<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 400 km di rodaggio e poi viaggio a 190 kmh.. cosa succede? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

400 km di rodaggio e poi viaggio a 190 kmh.. cosa succede?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
(....) Non so che auto sia, ma pensare di tenere per un ora la velocità di 190 km/h con un auto con CV, presumibilmente vicino al suo limite massimo ... non rispondo proprio dai ...
Un'auto da 115 cv (salvo essere una Suv / fuoristrada dalla forte resistenza all'avanzamento) avrà una vmax intorno ai 200 km/h, forse poco meno ; ma le velocità di cui parla l'opener sono comunque, immagino, quelle indicate, sempre un po' maggiori.
Questo fatto, insieme al rapporto lungo di riposo che oggi è di prammatica, comporta che, per un motore che abbia superato la fase iniziale di rodaggio (quindi non esattamente nelle condizioni in cui l'ha fatto lui, ma questo gliel'abbiamo già detto) non ci sarà nessun problema, là dove la strada eccezionalmente lo consentisse, a viaggiare anche a lungo vicino alla vmax.
Io questo l'ho anche fatto, molte volte e sulle strade più diverse, specialmente negli anni in cui non c'era quel maniacale controllo della velocità che c'è oggi : il viaggio in Spagna già citato (1990) era un esempio, ma ricordo anche ad es. il viaggio a Parigi, 1999, con l'Astra (136 cv, vmax reale 207-210 km/h) durante il quale, su tratti autostradali interminabili ma non molto trafficati della grande Francia, tenni a lungo un passo da 180-200, arrivando anche, in leggera discesa, oltre la vmax nominale.
Le auto moderne - sempre una volta fatto assestare il motore - non fanno una grinza a tenere ad es. il 90% della vmax, anche a lungo.
 
Le auto moderne - sempre una volta fatto assestare il motore - non fanno una grinza a tenere ad es. il 90% della vmax, anche a lungo.
Ma anche il 100%, se hanno la manutenzione in ordine. Anche con la moto ho esaurito un pieno a manetta...12000rpm... temevo solo qualche allentamento dei serraggi, bastati 3 km di cooldown e non è neanche salita la temperatura. Fondamentale fare warmup prima e cooldown dopo, sempre in movimento...
 
Ma anche il 100%, se hanno la manutenzione in ordine. Anche con la moto ho esaurito un pieno a manetta...12000rpm... temevo solo qualche allentamento dei serraggi, bastati 3 km di cooldown e non è neanche salita la temperatura. Fondamentale fare warmup prima e cooldown dopo, sempre in movimento...
Beh, certo 12000 giri parrebbero un po' tanti come regime "di crociera", ma i motori da motocicletta "frullano" che è un piacere (perlomeno i pluricilindrici di media cilindrata), i giapponesi hanno fatto scuola : ricordo con che facilità saliva di giri, e praticamente "chedeva" di girare alta, la mia Honda Hornet 600 (che non era neppure tra quelle più spinte in giro) che, per spingere bene, voleva stare sempre oltre gli 8000.
Sono rimasti quasi gli ultimi, con l'eccezione di qualche rara automobile in versione supersportiva tipo le Porsche Cayman RS o 911 GT3, ad essere ancora motori sportivi la cui coppia va ricercata agli alti regimi....
 
Mettiamola così : "1 pieno" come rodaggio è sempre poco. Vero che non prescrivono più nulla in modo esplicito, ma raccomandano ancora di "mordere il freno" per i primi tempi. Non fosse altro che per imparare a conoscere la nuova macchina. E intanto la meccanica, se deve, si assesta.
 
Dal momento che tutti i livelli sono stati preventivamente controllati, a motore in temperatura, credo che non succeda nulla di che….Divertente la precisazione dell’opener «autostrada tedesca»!
 
Io più che delle possibili conseguenze per il motore mi chiederei se sia la vettura adatta per tenere quelle velocità.
115 CV oggi li hanno le segmento b o i suv piccoli nelle versioni entry level.
Magari il motore a 200 ci arriva ma bisogna vedere se tutto il resto è all'altezza di una simile andatura,penso soprattutto a freni sospensioni e gomme.
Mi pare un po' azzardato come viaggio inaugurale,io mi accontenterei di raggiungere una velocità minore e di tenerla per tratti brevi.
 
Ultima modifica:
Praticamente la stessa mia...
Vent'anni fa mi prese la "scimmia centaura" (avevo dovuto dar via il mio bellissimo scooter Gilera Runner 180, in città divertente come pochi, ma fermato dalle norme anti pollution....) e mi presi questa Hornet 600, usata di..... 135 km, aveva fatto benzina una volta sola perché, mi disse il venditore, l'aveva "ordinata per sbaglio".... boh, comunque la usai solo localmente, mai fatto viaggi con quella, e 3 anni dopo, a scimmia esaurita, la vendetti : chi la comprò ebbe una moto di terza mano, ma in pratica quasi..... in rodaggio, aveva poco più di 2.000 km !
Adesso guardo le moto con un certo affetto nostalgico ma anche un certo distacco, non sento più il bisogno di averne una....... la realtà è che sono invecchiato, e le moto vanno meglio quando si è giovani.
 
Dal momento che tutti i livelli sono stati preventivamente controllati, a motore in temperatura, credo che non succeda nulla di che….Divertente la precisazione dell’opener «autostrada tedesca»!
Beh, tenere a lungo quelle velocità sulle autostrade nostrane è non solo vietato, ma difficilmente fattibile.... io quando viaggio con la Cayman ci arrivo, ma sono puntatine, non è che si possa viaggiare a quel passo.
 
Io più che delle possibili conseguenze per il motore mi chiederei se sia la vettura adatta per tenere quelle velocità.
116 CV oggi li hanno le segmento b o i suv piccoli nelle versioni entry level.
Magari il motore a 200 ci arriva ma bisogna vedere se tutto il resto è all'altezza di una simile andatura,penso soprattutto a freni sospensioni e gomme.
Mi pare un po' azzardato come viaggio inaugurale,io mi accontenterei di raggiungere una velocità minore e di tenerla per tratti brevi.
Il motore non ha nessun problema, meno che mai ne avranno le gomme ed il resto, progettati - come tutto - con ampi margini di sicurezza.
La mia iQ, auto che ha un passo di soli 200 cm, non fa una grinza a viaggiare a 180, volendo.
 
Il motore non ha nessun problema, meno che mai ne avranno le gomme ed il resto, progettati - come tutto - con ampi margini di sicurezza.
La mia iQ, auto che ha un passo di soli 200 cm, non fa una grinza a viaggiare a 180, volendo.

Dipende da auto a auto.
Ho guidato delle utilitarie che volendo potevano raggiungere o sfiorare i 180 km orari ma io personalmente a quella velocità non mi sarei fidato a guidarle.
Anche solo per misura e marca di gomme che montavano.
La iq era già su un altro livello,anche come fascia di prezzo,rispetto a tante altre vetture di piccole dimensioni.
La mia compianta y superava i 160 di tachimetro ma dire che fosse adatta per tenere quell'andatura sarebbe stata un'esagerazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto