<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4 chiacchiere col vicino di casa... | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

4 chiacchiere col vicino di casa...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma il proprietario della Volvo, stando al racconto iniziale, ha fatto esattamente questo, e non una, bensì due volte. ;)

È proprio il fatto che avendolo fatto già due volte abbia scelto di non replicare una terza a farmi pensare che evidentemente l'esperienza "provata" le due scorse estati debba essere stata davvero scadente se la "soluzione" è quella di muoversi su quelle distanze "monstre" con un'auto ventennale e certamente meno confortevole!

Esatto.
Non e' stata una boutade estemporanea....
Bensi....
Era decisamente sicuro di quel che faceva
 
Ho letto, il fatto che lui non si sia trovato bene, non esclude che possa riuscirci qualcun altro, magari io stesso. Chissà...

Questo è sicuro.
Ogni persona ha il proprio concetto di durata accettabile di un viaggio e la propria tolleranza agli imprevisti.
A prescindere che si parli di auto termiche o elettriche o a pedali.
L'errore che ha commesso zero cilindri secondo me è pensare che da questo topic si volesse estrapolare una regola valida per tutti i tragitti lunghi per tutte le auto elettriche e per tutti i guidatori.
Un'altra auto elettrica o un altro guidatore o un tragitto della stessa lunghezza in una zona servita meglio probabilmente avrebbero dato un esito molto diverso.
Come quando si parla,o si parlava visto che ormai sono condannate all'estinzione,di auto a metano.
C'era chi diceva che tutto sommato era accettabile avere meno autonomia e dover programmare le soste e chi piuttosto sarebbe andato a piedi.
Poi c'era chi ogni due per tre tirava fuori la 127 di un lontano parente che in salita sulla neve si impantanava...
 
Io leggo che una persona ha preferito il vecchio catorcio.
Non che è sempre preferibile qualsiasi auto termica,anche se è un catorcio,a una vettura elettrica.
Scusa se te lo dico ma sempre l'hai scritto tu è una tua invenzione.
Allora dimmi un caso dove è preferibilie una auto elettrica per fare 1300 km al posto di una termica.
 
non ho mai detto che è una storia inventata, rileggi.
Ho risposto a Zinzan che parlava di risultato, e gli ho chiesto quale risultato ? Se neanche lui è sicuro di niente. Se non capisci le battute non ci posso fare nulla.
Se non capisco le battute significa che non mi aiuti per niente a capirle, semplice. ;)

Ti invito, gentilmente e per la seconda volta, a utilizzare toni maggiormente distensivi e aperti, siamo in forum per passione e compagnia, si passa del tempo leggendo e scrivendo, non discutendo o mettendosi sul piedistallo dell'unico che capisce.

Non ci fai una bella figura e non aiuti nemmeno confronto e discussione.
 
Questo è lapalissiano, ciò che è un problema insormontabile per qualcuno può essere un piccolo inciampo, o addirittura nulla, per qualcun altro.

Però io cerco sempre di ragionare e analizzare lucidamente: utente elettrico da 3 anni (non due o tre mesi come me), auto elettrica recente e moderna di segmento C, non è per nulla spaventato da pianificazione o gestione al punto che quel viaggio l'ha già fatto due volte.

Però, tutto ciò premesso, "quel" viaggio per la terza volta non lo fa, bisogna chiedere @Bauscia di intervistarlo per il forum! :D

Concordo è assolutamente necessario approfondire.
O con un'intervista oppure dobbiamo convincere il proprietario della volvo a iscriversi al forum.
Dobbiamo capire se è uno sprovveduto oppure una persona che ce l'ha messa tutta e ci ha creduto ma è incappato in così tanti disagi,magari non imputabili all'auto,che alla fine ha desistito.
 
Allora dimmi un caso dove è preferibilie una auto elettrica per fare 1300 km al posto di una termica.
Questo è un bel quesito, interessante, però non specifichi né limiti né alcuna condizione a corollario.

Dove li fai questi 1.300 km?

Con quanto tempo a disposizione?

Con che budget?

Se parliamo di un viaggio autostradale in giornata e possiamo scegliere l'auto che vogliamo io non solo NON sceglierei un'elettrica, ma andrei sicuramente su un bel gasolone che giri basso basso basso su vettura filtrata e silenziosa, senza "esagerare" con brand e prezzi prenderei una berlina segmento È di Mercedes o BMW.

Se questi 1.300 km andassero invece fatti in città e in diversi giorni, prenderei senza alcun dubbio un'elettrica di taglia media, non troppo oltre i 4 metri.
 
Allora dimmi un caso dove è preferibilie una auto elettrica per fare 1300 km al posto di una termica.

Ogni caso in cui l'auto termica è peggio dell'elettrica.
Con la fusion dei miei genitori,che è vecchia ma tutto sommato ci ha lasciati a piedi solo una volta,io non mi fiderei a fare 1300 km.
Ma neanche 300.
Con la y che abbiamo rottamato circa un anno e mezzo fa nemmeno.
Con la ZX che abbiamo rottamato circa due anni e mezzo fa non ci avrei fatto 100 km figuriamoci 1000.
Avrei preferito una spring piuttosto che usare la ZX.

Poi dipende dai casi,come ho scritto in questo caso specifico io non avrei usato né la volvo né la brava perché entrambe,seppur per ragioni totalmente diverse,non mi sembravano adatte per un viaggio così lungo.
 
Questo è un bel quesito, interessante, però non specifichi né limiti nessuna condizione a corollario.

Dove li fai questi 1.300 km?

Con quanto tempo a disposizione?

Con che budget?

Se parliamo di un viaggio autostradale in giornata e possiamo scegliere l'auto che vogliamo io non solo NON sceglierei un'elettrica, ma andrei sicuramente su un bel gasolone che giri basso basso basso su vettura filtrata e silenziosa, senza "esagerare" con brand e prezzi prenderei una berlina segmento È di Mercedes o BMW.

Se questi 1.300 km andassero invece fatti in città e in diversi giorni, prenderei senza alcun dubbio un'elettrica di taglia media, non troppo oltre i 4 metri.
Era inteso in un unco viaggio come il vicino
non mi sembra che ne il tempo ne il budget fossero un problema per lui
 
Era inteso in un unco viaggio come il vicino
non mi senbra che ne il tempo ne il budget fossero un problema per lui
Ok, quindi vale la prima parte della mia risposta se posso "scegliere" le auto.

Se invece ti riferisci alla specifica situazione raccontata ti direi che non prenderei né la Volvo né Brava ma noleggerei un'auto per il tempo necessario.

Insomma, la penso come zinzan e il viaggio con la Brava, io, non lo farei.

È proprio questo che mi fa riflettere su quanto profonde debbano essere le ragioni di chi la sceglie, comunque, come soluzione utilizzata.
 
Ogni caso in cui l'auto termica è peggio dell'elettrica.
Con la fusion dei miei genitori,che è vecchia ma tutto sommato ci ha lasciati a piedi solo una volta,io non mi fiderei a fare 1300 km.
Ma neanche 300.
Con la y che abbiamo rottamato circa un anno e mezzo fa nemmeno.
Con la ZX che abbiamo rottamato circa due anni e mezzo fa non ci avrei fatto 100 km figuriamoci 1000.
Avrei preferito una spring piuttosto che usare la ZX.

Poi dipende dai casi,come ho scritto in questo caso specifico io non avrei usato né la volvo né la brava perché entrambe,seppur per ragioni totalmente diverse,non mi sembravano adatte per un viaggio così lungo.
Vedi però l'elettrica non compare mai perchè la escludi.
Alla fine il succo mi pare di capire dalle tue valutazioni è che se hai una termica in buono stato li fai, se no cambi mezzo di locomozione. La elettrica la escludi a priori. Quindi hai ragione che non si usa sempre una auto termica, ma è anche vero che una elettrica mai.
 
Allora dimmi un caso dove è preferibilie una auto elettrica per fare 1300 km al posto di una termica.

Ti cito un altro esempio,un po' diverso.
Non so se hai letto quel topic comunque qualcuno tra gli amici del forum ricorderà che tempo fa avevo aperto una discussione inerente i fumetti.
Avevo un enorme lotto di fumetti e non sapendo quanto potessero valere avevo chiesto un parere.
Poi il topic è stato chiuso ma ho scritto due righe altrove per raccontare come si era conclusa la vicenda.

A ritirare i fumetti in blocco è venuto un ragazzo di Bologna con una tesla model X.
Senza fare soste per ricaricare è partito da Bologna, è arrivato a Novara,ha caricato in una sola volta tutti i fumetti che avevano richiesto due viaggi con la fusion (e gli avanzava ancora spazio,senza contare che le sospensioni non erano a terra come sulla mia pur con il doppio del peso a bordo) ed è ripartito arrivando fino a Milano.
In quel caso l'auto elettrica è stata 100 volte meglio della termica.
Ok la distanza era minore però comunque fare tutta una tirata è comunque un bel risultato.
Ovviamente ho sminuito un po' il risultato per via del fatto che stavo paragonando una termica 1.4 benzina del 2003 con una vettura elettrica del 2020 da 90000 euro,una vettura di un certo livello.
Per la serie ti piace vincere facile,anche se avesse dovuto fare una sosta per ricaricare avrebbe comunque stravinto anche solo per la capacità di carico spaventosa.
Aggiungo che su quella distanza probabilmente la tesla sarebbe stata preferibile anche se messa a confronto con una termica recente e di dimensioni simili.
Non vincono sempre le termiche assolutamente.
 
Vedi però l'elettrica non compare mai perchè la escludi.
Alla fine il succo mi pare di capire dalle tue valutazioni è che se hai una termica in buono stato li fai, se no cambi mezzo di locomozione. La elettrica la escludi a priori. Quindi hai ragione che non si usa sempre una auto termica, ma è anche vero che una elettrica mai.
Se dovessi viaggiare in elettrico su lunghissime distanze devo dirti che come compagna di viaggio sceglierei senza dubbio una Lucid Air o una Model S (con prevalenza per la Lucid).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto