<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4 chiacchiere col vicino di casa... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

4 chiacchiere col vicino di casa...

la marea aveva fari diversi dalla brava (sagome uguale, cambiavano internamente).
Più belli, ma ho sentito tanti dire che facevano meno luce.
Vero, aveva i poliellissoidali in resina termoplastica, la Brava i classici a parabola riflettente coi vetri prismatici.
In effetti con la Brava non si vede bene come coi matrix led ettecredo, ma si difende bene. Sperimentato proprio stanotte a caccia di contanti.
 
4 chiacchere col vicino di casa vanno bene per fare altre quattro chiacchere sul forum e per alcuni è l'ennesima occasione per riproporre le proprie opinioni negative contro il green. E va benissimo, siamo qua per questo e leggiamo con piacere.

Il ragionamento malato che si fa è che per garantirsi un, a volte ipotetico, viaggio sereno in un posto remoto dello stivale (una delle più forti argomentazioni per non acquistare una BEV), non ci si fa scrupolo di tutte le schifezze che si immettono nell'ambiente, per 365 giorni all'anno, optando per un'auto col tubo di scappamento.

L'utilizzo di una BEV è la scelta più avveduta è più propedeutica per la transizione/decarbonizzazione. E la pratica di gestire le ricariche nei viaggi lunghi può essere utile per mantenere attive certe menti un po' rammollite e per farle acquistare confidenza col modo di operare digitale che ritrovano in ogni ambito, loro malgrado.
 
Quanti fan innamorati della Brava...
Io un po' la rimpiango... Spazio ottimo, soprattutto baule eccezionale

la mia era più o meno così, cpn questicerchi (o meglio tutti come quello dietro) ELX, con la mascherina cromata che le dava un tocco in più. (ancora maledico la fiat perchè avevo dovuto cambiarla e invece che effetto cromo il ricambio c'era solo di un semplice grigio satinato....)
Anche se oggettivamente non era proprio una macchina da abbastanza giovane come ero all'epoca.
MA a quel prezzo (usata di 2 anni) prendevo una punto con abs o clima, questa li aveva entrambi, oltre a clima semiautomatico, 4 vetri elettrici e altro... Oltre 105cv invece di 80
320x240
 
Dici? Per quanto vedo io, ancora stamani alla stazione, ho visto trolley giganti per 5 o 6 giorni, il più piccolo era quello di mia figlia (peraltro una abbondante rispetto a me). Poi non concepisco la mania dei trolley, in aereo, dati i pavimenti in piano degli aeroporti, va bene, in treno trovo meglio lo zanino per salire e scendee a mani libere, in auto i borsono che meglio si adattano al bagagliaio.
In moto bauletto centrale per me, i due laterali per mia moglie, nella borsa sul serbatoio il necessario per viaggiare, tasche personali ed eventuali marsupi o zainetti (mitico il mio con la riserva d'acqua e la cannuccia che va ne casco) a discrezione personale.

io con tutti quelli che ho viaggiato, qualche centinaio di persone, quelli che erano pratici di viaggi con tutti i mezzi avevano 7 o 9 kg di roba, e parliamo di viaggi di un mese, quelli che non erano pratici e che provenivano dai classici viaggi in auto con le famiglie si presentavano con la valigia da 30 kg, poi ogni giorno che passava avevano una busta in più o un appendice , che poi dopo 20 giorni ne avevano perse la metà .
Come in tutte le cose non è che si nasce imparati, se si è viaggiato sempre in auto è anche normale che non si è mai preoccupati molto di quello che ci si porta dietro, se si ha fatto altri viaggi si è fatta esperienza.
Ma mica è una colpa, bisogna fare esperienza.
 
4 chiacchere col vicino di casa vanno bene per fare altre quattro chiacchere sul forum e per alcuni è l'ennesima occasione per riproporre le proprie opinioni negative contro il green. E va benissimo, siamo qua per questo e leggiamo con piacere.

Il ragionamento malato che si fa è che per garantirsi un, a volte ipotetico, viaggio sereno in un posto remoto dello stivale (una delle più forti argomentazioni per non acquistare una BEV), non ci si fa scrupolo di tutte le schifezze che si immettono nell'ambiente, per 365 giorni all'anno, optando per un'auto col tubo di scappamento.

L'utilizzo di una BEV è la scelta più avveduta è più propedeutica per la transizione/decarbonizzazione. E la pratica di gestire le ricariche nei viaggi lunghi può essere utile per mantenere attive certe menti un po' rammollite e per farle acquistare confidenza col modo di operare digitale che ritrovano in ogni ambito, loro malgrado.
Ma com'è che nessuno di quelli che richiamano le coscienze altrui non va protestare per la conversione all'industria militare delle fabbriche automobilistiche?
Transizione/decarbonizzazione di che? Dai su. Siam tutti con l'anello al naso.
 
Credo sia vietato dalle regole di questo forum, ma la conversione militare credo sia necessaria , vista la presenza di un vicino decisamente prepotente.
 
io 4 giorni ed uno zainetto, compreso telo spiaggia con ciabatte e beauty case con tutto il neessario per il diabete e carichini vari per gli accrocchi semitecnologici (2 tel, tablet, smartwatch, due paia di cuffie, etc) ed anhe una mise presentabile per andare al ristorante a festeggiare i 18 di mia figlia.
Cos'è, lo zainetto di Eta Beta (potrebbe essere....)? Uno "zainetto" lo riempi stipato solo col telo spiaggia, le ciabatte e un beauty minimal con i farmaci in blister....
 
Back
Alto