<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4 stelle euroncap Nuova Panda | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

4 stelle euroncap Nuova Panda

Senza far storie sull'utilità o meno dell'ESP (importante aiuto elettronico, ma assolutamente non un sostituto del cervello), secondo me la FIAT ha fatto un errore non grave, ma gravissimo a non mettterlo di serie. Ora si trova con una valutazione che noi appassionati sappiamo valutare e interpretare, ma il pinco pallino che vuole comprare la Panda, vede che questa è meno sicura del trio Up!, Mii, Citygo. Quindi, si dovranno buttare milioni di euro in reclame, quando investendo 100/200? per ogni macchina prodotta, si sarebbe "comprata" un'ottima pubblicità. Invece, col solito risparmio della serva, si parte, come al solito, un gradino sotto le tedesche.
 
Che poi non è detto che se la 500 ha preso 5 stelle , le prenderebbe ancora , infatti questi del 2011/2012 sono dei test nuovi molto meno permissivi rispetto a quelli vecchi , qui sono valutati molti piu' parametri .

E così non è detto che se la Panda fosse stata portata con ESP , avrebbe preso 5 stelle matematiche .

Infatti valutando le percentuali di impatto , si nota come la volkswagen up riesca ad assorbire e a proteggere meglio sia gli adulti che i bambini , e questo non centra nulla con il fatto dell' ESP si o no .

Fiat Panda : Adulti 82% , Bambini 63% , Pedoni 49% , Safety Assist 43%
http://it.euroncap.com/it/results/fiat/panda/2011/461.aspx

Volkswagen UP! : Adulti 89% , Bambini 80% , Pedoni 46% , Safety Assist 86%
http://it.euroncap.com/it/results/vw/up/2011/472.aspx

.
 
verissimo, ma questo manifesta ancora di più l'idiozia di presentare all'EuroNCAP un allestimento simile: tanto il risultato bambini quanto quello sul safety assist sono dovuti all'assenza di airbag laterali ed ESP. I risultati magari sarebbero stati ancora inferiori alla Up ma la benedizione delle 5stelle sarebbe arrivata. Perdonate il termine ma la faccenda è stata una puttanata colossale.
Mi permetto anche di aggiungere una critica alla scelta dei seggiolini da offrire come optional, hanno abbassato il risultato sulla protezione bambini anche al Cherokee: io liquiderei il fornitore e mi rivolgerei altrove, magari tagliando qualche altra testa.
 
crank ha scritto:
verissimo, ma questo manifesta ancora di più l'idiozia di presentare all'EuroNCAP un allestimento simile: tanto il risultato bambini quanto quello sul safety assist sono dovuti all'assenza di airbag laterali ed ESP. I risultati magari sarebbero stati ancora inferiori alla Up ma la benedizione delle 5stelle sarebbe arrivata. Perdonate il termine ma la faccenda è stata una puttanata colossale.
Mi permetto anche di aggiungere una critica alla scelta dei seggiolini da offrire come optional, hanno abbassato il risultato sulla protezione bambini anche al Cherokee: io liquiderei il fornitore e mi rivolgerei altrove, magari tagliando qualche altra testa.

A parte l'ESP sembra che la prova bambini sia stata fortemente penalizzata dal seggiolino gruppo 1, infatti le prestazioni di quest'ultimo sono disastrose a differenza di quello gruppo 0 ed addirittura la prestazione basata sul veicolo che è pari a 5 quindi superiore alle concorrenti.
Concordo con te che sarebbe il caso di cambiare fornitore.
 
La politica classica dell'EuroNcap non è quella di prendere auto accessoriate al top ma bensì i modelli base poichè l'obbiettivo è la sicurezza di serie non gli optionals. Possibile che la Fiat non lo sappia?

Ritengo la nuova Panda un grande passo avanti da parte del gruppo ma non si può ragionare in modo"provinciale" auspicando obiettivi da grande costruttore.

Se l' ESP è un optional per l'EuroNcap non esiste, il discorso è molto semplice, chi offre maggiore sicurezza di serie viene premiato chi la fa pagare a parte viene penalizzato è questa a grandi linee la politica.

Per opinione personale ritengo che un prodotto nato nel 2011 senza ESP, anche in previsione delle nuove normative, sia un clamoroso ed incomprensibile autogol; tanto più che come è stato già detto la miglior resa di questi euipaggiamenti avviene se tarati in fase progettuale e non introdotti successivamente.
 
FurettoS ha scritto:
Per opinione personale ritengo che un prodotto nato nel 2011 senza ESP, anche in previsione delle nuove normative, sia un clamoroso ed incomprensibile autogol; tanto più che come è stato già detto la miglior resa di questi euipaggiamenti avviene se tarati in fase progettuale e non introdotti successivamente.

quoto... almeno qualcuno che sa come funziona l'e-ncap

correggetemi se sbaglio ma da quello che ho capito l'esp è optional sulla nuova panda anche poichè il pianale è derivato dalla uno brasiliana (in effetti sono molto simili anche esteticamente) e lì da loro non è ancora obbligatorio
 
blackshirt ha scritto:
personalmente dell'abs ho usufruito 2-3 volte, dell'esp 1 volta sola, quasi sempre per distrazione.

Ti assicuro che l'ABS lavora sempre e non solo quando il pedale saltella.

Mi è capitato recentemente di guidare una C3 senza ABS e, pur non facendo delle staccate, l'auto sul bagnato inchiodava subito e sulla ghiaietta in corrispondenza degli stop o precedenze anche.
 
Spesso quando forziamo l'andatura e cerchiamo di avvicinarci ai limiti di tenuta della vettura siamo comunque con le antenne dritte pronti a captare il minimo segnale di avvicinamento al limite.

L'ABS e l'ESP servono sempre ma soprattutto quando guidiamo tranquilli ed arriva l'imprevisto! E vi assicuro che può succedere.

L'anno scorso mi è capitato di percorrere in tarda notte una rotatoria dove il camion che sparge il sale per qualche motivo aveva dimenticato un piccolo tratto di strada ed infatti in quel punto l'auto è scivolata ma con l'ESP ha non si è girata.

Trattori che sporcano la strada di fango, animali che attraversano la strada...
 
modus72 ha scritto:
Il lato umano è difficilmente modificabile a meno di profonde rivoluzioni culturali che portino anche le casalingue a considerare l'auto in maniera consapevole, non come un aspirapolvere ma come una tonnellata di ferro che può far male se mentre la si usa si telefona o ci si ripassa il rimmel. Il lato tecnico invece è già a portata di mano, oramai in maniera economica.... E' per quello che, per me, dispositivi di questo tipo dovrebbero esser TASSATIVAMENTE di serie anche sulle minicar....

Ti quoto al 100%
 
Capitato anche a me piu' volte quando la strada è bagnata causa pioggia di trovarmi con una ruota su un tombino scivoloso , e vedere sul cruscotto la spia dell' ESP , ho sentito la macchina riaddrizzarsi da sola e li ho ringraziato di avercelo messo .

250 Euro ben spesi .
 
suiller ha scritto:
quoto... almeno qualcuno che sa come funziona l'e-ncap

correggetemi se sbaglio ma da quello che ho capito l'esp è optional sulla nuova panda anche poichè il pianale è derivato dalla uno brasiliana (in effetti sono molto simili anche esteticamente) e lì da loro non è ancora obbligatorio
Non c'entra niente, sullo stesso pianale hanno fatto Panda vecchia, 500, Ypsilon... l'ESP comunque optional c'è, quindi la macchina poteva moltarlo, anche tarato alla buona, quanto basta per prendere le 5 stelle alla voce dotazioni.

FurettoS ha scritto:
La politica classica dell'EuroNcap non è quella di prendere auto accessoriate al top ma bensì i modelli base poichè l'obbiettivo è la sicurezza di serie non gli optionals. Possibile che la Fiat non lo sappia?

Ritengo la nuova Panda un grande passo avanti da parte del gruppo ma non si può ragionare in modo"provinciale" auspicando obiettivi da grande costruttore.

Se l' ESP è un optional per l'EuroNcap non esiste, il discorso è molto semplice, chi offre maggiore sicurezza di serie viene premiato chi la fa pagare a parte viene penalizzato è questa a grandi linee la politica.

Per opinione personale ritengo che un prodotto nato nel 2011 senza ESP, anche in previsione delle nuove normative, sia un clamoroso ed incomprensibile autogol; tanto più che come è stato già detto la miglior resa di questi euipaggiamenti avviene se tarati in fase progettuale e non introdotti successivamente.
L'ESP come l'ABS viene sempre tarato in fase progettuale, anzi il progetto viene proprio fatto pensando ad un'ottimizzazione dell'elettronica, non è tanto là il problema. Il problema grosso è che ancora oggi devono capire che occorre fare come fanno gli altri, ovvero di FORNIRE loro per primi una macchina ai tester con la motorizzazione più piccola ed il pacchetto sicurezza completo.

Da teste di fava quali sono hanno pensato che c'è ancora parecchia gente che preferisce sparagnare quelle 2-300? di ESP e per avere una versione base senza dovevano omologare tutto in fretta prima del 2012.
Per contro, però, non hanno potuto fare come altri, ovvero offrire una versione base ben dotata sulla voce sicurezza, prendere 5 stelle ed in seguito introdurre la versione barbon senza nessun optional, in quanto dopo il 2012 l'ESP diventa obbligatorio.
 
suiller ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Per opinione personale ritengo che un prodotto nato nel 2011 senza ESP, anche in previsione delle nuove normative, sia un clamoroso ed incomprensibile autogol; tanto più che come è stato già detto la miglior resa di questi euipaggiamenti avviene se tarati in fase progettuale e non introdotti successivamente.

quoto... almeno qualcuno che sa come funziona l'e-ncap

correggetemi se sbaglio ma da quello che ho capito l'esp è optional sulla nuova panda anche poichè il pianale è derivato dalla uno brasiliana (in effetti sono molto simili anche esteticamente) e lì da loro non è ancora obbligatorio

Il pianale della nuova Panda dovrebbe essere lo stesso dell'attuale con qualche aggiornamento. Pertanto l'ESP e' disponibile come sul modello uscente. Inoltre non mi risulta che abbia nulla a che fare con la Uno brasiliana.

Comunque Fiat dopo la figuraccia, e' corsa ai ripari dichiarando che tutte le nuove Panda avranno l'ESP di serie.

http://www.fiatpress.com/press/article/11344
 
crank ha scritto:
suiller ha scritto:
quoto... almeno qualcuno che sa come funziona l'e-ncap

correggetemi se sbaglio ma da quello che ho capito l'esp è optional sulla nuova panda anche poichè il pianale è derivato dalla uno brasiliana (in effetti sono molto simili anche esteticamente) e lì da loro non è ancora obbligatorio
Non c'entra niente, sullo stesso pianale hanno fatto Panda vecchia, 500, Ypsilon... l'ESP comunque optional c'è, quindi la macchina poteva moltarlo, anche tarato alla buona, quanto basta per prendere le 5 stelle alla voce dotazioni.

FurettoS ha scritto:
La politica classica dell'EuroNcap non è quella di prendere auto accessoriate al top ma bensì i modelli base poichè l'obbiettivo è la sicurezza di serie non gli optionals. Possibile che la Fiat non lo sappia?

Ritengo la nuova Panda un grande passo avanti da parte del gruppo ma non si può ragionare in modo"provinciale" auspicando obiettivi da grande costruttore.

Se l' ESP è un optional per l'EuroNcap non esiste, il discorso è molto semplice, chi offre maggiore sicurezza di serie viene premiato chi la fa pagare a parte viene penalizzato è questa a grandi linee la politica.

Per opinione personale ritengo che un prodotto nato nel 2011 senza ESP, anche in previsione delle nuove normative, sia un clamoroso ed incomprensibile autogol; tanto più che come è stato già detto la miglior resa di questi euipaggiamenti avviene se tarati in fase progettuale e non introdotti successivamente.
L'ESP come l'ABS viene sempre tarato in fase progettuale, anzi il progetto viene proprio fatto pensando ad un'ottimizzazione dell'elettronica, non è tanto là il problema. Il problema grosso è che ancora oggi devono capire che occorre fare come fanno gli altri, ovvero di FORNIRE loro per primi una macchina ai tester con la motorizzazione più piccola ed il pacchetto sicurezza completo.

Da teste di fava quali sono hanno pensato che c'è ancora parecchia gente che preferisce sparagnare quelle 2-300? di ESP e per avere una versione base senza dovevano omologare tutto in fretta prima del 2012.
Per contro, però, non hanno potuto fare come altri, ovvero offrire una versione base ben dotata sulla voce sicurezza, prendere 5 stelle ed in seguito introdurre la versione barbon senza nessun optional, in quanto dopo il 2012 l'ESP diventa obbligatorio.

Onestamente non s'ho come abbia ragionato Fiat ma l'EuroNcap non è la Spectre, il suo protocollo non è un mistero così come pure l'inasprimento e la severità dei giudizi per raggiungere le 5 stelle nel 2012.

L'EuroNcap già dal 2010 considera l'elettronica basilare per la sicurezza e parte integrante della votazione (e fa bene aggiungo io), quindi a maggior ragione non comprendo il perchè volersi avvitare su queste scelte, a mio avviso continuano ad esserci enormi lacune di intenti sul prodotto e questo non va bene. Un giudizio negativo per un auto al lancio non è cosa buona soprattutto per un'azienda che ha problemi di mercato come Fiat.

Un' auto valutata prima del 2009 non può essere eguagliata come valutazione ad una esaminata oggi, molto più severa.
 
visto che la vecchia Panda continuerà ad essere costruita in Polonia ancora per un anno (fino a novembre 2012), questa di non mettere l'esp di serie sulla nuova è proprio una gran ca***ta della fiat...

avrebbero potuto continuare a produrre la vecchia, magari con un allestimento semplificato tipo My life, come primo prezzo senza esp e mettere la nuova con l'esp... lo sapevamo già almeno da un anno che senza esp l'euroncap non dava le 5 stelle...
pur richiedendo qualche euro in più c'era cmq l'alternativa della vecchia per chi non voleva spendere...

mi spiace essere cosi diretto ma mi pare che le scelte del marketing siano abbastanza ridicole...

su Auto leggo anche dell'effetto "suicidio" causato dalla presentazione della Punto my 2012 prima di francoforte e della presentazione del modello sul mercato rimandata poi di 6 mesi...

se mettono Nonna Papera come responsabile del marketing capace riescano a fare meglio...
 
danilorse ha scritto:
suiller ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Per opinione personale ritengo che un prodotto nato nel 2011 senza ESP, anche in previsione delle nuove normative, sia un clamoroso ed incomprensibile autogol; tanto più che come è stato già detto la miglior resa di questi euipaggiamenti avviene se tarati in fase progettuale e non introdotti successivamente.

quoto... almeno qualcuno che sa come funziona l'e-ncap

correggetemi se sbaglio ma da quello che ho capito l'esp è optional sulla nuova panda anche poichè il pianale è derivato dalla uno brasiliana (in effetti sono molto simili anche esteticamente) e lì da loro non è ancora obbligatorio

Il pianale della nuova Panda dovrebbe essere lo stesso dell'attuale con qualche aggiornamento. Pertanto l'ESP e' disponibile come sul modello uscente. Inoltre non mi risulta che abbia nulla a che fare con la Uno brasiliana.

Comunque Fiat dopo la figuraccia, e' corsa ai ripari dichiarando che tutte le nuove Panda avranno l'ESP di serie.

http://www.fiatpress.com/press/article/11344

Ecco risolto il problema!
Ma adesso gli rifaranno il test?
O resterà sempre "four stars" :rolleyes:

Come funziona la riomologazione del test?
 
Back
Alto