<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4 giorni con new Y 1.2 oro | Il Forum di Quattroruote

4 giorni con new Y 1.2 oro

..percorsi circa 1.500 km, 50% autostrada, 40% statale, 10% urbano.
Si trattava di un allestimento oro, molto, molto carina, ben rifinita e molto "stilosetta".
Plastiche solo discrete (affonda il dito per mezzo centimetro, finchè non si arriva alla plastica dura e scricchiolante, tipicamente Fiat).
Forse i mie parametri di giudizio sono un po falsati..ho un coupè Bmw 2 posti, scomodo, rumoroso e rigido..ma mi è sembrata molto comoda, silenziosa, ben insonorizzata e assorbe le imperfezioni del terreno in modo assolutamente efficace.
Solo una cosa non m'è veramente piaciuta...ma che rapportatura delle marce le hanno fatto???????????????? Pessima!!! Credo sia un euro 5, con delle marce lunghissime!! Una seconda che supera i 90 orari, una terza che in rettilineo arriva quasi fino al fondo scala, una 4^ autostradale e una 5^ che fanno pena!
In 5^ a 110 orari e a metà pedale acceleratore, s'affonda tutto..e non succede niente!! Dico solo che in autostrada, nei tratti un po "veloci" ero in 4^ e per riprendere dagli 80-90 in terza!
Certo..è una city car con soli 69 cv, senza nessuna pretesa di sportività e probabilmente ottimizzata per consumare poco..ma ha molta più grinta la Punto 1.2 55 cv prima serie di mia sorella!
 
Ambuzia ha scritto:
..percorsi circa 1.500 km, 50% autostrada, 40% statale, 10% urbano.
Si trattava di un allestimento oro, molto, molto carina, ben rifinita e molto "stilosetta".
Plastiche solo discrete (affonda il dito per mezzo centimetro, finchè non si arriva alla plastica dura e scricchiolante, tipicamente Fiat).
Forse i mie parametri di giudizio sono un po falsati..ho un coupè Bmw 2 posti, scomodo, rumoroso e rigido..ma mi è sembrata molto comoda, silenziosa, ben insonorizzata e assorbe le imperfezioni del terreno in modo assolutamente efficace.
Solo una cosa non m'è veramente piaciuta...ma che rapportatura delle marce le hanno fatto???????????????? Pessima!!! Credo sia un euro 5, con delle marce lunghissime!! Una seconda che supera i 90 orari, una terza che in rettilineo arriva quasi fino al fondo scala, una 4^ autostradale e una 5^ che fanno pena!
In 5^ a 110 orari e a metà pedale acceleratore, s'affonda tutto..e non succede niente!! Dico solo che in autostrada, nei tratti un po "veloci" ero in 4^ e per riprendere dagli 80-90 in terza!
Certo..è una city car con soli 69 cv, senza nessuna pretesa di sportività e probabilmente ottimizzata per consumare poco..ma ha molta più grinta la Punto 1.2 55 cv prima serie di mia sorella!
motore debole+peso elevato+meccanica legata=prestazioni pessime
se poi hanno sbagliato la rapportatura del cambio :rolleyes:
 
no la Ypsilon no dovrebbe pesare tanto,penso solo che il motore era un pò legato ma considerate che il Fire per slegarsi ha bisogno almeno di 30000km,il mio 1.2 adesso che è a 120000km sta dando il meglio di se,è più brioso e consuma meno.
 
eh si il cambio ha dei rapporti molto lunghi per favorire i consumi....non si deve proprio pretendere brio dal 1.2 fire, che però è cmq fluido, omogeneo e privo di vibrazioni....

cmq mi sembri complessivamente soddisfatto, questo è l'importante....
 
Giudizio complessivo positivo, si.
La macchina è carina e "chic"..molto femminile oserei dire.
Le plastiche, secondo me, danno un'idea immediata della qualità: densità, rigidità, porosità.. e non credo di dire niente di nuovo affermando che le plastiche Fiat non sono mai state un granchè.
Ma guardate che anche il motore non m'ha deluso, m'ha semplicemente stupito la rapportatura delle marce, basata senzaltro sui bassi consumi, a discapito di un minimo di brio.
Poi c'è anche da dire che chi l'acquista, non ci deve senzaltro fare le corse :)
 
Ambuzia ha scritto:
Giudizio complessivo positivo, si.
La macchina è carina e "chic"..molto femminile oserei dire.
Le plastiche, secondo me, danno un'idea immediata della qualità: densità, rigidità, porosità.. e non credo di dire niente di nuovo affermando che le plastiche Fiat non sono mai state un granchè.
Ma guardate che anche il motore non m'ha deluso, m'ha semplicemente stupito la rapportatura delle marce, basata senzaltro sui bassi consumi, a discapito di un minimo di brio.
Poi c'è anche da dire che chi l'acquista, non ci deve senzaltro fare le corse :)

è vero però un minimo di velleità sportivette ci vogliono pena l'addormentamento alla guida ;) secondo me questa macchinetta è ottima col TA o col M-Jet 95 cv che coniuga prestazioni discrete a ottimi consumi. Una curiosità tua moglie aveva la precedente Ypsilon?? ;)
 
Ambuzia ha scritto:
Giudizio complessivo positivo, si.
La macchina è carina e "chic"..molto femminile oserei dire.
Le plastiche, secondo me, danno un'idea immediata della qualità: densità, rigidità, porosità.. e non credo di dire niente di nuovo affermando che le plastiche Fiat non sono mai state un granchè.
Ma guardate che anche il motore non m'ha deluso, m'ha semplicemente stupito la rapportatura delle marce, basata senzaltro sui bassi consumi, a discapito di un minimo di brio.
Poi c'è anche da dire che chi l'acquista, non ci deve senzaltro fare le corse :)
io ho la vecchia Y,anche su quella le plastiche affondano di mezzo cm,ma lo sai cosa mi fa specie? Che della vecchia Y nessuno si lamenta mentre gli stessi identici difetti sulla nuova Ypsilon sembrano catastrofici. la plancia della vecchia Y sembra robusta ma è dottile,non ha la palpebra sottile ma avete mai provato a togliere il quadro strumenti sulla vecchia? vuoto assoluto,avete mai provato a premere la plastica del cruscotto della vecchia? si piega. E la consolle centrale in plastica apparentemente dura? bhè...sarà dura ma col tempo si spaccano gli attacchi dove ci sono le viti. Non ho nulla contro la mia Y ne voglio difendere quella nuova,è solo che non capisco tutte ste polemiche inutili (non è riferito al post originario sia ben inteso) su delle cose che non esistono,o quantomeno sono sempre esistite.
 
io ho la vecchia Y,anche su quella le plastiche affondano di mezzo cm,ma lo sai cosa mi fa specie? Che della vecchia Y nessuno si lamenta mentre gli stessi identici difetti sulla nuova Ypsilon sembrano catastrofici. la plancia [/quote]

Be, ovviamente non è niente di catastrofico..ma sai come si dice: sbagliare è umano, perseverare è diabolico! :D
E comunque ormai c'è un pregiudizio sulle plastiche "Fiat"..son sicuro che anche quando adotteranno plastiche in grazia di Dio..parranno sempre sotto tono e mediocri. Difficile scrollarsi di dosso un feedbeck negativo.
Sai che c'è? Le mie ultime 4 auto sono state tedesche (Audi, Volkswagen, Audi, Bmw). Interni essenziali, a tratti brutti e plastiche opache..ma le tocchi e percepisci "robustezza".
Spesso le plastiche Fiat son belle, luccicanti, smaltate..ci batti il pugno sopra e sembra di bussare su un foglio di plexiglass.
E mi chiedo perchè ci si debba perdere in cavolate del genere.
Ma qui si rischia di cadere su argomento ben più ampio e OT. 8)
 
Ambuzia ha scritto:
Be, ovviamente non è niente di catastrofico..ma sai come si dice: sbagliare è umano, perseverare è diabolico! :D
E comunque ormai c'è un pregiudizio sulle plastiche "Fiat"..son sicuro che anche quando adotteranno plastiche in grazia di Dio..parranno sempre sotto tono e mediocri. Difficile scrollarsi di dosso un feedbeck negativo.
Sai che c'è? Le mie ultime 4 auto sono state tedesche (Audi, Volkswagen, Audi, Bmw). Interni essenziali, a tratti brutti e plastiche opache..ma le tocchi e percepisci "robustezza".
Spesso le plastiche Fiat son belle, luccicanti, smaltate..ci batti il pugno sopra e sembra di bussare su un foglio di plexiglass.
E mi chiedo perchè ci si debba perdere in cavolate del genere.
Ma qui si rischia di cadere su argomento ben più ampio e OT. 8)

La qualità delle plastiche è un ossimoro. :D
 
io ho un'ypsilon del 2006 ed in termini di finiture e qualità percepita è davver osu ottimi livelli...nessuno scricchiolio, plastiche ben fatte, velluto su plancia, fianchetti porta, sedli, che peraltro sono anche belli spessi e comodi...

sul nuovo modello su tutte queste cose si è visibilmente risparmiato...e i listini peraltro sono li a confermarlo...una ypsilon platino MJ nel 2003, costava 17000mila euro, esattamente come il modello odierno...da qualche parte avranno pur risparmiato no?
 
giuliogiulio ha scritto:
io ho un'ypsilon del 2006 ed in termini di finiture e qualità percepita è davver osu ottimi livelli...nessuno scricchiolio, plastiche ben fatte, velluto su plancia, fianchetti porta, sedli, che peraltro sono anche belli spessi e comodi...

sul nuovo modello su tutte queste cose si è visibilmente risparmiato...e i listini peraltro sono li a confermarlo...una ypsilon platino MJ nel 2003, costava 17000mila euro, esattamente come il modello odierno...da qualche parte avranno pur risparmiato no?

Sul discorso dei sedili mi risulta che abbiano usato tecniche innovative che hanno permesso di diminuirne lo spessore mantenendone la comodita' (stesso sistema usato per le 500 americane).
Il grosso del risparmio e' fatto sul pianale, che seppur allungato ed allargato e' quello della Panda.
 
danilorse ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
io ho un'ypsilon del 2006 ed in termini di finiture e qualità percepita è davver osu ottimi livelli...nessuno scricchiolio, plastiche ben fatte, velluto su plancia, fianchetti porta, sedli, che peraltro sono anche belli spessi e comodi...

sul nuovo modello su tutte queste cose si è visibilmente risparmiato...e i listini peraltro sono li a confermarlo...una ypsilon platino MJ nel 2003, costava 17000mila euro, esattamente come il modello odierno...da qualche parte avranno pur risparmiato no?

Sul discorso dei sedili mi risulta che abbiano usato tecniche innovative che hanno permesso di diminuirne lo spessore mantenendone la comodita' (stesso sistema usato per le 500 americane).
Il grosso del risparmio e' fatto sul pianale, che seppur allungato ed allargato e' quello della Panda.
la 500 con quel pianale nella versione Abarth Tributo Ferrari raggiunge i 180cv,il massimo che hanno messo sul pianale della PuntoClassic sono stati 130cv della 1.4 turbo della GT e del 1.8 aspirato della HGT,e penso che la 500 come assetto e doti stradali sia 2 mondi avanti rispetto alla Punto. La Ypsilon monta lo stesso pianale,solo che ha un assetto studiato per offrire il massimo confort e silenziosità specie in città,sul pavè,sui dossi e sulle buche,potenzialmente potrebbero montare un assetto spaccaossa e allestirla come la 500 Abarth coi suoi bei 180cv.
 
ottovalvole ha scritto:
danilorse ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
io ho un'ypsilon del 2006 ed in termini di finiture e qualità percepita è davver osu ottimi livelli...nessuno scricchiolio, plastiche ben fatte, velluto su plancia, fianchetti porta, sedli, che peraltro sono anche belli spessi e comodi...

sul nuovo modello su tutte queste cose si è visibilmente risparmiato...e i listini peraltro sono li a confermarlo...una ypsilon platino MJ nel 2003, costava 17000mila euro, esattamente come il modello odierno...da qualche parte avranno pur risparmiato no?

Sul discorso dei sedili mi risulta che abbiano usato tecniche innovative che hanno permesso di diminuirne lo spessore mantenendone la comodita' (stesso sistema usato per le 500 americane).
Il grosso del risparmio e' fatto sul pianale, che seppur allungato ed allargato e' quello della Panda.
la 500 con quel pianale nella versione Abarth Tributo Ferrari raggiunge i 180cv,il massimo che hanno messo sul pianale della PuntoClassic sono stati 130cv della 1.4 turbo della GT e del 1.8 aspirato della HGT,e penso che la 500 come assetto e doti stradali sia 2 mondi avanti rispetto alla Punto. La Ypsilon monta lo stesso pianale,solo che ha un assetto studiato per offrire il massimo confort e silenziosità specie in città,sul pavè,sui dossi e sulle buche,potenzialmente potrebbero montare un assetto spaccaossa e allestirla come la 500 Abarth coi suoi bei 180cv.

Io non sto mettendo in dubbio le potenzialita' del pianale (anche se comunque bisognerebbe approfondire il discorso). Dico solo che tale scelta e' di natura economica altrimenti avrebbero scelto la medesima soluzione della Ypsilon uscente accorciando il pianale della Punto Evo.
 
Back
Alto