<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4R di Ottobre - Prova consumo 20 Euro: Fiat GP Natural Power | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

4R di Ottobre - Prova consumo 20 Euro: Fiat GP Natural Power

però mi sembra stupido farlo con un'auto potente
Ho preso la Stilo da 140 cv invece che quella da 116cv per guidare ugualmente rilassato e avere più margine nei sorpassi, avere una gommatura più generosa, dei freni più potenti, degli ammortizzatori un po' più frenati e la 6° marcia che è più confortevole in autostrada e in extraurbano e fa consumare anche meno del 116cv. Tutto questo vuol dire maggior comfort e maggiore sicurezza attiva.

Possono essere tanti i motivi per scegliere un modello più potente.

Ciao.
 
Maxetto ha scritto:
Qualsiasi auto si può guidare in modo rilassato mirando a consumare poco, però mi sembra stupido farlo con un'auto potente e costosa. Se devo guidare piano prendo un'utilitaria.
Almeno dovrebbe essere cosi. Ciao
Secondo me dipende dalle situazioni...cioè non puoi sempre far entrare il limitatore o tirare le marce...ogni tanto bisogna pure rilassarsi...e ne guadagna sia il guidatore che l'auto...
 
chiaro_scuro ha scritto:
però mi sembra stupido farlo con un'auto potente
Ho preso la Stilo da 140 cv invece che quella da 116cv per guidare ugualmente rilassato e avere più margine nei sorpassi, avere una gommatura più generosa, dei freni più potenti, degli ammortizzatori un po' più frenati e la 6° marcia che è più confortevole in autostrada e in extraurbano e fa consumare anche meno del 116cv. Tutto questo vuol dire maggior comfort e maggiore sicurezza attiva.

Possono essere tanti i motivi per scegliere un modello più potente.

Ciao.
Ma la differenza nel caso di 140 o 116 cv è ben poca cosa, io mi riferivo a differenze di potenza superiori.
 
Ma la differenza nel caso di 140 o 116 cv è ben poca cosa
C'era anche la versione da 80cv, se non ricordo male, ma quella non l'ho proprio presa in considerazione (ancora meno sicura e confortevole della 116cv).

Venivo da una Punto jtd da 80cv eppure i consumi non erano tanto diversi (con la punto consumavo circa un 5% in meno).

Io posso fare i paragoni sui consumi a parità di "lavoro" perchè nel tragitto casa-lavoro impiego sempre lo stesso tempo (40-45 min per 60 km) e questo sia con la punto jtd, sia con la yaris d4-d sia con la stilo mjtd. In tutti e tre i casi i consumi sono simili ed entro il 5% di differenza.

Comunque questo è OT, ma volevo portare il mio esempio per dire che non sempre si scelgono i modelli più potenti per andare più veloci e, sinceramente, non mi sento uno stupido per avere un'auto da 140cv per andare al lavoro impiegandoci lo stesso tempo che impiego per andarci con auto che hanno il 40% di potenza in meno.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ma la differenza nel caso di 140 o 116 cv è ben poca cosa
C'era anche la versione da 80cv, se non ricordo male, ma quella non l'ho proprio presa in considerazione (ancora meno sicura e confortevole della 116cv).

Venivo da una Punto jtd da 80cv eppure i consumi non erano tanto diversi (con la punto consumavo circa un 5% in meno).

Io posso fare i paragoni sui consumi a parità di "lavoro" perchè nel tragitto casa-lavoro impiego sempre lo stesso tempo (40-45 min per 60 km) e questo sia con la punto jtd, sia con la yaris d4-d sia con la stilo mjtd. In tutti e tre i casi i consumi sono simili ed entro il 5% di differenza.

Comunque questo è OT, ma volevo portare il mio esempio per dire che non sempre si scelgono i modelli più potenti per andare più veloci e, sinceramente, non mi sento uno stupido per avere un'auto da 140cv per andare al lavoro impiegandoci lo stesso tempo che impiego per andarci con auto che hanno il 40% di potenza in meno.

Ciao.
Già andare al lavoro è stressante, fai bene perchè bisogna andarci comodi e rilassati ;)
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ma soprattutto a cosa cavolo serve una prova del genere?
Serve a farti vedere quanto consumano le auto provate a parità di prestazioni.

E' da tempo che vado dicendo che i consumi si dovrebbero vedere a parità di prestazioni.

E' normale che un'auto da 200 cv usata al 100% consumi più di un'auto da 100cv usata al 100% ma a parità di lavoro non è detto che il consumo sia a favore del 100cv.

