estetico eccezionale, quando uscì la prima serie nel 2003 sembrava un prototipo da salone messo su strada, non era raro vedere gente che si fermava ad osservare i rari esemplari d'importazione parallela visibili sulle strade europee.

Io personalmente anni fa ne ho "seguita" una, la prima che vidi, per qualche km, mi ricordo, ed è stata l'unica SUV che veramente mi ha colpito esteticamente: possente ma con un'apparenza bassa (pur non essendolo..) e veramente slanciata, molto diversa dalle forme giunoniche e sovrabbondanti di Cayenne, X5 e ML , e da quelle squadrate e altrettanto abbondanti delle Range.

Il gioco di proporzioni è unico nelle grosse SUV, perché si tratta di un vero crossover sportivo, con una linea quasi da coupé, il cui slancio rimane inarrivabile anche per l'altra "suv-coupé", la X6, che è tozza e massiccia in confronto, IMHO. La seconda serie della Cayenne invece ha fatto secondo me molti passi in avanti, dal punto di vista delle proporzioni della carrozzeria, rispetto alla prima, anche se la linea rimane piuttosto misurata e teutonica, priva secondo me della fantasia e dell'originalità, oltre che delle proporzioni della FX.

quoto quasi tutto, il nuovo Cayenne è un po' meglio del vecchio modello ma sempre brutto è, comunque per tornare a SUV con belle linee non si può non citare il RR Sport...

Il Range Rover Sport ha molto fascino e personalità, ha avuto anch'esso grande impatto sul pubblico, anche a me piace molto, ma rimane più "camionesco" e classico (il che è anche parte del suo fascino, che è fatto di linee massicce e squadrate ma armoniche) rispetto alla Infiniti che è più un crossover sportivo (come conferma la piattaforma meccanica, che deriva dalla stessa, opportunamente modificata, delle 350/370Z -secondo la serie- e delle Infiniti stradali)
 
Jambana ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Comunque, ognuno ha i propri gusti, ma oggettivamente le Infiniti FX, nelle due serie, hanno sempre avuto un impatto estetico eccezionale, quando uscì la prima serie nel 2003 sembrava un prototipo da salone messo su strada, non era raro vedere gente che si fermava ad osservare i rari esemplari d'importazione parallela visibili sulle strade europee.

Io personalmente anni fa ne ho "seguita" una, la prima che vidi, per qualche km, mi ricordo, ed è stata l'unica SUV che veramente mi ha colpito esteticamente: possente ma con un'apparenza bassa (pur non essendolo..) e veramente slanciata, molto diversa dalle forme giunoniche e sovrabbondanti di Cayenne, X5 e ML , e da quelle squadrate e altrettanto abbondanti delle Range.

Il gioco di proporzioni è unico nelle grosse SUV, perché si tratta di un vero crossover sportivo, con una linea quasi da coupé, il cui slancio rimane inarrivabile anche per l'altra "suv-coupé", la X6, che è tozza e massiccia in confronto, IMHO. La seconda serie della Cayenne invece ha fatto secondo me molti passi in avanti, dal punto di vista delle proporzioni della carrozzeria, rispetto alla prima, anche se la linea rimane piuttosto misurata e teutonica, priva secondo me della fantasia e dell'originalità, oltre che delle proporzioni della FX.

quoto quasi tutto, il nuovo Cayenne è un po' meglio del vecchio modello ma sempre brutto è, comunque per tornare a SUV con belle linee non si può non citare il RR Sport...

Il Range Rover Sport ha molto fascino e personalità, ha avuto anch'esso grande impatto sul pubblico, anche a me piace molto, ma rimane più "camionesco" e classico (il che è anche parte del suo fascino, che è fatto di linee massicce e squadrate ma armoniche) rispetto alla Infiniti che è più un crossover sportivo (come conferma la piattaforma meccanica, che deriva dalla stessa, opportunamente modificata, delle 350/370Z -secondo la serie-e delle Infiniti stradali)

Concordo in tutto e per tutto.
 
a me la attuale piace moltissimo, la linea è molto originale, slanciata e filante, sembra più piccola delle reali dimensioni.

Solo che potevano fare un bagagliaio più grande.

Magari Fiat tirasse fuori un modello del genere
 
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
a me la attuale piace moltissimo, la linea è molto originale, slanciata e filante, sembra più piccola delle reali dimensioni.

Solo che potevano fare un bagagliaio più grande.

