<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4R divulga il Fiat pensiero...e il suo. Lettori ignorati | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

4R divulga il Fiat pensiero...e il suo. Lettori ignorati

autofede2009 ha scritto:
il pubblico chiede che le alfa siano posizionate ad un prezzo poco più alto di una generalista...

la 156 quando usci costava come una Golf... e fece anche per quello un gran successo... d'altronde anch'essa era fatta sull'ecomico pianale della Tipo-147... e questo in parte consenti un risparmio...

la 159 invece partì da un pianale molto più costoso... e finì troppo a ridosso dei listini della triade... che gode un maggior appeal nell'importantissimo (per la categoria della 159) mercato delle flotte aziendali...

la Giulietta costa più o meno come una Golf... di più non può permetterselo...

la nuova Giulia per far successo dovrà avere listini in linea con quelli ribassati della 159... e quindi non molto lontani da quelli della Giulietta... e decisamente più bassi della triade che in alcuni casi sta cominciando a "calarsi le braghe" con versioni speciali e motori depotenziati...

ancora con sta storia del pianale 156 che deriverebbe dal pianale della tipo....

tutti i pianali della fiat all'epoca avevano il nome che iniziava con "TIPO"... ma il nome mica finiva li.. e non significa che derivasse dalla fiat tipo!!!
 
Fancar_ ha scritto:
SZ. ha scritto:
solo per questa ragione non si può dire se spaccherà il lato B o no alla trinità tedesca, come già non lo sta sfondando la pur bellissima Quattroporte.... ...

Devo dire che qui in Italia si vedono più Quattroporte 4.2 V8 , che Mercedes S500, o BMW 740i o A8 4.2 FSI, cioè berline tedesche di lusso con motorizzazioni benzina.

La maggior parte delle segmento F sono S320 CDI, 730d ecc.

Questo però non mi fa ritenere che Maserati debba scendere sullo stesso piano delle tedesche, perchè poi diventerebbe carente a livello di tecnologia ed ergonomia.

E infatti... Molto probabilmente chi compra una classe S o una serie 7, non cerca l'esuberanza o il temperamento di una Maserati, percui il motore benzina può anche essere un dettaglio non richiesto.
Ma allo stesso modo credo che chi chiede una Maserati, non si aspetta o non sia particolarmente interessato agli optional, alla qualità della vita di bordo, e all'immagine di rigore che possono dare le tedesche.
In breve, la questione di sfondare o meno il lato B a chicchessia non la vedo perchè si stà parlando di un prodotto (Maserati), almeno finora fortemente caratterizzato e distinto, che in bene o in male se la gioca in un mercato un po' diverso..
 
autofede2009 ha scritto:
il pubblico chiede che le alfa siano posizionate ad un prezzo poco più alto di una generalista...

la 156 quando usci costava come una Golf... e fece anche per quello un gran successo... d'altronde anch'essa era fatta sull'ecomico pianale della Tipo-147... e questo in parte consenti un risparmio...

la 159 invece partì da un pianale molto più costoso... e finì troppo a ridosso dei listini della triade... che gode un maggior appeal nell'importantissimo (per la categoria della 159) mercato delle flotte aziendali...

la Giulietta costa più o meno come una Golf... di più non può permetterselo...

la nuova Giulia per far successo dovrà avere listini in linea con quelli ribassati della 159... e quindi non molto lontani da quelli della Giulietta... e decisamente più bassi della triade che in alcuni casi sta cominciando a "calarsi le braghe" con versioni speciali e motori depotenziati...

Acc....E io che pensavo che gli Alfisti guardassero il prezzo al Kg. della vettura... E a non capire cosa trovassero che non andava bene nella 159...!

E invece no! Scopro che non è tanto un problema di prezzo al Kg, quanto di prezzo appena un filo sopra quello "sui generis" .
Ammazza... questo passaggio mi mancava, ora credo di aver capito tante cose in più.....
Solo, a questo punto, mi domando perchè gli Alfisti non riconoscerebbero alla Giulietta un prezzo maggiore di quello della Golf....
 
Gt_junior ha scritto:
Vi invito a leggere l'editoriale del mese di Luglio e l'articolo sul futuro Alfa Romeo.
Leggere tra le righe per capire la solidarietà di 4R con le pseudostrategie di Fiat.
I commenti sono sprecati.

Sarebbe da chiedere al Direttore di 4R che pontifica tutti gli interventi degli appassionati equiparandoli a commenti da tifosi della Nazionale (anche Lei malconcia), quasi a dire che non sono meritevoli di considerazione perchè non autorevoli.
Allora per favore 4R, lascia perdere di chiedere due righe sull'Alfa Romeo, tanto per far vedere che sei dalla parte dei lettori.
Sappiamo come la pensa 4R in merito all'Alfa Romeo, ma anche Maserati.
4R non ha :
- mai sentito la voce dei suoi lettori in merito alla vicenda Alfa Romeo
- mai ha organizzato un incontro di confronto in merito, davanti alle dirigenze Fiat, le quali, deboli di poche giustificazioni da portare sul tavolo preferiscono confrontarsi sotto la protezione degli editoriali di 4R

Lancio una sfida a 4R :
organizzi un incontro con i presidenti del RIAR, con gli Ex di Alfa Romeo (scuderia del portello), con il presidente dell'Alfa Blue Team (per fare un esempio) e una rappresentanza di quasto Forum (me compreso) a confronto con i tanto titolati veri "capitani della nazionale Alfa Romeo" (che di nazionale non avrà piu' nulla). Poi metta il video in rete sul sito di 4R e faccia sentire la VOCE DEI LETTORI.
Saluti

Il mio parere in merito è che 4R non è esente da responsabilità se non sa/vuole prendere posizioni precise. Credo che il caso Alfa Romeo, debba essere preso da 4R come un fatto di costume che va ben oltre la tifoseria, è un discorso di cultura del nostro paese, una cultura che va esportata per essere globale, ma non globalizzata.
 
Gt_junior ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Vi invito a leggere l'editoriale del mese di Luglio e l'articolo sul futuro Alfa Romeo.
Leggere tra le righe per capire la solidarietà di 4R con le pseudostrategie di Fiat.
I commenti sono sprecati.

Sarebbe da chiedere al Direttore di 4R che pontifica tutti gli interventi degli appassionati equiparandoli a commenti da tifosi della Nazionale (anche Lei malconcia), quasi a dire che non sono meritevoli di considerazione perchè non autorevoli.
Allora per favore 4R, lascia perdere di chiedere due righe sull'Alfa Romeo, tanto per far vedere che sei dalla parte dei lettori.
Sappiamo come la pensa 4R in merito all'Alfa Romeo, ma anche Maserati.
4R non ha :
- mai sentito la voce dei suoi lettori in merito alla vicenda Alfa Romeo
- mai ha organizzato un incontro di confronto in merito, davanti alle dirigenze Fiat, le quali, deboli di poche giustificazioni da portare sul tavolo preferiscono confrontarsi sotto la protezione degli editoriali di 4R

Lancio una sfida a 4R :
organizzi un incontro con i presidenti del RIAR, con gli Ex di Alfa Romeo (scuderia del portello), con il presidente dell'Alfa Blue Team (per fare un esempio) e una rappresentanza di quasto Forum (me compreso) a confronto con i tanto titolati veri "capitani della nazionale Alfa Romeo" (che di nazionale non avrà piu' nulla). Poi metta il video in rete sul sito di 4R e faccia sentire la VOCE DEI LETTORI.
Saluti
.