Ciao.

prova ad usare un'auto da 200cv in città ed una da 100cv ovviamente rispettando i limiti e poi dimmi quale consuma di meno.
ripeto la domanda, che razza di prova hanno fatto?
non mi sembra che abbiano sfruttato le auto al limite.
l'hanno detto anche loro che non l'hanno fatto.
ed allora come cavolo hanno fatto a far fare tutto quel beveraggio alla povera punto?
 
prova ad usare un'auto da 200cv in città ed una da 100cv ovviamente rispettando i limiti
Probabilmente consumerà di più. Quanto di più? Non lo so, perchè in città, con frequenti ripartenze, non potrei paragonare un'auto pesante come la Stilo con auto più leggere come Yaris e Punto. Sarebbe interessante confrontare la mia Stilo con quella da 80CV: pari peso e differente potenza.

Per me il consumo cittadino ha un peso relativo se non su auto ad uso esclusivamente cittadino. In città usiamo principalmente la Yaris e fuori città la Stilo e nonostante questo i km percorsi in città rappresentano solo il 25-30% dei km totali percorsi dall'auto (Yaris).

Comunque la prova di Quattroruote non era su percorso cittadino.

non mi sembra che abbiano sfruttato le auto al limite.
Non hanno usato le altre auto al limite perchè avevano delle prestazioni nettamente maggiori della Punto. Quindi con queste auto più prestanti la guida è stata rilassata mentre con quelle meno potenti hanno dovuto tirare il collo per ottenere le stesse prestazioni.
Es., ho riportato una 500 1.2 (penso con potenza intorno ai 70 cv) dall'azienda ad un autonoleggio e per farla muovere decentemente mi sono trovato spesso a tirare le marce verso i 4000 giri/min ed ho avuto un consumo da CDB di 16,4 km/l. Lo stesso percorso l'ho fatto con la Stilo e ho avuto un consumo di 19,8 km/l. Niente di scientifico ma con la Stilo sono andato più veloce anche se la guida è stata molto più rilassata (ho consumato anche meno ma nel caso della 500 stiamo parlando di un'auto a benzina).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
prova ad usare un'auto da 200cv in città ed una da 100cv ovviamente rispettando i limiti
Probabilmente consumerà di più. Quanto di più? Non lo so, perchè in città, con frequenti ripartenze, non potrei paragonare un'auto pesante come la Stilo con auto più leggere come Yaris e Punto. Sarebbe interessante confrontare la mia Stilo con quella da 80CV: pari peso e differente potenza.

Per me il consumo cittadino ha un peso relativo se non su auto ad uso esclusivamente cittadino. In città usiamo principalmente la Yaris e fuori città la Stilo e nonostante questo i km percorsi in città rappresentano solo il 25-30% dei km totali percorsi dall'auto (Yaris).

Comunque la prova di Quattroruote non era su percorso cittadino.

non mi sembra che abbiano sfruttato le auto al limite.
Non hanno usato le altre auto al limite perchè avevano delle prestazioni nettamente maggiori della Punto. Quindi con queste auto più prestanti la guida è stata rilassata mentre con quelle meno potenti hanno dovuto tirare il collo per ottenere le stesse prestazioni.
Es., ho riportato una 500 1.2 (penso con potenza intorno ai 70 cv) dall'azienda ad un autonoleggio e per farla muovere decentemente mi sono trovato spesso a tirare le marce verso i 4000 giri/min ed ho avuto un consumo da CDB di 16,4 km/l. Lo stesso percorso l'ho fatto con la Stilo e ho avuto un consumo di 19,8 km/l. Niente di scientifico ma con la Stilo sono andato più veloce anche se la guida è stata molto più rilassata (ho consumato anche meno ma nel caso della 500 stiamo parlando di un'auto a benzina).

Ciao.

ho una panda con 9 cv in meno e per farla muovere decentemente non devo assolutamente tirarle il collo come tu dici e da cdb mi consuma intorno ai 15km litro.
e poi cerchiamo di non paragonare una diesel con un benza.
è notorio che un diesel consuma molto meno.
scenic 1.5 100cv stessa guida della panda meno consumo molto più peso e molto più prestante tanto per stare in casa.
 
