<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4Matic vs Quattro vs xDrive | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

4Matic vs Quattro vs xDrive

Camiben ha scritto:
Pure sulla neve: basta una salita con pendenza del 10% e oltre per toccare con mano i pregi dell'integrale (con gomme invernali, ovvio).
Certo, ma la mia personale esperienza è che se la fai un pugno volte l'anno per piacere, dell'integrale ne puoi fare tranquillamente a meno. Un paio di volte l'anno intendo quelle volte che mi capita la strada realmente innevata nelle 3 settimane più qualche ponte che, se l'annata è buona, riesco a dedicare alla montagna. Ben diverso è il discorso di chi si muove abitualmente su neve per lunghi periodi e chi magari non ci va tanto, ma ci va per lavoro e deve arrivare in tempo.
Viceversa, se ti capita ghiaccio su pendenze, più che la 4wd servono le catene ...
 
U2511 ha scritto:
frizionante ha scritto:
ma in che senso integrale permamente, non sono tutti uguali i sistemi 4matic? o cambiano per modello?
Sì, cambiano per modello. Dalla Classe C in su sono 4matic permanenti, mentre la famigliola A/B/Cla/Gla ha un simil haldex on demand con stessa denominazione commerciale.
Idem Bmw, xDrive permanente sui modelli a motore longitudinale, haldex marchiato xDrive sui trasversali.
Audi era lo stesso fino ad ora (Quattro da A4 in su, haldex marchiato Quattro da A3 in giù), ma, a quanto pare, abbandona la 4wd permanente con la nuova A4 Allroad 2016 (c'è una discussione in room Audi)

grazie mille! mi hai chiarito un punto che non sapevo. quindi i pesi dei sistemi sono diversi?
 
Camiben ha scritto:
Sono interessato alla trazione integrale Mercedes, la 4Matic.

Quali sono le differenze rispetto ai sistemi Audi (Quattro) e BMW (Xdrive)?
Quali preferite?

Grazie

Ti cito il cuore di questa prova della C220 dci 4matic ultimo modello...in parte ,si può definire on demand o meglio a ripartizione continua della coppia.

"Per testare l?efficacia del sistema di trazione integrale della Mercedes C SW 4Matic, l?abbiamo guidata sulle strade scivolose, sporche di fango e neve, del Passo del Tonale, in Trentino (il valico mette in comunicazione la Val di Sole con la Val Camonica). Sui tortuosi percorsi di montagna il collaudato sistema 4Matic si è comportato bene: basato su una frizione a lamelle a comando idraulico con pompa integrata, invia coppia anche alle ruote anteriori quando le posteriori perdono aderenza. In caso di bisogno, la pompa entra in funzione avvicinando i dischi della frizione e accoppiandoli a una pressione più o meno elevata (e quindi trasferendo una quantità maggiore o minore di coppia) tramite una valvola gestita elettronicamente (il tempo di risposta è velocissimo, circa 0,1 secondi). La suddivisione della spinta su strada asciutta è fissata nel rapporto 45:55, ovvero 45% di coppia alle ruote anteriori e 55% a quelle posteriori; ma, anche grazie all?intervento dell?Esp, del controllo di trazione e dell?Abs, varia continuamente in base alle condizioni del terreno e, quindi, della capacità di presa delle gomme " - See more at: http://alvolante.it/primo_contatto/mercedes-c-sw-220-d-4matic
 
gallongi ha scritto:
Camiben ha scritto:
Sono interessato alla trazione integrale Mercedes, la 4Matic.

Quali sono le differenze rispetto ai sistemi Audi (Quattro) e BMW (Xdrive)?
Quali preferite?

Grazie

Ti cito il cuore di questa prova della C220 dci 4matic ultimo modello...in parte ,si può definire on demand o meglio a ripartizione continua della coppia.

"Per testare l?efficacia del sistema di trazione integrale della Mercedes C SW 4Matic, l?abbiamo guidata sulle strade scivolose, sporche di fango e neve, del Passo del Tonale, in Trentino (il valico mette in comunicazione la Val di Sole con la Val Camonica). Sui tortuosi percorsi di montagna il collaudato sistema 4Matic si è comportato bene: basato su una frizione a lamelle a comando idraulico con pompa integrata, invia coppia anche alle ruote anteriori quando le posteriori perdono aderenza. In caso di bisogno, la pompa entra in funzione avvicinando i dischi della frizione e accoppiandoli a una pressione più o meno elevata (e quindi trasferendo una quantità maggiore o minore di coppia) tramite una valvola gestita elettronicamente (il tempo di risposta è velocissimo, circa 0,1 secondi). La suddivisione della spinta su strada asciutta è fissata nel rapporto 45:55, ovvero 45% di coppia alle ruote anteriori e 55% a quelle posteriori; ma, anche grazie all?intervento dell?Esp, del controllo di trazione e dell?Abs, varia continuamente in base alle condizioni del terreno e, quindi, della capacità di presa delle gomme " - See more at: http://alvolante.it/primo_contatto/mercedes-c-sw-220-d-4matic
Grazie, molto interessante.

Non si menziona però il sistema 4ETS: se ho capito bene simula l'azione del differenziale frenando la ruota giusta...
 
Non so nello specifico Mercedes però credo che il cosiddetto differenziale elettronico sia onnipresente ,ovvero ogni ruota viene fisicamente frenata se gira in modo eccessivo ..viene adottato da molte auto a trazione integrale ,specie se " elettroniche " ( ti cito la passat alltrack così su due piedi ,vedi differenziale xds) ...sistema simile anche sul qubo trekking o la Peugeot 2008 con grip control ,sono in pratica dei sistemi sw che agiscono sui freni per aiutare la trazione ..nulla di meccanico puro ma molto " virtuale " ..SE efficace ,perché no però ;)

P.s. Il se maiuscolo e' d'obbligo perché bisogna vedere dove e come usi l'auto..ancora ieri girando su neve ho avuto modo di incamerare altri personalissimi dati
 
gallongi ha scritto:
P.s. Il se maiuscolo e' d'obbligo perché bisogna vedere dove e come usi l'auto..ancora ieri girando su neve ho avuto modo di incamerare altri personalissimi dati

Ecco la mia esperienza da montanaro:

Attached files /attachments/2076420=50119-TA.jpg /attachments/2076420=50120-TI.jpg /attachments/2076420=50118-TP.jpg
 
bzyx ha scritto:
gallongi ha scritto:
P.s. Il se maiuscolo e' d'obbligo perché bisogna vedere dove e come usi l'auto..ancora ieri girando su neve ho avuto modo di incamerare altri personalissimi dati

Ecco la mia esperienza da montanaro:
La trazione anteriore è sempre sufficiente salvo alcune eccezioni. Ieri sono venuti giù 70 cm di neve in cadore. Chi mi ospitava era un po' perplesso e per andare a mangiare ha catenato il Terrano (forse aveva gomme vecchie non so). La focus del mio amico l'abbiamo catenata prima di uscire altrimenti non sarebbe arrivato alla fine della salita dal parcheggio e non si sarebbe immesso in statale.
Io ero un po' titubante e ho preferito aspettare prima di catenare, con le trak si fa presto. Tutto bene nonostante le Continental alla fine del terzo inverno, ma fuori dalle strade principali le due ruote motrici catenavano anche se avevano le invernali.
 
Suby01 ha scritto:
La trazione anteriore è sempre sufficiente salvo alcune eccezioni. Ieri sono venuti giù 70 cm di neve in cadore. Chi mi ospitava era un po' perplesso e per andare a mangiare ha catenato il Terrano (forse aveva gomme vecchie non so). La focus del mio amico l'abbiamo catenata prima di uscire altrimenti non sarebbe arrivato alla fine della salita dal parcheggio e non si sarebbe immesso in statale.
Io ero un po' titubante e ho preferito aspettare prima di catenare, con le trak si fa presto. Tutto bene nonostante le Continental alla fine del terzo inverno, ma fuori dalle strade principali le due ruote motrici catenavano anche se avevano le invernali.
mah, io sono salito con neve fresca e anche battuta con la musa e le gomme invernali... e sono anche sceso... nessun problema con TA, ma pensare che la TI serva solo per la neve è oltremodo limitativo ed anacronistico... infatto ho già fatto escursioni in neve fresca e battuta con TA e anche senza catene... nessun problema...
 
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
La trazione anteriore è sempre sufficiente salvo alcune eccezioni. Ieri sono venuti giù 70 cm di neve in cadore. Chi mi ospitava era un po' perplesso e per andare a mangiare ha catenato il Terrano (forse aveva gomme vecchie non so). La focus del mio amico l'abbiamo catenata prima di uscire altrimenti non sarebbe arrivato alla fine della salita dal parcheggio e non si sarebbe immesso in statale.
Io ero un po' titubante e ho preferito aspettare prima di catenare, con le trak si fa presto. Tutto bene nonostante le Continental alla fine del terzo inverno, ma fuori dalle strade principali le due ruote motrici catenavano anche se avevano le invernali.
mah, io sono salito con neve fresca e anche battuta con la musa e le gomme invernali... e sono anche sceso... nessun problema con TA, ma pensare che la TI serva solo per la neve è oltremodo limitativo ed anacronistico... infatto ho già fatto escursioni in neve fresca e battuta con TA e anche senza catene... nessun problema...
Dipende ovviamente da che strade fai, da che neve è (quella di ieri sera non era secca sui 1000 mt e più bagnata è peggio è), che pendenze devi affrontare...
Dopo aver scaricato la famiglia sono tornato fuori a divertirmi un po' e la salita per arrivare al parco giochi sulla neve con una TA non sarei riuscito a farla.
poi anche io quando ho avuto la TA sono andato un po' ovunque ma in certe situazioni non ce la facevo neanche con le invernali.
Per dire l'unica volta che ho dovuto chiamare il trattore per tirarmi fuori è stato proprio con questa, sprofondato e spanciato in quello che sembrava un innocuo parcheggio
 
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
La trazione anteriore è sempre sufficiente salvo alcune eccezioni. Ieri sono venuti giù 70 cm di neve in cadore. Chi mi ospitava era un po' perplesso e per andare a mangiare ha catenato il Terrano (forse aveva gomme vecchie non so). La focus del mio amico l'abbiamo catenata prima di uscire altrimenti non sarebbe arrivato alla fine della salita dal parcheggio e non si sarebbe immesso in statale.
Io ero un po' titubante e ho preferito aspettare prima di catenare, con le trak si fa presto. Tutto bene nonostante le Continental alla fine del terzo inverno, ma fuori dalle strade principali le due ruote motrici catenavano anche se avevano le invernali.
mah, io sono salito con neve fresca e anche battuta con la musa e le gomme invernali... e sono anche sceso... nessun problema con TA, ma pensare che la TI serva solo per la neve è oltremodo limitativo ed anacronistico... infatto ho già fatto escursioni in neve fresca e battuta con TA e anche senza catene... nessun problema...
Dipende ovviamente da che strade fai, da che neve è (quella di ieri sera non era secca sui 1000 mt e più bagnata è peggio è), che pendenze devi affrontare...
Dopo aver scaricato la famiglia sono tornato fuori a divertirmi un po' e la salita per arrivare al parco giochi sulla neve con una TA non sarei riuscito a farla.
poi anche io quando ho avuto la TA sono andato un po' ovunque ma in certe situazioni non ce la facevo neanche con le invernali.
Per dire l'unica volta che ho dovuto chiamare il trattore per tirarmi fuori è stato proprio con questa, sprofondato e spanciato in quello che sembrava un innocuo parcheggio
In genere io parto da casa a 95m slm, arrivo come minimo sopra i 1000, ma talora anche sopra i 2000, in pieno inverno e con neve di tutti i tipi... spanciare è un classico, miè capitato di rado, ma me la sono cavata con una pala o un badile... portati in auto...
 
