forse avevano qualche limitazione nell'utilizzo del telaio punto di epoca GM,e in ogni caso il nuovo sara' molto versatile,motore trasversale,longitudinale TA TP TI
franc.coss ha scritto:telaio punto non si puo' accorciare la nuova avra' il B evo,e nella vecchia y non hanno accorciato un bel nulla
guarda ti dico, sali su una ypsilon e poi sulla new ypsilon......io sono rimasto colpito dal passo indietro...poi per carità è carina sfiziosa, ma si è come dire omologata rispetto alla concorrenza...danilorse ha scritto:giuliogiulio ha scritto:io ho un'ypsilon del 2006 ed in termini di finiture e qualità percepita è davver osu ottimi livelli...nessuno scricchiolio, plastiche ben fatte, velluto su plancia, fianchetti porta, sedli, che peraltro sono anche belli spessi e comodi...
sul nuovo modello su tutte queste cose si è visibilmente risparmiato...e i listini peraltro sono li a confermarlo...una ypsilon platino MJ nel 2003, costava 17000mila euro, esattamente come il modello odierno...da qualche parte avranno pur risparmiato no?
Sul discorso dei sedili mi risulta che abbiano usato tecniche innovative che hanno permesso di diminuirne lo spessore mantenendone la comodita' (stesso sistema usato per le 500 americane).
Il grosso del risparmio e' fatto sul pianale, che seppur allungato ed allargato e' quello della Panda.
giuliogiulio ha scritto:guarda ti dico, sali su una ypsilon e poi sulla new ypsilon......io sono rimasto colpito dal passo indietro...poi per carità è carina sfiziosa, ma si è come dire omologata rispetto alla concorrenza...danilorse ha scritto:giuliogiulio ha scritto:io ho un'ypsilon del 2006 ed in termini di finiture e qualità percepita è davver osu ottimi livelli...nessuno scricchiolio, plastiche ben fatte, velluto su plancia, fianchetti porta, sedli, che peraltro sono anche belli spessi e comodi...
sul nuovo modello su tutte queste cose si è visibilmente risparmiato...e i listini peraltro sono li a confermarlo...una ypsilon platino MJ nel 2003, costava 17000mila euro, esattamente come il modello odierno...da qualche parte avranno pur risparmiato no?
Sul discorso dei sedili mi risulta che abbiano usato tecniche innovative che hanno permesso di diminuirne lo spessore mantenendone la comodita' (stesso sistema usato per le 500 americane).
Il grosso del risparmio e' fatto sul pianale, che seppur allungato ed allargato e' quello della Panda.
quanto al pianale certo, è vero, cmq l'abitacolo pur avendo di fatto dimensioni molto simili, mi è sembrato più angousto rispetto a quello di una panda...forse a causa delle ridotte superfici vetrate che lo rendono un po' cluastrofobico
sedili, rivestimento plancia, fianchetti porta...insomma piccole attenzioni per i passeggeri...ottovalvole ha scritto:è che le poltrone grosse psicologicamente ci fanno sentire più comodi,è come quando a casa ci sediamo sulla sedia in cucina e poi ci spostiamo sul divano a guardare la tv...la sedia può essere anche più comoda del divano ma difficilmente lo confermeremo. Per il quadro strumenti al centro è solo questione d'abitudine e forse è anche più pratico da consultare. Però...ecco...la sensazione di lusso della Ypsilon uscente era dovuta proprio ai sedili,togliendo quelli penso che tutto il resto si equivale.
giuliogiulio ha scritto:guarda ti dico, sali su una ypsilon e poi sulla new ypsilon......io sono rimasto colpito dal passo indietro...poi per carità è carina sfiziosa, ma si è come dire omologata rispetto alla concorrenza...
anche la Ypsilon 2003 al lancio non era il massimo,ho avuto la stessa identica delusione che avete voi con questa 2011,magari i sedili erano spessi e comodi ma c'erano altri particolari meno curati rispetto alla vecchia,le manopole del clima manuale molto economiche e con un design discutibile (sulla vecchia sono rivestite con inserti in gomma),cornice di plastica all'interno del lunotto macante e qualcos'altro. La Ypsilon 2003 è cominciata ad essere più lussuosa e "bomboniera" col restyling del 2008,da quel momento in poi e con le varie serie speciali è rinata e s'è staccata dalla concorrenza. Con la Ypsilon 2011 la storia si ripete,aspettiamo qualche serie speciale e poi ne riparliamo,intanto abbiamo visto che qualche prova di materiali la stanno facendo (in qualche salone avevano esposto un prototipo di Ypsilon rifinito lussuosamente lussuoso XD)autofede2009 ha scritto:eppure ci sono anche alcuni particolari qualificanti come i doppi spot previsti su entrambi i lati della vettura posteriormente... e non solo...
continuo a dire che sono le tinte scelte per i rivestimenti al momento del lancio a rendere più rabuioso l'insieme... ma non c'è nessun passo indietro...
io il primo salto di qualità l'ho avuto fra i 30 e i 40000 km,poi attorno i 95000 ho dovuto cambiare la guarnizione della testata e poi la centralina,un cambio olio dopo 15000km e adesso che sono a 120000 la macchina sembra rinata,ma molto meglio di quando era nuova e consuma meno,è più libera,in salita è meno impacciata malgrado la frizione è quella originale. Il Fire è un motore alieno,ma chi lo ha inventato?bettefriscu ha scritto:il 1.2fire all'inizio è molto legato, poi dopo i primi 5000km inizia a sciogliersi e va sempre meglio! fondamentale un buon rodaggio per mantenerlo come nuovo per anni ed anni!!!
motore da 10 stelle!
silenziosissimo, parco, regolarissimo!
ottovalvole ha scritto:anche la Ypsilon 2003 al lancio non era il massimo,ho avuto la stessa identica delusione che avete voi con questa 2011,magari i sedili erano spessi e comodi ma c'erano altri particolari meno curati rispetto alla vecchia,le manopole del clima manuale molto economiche e con un design discutibile (sulla vecchia sono rivestite con inserti in gomma),cornice di plastica all'interno del lunotto macante e qualcos'altro. La Ypsilon 2003 è cominciata ad essere più lussuosa e "bomboniera" col restyling del 2008,da quel momento in poi e con le varie serie speciali è rinata e s'è staccata dalla concorrenza. Con la Ypsilon 2011 la storia si ripete,aspettiamo qualche serie speciale e poi ne riparliamo,intanto abbiamo visto che qualche prova di materiali la stanno facendo (in qualche salone avevano esposto un prototipo di Ypsilon rifinito lussuosamente lussuoso XD)autofede2009 ha scritto:eppure ci sono anche alcuni particolari qualificanti come i doppi spot previsti su entrambi i lati della vettura posteriormente... e non solo...
continuo a dire che sono le tinte scelte per i rivestimenti al momento del lancio a rendere più rabuioso l'insieme... ma non c'è nessun passo indietro...
finalmente!!! l'ultima macchina che ho visto coi finestrini abbassati totalmente è stata la Tipo! e la C-Max di mio fratello che però è un monovolume,ma c'è un blocco a metà corsa per i bambini?danilorse ha scritto:Voglio segnalare un particolare della new Ypsilon che mi ha colpito positivamente. Ho notato che i finestrini delle porte posteriori quando sono giu' rientrano completamente nella carrozzeria. Direi che e' una gran bella cosa pensando che sono in commercio auto da quasi 30.000 euro a 4 porte con i vetri fissi.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa