<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 410.000 km con il Fire.......... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

410.000 km con il Fire..........

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
GenLee ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
thedriver ha scritto:
Da Wikipedia: :shock:

&lt&lt;Alcuni ritengono che il 1.108 cm³ derivi direttamente dal 999 cm³ ma non è corretto. Tale motorizzazione, infatti, e figlia del 1.116 cm³ della FIAT 128, del quale eredita il basamento ed alcuni componenti, adattato alle specifiche FIRE. Dal 999 cm³ invece deriva il 1.242 cm³ in uso (anche attualmente) su svariati modelli Fiat e Lancia. Il più grande motore aspirato derivato dal FIRE è il 1.368 cm³ in uso su modelli Fiat, Alfa Romeo e Lancia, dal 2009 disponibile anche con sistema di aspirazione Multiair.&gt;&gt

Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_FIRE

:shock: Secondo voi è attendibile? Io onestamente dal suono qualche dubbio l'ho sempre avuto.. e spiegherebbe in parte anche la scelta di pensionarlo..

Francamente ci credo poco, fino a prova contraria.

Vero è che il suono del 1.108 era leggermente diverso dal 999 ma da qui a dire che derivi dal 1.116 ce ne vuole.

Oltretutto ho grosse difficoltà ad accettare questa idea perchè il 1.116 è stato sviluppato fino a 1.6. Ciò vuol dire che il basamento si prestava a questo sviluppo mentra il basamento del fire originale è stato portato al massimo a 1.242 e per svilupparlo a 1.368 è stato rivisto nelle misure.

Finchè non ci saranno prove evidenti, per me il 1.108 è derivato dal 999.

Sarei più propenso a credere che il Fire 1.108 derivi da un precedente motore 1.108 Renault che aveva le stesse misure di alesaggio e corsa piuttosto che dal 1.116

No dai ragazzi, facciamo tutti attenzione a quello che ci può essere su wiki 8) .
Aries credo che il motore citato da te,Renault, sia ad aste e bilancieri ;)

Sisi, certo

Non penso assolutamente che il Fire 1108 derivi dal Renault 1108 ma se proprio dobbiamo elaborare un'idea di derivazione della filosofia Fire vedo molta più somiglianza tra Il Fire e il 1108 Renault che non tra il Fire e il 1116 anche se sono entrambi Fiat.
 
A proposito del suono del 1108 pensavo che la diversità di rombosità rispetto al 1000 derivi dallo scarico più corto della 600 rispetto allo scarico della Uno sulla quale è stato sempre montato il 1000.

D'altronde il 1108 sulla Uno faceva un rombo simile al Fire solo che, se non ricordo male, sulla Uno mk2 lo scarico venne lievemente modificato rispetto alla mk1 producendo magari questa piccola differenza
 
Non si può paragonare (nè far discendere) un motore con albero a camme in testa con uno ad aste e bilancieri. Come concetto il Fire è molto più vicino al 1116 che andò a sostituire/affiancare, piuttosto che al Renault C3. Il concorrente Renault sarebbe il D7 1149cc, che però è nato una decina d'anni dopo. Le varie sonorità cambiano col modello di auto, ognuno dei quali si porta dietro uno scarico dedicato. Lo stesso Fire 1.100 ascoltato su Uno, Panda, Tipo, Punto, aveva colonna sonora leggermente diversa proprio per le diverse linee di scarico adottate dai vari modelli.
 
Grattaballe ha scritto:
Non si può paragonare (nè far discendere) un motore con albero a camme in testa con uno ad aste e bilancieri. Come concetto il Fire è molto più vicino al 1116 che andò a sostituire/affiancare, piuttosto che al Renault C3. Il concorrente Renault sarebbe il D7 1149cc, che però è nato una decina d'anni dopo. Le varie sonorità cambiano col modello di auto, ognuno dei quali si porta dietro uno scarico dedicato. Lo stesso Fire 1.100 ascoltato su Uno, Panda, Tipo, Punto, aveva colonna sonora leggermente diversa proprio per le diverse linee di scarico adottate dai vari modelli.

Dici?

Che ci sia molta somiglianza tra il Fire e il D7 non ci piove ma non credo che solo la posizione dell'albero a camme influisca più di tanto sul comportamento del motore.
In fin dei conti anche il 1108 Renault aveva i condotti d'aspirazione lunghi come il fire e le stesse misure (70x72 - sottoquadro), bassa potenza specifica e alta coppia a bassi regimi.

Il 1116 (80x55.5) aveva si l'albero a camme in testa ma per il resto aveva ben altro carattere e prestazioni
 
Aries.77 ha scritto:
A proposito del suono del 1108 pensavo che la diversità di rombosità rispetto al 1000 derivi dallo scarico più corto della 600 rispetto allo scarico della Uno sulla quale è stato sempre montato il 1000.

D'altronde il 1108 sulla Uno faceva un rombo simile al Fire solo che, se non ricordo male, sulla Uno mk2 lo scarico venne lievemente modificato rispetto alla mk1 producendo magari questa piccola differenza

Di certo hanno fatto qualcosa di bello in proposito, e oserei dire di molto bello ;) all'ultimo 1.2 rispetto al vecchio Euro4 60 CV che suonava, in paragone, impietosamente castrato!! sentite un po qui.. http://www.youtube.com/watch?v=rCkpQp9-X0o

Io mi chiedo.. dove saranno intervenuti?? :shock: Secondo voi? I più attenti potranno anche notare qualche richiamo al twin air... non c'è male per un tradizionale monoalbero vecchio di quasi 30 anni ed Euro 5!!
 
Aries.77 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Non si può paragonare (nè far discendere) un motore con albero a camme in testa con uno ad aste e bilancieri. Come concetto il Fire è molto più vicino al 1116 che andò a sostituire/affiancare, piuttosto che al Renault C3. Il concorrente Renault sarebbe il D7 1149cc, che però è nato una decina d'anni dopo. Le varie sonorità cambiano col modello di auto, ognuno dei quali si porta dietro uno scarico dedicato. Lo stesso Fire 1.100 ascoltato su Uno, Panda, Tipo, Punto, aveva colonna sonora leggermente diversa proprio per le diverse linee di scarico adottate dai vari modelli.

Dici?

Che ci sia molta somiglianza tra il Fire e il D7 non ci piove ma non credo che solo la posizione dell'albero a camme influisca più di tanto sul comportamento del motore.
In fin dei conti anche il 1108 Renault aveva i condotti d'aspirazione lunghi come il fire e le stesse misure (70x72 - sottoquadro), bassa potenza specifica e alta coppia a bassi regimi.

Il 1116 (80x55.5) aveva si l'albero a camme in testa ma per il resto aveva ben altro carattere e prestazioni

Certo ma il vero "fratellastro" del Fire, è il TU PSA ;)
 
Aries.77 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Non si può paragonare (nè far discendere) un motore con albero a camme in testa con uno ad aste e bilancieri. Come concetto il Fire è molto più vicino al 1116 che andò a sostituire/affiancare, piuttosto che al Renault C3. Il concorrente Renault sarebbe il D7 1149cc, che però è nato una decina d'anni dopo. Le varie sonorità cambiano col modello di auto, ognuno dei quali si porta dietro uno scarico dedicato. Lo stesso Fire 1.100 ascoltato su Uno, Panda, Tipo, Punto, aveva colonna sonora leggermente diversa proprio per le diverse linee di scarico adottate dai vari modelli.

Dici?

Che ci sia molta somiglianza tra il Fire e il D7 non ci piove ma non credo che solo la posizione dell'albero a camme influisca più di tanto sul comportamento del motore.
In fin dei conti anche il 1108 Renault aveva i condotti d'aspirazione lunghi come il fire e le stesse misure (70x72 - sottoquadro), bassa potenza specifica e alta coppia a bassi regimi.

Il 1116 (80x55.5) aveva si l'albero a camme in testa ma per il resto aveva ben altro carattere e prestazioni

Effettivamente le misure influenzano il carattere del motore, ma anche le soluzioni usate per la distribuzione lo fanno. I collettori lunghi che tu citi, nel C3 renault sono una scelta quasi obbligata (quel motore in Italia è sparito prima di poter montare l'iniezione) mentre nel Fire sono stati in definitiva un errore. Tralaltro anche il D7 li ha lunghi, ma arcuati e in plastica, comunque affiancati da iniezione MPI fin dall'origine. Anche la posizione delle valvole (tutte allineate su un solo piano) sul C3 è obbligata dalla distribuzione ad aste mentre con un albero a camme in testa si può fare diversamente, come Peugeot ha fatto col TU, utilizzando dei bilancieri e valvole su due piani, stile vecchie Alfa bialbero.
 
Grattaballe ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Non si può paragonare (nè far discendere) un motore con albero a camme in testa con uno ad aste e bilancieri. Come concetto il Fire è molto più vicino al 1116 che andò a sostituire/affiancare, piuttosto che al Renault C3. Il concorrente Renault sarebbe il D7 1149cc, che però è nato una decina d'anni dopo. Le varie sonorità cambiano col modello di auto, ognuno dei quali si porta dietro uno scarico dedicato. Lo stesso Fire 1.100 ascoltato su Uno, Panda, Tipo, Punto, aveva colonna sonora leggermente diversa proprio per le diverse linee di scarico adottate dai vari modelli.

Dici?

Che ci sia molta somiglianza tra il Fire e il D7 non ci piove ma non credo che solo la posizione dell'albero a camme influisca più di tanto sul comportamento del motore.
In fin dei conti anche il 1108 Renault aveva i condotti d'aspirazione lunghi come il fire e le stesse misure (70x72 - sottoquadro), bassa potenza specifica e alta coppia a bassi regimi.

Il 1116 (80x55.5) aveva si l'albero a camme in testa ma per il resto aveva ben altro carattere e prestazioni

Effettivamente le misure influenzano il carattere del motore, ma anche le soluzioni usate per la distribuzione lo fanno. I collettori lunghi che tu citi, nel C3 renault sono una scelta quasi obbligata (quel motore in Italia è sparito prima di poter montare l'iniezione) mentre nel Fire sono stati in definitiva un errore. Tralaltro anche il D7 li ha lunghi, ma arcuati e in plastica, comunque affiancati da iniezione MPI fin dall'origine. Anche la posizione delle valvole (tutte allineate su un solo piano) sul C3 è obbligata dalla distribuzione ad aste mentre con un albero a camme in testa si può fare diversamente, come Peugeot ha fatto col TU, utilizzando dei bilancieri e valvole su due piani, stile vecchie Alfa bialbero.

La parte evidenziata è quindi un'altra somiglianza col Fire :D

Sai perchè i collettori lunghi sul C3 furono una scelta obbligata?
 
GenLee ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Non si può paragonare (nè far discendere) un motore con albero a camme in testa con uno ad aste e bilancieri. Come concetto il Fire è molto più vicino al 1116 che andò a sostituire/affiancare, piuttosto che al Renault C3. Il concorrente Renault sarebbe il D7 1149cc, che però è nato una decina d'anni dopo. Le varie sonorità cambiano col modello di auto, ognuno dei quali si porta dietro uno scarico dedicato. Lo stesso Fire 1.100 ascoltato su Uno, Panda, Tipo, Punto, aveva colonna sonora leggermente diversa proprio per le diverse linee di scarico adottate dai vari modelli.

Dici?

Che ci sia molta somiglianza tra il Fire e il D7 non ci piove ma non credo che solo la posizione dell'albero a camme influisca più di tanto sul comportamento del motore.
In fin dei conti anche il 1108 Renault aveva i condotti d'aspirazione lunghi come il fire e le stesse misure (70x72 - sottoquadro), bassa potenza specifica e alta coppia a bassi regimi.

Il 1116 (80x55.5) aveva si l'albero a camme in testa ma per il resto aveva ben altro carattere e prestazioni

Certo ma il vero "fratellastro" del Fire, è il TU PSA ;)

Si, è vero.

E poi segue il D7 Renault
 
Aries.77 ha scritto:
La parte evidenziata è quindi un'altra somiglianza col Fire :D

Sai perchè i collettori lunghi sul C3 furono una scelta obbligata?

Quel motore per le sue prerogative prediligeva i regimi bassi, i rapporti del cambio erano lunghissimi (oltre 130km/h in terza :shock: dopo lancio esasperante, la quarta faceva poco meglio e la quinta a pari velocità consentiva solo un ulteriore calo dei giri) e il collettore lungo "premia" appunto il riempimento ai bassi regimi, entro i quali la macchina (Super5) risultava quasi brillante. Tralaltro l'aspirazione e lo scarico erano sullo stesso lato della testata con l'aspirazione proprio sopra lo scarico, quindi il riscaldamento dei collettori di aspirazione era più veloce che nel Fire, che ha lo scarico sull'altro lato. Se non ricordo male la Super5 aveva comunque una resistenza posta sul fondo del collettore proprio sotto al carburatore, che provvedeva al riscaldamento nei primi attimi di funzionamento.
 
Grattaballe ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
La parte evidenziata è quindi un'altra somiglianza col Fire :D

Sai perchè i collettori lunghi sul C3 furono una scelta obbligata?

Quel motore per le sue prerogative prediligeva i regimi bassi, i rapporti del cambio erano lunghissimi (oltre 130km/h in terza :shock: dopo lancio esasperante, la quarta faceva poco meglio e la quinta a pari velocità consentiva solo un ulteriore calo dei giri) e il collettore lungo "premia" appunto il riempimento ai bassi regimi, entro i quali la macchina (Super5) risultava quasi brillante. Tralaltro l'aspirazione e lo scarico erano sullo stesso lato della testata con l'aspirazione proprio sopra lo scarico, quindi il riscaldamento dei collettori di aspirazione era più veloce che nel Fire, che ha lo scarico sull'altro lato. Se non ricordo male la Super5 aveva comunque una resistenza posta sul fondo del collettore proprio sotto al carburatore, che provvedeva al riscaldamento nei primi attimi di funzionamento.

Ah pero.

Non lo sapevo. Grazie :D
 
Innanzitutto benvenuto sul forum.
Devo però farti notare che il topic é troppo vecchio, quasi tutti quelli che vi hanno partecipato non sono più sul forum e non possono quindi rispondere, e dal 2012 anche le opinioni sul MA sono cambiate non poco.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto