<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 410.000 km con il Fire.......... | Il Forum di Quattroruote

410.000 km con il Fire..........

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

pilota54

0
Membro dello Staff
Credo che questa "notizia" non sia stata postata. L'ho "scoperta" leggendo i commenti a un articolo pubblicato sul blog del dr. Di Giusto:
http://vairanoring.quattroruote.it/le-nostre-automobili/passano-gli-anni-anche-per-le-auto/#comment-1381

Mi sembra un risultato eccellente, soprattutto per un motore così piccolo. E c'è chi dice che le Fiat non sono affidabili. ;)
 
Link errato.

Per durare durano, ma si distrugge tutto quello che hanno intorno.
Comunque parlimo di fire. I multiair si sognano i 200.000 con quelle testate complicate.
 
3x2 ha scritto:
Link errato.

Per durare durano, ma si distrugge tutto quello che hanno intorno.
Comunque parlimo di fire. I multiair si sognano i 200.000 con quelle testate complicate.
Pensa che le specifiche sono state portate a 350.000 anche per il twin,ben superiori ai motori di 20 30 anni fa'
 
Ma non ci arriva! È la testata twinair che non ce la fa. Sul fire avevi due valvole e un albero a camme con un carburatore monocorpo e una cinghia di gomma. Fine.

Oggi hai un sistema olesso che se li sogna 150.000 km senza aprirlo.
 
3x2 ha scritto:
Ma non ci arriva! È la testata twinair che non ce la fa. Sul fire avevi due valvole e un albero a camme con un carburatore monocorpo e una cinghia di gomma. Fine.

Oggi hai un sistema olesso che se li sogna 150.000 km senza aprirlo.

ma che carburatore... quello del link che hanno postato ha il 1.2 16v si 11 anni fa, lo stesso che ha mio padre, ma 8v. mio padre sta a 220.000 km e non ha fatto nulla al motore, questo sta a 410.000, però non dice se ha fatto interventi o meno.
 
Il link non andava e l'unico vero fire è il fire 45 della fiat uno fire 1000 cc. Il resto sono motori che si fregiano di un logo non loro.
 
3x2 ha scritto:
Il link non andava e l'unico vero fire è il fire 45 della fiat uno fire 1000 cc. Il resto sono motori che si fregiano di un logo non loro.
I fire sono una famiglia di motori fino a 1.4 dm3, non solamente il fire 45! Si potrebbe discutere sul fatto che i 16v siano dei veri fire, ma sicuramente gli 8v sono davvero identici tra loro
 
Mi ricordo una pubblicità dei primi anni 90, Fire c'è, ci sarà.

Il motore Fire continua a dimostrare di essere uno dei migliori.
 
mitoAR ha scritto:
3x2 ha scritto:
Il link non andava e l'unico vero fire è il fire 45 della fiat uno fire 1000 cc. Il resto sono motori che si fregiano di un logo non loro.
I fire sono una famiglia di motori fino a 1.4 dm3, non solamente il fire 45! Si potrebbe discutere sul fatto che i 16v siano dei veri fire, ma sicuramente gli 8v sono davvero identici tra loro

Il vero fire era il 45. Il 60 e 70 son altra cosa.

Aprivi il ofano e avevi un carburatore, uno spinterogeno , le 4 candele a vista, un sacchetto lava vetri la vaschetta olio freni e la cinghia per l'alternatore. Fine.
Semplice silenzioso e perfettamente gestibile da chiunque.
 
3x2 ha scritto:
mitoAR ha scritto:
3x2 ha scritto:
Il link non andava e l'unico vero fire è il fire 45 della fiat uno fire 1000 cc. Il resto sono motori che si fregiano di un logo non loro.
I fire sono una famiglia di motori fino a 1.4 dm3, non solamente il fire 45! Si potrebbe discutere sul fatto che i 16v siano dei veri fire, ma sicuramente gli 8v sono davvero identici tra loro

Il vero fire era il 45. Il 60 e 70 son altra cosa.

Aprivi il ofano e avevi un carburatore, uno spinterogeno , le 4 candele a vista, un sacchetto lava vetri la vaschetta olio freni e la cinghia per l'alternatore. Fine.
Semplice silenzioso e perfettamente gestibile da chiunque.

Tra il 999 45CV e il 1108 57CV, non mi pare di ricordare grosse differenze.
Direi anzi che sono proprio lo stesso motore, a parte almeno uno tra alesaggio e corsa, ovviamente
 
renatom ha scritto:
3x2 ha scritto:
mitoAR ha scritto:
3x2 ha scritto:
Il link non andava e l'unico vero fire è il fire 45 della fiat uno fire 1000 cc. Il resto sono motori che si fregiano di un logo non loro.
I fire sono una famiglia di motori fino a 1.4 dm3, non solamente il fire 45! Si potrebbe discutere sul fatto che i 16v siano dei veri fire, ma sicuramente gli 8v sono davvero identici tra loro

Il vero fire era il 45. Il 60 e 70 son altra cosa.

Aprivi il ofano e avevi un carburatore, uno spinterogeno , le 4 candele a vista, un sacchetto lava vetri la vaschetta olio freni e la cinghia per l'alternatore. Fine.
Semplice silenzioso e perfettamente gestibile da chiunque.

Tra il 999 45CV e il 1108 57CV, non mi pare di ricordare grosse differenze.
Direi anzi che sono proprio lo stesso motore, a parte almeno uno tra alesaggio e corsa, ovviamente

Infatti, sono in fotocopia
 
3x2 ha scritto:
Il vero fire era il 45. Il 60 e 70 son altra cosa.

Aprivi il ofano e avevi un carburatore, uno spinterogeno , le 4 candele a vista, un sacchetto lava vetri la vaschetta olio freni e la cinghia per l'alternatore. Fine.
Semplice silenzioso e perfettamente gestibile da chiunque.
I fire sono tutti fire, a prescindere dalla cilindrata, dal numero di valvole, da come vi venisse inserito il carburante. E, per essere proprio pignoli, i Fire non hanno mai avuto uno spinterogeno nel senso classico, bensì un pickup elettromagnetico breakerless nelle versioni a carburatore e, in seguito, l'accensione elettronica integrata con l'iniezione che ha finalmente risolto i problemi di gestione a freddo di quei motori.
 
Il link riguarda il blog di Di Giusto (Quattroruote) e in particolare il post di un lettore che ha fatto con il Fire 1.200 410.000 km.
Il Fire nacque negli anni '80 per rimpiazzare il glorioso ma obsoleto 903 cc. ad aste e bilanceri. Era un motore più semplice e moderno, con un numero limitato di componenti e pensato per essere assemblato con impianti automatizzati.
Da specificare un altro vantaggio non da poco: anche in caso di rottura della cinghia di distribuzione non si riportava alcun danno né alle valvole né al cilindro, perché l'apertura massima delle valvole era minore della distanza dal PMS (punto morto superiore) alla camera di combustione.

Nato nel 1985 a carburatori, 999 cc., divenne a iniezione nel 1989. Dal 999 cm³ derivava il 1.242 cm³ (e forse il 1.108), utilizzati su svariati modelli Fiat e Lancia.

Nel 1997 uscì la versione chiamata Super-FIRE, con testate plurivalvole a 4 valvole per cilindro e l'iniezione multi point sequenziale (SMPI). Questa versione credo sia quella citata del lettore.

Nel 2007, con la presentazione della nuova Fiat Bravo, è stato presentato il FIRE 1.368 cm³ in versione sovralimentata grazie al turbocompressore (T-Jet).
Non so però in realtà se quest'ultimo può ancora chiamarsi Fire.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto