HenryChinaski ha scritto:
renexx ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
L'audi tt spider I serie della foto oltreché brutta si ribaltava in curva, ma ne vendettero a vagonate e costava molto più dell'alfa, aveva e ha la trazione anteriore e in fondo all'aperitivo non c'era nessun rischio
La TT prima serie è stata uno dei più begli esempi di design nel campo delle spider recenti; ancora sull'ultimo QR, Adriana Monk ne indica gli interni come esempio di perfezione stilistica e costruttiva, cose che la spider Alfa non può certo vantare.
Forse ti è sfuggito che avesse anche la trazione integrale ed un ventaglio di motorizzazioni anche quelle fuori dalla portata Alfa.
E, per favore, piantiamola una volta per tutte con quella emerita cretinata del ribaltamento, non avendo migliori argomenti...
Adriana Monk é il capo del design degli interni di quella nuova presa per il naso per italiani che si chiama audi a1, quindi non del tutto imparziale...per il resto, che dire...l'audi tt era una macchina meravigliosa, in effetti sono leggende metropolitane quelle che dicono che fosse stata modificata perché usciva di strada e che fosse pericolosa, tra l'altro é anche una leggenda quella che nascesse con la trazione anteriore.
E' noto infatti che venisse comprata per gli infiniti contenuti tecnologiici, come il pianale della golf, la trazione integrale syncro della golf nei modelli di alta gamma, e l'uso smodato di alluminio finto, e non perché fosse di moda

E' bello discutere nel forum Alfa e soprattutto con persone obiettive e competenti :shock:
Meno male che qualcuno di competente ed "illuminato" in questo forum esiste...

:shock:

"Sin dalla sua apparizione come concept car, la TT ha segnato una pietra miliare nella storia del design automobilistico. La sua linea, con i fianchi bombati, la pressoché totale mancanza di linee tese e il largo uso di alluminio anodizzato, venne considerata innovativa e di grande distacco dagli stilemi dell'epoca. La linea dell'auto, infatti, si inspira notevolmente agli aerei da caccia. Complice il grande apprezzamento da parte del pubblico, la TT è ritenuta - assieme alla A4 - la principale artefice della consacrazione dell'Audi fra i grandi dell'industria automobilistica europea."
"Nelle curve prese ad alte velocità (superati i 210 km/h), infatti, si verificava un forte sovrasterzo che minava la stabilità della vettura. Di conseguenza, la Casa madre applicò uno spoiler posteriore per ridurre la portanza e agì sulla taratura delle sospensioni per incrementare il sottosterzo. Inoltre venivano sostituite le due barre antirollio, modificate nei diametri (una +1mm, l'altra-1mm) e in alcuni casi venne installato l'ESP direttamente dalla casa madre. Tutte queste precauzioni vennero riprese sugli esemplari prodotti successivamente, dotate di serie infatti anche dell'ESP. Sulle versioni prodotte dall?Ottobre 1999, non viene riscontrato alcun problema."
Chissà perchè tutto il gregge segue una Golf ricarrozzata (come dice l'illuminato), invece di una Fiat spacciata per premium... MISTERO!