conan2001 ha scritto:
ho una panda con 9 cv in meno e per farla muovere decentemente non devo assolutamente tirarle il collo come tu dici e da cdb mi consuma intorno ai 15km litro.
e poi cerchiamo di non paragonare una diesel con un benza.
è notorio che un diesel consuma molto meno.
scenic 1.5 100cv stessa guida della panda meno consumo molto più peso e molto più prestante tanto per stare in casa.
Bè ma è normale...per esempio se sulla Grande Punto avessero "metanizzato" il 1.4 16v Starjet da 95 cv avrebbe sicuramente consumato meno...
 
ho una panda con 9 cv in meno e per farla muovere decentemente non devo assolutamente tirarle il collo come tu dici e da cdb mi consuma intorno ai 15km litro.
e poi cerchiamo di non paragonare una diesel con un benza.
è notorio che un diesel consuma molto meno.
scenic 1.5 100cv stessa guida della panda meno consumo molto più peso e molto più prestante tanto per stare in casa.
Infatti ho detto che il consumo non si può paragonare essendo una diesel e l'altra benzina.
Comunque anche tu certifichi il fatto che usando la scenic come la panda vai molto più spedito, il che vuol dire che alla panda per andare come vai in tranquillità con la scenic devi tirare il collo.

Per me arrivare 4000 giri con un benzina non vuol dire tirare il collo ma solo usare una guida un po' più aggressiva (corrisponderebbe a tirare ai 2800 un motore diesel), il tutto per avere le prestazioni che si hanno in piena tranquillità con una Stilo (cambiate sotto i 2000 giri senza affondare il piede destro).

Ciao.
 
meteora1 ha scritto:
Nel numero di Quattroruote di Ottobre, c'e' la prova comparata di consumo con 20 Euro tra 20 diverse auto (alcune alimentate a benzina, altre benzina/GPL, ecc...).

Fra queste c'e' la Fiat Grande Punto 5 porte Natural Power (motore 1.4 77CV).

Ma i conti non mi tornano: hanno scritto che ha percorso 300 km con 20 Euro di metano. Dal sito di metanoauto leggo, dai possessori di quest'auto, che percorre 300 km CON 10 EURO DI METANO. Anche mia moglie ha una Ford Fiesta con impianto a metano e percorre anche piu' di 300 km con 10 Euro di Metano.

Ho letto male io oppure Quattroruote voleva intendere 300 km CON UN PIENO DI METANO?!

io percorro 400 km con 20 euro di gpl...sulla gpunto...
 
chiaro_scuro ha scritto:
ho una panda con 9 cv in meno e per farla muovere decentemente non devo assolutamente tirarle il collo come tu dici e da cdb mi consuma intorno ai 15km litro.
e poi cerchiamo di non paragonare una diesel con un benza.
è notorio che un diesel consuma molto meno.
scenic 1.5 100cv stessa guida della panda meno consumo molto più peso e molto più prestante tanto per stare in casa.
Infatti ho detto che il consumo non si può paragonare essendo una diesel e l'altra benzina.
Comunque anche tu certifichi il fatto che usando la scenic come la panda vai molto più spedito, il che vuol dire che alla panda per andare come vai in tranquillità con la scenic devi tirare il collo.

Per me arrivare 4000 giri con un benzina non vuol dire tirare il collo ma solo usare una guida un po' più aggressiva (corrisponderebbe a tirare ai 2800 un motore diesel), il tutto per avere le prestazioni che si hanno in piena tranquillità con una Stilo (cambiate sotto i 2000 giri senza affondare il piede destro).

Ciao.

ho detto che è molto più prestante ma non ho detto che per stargli dietro devo tirargli il collo.
sulle nostre strade chi tira il collo ad un'auto è scemo e non sa cosa rischia.
per questo non capisco chi si ostina a comperare auto con una vagonata di cavalli.
 
O la Punto NP era difettosa (consumo eccessivo a metano e a benzina) oppure hanno sbagliato qualcosa.
Ma poi come avranno masso 20 euro di metano? Le bombole si possono riempire parzialmente?
 
Maxetto ha scritto:
O la Punto NP era difettosa (consumo eccessivo a metano e a benzina) oppure hanno sbagliato qualcosa.
Ma poi come avranno masso 20 euro di metano? Le bombole si possono riempire parzialmente?

allora se non si sono accorti che hanno sbagliato, lo sbaglio era troppo evidente per non accorgersene, come la mettiamo con le prove scientifiche che fanno?
si sono fatti una pista in casa per fare le prove al di sopra di ogni dubbio salvo poi prendere di questi granchi.
cosa mi serve sapere se la ferrari fa due millesimi meno della lamborghini quando mi sbagliano il consumo di una punto che tutti adoperano.
 
Back
Alto