Il mio parere in merito è che 4R non sa/vuole prendere posizioni precise. Credo che il caso Alfa Romeo, debba essere preso da 4R come un fatto di costume che va ben oltre la tifoseria, è un discorso di cultura del nostro paese, una cultura che va esportata per essere globale, ma non globalizzata
 
ramirezs ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
il pubblico chiede che le alfa siano posizionate ad un prezzo poco più alto di una generalista...

la 156 quando usci costava come una Golf... e fece anche per quello un gran successo... d'altronde anch'essa era fatta sull'ecomico pianale della Tipo-147... e questo in parte consenti un risparmio...

la 159 invece partì da un pianale molto più costoso... e finì troppo a ridosso dei listini della triade... che gode un maggior appeal nell'importantissimo (per la categoria della 159) mercato delle flotte aziendali...

la Giulietta costa più o meno come una Golf... di più non può permetterselo...

la nuova Giulia per far successo dovrà avere listini in linea con quelli ribassati della 159... e quindi non molto lontani da quelli della Giulietta... e decisamente più bassi della triade che in alcuni casi sta cominciando a "calarsi le braghe" con versioni speciali e motori depotenziati...

ancora con sta storia del pianale 156 che deriverebbe dal pianale della tipo....

tutti i pianali della fiat all'epoca avevano il nome che iniziava con "TIPO"... ma il nome mica finiva li.. e non significa che derivasse dalla fiat tipo!!!

ti sbagli... il pianale della 156, cosi come quello della 147 e della GT e delle GTV e Spider degli anni 90... deriva tutto dal pianale della Fiat Tipo... la quale fece da mamma anche tutte le altre italiche: Delta, Dedra, Tempra, 155, Bravo, Brava...

naturalmente ci furono delle modifiche... ma la base era quella...

un pezzo di storia lo trovi qui...

http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Tipo
 
Le dichiarazioni dell'A.D. di Alfa sono a mio parere sconcertanti, giacchè non c'è nulla di più distante al momento tra un cliente tipo volkswagen ed uno Alfa.
Al marchio tedesco si rivolge chi fa una scelta razionale, rigorosa sia in termini di design che di qualità, chi mira più alla sostanza che alla forma.In definitiva Volkswagen presenta contenuti e qualità di primo ordine ma in un contesto che privilegia la ragione rispetto alla passione.Quest'ultima viceversa dovrebbe animare i potenziali clienti di Alfa, che scelgono in funzione dell'emozione che un 'Alfa dovrebbe suscitare nel design e nel comportamento stradale oltre che nelle qualità motoristiche.
Ritengo le dichiarazioni di Wester assolutamente in linea con quella che è sempre stata la filosofia di Fiat nel gestire il marchio Alfa, vale a dire la mancanza assoluta di volontà di fare investimenti seri sul marchio e di lasciarlo galleggiare a metà strada tra il segmento generalista e quello premium. Ciò ne ha decretato il progressivo insuccesso nelle vendite, ma evidentemente i vertici Fiat la pensano diversamente. Per quel che mi concerne, da possessore di svariate Alfa e da potenziale cliente del biscione, alla luce della politica di Fiat nei confronti di Alfa, che considero fallimentare, ho appena ordinato una BMW. Evidentemente i manager Fiat puntano a clienti diversi :?: :?: :?:Contenti loro.
 
SZ. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Aspetta,
chiaro che deve esserci anche la qualità.
Però se io produco una vettura di pari livello della triade e la vendo con lo stemma Alfa dovrà costare alemno un 10% in meno per avere successo. Se la vendo con lo stemma Maserati potrebbe costare uguale o forse anche di piu per via del blasone!
Ciao

E' ovvio. Alfa negli ultimi anni ha fatto cose ben peggiori di Maserati, con cui si è procurata una reputazione conseguentemente peggiore. La tua reputazione corrisponde a quello che fai.

non penso sia un problema degli ultimi anni.

Vero! E' un problema degli ultimi (due) decenni!