Magari Fiat tirasse fuori un modello del genere

E' vero, il bagagliaio e' veramente piccolo.
 
Jambana ha scritto:
Il Range Rover Sport ha molto fascino e personalità, ha avuto anch'esso grande impatto sul pubblico, anche a me piace molto, ma rimane più "camionesco" e classico

Un po' come il Grand Cherokee
 
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
a me la attuale piace moltissimo, la linea è molto originale, slanciata e filante, sembra più piccola delle reali dimensioni.

Solo che potevano fare un bagagliaio più grande.

Magari Fiat tirasse fuori un modello del genere

Fiat dovrebbe pensare secondo me, se vuole rilanciare i suoi marchi più prestigiosi (parlo in modo un po' utopico, ma credo sia l'unica strada) a fare soprattutto una piattaforma meccanica bella e raffinata come quella Nissan-Infiniti ,che poi le auto vengono da sole: potrebbero veramente rilanciare Alfa e Lancia, con sportive, coupé, berline segmento D e SUV, e con discrete economie di scala. Ma tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare, il coraggio, la "voglia" e le capacità tecniche e industriali. Oltre che commerciali. Inoltre Fiat non ha mai creduto, per tradizione storica, a questi segmenti di mercato.
La piattaforma Front Midships Nissan è una delle più raffinate, sia per i motori che per trasmissione e ciclistica (ricordo per esempio la raffinata trasmissione integrale, le quattro ruote sterzanti, lo schema sospensivo, gli alberi di trasmissione in composito di carbonio), ed è l'evoluzione di una famiglia di sportive che si evolve ininterrottamente dalla fine degli anni '60, che da noi sono poco conosciute ma in mercati come quello USA sono un classico.

Le Nissan-Infiniti stanno avendo molto successo negli ultimi tempi anche in Europa, ma il merito non è solo del design: sotto c'è una base meccanica veramente eccellente, di razza, e questo ha un ruolo molto importante secondo me. Anche perché una macchina è sempre costruita intorno a una meccanica, e nei modelli di cui parliamo ciò è visibile.
 
AUDIATRE ha scritto:
Il modello SUV taglia grande. La chiamano anti Cayenne.
Si legge nell'articolo che ha un design da urlo ?
Ma cosa significa ? Il design era attraente, molto attraente, brutto, ect. ect, oggi scopro che è da "urlo" ?
Ma che è ? Posso capire le prestazioni di un'auto, ma non capisco cosa significhi design da urlo. Dovrei emozionarmi vedendo quest'auto per le strade ?

E' un'auto molto ben fatta, con un design certamente curato. Fine.
Purtroppo oggi come oggi c'e' un'inflazione sconcertante dei superlativi.
 
Jambana ha scritto:
Comunque, ognuno ha i propri gusti, ma oggettivamente le Infiniti FX, nelle due serie, hanno sempre avuto un impatto estetico eccezionale, quando uscì la prima serie nel 2003 sembrava un prototipo da salone messo su strada, non era raro vedere gente che si fermava ad osservare i rari esemplari d'importazione parallela visibili sulle strade europee.

Io personalmente anni fa ne ho "seguita" una, la prima che vidi, per qualche km, mi ricordo, ed è stata l'unica SUV che veramente mi ha colpito esteticamente: possente ma con un'apparenza bassa (pur non essendolo..) e veramente slanciata, molto diversa dalle forme giunoniche e sovrabbondanti di Cayenne, X5 e ML , e da quelle squadrate e altrettanto abbondanti delle Range.

Il gioco di proporzioni è unico nelle grosse SUV, perché si tratta di un vero crossover sportivo, con una linea quasi da coupé, il cui slancio rimane inarrivabile anche per l'altra "suv-coupé", la X6, che è tozza e massiccia in confronto, IMHO. La seconda serie della Cayenne invece ha fatto secondo me molti passi in avanti, dal punto di vista delle proporzioni della carrozzeria, rispetto alla prima, anche se la linea rimane piuttosto misurata e teutonica, priva secondo me della fantasia e dell'originalità, oltre che delle proporzioni della FX.

Premesso, come ho gia' detto che di Infiniti mi innamorai quando vidi la prima serie....
-X6 e' volutamente fatta cosi, puo' piacere puo' non piacere
-Cayenne, e questo e' del tutto personale, soffre il muso, perche' Porsche ha voluto seguire un certo family feeling, ma partendo da un coupe',
quindi abiurando alle proporzioni del musetto che sono il fascino da 40 anni della 911.
 
Back
Alto