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
La trazione anteriore è sempre sufficiente salvo alcune eccezioni. Ieri sono venuti giù 70 cm di neve in cadore. Chi mi ospitava era un po' perplesso e per andare a mangiare ha catenato il Terrano (forse aveva gomme vecchie non so). La focus del mio amico l'abbiamo catenata prima di uscire altrimenti non sarebbe arrivato alla fine della salita dal parcheggio e non si sarebbe immesso in statale.
Io ero un po' titubante e ho preferito aspettare prima di catenare, con le trak si fa presto. Tutto bene nonostante le Continental alla fine del terzo inverno, ma fuori dalle strade principali le due ruote motrici catenavano anche se avevano le invernali.
mah, io sono salito con neve fresca e anche battuta con la musa e le gomme invernali... e sono anche sceso... nessun problema con TA, ma pensare che la TI serva solo per la neve è oltremodo limitativo ed anacronistico... infatto ho già fatto escursioni in neve fresca e battuta con TA e anche senza catene... nessun problema...
Dipende ovviamente da che strade fai, da che neve è (quella di ieri sera non era secca sui 1000 mt e più bagnata è peggio è), che pendenze devi affrontare...
Dopo aver scaricato la famiglia sono tornato fuori a divertirmi un po' e la salita per arrivare al parco giochi sulla neve con una TA non sarei riuscito a farla.
poi anche io quando ho avuto la TA sono andato un po' ovunque ma in certe situazioni non ce la facevo neanche con le invernali.
Per dire l'unica volta che ho dovuto chiamare il trattore per tirarmi fuori è stato proprio con questa, sprofondato e spanciato in quello che sembrava un innocuo parcheggio
In genere io parto da casa a 95m slm, arrivo come minimo sopra i 1000, ma talora anche sopra i 2000, in pieno inverno e con neve di tutti i tipi... spanciare è un classico, miè capitato di rado, ma me la sono cavata con una pala o un badile... portati in auto...
con la ti, ho solo più margine o a parità di margine molti più dinamica... ci mancherebbe, ma parlo di stradine anche molto dimesse, tipo penice o val curone, o valli laterali e secondarie della VdO...
 
pi_greco ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
La trazione anteriore è sempre sufficiente salvo alcune eccezioni. Ieri sono venuti giù 70 cm di neve in cadore. Chi mi ospitava era un po' perplesso e per andare a mangiare ha catenato il Terrano (forse aveva gomme vecchie non so). La focus del mio amico l'abbiamo catenata prima di uscire altrimenti non sarebbe arrivato alla fine della salita dal parcheggio e non si sarebbe immesso in statale.
Io ero un po' titubante e ho preferito aspettare prima di catenare, con le trak si fa presto. Tutto bene nonostante le Continental alla fine del terzo inverno, ma fuori dalle strade principali le due ruote motrici catenavano anche se avevano le invernali.
mah, io sono salito con neve fresca e anche battuta con la musa e le gomme invernali... e sono anche sceso... nessun problema con TA, ma pensare che la TI serva solo per la neve è oltremodo limitativo ed anacronistico... infatto ho già fatto escursioni in neve fresca e battuta con TA e anche senza catene... nessun problema...
Dipende ovviamente da che strade fai, da che neve è (quella di ieri sera non era secca sui 1000 mt e più bagnata è peggio è), che pendenze devi affrontare...
Dopo aver scaricato la famiglia sono tornato fuori a divertirmi un po' e la salita per arrivare al parco giochi sulla neve con una TA non sarei riuscito a farla.
poi anche io quando ho avuto la TA sono andato un po' ovunque ma in certe situazioni non ce la facevo neanche con le invernali.
Per dire l'unica volta che ho dovuto chiamare il trattore per tirarmi fuori è stato proprio con questa, sprofondato e spanciato in quello che sembrava un innocuo parcheggio
In genere io parto da casa a 95m slm, arrivo come minimo sopra i 1000, ma talora anche sopra i 2000, in pieno inverno e con neve di tutti i tipi... spanciare è un classico, miè capitato di rado, ma me la sono cavata con una pala o un badile... portati in auto...
con la ti, ho solo più margine o a parità di margine molti più dinamica... ci mancherebbe, ma parlo di stradine anche molto dimesse, tipo penice o val curone, o valli laterali e secondarie della VdO...
Appunto parliamo margine. Dire basta una ta ben gommata non ha senso perché arriverá una situazione in cui anche una 4x4 ben gommata non basta e devi catenare
 
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
La trazione anteriore è sempre sufficiente salvo alcune eccezioni. Ieri sono venuti giù 70 cm di neve in cadore. Chi mi ospitava era un po' perplesso e per andare a mangiare ha catenato il Terrano (forse aveva gomme vecchie non so). La focus del mio amico l'abbiamo catenata prima di uscire altrimenti non sarebbe arrivato alla fine della salita dal parcheggio e non si sarebbe immesso in statale.
Io ero un po' titubante e ho preferito aspettare prima di catenare, con le trak si fa presto. Tutto bene nonostante le Continental alla fine del terzo inverno, ma fuori dalle strade principali le due ruote motrici catenavano anche se avevano le invernali.
mah, io sono salito con neve fresca e anche battuta con la musa e le gomme invernali... e sono anche sceso... nessun problema con TA, ma pensare che la TI serva solo per la neve è oltremodo limitativo ed anacronistico... infatto ho già fatto escursioni in neve fresca e battuta con TA e anche senza catene... nessun problema...

anch'io...e aggiungo con pneu estivi. Mai uscito di strada.
Beh...altri tempi.
 
bumper morgan ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
La trazione anteriore è sempre sufficiente salvo alcune eccezioni. Ieri sono venuti giù 70 cm di neve in cadore. Chi mi ospitava era un po' perplesso e per andare a mangiare ha catenato il Terrano (forse aveva gomme vecchie non so). La focus del mio amico l'abbiamo catenata prima di uscire altrimenti non sarebbe arrivato alla fine della salita dal parcheggio e non si sarebbe immesso in statale.
Io ero un po' titubante e ho preferito aspettare prima di catenare, con le trak si fa presto. Tutto bene nonostante le Continental alla fine del terzo inverno, ma fuori dalle strade principali le due ruote motrici catenavano anche se avevano le invernali.
mah, io sono salito con neve fresca e anche battuta con la musa e le gomme invernali... e sono anche sceso... nessun problema con TA, ma pensare che la TI serva solo per la neve è oltremodo limitativo ed anacronistico... infatto ho già fatto escursioni in neve fresca e battuta con TA e anche senza catene... nessun problema...

anch'io...e aggiungo con pneu estivi. Mai uscito di strada.
Beh...altri tempi.
Sì sì avrei voluto vedervi ieri sera con le estive... soprattutto con i pachidermi di oggi :D
 
Suby01 ha scritto:
bzyx ha scritto:
gallongi ha scritto:
P.s. Il se maiuscolo e' d'obbligo perché bisogna vedere dove e come usi l'auto..ancora ieri girando su neve ho avuto modo di incamerare altri personalissimi dati

Ecco la mia esperienza da montanaro:
La trazione anteriore è sempre sufficiente salvo alcune eccezioni. Ieri sono venuti giù 70 cm di neve in cadore. Chi mi ospitava era un po' perplesso e per andare a mangiare ha catenato il Terrano (forse aveva gomme vecchie non so). La focus del mio amico l'abbiamo catenata prima di uscire altrimenti non sarebbe arrivato alla fine della salita dal parcheggio e non si sarebbe immesso in statale.
Io ero un po' titubante e ho preferito aspettare prima di catenare, con le trak si fa presto. Tutto bene nonostante le Continental alla fine del terzo inverno, ma fuori dalle strade principali le due ruote motrici catenavano anche se avevano le invernali.

Tra l'altro neve brutta di sti tempi..,bagnata e scivolosa ..secondo me con una TA senza catene in certe situazioni di pendenza e' un po un'azzardo...magari con una neve più invernale sarebbe stato meglio ..che tu sia andato bene ,non ho dubbi !
 
Back
Alto