:lol:

147 e 156 hanno avuto un grandissimo successo e oltre alle ottime qualità stradali avevano come grande vantaggio il prezzo inferiore alle tedesche premium.
 
autofede2009 ha scritto:
il pubblico chiede che le alfa siano posizionate ad un prezzo poco più alto di una generalista...

la 156 quando usci costava come una Golf... e fece anche per quello un gran successo... d'altronde anch'essa era fatta sull'ecomico pianale della Tipo-147... e questo in parte consenti un risparmio...

la 159 invece partì da un pianale molto più costoso... e finì troppo a ridosso dei listini della triade... che gode un maggior appeal nell'importantissimo (per la categoria della 159) mercato delle flotte aziendali...

la Giulietta costa più o meno come una Golf... di più non può permetterselo...

la nuova Giulia per far successo dovrà avere listini in linea con quelli ribassati della 159... e quindi non molto lontani da quelli della Giulietta... e decisamente più bassi della triade che in alcuni casi sta cominciando a "calarsi le braghe" con versioni speciali e motori depotenziati...

Assolutamente straquoto. Non a caso Wester ha parlato di confronto con la Golf
 
Asterisco1 ha scritto:
Le dichiarazioni dell'A.D. di Alfa sono a mio parere sconcertanti, giacchè non c'è nulla di più distante al momento tra un cliente tipo volkswagen ed uno Alfa.
Al marchio tedesco si rivolge chi fa una scelta razionale, rigorosa sia in termini di design che di qualità, chi mira più alla sostanza che alla forma.In definitiva Volkswagen presenta contenuti e qualità di primo ordine ma in un contesto che privilegia la ragione rispetto alla passione.Quest'ultima viceversa dovrebbe animare i potenziali clienti di Alfa, che scelgono in funzione dell'emozione che un 'Alfa dovrebbe suscitare nel design e nel comportamento stradale oltre che nelle qualità motoristiche.
Ritengo le dichiarazioni di Wester assolutamente in linea con quella che è sempre stata la filosofia di Fiat nel gestire il marchio Alfa, vale a dire la mancanza assoluta di volontà di fare investimenti seri sul marchio e di lasciarlo galleggiare a metà strada tra il segmento generalista e quello premium. Ciò ne ha decretato il progressivo insuccesso nelle vendite, ma evidentemente i vertici Fiat la pensano diversamente. Per quel che mi concerne, da possessore di svariate Alfa e da potenziale cliente del biscione, alla luce della politica di Fiat nei confronti di Alfa, che considero fallimentare, ho appena ordinato una BMW. Evidentemente i manager Fiat puntano a clienti diversi :?: :?: :?:Contenti loro.

Penso che i tempi siano diversi e anche le motivazioni che spingono un cliente a scegliere tra piu modelli.
Lo sai che il 60% di chi compra una Bmw serie1 pensa sia TA?
questo per dirti quanto oggi interessi la sportività vere e propria.
Lo sai che anche Bmw proprio per questo e per una riduzione dei costi in futuro potrebbe proporre segmenti B e C a TA ?
Golf è l'auto piu richiesta in Eu e iquel tipo di auto sono le piu richieste. Alfa che ha necessario bisogno di fare cassa deve riuscire ad entrare con la Giulietta in questo segmento mantenendo la sportività di sempre.
 
il cliente Golf non acquisterà mai una Alfa e viceversa.
wester, a mio avviso, l'ha solo sparata Grossa per prendere Tempo e buttare un pochino di Fumo agli occhi del lettore.
Rilanciare un Marchio come Alfa ( oggi ) dove c'è da rifare tutta la gamma dalla 159 all'ammiraglia, creare un Suv e Sportive da zero, implica Investimenti a diversi zeri che oggi Fiat non ha intenzione di fare, e non fà.
vedo più un passaggio di Alfa nelle mani dei concorrenti diretti ( uno potrebbe essere proprio il gruppo Vw) che in Italia stanno facendo " piazza pulita " di tutti i migliori Marchi ( Lamborghini, Bertone, Guzzi ecc....).
è solo la fine di una Agonia?
lo spero.
 
pazzoalfa ha scritto:
il cliente Golf non acquisterà mai una Alfa e viceversa.
wester, a mio avviso, l'ha solo sparata Grossa per prendere Tempo e buttare un pochino di Fumo agli occhi del lettore.
Rilanciare un Marchio come Alfa ( oggi ) dove c'è da rifare tutta la gamma dalla 159 all'ammiraglia, creare un Suv e Sportive da zero, implica Investimenti a diversi zeri che oggi Fiat non ha intenzione di fare, e non fà.
vedo più un passaggio di Alfa nelle mani dei concorrenti diretti ( uno potrebbe essere proprio il gruppo Vw) che in Italia stanno facendo " piazza pulita " di tutti i migliori Marchi ( Lamborghini, Bertone, Guzzi ecc....).
è solo la fine di una Agonia?
lo spero.

tutto è possibile ,
io mi auguro ovviamente di no anche perche adesso piu che mai vedo la possibilità nel gruppo Fiat Chrysler di Afare tanti modelli per Alfa.
 
156jtd. ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
il cliente Golf non acquisterà mai una Alfa e viceversa.
wester, a mio avviso, l'ha solo sparata Grossa per prendere Tempo e buttare un pochino di Fumo agli occhi del lettore.
Rilanciare un Marchio come Alfa ( oggi ) dove c'è da rifare tutta la gamma dalla 159 all'ammiraglia, creare un Suv e Sportive da zero, implica Investimenti a diversi zeri che oggi Fiat non ha intenzione di fare, e non fà.
vedo più un passaggio di Alfa nelle mani dei concorrenti diretti ( uno potrebbe essere proprio il gruppo Vw) che in Italia stanno facendo " piazza pulita " di tutti i migliori Marchi ( Lamborghini, Bertone, Guzzi ecc....).
è solo la fine di una Agonia?
lo spero.

tutto è possibile ,
io mi auguro ovviamente di no anche perche adesso piu che mai vedo la possibilità nel gruppo Fiat Chrysler di Afare tanti modelli per Alfa.
io penso che Fiat su Alfa non investe più nulla.
non era nemmeno presente Ufficialmente al centenario........
Pomigliano non si sà nemmeno che fine farà...........................
Wester dichiara cose che x realizzarle servono investimenti stratosferici e poco credibili......................................................................................
per me la vendono.
 
pazzoalfa ha scritto:
156jtd. ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
il cliente Golf non acquisterà mai una Alfa e viceversa.
wester, a mio avviso, l'ha solo sparata Grossa per prendere Tempo e buttare un pochino di Fumo agli occhi del lettore.
Rilanciare un Marchio come Alfa ( oggi ) dove c'è da rifare tutta la gamma dalla 159 all'ammiraglia, creare un Suv e Sportive da zero, implica Investimenti a diversi zeri che oggi Fiat non ha intenzione di fare, e non fà.
vedo più un passaggio di Alfa nelle mani dei concorrenti diretti ( uno potrebbe essere proprio il gruppo Vw) che in Italia stanno facendo " piazza pulita " di tutti i migliori Marchi ( Lamborghini, Bertone, Guzzi ecc....).
è solo la fine di una Agonia?
lo spero.

tutto è possibile ,
io mi auguro ovviamente di no anche perche adesso piu che mai vedo la possibilità nel gruppo Fiat Chrysler di Afare tanti modelli per Alfa.
io penso che Fiat su Alfa non investe più nulla.
non era nemmeno presente Ufficialmente al centenario........
Pomigliano non si sà nemmeno che fine farà...........................
Wester dichiara cose che x realizzarle servono investimenti stratosferici e poco credibili......................................................................................
per me la vendono.

Fammi capire
Se non dichiaravano nulla ci si lamentava perche non c'erano piani per il futuro.
Adesso che ci sono piani per il futuro ci si lamenta perche mancano i soldi a detta tua tra l'altro perche Wester ha detto che per questo piano i soldi ci sono!
 
Asterisco1 ha scritto:
Le dichiarazioni dell'A.D. di Alfa sono a mio parere sconcertanti, giacchè non c'è nulla di più distante al momento tra un cliente tipo volkswagen ed uno Alfa.
Al marchio tedesco si rivolge chi fa una scelta razionale, rigorosa sia in termini di design che di qualità, chi mira più alla sostanza che alla forma.In definitiva Volkswagen presenta contenuti e qualità di primo ordine ma in un contesto che privilegia la ragione rispetto alla passione.Quest'ultima viceversa dovrebbe animare i potenziali clienti di Alfa, che scelgono in funzione dell'emozione che un 'Alfa dovrebbe suscitare nel design e nel comportamento stradale oltre che nelle qualità motoristiche.
Ritengo le dichiarazioni di Wester assolutamente in linea con quella che è sempre stata la filosofia di Fiat nel gestire il marchio Alfa, vale a dire la mancanza assoluta di volontà di fare investimenti seri sul marchio e di lasciarlo galleggiare a metà strada tra il segmento generalista e quello premium. Ciò ne ha decretato il progressivo insuccesso nelle vendite, ma evidentemente i vertici Fiat la pensano diversamente. Per quel che mi concerne, da possessore di svariate Alfa e da potenziale cliente del biscione, alla luce della politica di Fiat nei confronti di Alfa, che considero fallimentare, ho appena ordinato una BMW. Evidentemente i manager Fiat puntano a clienti diversi :?: :?: :?:Contenti loro.

Il fatto che il marchio Vw venga scelto per ragioni razionali e non sia legato in un certo modo alla sportività secondo me non é del tutto vero, basta vedere tutte le golf cerchionate che scorrazzano a velocità sconsiderate sulla nostra penisola.
In quest'ottica forse e sottolineo forse Wester, non sbaglia il posizionamento, del marchio, anche se bisogna fare tutta una serie di considerazioni:
- l' a.d.di alfa non ha considerato una serie cose semplicissime, per fare concorrenza devi proporre qualcosa di forte, di innovativo o di superiore, o semplicemente devi avere dei prodotti, difficilmente si può fare concorrenza all vw con due prodotti, e soprattutto la concorrenza impone che sui prodotti ci devi anche investire.
-Nella storia dell'auto chi ha snaturato la propria identità di marchio ha percorso pochissima strada, di esempi ce ne sono talmente tanti che mi pare difficile che in fiat non ne sappiano niente.
-Il riposiozionamento é anche un suicidio a livello di markentig, ovvero almeno a livelllo di intenzioni e propaganda, un marchio dovrebbe avere obiettivi sempre più ambiziosi, l'Alfa riesce in una cosa impensabile rimdimensionare la sua mission e prendere atto di non essere a livello delle concorrenti, primo caso di riposizionamento in basso per stessa ammissione di un costruttore, e ripeto suicidio senza precedenti di immagine.
-Fiat é l'unica casa mondiale che per sua stessa ammissione suicida i propri modelli, al lancio ufficiale della giulietta, il maglionnato che fa? dice che in alfa non investirà più un centesimo, adesso che le vendite stanno per partire Wester dice che bisogna essere sub premium generalisti, credo che conveniate con me che questo é tanto strano.
-Pare che il management alfa, sia anche abbastanza dispiaciuto che la Giulietta sia una macchina molto valida e quindi bisogna distruggerla in altro modo.
Considerazione personale, ieri ho visto una spider alfa nuova bianca , bellissima, talmente bella da fare impallidire qualsiasi macchina tedesca, come é possibile che la fiat e gli italiani non si siano mai accorti di questa macchina?
E addesso via al curatore fallimentare! :cry:
 
Back
Alto