<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4 giorni con new Y 1.2 oro | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

4 giorni con new Y 1.2 oro

forse avevano qualche limitazione nell'utilizzo del telaio punto di epoca GM,e in ogni caso il nuovo sara' molto versatile,motore trasversale,longitudinale TA TP TI
 
franc.coss ha scritto:
telaio punto non si puo' accorciare la nuova avra' il B evo,e nella vecchia y non hanno accorciato un bel nulla

La Punto classic aveva un passo di 246 cm contro 239 cm della Ypsilon.
Non si potrebbe spiegare diversamente la grande differenza di abitabilita' e baule tra le due auto.
 
danilorse ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
io ho un'ypsilon del 2006 ed in termini di finiture e qualità percepita è davver osu ottimi livelli...nessuno scricchiolio, plastiche ben fatte, velluto su plancia, fianchetti porta, sedli, che peraltro sono anche belli spessi e comodi...

sul nuovo modello su tutte queste cose si è visibilmente risparmiato...e i listini peraltro sono li a confermarlo...una ypsilon platino MJ nel 2003, costava 17000mila euro, esattamente come il modello odierno...da qualche parte avranno pur risparmiato no?

Sul discorso dei sedili mi risulta che abbiano usato tecniche innovative che hanno permesso di diminuirne lo spessore mantenendone la comodita' (stesso sistema usato per le 500 americane).
Il grosso del risparmio e' fatto sul pianale, che seppur allungato ed allargato e' quello della Panda.
guarda ti dico, sali su una ypsilon e poi sulla new ypsilon......io sono rimasto colpito dal passo indietro...poi per carità è carina sfiziosa, ma si è come dire omologata rispetto alla concorrenza...
quanto al pianale certo, è vero, cmq l'abitacolo pur avendo di fatto dimensioni molto simili, mi è sembrato più angousto rispetto a quello di una panda...forse a causa delle ridotte superfici vetrate che lo rendono un po' cluastrofobico
 
giuliogiulio ha scritto:
danilorse ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
io ho un'ypsilon del 2006 ed in termini di finiture e qualità percepita è davver osu ottimi livelli...nessuno scricchiolio, plastiche ben fatte, velluto su plancia, fianchetti porta, sedli, che peraltro sono anche belli spessi e comodi...

sul nuovo modello su tutte queste cose si è visibilmente risparmiato...e i listini peraltro sono li a confermarlo...una ypsilon platino MJ nel 2003, costava 17000mila euro, esattamente come il modello odierno...da qualche parte avranno pur risparmiato no?

Sul discorso dei sedili mi risulta che abbiano usato tecniche innovative che hanno permesso di diminuirne lo spessore mantenendone la comodita' (stesso sistema usato per le 500 americane).
Il grosso del risparmio e' fatto sul pianale, che seppur allungato ed allargato e' quello della Panda.
guarda ti dico, sali su una ypsilon e poi sulla new ypsilon......io sono rimasto colpito dal passo indietro...poi per carità è carina sfiziosa, ma si è come dire omologata rispetto alla concorrenza...
quanto al pianale certo, è vero, cmq l'abitacolo pur avendo di fatto dimensioni molto simili, mi è sembrato più angousto rispetto a quello di una panda...forse a causa delle ridotte superfici vetrate che lo rendono un po' cluastrofobico

Io ho provato Panda e nuova Ypsilon in concessionaria e ti assicuro che la differenza di spazio e baule e' rilevante (a favore della Lancia).
Nell'occasione c'era anche una Ypsilon Unica. Non ho riscontrato grandi differenze a livello di qualita' percepita. Certo i sedili della vecchia sono delle poltrone di un salotto e oserei dire troppo grossi per un'auto di questa categoria. Comunque a livello di comodita' non sono assolutamente male neanche quelli piu' sottili della nuova.
Purtroppo entrambe hanno il difetto del cruscotto inserito al centro della plancia anziche' davanti al volante.
 
è che le poltrone grosse psicologicamente ci fanno sentire più comodi,è come quando a casa ci sediamo sulla sedia in cucina e poi ci spostiamo sul divano a guardare la tv...la sedia può essere anche più comoda del divano ma difficilmente lo confermeremo. Per il quadro strumenti al centro è solo questione d'abitudine e forse è anche più pratico da consultare. Però...ecco...la sensazione di lusso della Ypsilon uscente era dovuta proprio ai sedili,togliendo quelli penso che tutto il resto si equivale.
 
ottovalvole ha scritto:
è che le poltrone grosse psicologicamente ci fanno sentire più comodi,è come quando a casa ci sediamo sulla sedia in cucina e poi ci spostiamo sul divano a guardare la tv...la sedia può essere anche più comoda del divano ma difficilmente lo confermeremo. Per il quadro strumenti al centro è solo questione d'abitudine e forse è anche più pratico da consultare. Però...ecco...la sensazione di lusso della Ypsilon uscente era dovuta proprio ai sedili,togliendo quelli penso che tutto il resto si equivale.
sedili, rivestimento plancia, fianchetti porta...insomma piccole attenzioni per i passeggeri...
 
giuliogiulio ha scritto:
guarda ti dico, sali su una ypsilon e poi sulla new ypsilon......io sono rimasto colpito dal passo indietro...poi per carità è carina sfiziosa, ma si è come dire omologata rispetto alla concorrenza...

è esattamente la stessa sensazione che ho avuto io, però le auto se devo essere sincero vanno anche provate

xò a mio avviso una certa corsa al risparmio (o massizzazione del profitto) è stata fatta... idem stessa sensazione vedendo la nuova yaris...

e che sono pure care... troppo care
 
eppure ci sono anche alcuni particolari qualificanti come i doppi spot previsti su entrambi i lati della vettura posteriormente... e non solo...

continuo a dire che sono le tinte scelte per i rivestimenti al momento del lancio a rendere più rabuioso l'insieme... ma non c'è nessun passo indietro...
 
autofede2009 ha scritto:
eppure ci sono anche alcuni particolari qualificanti come i doppi spot previsti su entrambi i lati della vettura posteriormente... e non solo...

continuo a dire che sono le tinte scelte per i rivestimenti al momento del lancio a rendere più rabuioso l'insieme... ma non c'è nessun passo indietro...
anche la Ypsilon 2003 al lancio non era il massimo,ho avuto la stessa identica delusione che avete voi con questa 2011,magari i sedili erano spessi e comodi ma c'erano altri particolari meno curati rispetto alla vecchia,le manopole del clima manuale molto economiche e con un design discutibile (sulla vecchia sono rivestite con inserti in gomma),cornice di plastica all'interno del lunotto macante e qualcos'altro. La Ypsilon 2003 è cominciata ad essere più lussuosa e "bomboniera" col restyling del 2008,da quel momento in poi e con le varie serie speciali è rinata e s'è staccata dalla concorrenza. Con la Ypsilon 2011 la storia si ripete,aspettiamo qualche serie speciale e poi ne riparliamo,intanto abbiamo visto che qualche prova di materiali la stanno facendo (in qualche salone avevano esposto un prototipo di Ypsilon rifinito lussuosamente lussuoso XD)
 
il 1.2fire all'inizio è molto legato, poi dopo i primi 5000km inizia a sciogliersi e va sempre meglio! fondamentale un buon rodaggio per mantenerlo come nuovo per anni ed anni!!!
motore da 10 stelle!
silenziosissimo, parco, regolarissimo!
 
bettefriscu ha scritto:
il 1.2fire all'inizio è molto legato, poi dopo i primi 5000km inizia a sciogliersi e va sempre meglio! fondamentale un buon rodaggio per mantenerlo come nuovo per anni ed anni!!!
motore da 10 stelle!
silenziosissimo, parco, regolarissimo!
io il primo salto di qualità l'ho avuto fra i 30 e i 40000 km,poi attorno i 95000 ho dovuto cambiare la guarnizione della testata e poi la centralina,un cambio olio dopo 15000km e adesso che sono a 120000 la macchina sembra rinata,ma molto meglio di quando era nuova e consuma meno,è più libera,in salita è meno impacciata malgrado la frizione è quella originale. Il Fire è un motore alieno,ma chi lo ha inventato? :D
 
ottovalvole ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
eppure ci sono anche alcuni particolari qualificanti come i doppi spot previsti su entrambi i lati della vettura posteriormente... e non solo...

continuo a dire che sono le tinte scelte per i rivestimenti al momento del lancio a rendere più rabuioso l'insieme... ma non c'è nessun passo indietro...
anche la Ypsilon 2003 al lancio non era il massimo,ho avuto la stessa identica delusione che avete voi con questa 2011,magari i sedili erano spessi e comodi ma c'erano altri particolari meno curati rispetto alla vecchia,le manopole del clima manuale molto economiche e con un design discutibile (sulla vecchia sono rivestite con inserti in gomma),cornice di plastica all'interno del lunotto macante e qualcos'altro. La Ypsilon 2003 è cominciata ad essere più lussuosa e "bomboniera" col restyling del 2008,da quel momento in poi e con le varie serie speciali è rinata e s'è staccata dalla concorrenza. Con la Ypsilon 2011 la storia si ripete,aspettiamo qualche serie speciale e poi ne riparliamo,intanto abbiamo visto che qualche prova di materiali la stanno facendo (in qualche salone avevano esposto un prototipo di Ypsilon rifinito lussuosamente lussuoso XD)

io la presi, Mj, nel 2004...
scelsi il clima elettronico proprio per evitare quelle inguardabili manopole del clima manuale... i sedili erano enormi forse anche troppo... comodi ma senza sostegno... ma il castiglio color beige le dava un tono veramente caldo e piacevole... la nuova è un po' più claustrofobica... ma penso che con la tappezzeria e i rivestimenti chiari come sulla Diamond esposta a Francoforte, sia veramente un altro discorso...
il pezzo centrale dei comandi tipo Mont Blanc è veramente bello... praticamente impossibile trovare un'altra piccola cosi ricercata...
Tutti i clienti che l'hanno noleggiata ne sono rimasti felici e abbiamo tantissime richieste per provarla... Solo qualche appunto sulla motorizzazione 1200... un po' tranquilla...
Come al solito sempre gli stessi errori... se fossi nel marketing Fiat, alla presentazione di un nuovo modello darei alle flotte degli autonoleggi (le cui migliaia di clienti che le proveranno saranno i primi a dare le proprie impressioni con il passaparola ad altre migliaia di familiari ed amici potenziali clienti), una motorizzazione centrale più gradevole che non la base... anche se dovessi rimetterci qualche euro...
ma vedo che la storia non cambia... fu cosi con le G Punto 1.2, le Alfa Brera e Spider 2.2 aspirate, le 500 1.2...
solo dopo qualche anno (quando oramai il modello è conosciuto) arrivano in flotta motorizzazioni migliori...
Gli autonoleggi a breve termine sono una grandissima fonte di pubblicità... ma non lo comprendono...
 
i sedili della vecchia oltre allo spessore avevano proprio la sagoma da poltrona...ti sentivi comodo solo a guardarla mentre su questa nuova sono ritornati ad usare delle cuciture più creative (come la mia vecchia Y),ma ripeto è tutta questione psicologica ;) Altro appunto,adesso ne comicnio a vedere tante in giro,sembra alta e stretta,poi ieri in autostrada sono stato dietro ad una ElefantinoBlu come la mia (però guidavo l'Astra di papy che ha la seduta più alta) e mi son detto,"ma è così piccola la mia macchina?"
 
Voglio segnalare un particolare della new Ypsilon che mi ha colpito positivamente. Ho notato che i finestrini delle porte posteriori quando sono giu' rientrano completamente nella carrozzeria. Direi che e' una gran bella cosa pensando che sono in commercio auto da quasi 30.000 euro a 4 porte con i vetri fissi.
 
danilorse ha scritto:
Voglio segnalare un particolare della new Ypsilon che mi ha colpito positivamente. Ho notato che i finestrini delle porte posteriori quando sono giu' rientrano completamente nella carrozzeria. Direi che e' una gran bella cosa pensando che sono in commercio auto da quasi 30.000 euro a 4 porte con i vetri fissi.
finalmente!!! l'ultima macchina che ho visto coi finestrini abbassati totalmente è stata la Tipo! e la C-Max di mio fratello che però è un monovolume,ma c'è un blocco a metà corsa per i bambini?
 
Back
Alto