<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4R di Febbraio... e il pianale Giulietta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

4R di Febbraio... e il pianale Giulietta

«Se speriamo che arrivino i tedeschi? Certo, magari! - dice il sindaco di Arese, Gianluigi Fornaro, Pdl -. Di sicuro qui ci sarebbe più lavoro. Quantomeno il centro stile che nel 2009 è emigrato a Torino tornerebbe nella sua sede naturale». Ma come si può essere certi che i tedeschi valorizzerebbero il marchio nella sua terra natale? «Ci sono ragioni più che valide per pensarlo - continua Fornaro -. Basti guardare a come Volkswagen ha rilanciato la Lamborghini senza sradicarla dal suo territorio. Mentre Fiat ha lasciato solo ruderi».
fonte:
http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/11_gennaio_25/museo-alfa-arese-vincolo-181324283552.shtml
quindi ci siamo,VW ad Arese porta il centro stile? E che mancano posti dove fare un centro stile? Come dice qualcuno poi ci sono anche Termini Imerese e Pomigliano,2 fabbriche a regime che potrebbero essere comprate e convertite facilmente...Pomigliano fa parte della storia AlfaRomeo,anzi per dirla tutta fa parte della storia Alfa ancor prima di trasferirsi a Milano.
 
SediciValvole ha scritto:
«Se speriamo che arrivino i tedeschi? Certo, magari! - dice il sindaco di Arese, Gianluigi Fornaro, Pdl -. Di sicuro qui ci sarebbe più lavoro. Quantomeno il centro stile che nel 2009 è emigrato a Torino tornerebbe nella sua sede naturale». Ma come si può essere certi che i tedeschi valorizzerebbero il marchio nella sua terra natale? «Ci sono ragioni più che valide per pensarlo - continua Fornaro -. Basti guardare a come Volkswagen ha rilanciato la Lamborghini senza sradicarla dal suo territorio. Mentre Fiat ha lasciato solo ruderi».
fonte:
http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/11_gennaio_25/museo-alfa-arese-vincolo-181324283552.shtml
quindi ci siamo,VW ad Arese porta il centro stile? E che mancano posti dove fare un centro stile? Come dice qualcuno poi ci sono anche Termini Imerese e Pomigliano,2 fabbriche a regime che potrebbero essere comprate e convertite facilmente...Pomigliano fa parte della storia AlfaRomeo,anzi per dirla tutta fa parte della storia Alfa ancor prima di trasferirsi a Milano.
La vendita non e' stata fatta perche' Vw ha rifiutato Pomigliano,adesso perche' dovrebbe accettare anche Ternini?
Sei forte Sedici quello che non va bene per fiat lo molliamo ai Crucchi,ottimo modo di pensare,purtroppo qua nessuno e' fesso,nella Tua Sicilia Fiat ha deciso di andare via,di abbandonarvi dopo anni di contributi statali e regionali te la devi prendere con lei,con la Tua Fiat :D ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
«Se speriamo che arrivino i tedeschi? Certo, magari! - dice il sindaco di Arese, Gianluigi Fornaro, Pdl -. Di sicuro qui ci sarebbe più lavoro. Quantomeno il centro stile che nel 2009 è emigrato a Torino tornerebbe nella sua sede naturale». Ma come si può essere certi che i tedeschi valorizzerebbero il marchio nella sua terra natale? «Ci sono ragioni più che valide per pensarlo - continua Fornaro -. Basti guardare a come Volkswagen ha rilanciato la Lamborghini senza sradicarla dal suo territorio. Mentre Fiat ha lasciato solo ruderi».
fonte:
http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/11_gennaio_25/museo-alfa-arese-vincolo-181324283552.shtml
quindi ci siamo,VW ad Arese porta il centro stile? E che mancano posti dove fare un centro stile? Come dice qualcuno poi ci sono anche Termini Imerese e Pomigliano,2 fabbriche a regime che potrebbero essere comprate e convertite facilmente...Pomigliano fa parte della storia AlfaRomeo,anzi per dirla tutta fa parte della storia Alfa ancor prima di trasferirsi a Milano.
La vendita non e' stata fatta perche' Vw ha rifiutato Pomigliano,adesso perche' dovrebbe accettare anche Ternini?
Sei forte Sedici quello che non va bene per fiat lo molliamo ai Crucchi,ottimo modo di pensare,purtroppo qua nessuno e' fesso. :D ;)
quindi una fabbrica a regime conviene meno di un cimitero uhm...no no tranquillo hai ragione. Comunque Termini Imerese dovrebbe essere stata acquistata da Rossignolo col progetto DeTomaso (ancora niente di certo comunque),si vociferava che per non lasciare gli operai a spasso durante questo periodo di transizione l'attuale Ypsilon potrebbe ricevere un leggero facelifting ed essere prodotta fino a quando non ci sarà il passaggio definitivo,lo vedi che quando si vuole una soluzione si trova?
 
autofede2009 ha scritto:
Il pianale della Giulietta, il cosiddetto C Wide opportunamente allungato e allargato, è lo snodo per reggere l'assalto della concorrenza. Studiata a Torino e poi implementata nel Michigan, questa piattaforma farà da base a tutti i prodotti destinati alle varie aree del mondo. Sopra per cominciare vi si costruirà la Giulia, l'auto che dovrebbe finalmente vedere il ritorno dell'Alfa negli States, ma prima arriveranno una Dodge - a inizio 2012 - e quindi la Fiat post Croma, la Lancia Flavia-2 (o, se si preferisce, l'erede dell'attuale Chrylser 200). Sempre con la possibilità di introdurre soluzioni su misura come mai si era visto da noi in passato: con trazioni anteriori, posteriori e persino integrali. Harald Wester, capo dello sviluppo tecnico Fiat, dovrà garantire la qualità e flessibilità, ma in parallelo bisognerà lasciare un po' di briglia ai designer per avere delle automobili belle e stimolanti. In Italia la scuola non dovrebbe fare difetto...

Tutto questo conferma che il gruppo è molto dinamico e finalmente ha PIANALI, CAMBI, MOTORI pronti a far preoccupare la concorrenza, adesso più che mai.... forse i krukki la smetteranno di fare la corte all'Alfaromeo per poi chiuderla, visto che forse cominciando a vendere in Usa potrebbe infastidire... oltre al fatto che in Europa Giulietta ha dato ottimi risultati e se questo è solo il primo dei molteplici prodotti futuri... ottimo... ;)
 
nicolavale ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Il pianale della Giulietta, il cosiddetto C Wide opportunamente allungato e allargato, è lo snodo per reggere l'assalto della concorrenza. Studiata a Torino e poi implementata nel Michigan, questa piattaforma farà da base a tutti i prodotti destinati alle varie aree del mondo. Sopra per cominciare vi si costruirà la Giulia, l'auto che dovrebbe finalmente vedere il ritorno dell'Alfa negli States, ma prima arriveranno una Dodge - a inizio 2012 - e quindi la Fiat post Croma, la Lancia Flavia-2 (o, se si preferisce, l'erede dell'attuale Chrylser 200). Sempre con la possibilità di introdurre soluzioni su misura come mai si era visto da noi in passato: con trazioni anteriori, posteriori e persino integrali. Harald Wester, capo dello sviluppo tecnico Fiat, dovrà garantire la qualità e flessibilità, ma in parallelo bisognerà lasciare un po' di briglia ai designer per avere delle automobili belle e stimolanti. In Italia la scuola non dovrebbe fare difetto...

Tutto questo conferma che il gruppo è molto dinamico e finalmente ha PIANALI, CAMBI, MOTORI pronti a far preoccupare la concorrenza, adesso più che mai.... forse i krukki la smetteranno di fare la corte all'Alfaromeo per poi chiuderla, visto che forse cominciando a vendere in Usa potrebbe infastidire... oltre al fatto che in Europa Giulietta ha dato ottimi risultati e se questo è solo il primo dei molteplici prodotti futuri... ottimo... ;)
Alfa Romeo si scrive così,per gli amici puoi scrivere Alfio Romeo XD
 
SediciValvole ha scritto:
nicolavale ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Il pianale della Giulietta, il cosiddetto C Wide opportunamente allungato e allargato, è lo snodo per reggere l'assalto della concorrenza. Studiata a Torino e poi implementata nel Michigan, questa piattaforma farà da base a tutti i prodotti destinati alle varie aree del mondo. Sopra per cominciare vi si costruirà la Giulia, l'auto che dovrebbe finalmente vedere il ritorno dell'Alfa negli States, ma prima arriveranno una Dodge - a inizio 2012 - e quindi la Fiat post Croma, la Lancia Flavia-2 (o, se si preferisce, l'erede dell'attuale Chrylser 200). Sempre con la possibilità di introdurre soluzioni su misura come mai si era visto da noi in passato: con trazioni anteriori, posteriori e persino integrali. Harald Wester, capo dello sviluppo tecnico Fiat, dovrà garantire la qualità e flessibilità, ma in parallelo bisognerà lasciare un po' di briglia ai designer per avere delle automobili belle e stimolanti. In Italia la scuola non dovrebbe fare difetto...

Tutto questo conferma che il gruppo è molto dinamico e finalmente ha PIANALI, CAMBI, MOTORI pronti a far preoccupare la concorrenza, adesso più che mai.... forse i krukki la smetteranno di fare la corte all'Alfaromeo per poi chiuderla, visto che forse cominciando a vendere in Usa potrebbe infastidire... oltre al fatto che in Europa Giulietta ha dato ottimi risultati e se questo è solo il primo dei molteplici prodotti futuri... ottimo... ;)
Alfa Romeo si scrive così,per gli amici puoi scrivere Alfio Romeo XD
Questa e' una cosa grave perche' lo fa sempre,ma non interviene nessuno come su De Miao o Maglionne?
 
autofede2009 ha scritto:
Il pianale della Giulietta, il cosiddetto C Wide opportunamente allungato e allargato, è lo snodo per reggere l'assalto della concorrenza. Studiata a Torino e poi implementata nel Michigan, questa piattaforma farà da base a tutti i prodotti destinati alle varie aree del mondo. Sopra per cominciare vi si costruirà la Giulia, l'auto che dovrebbe finalmente vedere il ritorno dell'Alfa negli States, ma prima arriveranno una Dodge - a inizio 2012 - e quindi la Fiat post Croma, la Lancia Flavia-2 (o, se si preferisce, l'erede dell'attuale Chrylser 200). Sempre con la possibilità di introdurre soluzioni su misura come mai si era visto da noi in passato: con trazioni anteriori, posteriori e persino integrali. Harald Wester, capo dello sviluppo tecnico Fiat, dovrà garantire la qualità e flessibilità, ma in parallelo bisognerà lasciare un po' di briglia ai designer per avere delle automobili belle e stimolanti. In Italia la scuola non dovrebbe fare difetto...

Miei cari è esattamente quello che avevo previsto e auspicato da ormai quasi un anno fra l'iralità e il sarcasmo generale, eppure non era così difficile da capire. Se è vero come è vero che il pianale C-Evo, che badate bene non è la Giulietta ma solo il punto di partenza del progetto Giulietta, è stato progettato per ospitare sia la TA che la TI è evidente che con poche semplici modifiche può prestarsi anche come punto di partenza per il progetto di auto adottanti la TP, per cui con poche semplici modifiche si possono avere auto con motore in posizione longitudinale e TA o TP o TI alternativamente. Tutto molto semplice. Del resto questa era l'unica soluzione possibile perchè contempera tante necessità quali quella di fare economie di scala (un mare di modelli prodotti dal C-Evo così modificato, un mare di motori e cambi disposti nella posizione giusta) massima compatibilità fra modelli a TA, TI e TP e soprattutto massima possibilità di rilanciare Alfa Romeo e tutti i modelli sportivi del Gruppo Fiat-Chrysler... che ne direste di una nuova Coupè Fiat che riprendesse le orme del vecchio modello ma con in aggiunta la TP???? Ricordate la versione 2.0 turbo benzina da 250 cv velocità max 230 km/h e 0-100 in 6,5 secondi? Che prestazioni avrebbe oggi con la TP e la riduzione di attriti che ne deriverebbe??? Provate a immaginare... niente quadrilateri, transaxale, ecc. niente di niente solo McP e TP con motore longitudinale e un super motore Multiair a menare cavalli!!! Altro che chiacchiere!!! :D :D

Io non so se questa strada verrà realmente imboccata dalla dirigenza Fiat, ma so che al momento è l'unica percorribile e soprattutto noto che Marchionne dopo 6 anni di guida Fiat comincia lentamente a conoscere la realtà delle quattro ruote e soprattutto comincia ad aver sentore di cosa voglia dire produrre vere Alfa Romeo. Una volta non sapeva neanche cosa volesse dire TP, ora la TP aleggia e viene evocata molto più spesso di quanto solo qualche tempo fa non osavamo neanche immaginare. Cosa altro posso aggiungere?? Chi vivrà vedrà ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Il pianale della Giulietta, il , è stato progettato per ospitare sia la TA che la TI è evidente che con poche semplici modifiche può prestarsi anche come punto di partenza per il progetto di auto adottanti la TP, per cui con poche semplici modifiche si possono avere auto con motore in posizione longitudinale e TA o TP o TI alternativamente. Tutto molto semplice. Del resto questa era l'unica soluzione possibile perchè
Poche e semplici sei sicuro?
Vado a letto e ci pensero' a come e' semplice farlo.
 
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Il pianale della Giulietta, il , è stato progettato per ospitare sia la TA che la TI è evidente che con poche semplici modifiche può prestarsi anche come punto di partenza per il progetto di auto adottanti la TP, per cui con poche semplici modifiche si possono avere auto con motore in posizione longitudinale e TA o TP o TI alternativamente. Tutto molto semplice. Del resto questa era l'unica soluzione possibile perchè
Poche e semplici sei sicuro?
Vado a letto e ci pensero' a come e' semplice farlo.

ah guarda io di certo non sarei in grado di modificarlo ma un semplice preparatore ci riuscirebbe, figurati l'equipe di ingegneri che l'ha progettato e non è neanche escluso che quando l'hanno progettato gli ingegneri (solo loro però) non ci avessero già fatto un pensierino ;) te l'ho detto caro 75Turbo, prima ero solo io a parlarne, ora ne parla Quattroruote, se ne parlerà anche Torino siamo a cavallo... te l'ho detto, chi vivrà vedrà ;)
 
Poche e semplici modifiche.... mmmmmm.... se non vedo non credo.... poi van provate per vedere cosa ne è uscito.

@sedici: l'alfa romeo trasferita a milano?? Nasce al portello dalla Darrak (o come si scrive) come A.L.F.A nel 1910.
 
AlfistaMilano ha scritto:
l'alfa ha come sua sede storica milano e solo milano ;)
vero dovrebbe essere quella in zona vecchia fiera che è stata abbatuta sia da una parte sia dall'altra per far spazio per l'appunto alla fiera di Milano, poi da li è andata ad Arese....
 
BufaloBic ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Il pianale della Giulietta, il , è stato progettato per ospitare sia la TA che la TI è evidente che con poche semplici modifiche può prestarsi anche come punto di partenza per il progetto di auto adottanti la TP, per cui con poche semplici modifiche si possono avere auto con motore in posizione longitudinale e TA o TP o TI alternativamente. Tutto molto semplice. Del resto questa era l'unica soluzione possibile perchè
Poche e semplici sei sicuro?
Vado a letto e ci pensero' a come e' semplice farlo.

ah guarda io di certo non sarei in grado di modificarlo ma un semplice preparatore ci riuscirebbe, figurati l'equipe di ingegneri che l'ha progettato e non è neanche escluso che quando l'hanno progettato gli ingegneri (solo loro però) non ci avessero già fatto un pensierino ;) te l'ho detto caro 75Turbo, prima ero solo io a parlarne, ora ne parla Quattroruote, se ne parlerà anche Torino siamo a cavallo... te l'ho detto, chi vivrà vedrà ;)
Quella modificata da un preparatore con chi vorresti poi confrontarla,spero non con BMW.
Allora le prime cose che mi vengono in mente,perche' ho sonno.
1) spostare in avanti le ruote anteriori
2) arretrare il motore
3) modificare i motori per essere disposti longitudinalmente.
4) Modificare il cambio e il differenziale come sopra
5) modificare la parte anteriore dell'abitacolo per far posto al cambio e al motore
6) spostare le ruote posteriori in avanti.
7) modificare almeno la sospensione posteriore
8 )modificare parti del telaio
9)usare avantreni leggeri per bilanciare i pesi
10)usare motori in lega come sopra

11)collaudare il tutto per renderlo almeno vicino a chi queste cose le fa da quasi un secolo,senza adoperare preparatori e sanza improvvisare.

Se ho dimenticato qualcosa correggetemi...ad occhi costerebbe meno e con risultati migliori farla nuova.

Vado a letto. ;)
 
Back
Alto