<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 410.000 km con il Fire.......... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

410.000 km con il Fire..........

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
3x2 ha scritto:
Ma non ci arriva! È la testata twinair che non ce la fa. Sul fire avevi due valvole e un albero a camme con un carburatore monocorpo e una cinghia di gomma. Fine.

Oggi hai un sistema olesso che se li sogna 150.000 km senza aprirlo.
Come fai a divlo?
 
pilota54 ha scritto:
Nel 2007, con la presentazione della nuova Fiat Bravo, è stato presentato il FIRE 1.368 cm³ in versione sovralimentata grazie al turbocompressore (T-Jet).
Non so però in realtà se quest'ultimo può ancora chiamarsi Fire.
Sì, è un fire a tutti gli effetti. E' stato modificato il basamento per aumentare l'interasse dei cilindri (onde ottenere alesaggi più spinti) ma per tutti gli altri aspetti il progetto è rimasto invariato, basti pensare che non hanno manco colto l'occasione di levare la flangia (ottenuta per fusione) di aggancio della pompa benzina meccanica usata dai fire a carburatore...
 
nella prova 100.000km non so' se era la giulietta il multiair non ha dato nessun segno di invecchiamento.3x2 dove l'hai provato, sulla tua chicco?
 
.I 100.000 km di oggi ed i 100.000 km di 25 anni fa son ben altra cosa. I 903 li aprivi a 60.000 per rifare la guarnizione della testa, gli altri per rifare la frizione. I basamenti trasudavano olio, i fori non erano rotondi e gli oli erano esclusivamente dei lubrificanti.siamonegli anni in cui le fiat di 10 anni fanno la ruggine ei 100.000 sono segno di vecchiaia. I motori fire che funzionano ancora a 300.000 km sono da prima pagina insieme ai diesel mercedes da 1 milione di km.
Li trovi sui vecchi quattroruote.

Se prendi oggi un multiair e non gli cambi l,olio alle scadenze lo butti via con il multiair distrutto dopo un mese. I fire di allora, in molti casi, non cambiavano nemmeno l'olio. Lo rabboccavano quando si accendeva la spia e dopo 10 anni di vita ,quando doveva fare la revisione obbligatoria ed il meccanico controllava le 4 cose che doveva controllare, cambiava l'olio.
Altri tempi.
 
Caro 3x2 (al quale raccomando di esprimere opinioni ma di non contestare dati oggettivi come quelli sulla genesi e la storia dei Fire) ti dico una cosa: durante la mia "carriera" di automobilista (quasi 40 anni.....) nella mia famiglia ci sono state, con motori Fire, due Y10, una Punto prima serie e una Punto seconda serie, in tutto 4 Fire. Con tutti, i chilometraggi fatti sono stati significativi e MAI ho avuto il benchè minimo problema di motore. Certo non sono arrivato a 300.000 però problemi zero.

Invece è vero che oggi la manutenzione sia molto più importante di una volta e se non la si fa correttamente si rischia molto di più, come riportato anche in un articolo proprio di Quattroruote. Per esempio la batteria oggi può lasciarti del tutto a piedi perchè se si rompe si sfasa tutta l'elettronica e la macchina non parte assolutamente nemmeno a spinta.
 
Parlare di fire o di famiglia fire è ben altra cosa e io cito fatti e non opinioni. È come parlare di senna ayrton e bruno senna son della stessa famiglia ma son cose ben diverse.
Il vero fire è il primo 4 marce 999 45 cavalli semplice economico ed indistruttibile, studiato per gli italiani che non fanno manutenzione e non aprono mai il cofano. Sulla uno faceva 26 km litro. A 25 anni di distanza abbiamommotori più ecologici come missioni ma più complessi e più assetati. Tornare a fare auto da 800 kmg e 45 cavalli con 25 km litro reali dovrebbe essere la priorità di fiat.
 
3x2 ha scritto:
Link errato.

Per durare durano, ma si distrugge tutto quello che hanno intorno.
Parere tuo personale ed opinabile...che le Fiat non siano il massimo a livello di assemblaggi o qualità dei materiali è vero, ma da qui a dire che si disintegrano ce ne vuole...tanto per dirtene una: tutti che si lamentanto delle vecchie Fiat che arruginivano o di scolorivano, beh non mi sembre di ricordare che le dirette concorrenti dell'epoca facessero meglio.
3x2 ha scritto:
Comunque parlimo di fire. I multiair si sognano i 200.000 con quelle testate complicate.
Opinabile anche questo, e soprattutto vorrei sapere su che base hai tratto queste conclusioni.
 
3x2 ha scritto:
Parlare di fire o di famiglia fire è ben altra cosa e io cito fatti e non opinioni. È come parlare di senna ayrton e bruno senna son della stessa famiglia ma son cose ben diverse.
Il vero fire è il primo 4 marce 999 45 cavalli semplice economico ed indistruttibile, studiato per gli italiani che non fanno manutenzione e non aprono mai il cofano. Sulla uno faceva 26 km litro. A 25 anni di distanza abbiamommotori più ecologici come missioni ma più complessi e più assetati. Tornare a fare auto da 800 kmg e 45 cavalli con 25 km litro reali dovrebbe essere la priorità di fiat.

Fatti sono aver provato e testato per chilometri, i motori in questione.ì, per poter dare un giudizio.
Sul fatto che un Fire di oggi, sia più complesso del 45 di 25 anni fa non c'è dubbio.
Ma i 410000 km sono quelli di un "semplice" 1,2 mpi 8v, non lontanissimo dal 999....
 
pilota54 ha scritto:
Caro 3x2 (al quale raccomando di esprimere opinioni ma di non contestare dati oggettivi come quelli sulla genesi e la storia dei Fire) ti dico una cosa: durante la mia "carriera" di automobilista (quasi 40 anni.....) nella mia famiglia ci sono state, con motori Fire, due Y10, una Punto prima serie e una Punto seconda serie, in tutto 4 Fire. Con tutti, i chilometraggi fatti sono stati significativi e MAI ho avuto il benchè minimo problema di motore. Certo non sono arrivato a 300.000 però problemi zero.

Invece è vero che oggi la manutenzione sia molto più importante di una volta e se non la si fa correttamente si rischia molto di più, come riportato anche in un articolo proprio di Quattroruote. Per esempio la batteria oggi può lasciarti del tutto a piedi perchè se si rompe si sfasa tutta l'elettronica e la macchina non parte assolutamente nemmeno a spinta.
In famiglia abbiamo avuto nei vari anni ben quattro fire: 1.0, 1.1, e due 1.2.
Tutti ottimi!
 
Ciao a tutti.

Io credo che il Fire 1000 sia, come dire, "the original" e ciò è incontestabile.

Ciò non toglie che il Fire 1108 montato sulla Tipo e poi sulla Uno sia identico in tutto e per tutto al Fire 1000 tranne che nella trasmissione.

Se non ricordo male il Fire 1.1 fu abbinato ad una trasmissione diversa a livello di ingranaggi del cambio ma non vorrei ricordare male.

A livello però di motore il 1.0 e il 1.1 erano identici...

Già qualcosa cambia col 1.1 i.e. della Y10 visto che cambia il sistema di alimentazione e qualcosa cambia poi non la catalizzazione che snatura l'anima del vero Fire.

IMHO tutti i Fire 8v, anche gli attuali 1.2 e 1.4, si possono considerare dei veri Fire, tutti fedeli alla filosofia del progenitore 999 con bassa potenza specifica e grande distribuzione di coppia a tutti i regimi.

I Fire 16v modificano questa filosofia e in effetti non sono come "the original" e proprio per questo sono Fire 16v...

I Tjet nascono dai Fire 16v ma ne sono un evoluzione. Non saprei se considerarli dei Fire a tutti gli effetti
 
ma che sia fire o non fire, a me basta che li faccia 400.000 km, io lo chiamerei pure cozza patella, purchè cammini :p
 
kanarino ha scritto:
Comunque parlimo di fire. I multiair si sognano i 200.000 con quelle testate complicate.
Opinabile anche questo, e soprattutto vorrei sapere su che base hai tratto queste conclusioni.[/quote]

fallo tu il test
prendi il multiair e non cambiargli mai l'olio motore ma rabboccalo soltanto e vediamo cosa succede.

son motori pensati e progettati per altri usi . il fire era pensato e progettato per l'utenza degli anni 80 che aveva la revisione a 10 anni e che non si preoccupava della manutenzione dell'auto. (ci infilavi oli sg 15w40 da cambiare ogni 10.000 km e da rabboccare molto prima.peccato che allor ai clienti non lo cambiassero mai e lo rabboccassero soltanto.)
i nuovi multiair son pensati per il cliente del 2010 obbligato a tagliandi in officina con cadenza annuale e revisione dopo 4 anni e poi ogni due con normative antiinquinamento sempre più complesse. i 400,000 km del fire sono 4 volte la vita media di un motore del 85. se oggi son pensati per i 250.000 e poi li dovresti buttare significa che sono l'equivalente di un milione di km.

ripeto prendi il multiair e non cambiargli l'olio ma rabboccalo soltato ed a 60.000 prendi il sistema della distribuzione e lo butti.
 
Ciao 3x2

Seguo il tuo ragionamento e non fa una piega.

Perchè secondo te il Fire è solo il 1.0 e non il 1.1 a carburatore?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto