<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 3500 rpm - STOP | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

3500 rpm - STOP

Sono andato a provarla per sicurezza e : non fa nessun fischio strano
non ha cali di potenza ed ho provato un affondo in terza da 1200 a 3800 rpm ed è uguale a prima.Però stavolta l'ho fatta raffreddare prima di spegnere! :D
 
AntonioBigbore ha scritto:
Si ma mi è successo solo una volta!Non pensavo di demolire la turbina per una volta sola!A parte che adesso vado a verificare, ma io ho sempre rispettato cool up e down e adesso una volta sola che sgarro distruggo un turbo?E di cosa è fatto?Carta velina?

il turbo è fatto di materiale molto resistente ma se la turbina gira velocente e gli tronchi brutalmente l'afflusso del velo d'olio che funge da cuscinetto gli fai male eccome :(
 
puoi fare questa prova: esci a piedi, cominci a correre e dopo dieci km di corsa fai 300 mt a tutta velocità dopodichè ti blocchi di colpo e stai fermo per dieci minuti in piedi. se soppravvivi capisci che anche se l'hai fatto una sola volta è una caxxata grossa come una casa. ciao.
 
Fosse stata una Delta turbo o, peggio, un Maserati Biturbo, le probabilita' di aver gremato i cuscinetti dell'alberino erano elevatissime, ma con le turbine di oggi in realta' e' dura che fai danni irreparabili per UNA volta (ma questo gia' lo sai, e lo so che lo sai ;) ).
Certamente usuri i cuscinetti, immetti morchie nell'olio e lo degradi un po'.
Insomma, il tutto durera' un po' meno.
Certo che ci sono fenomeni che tirano a palla e poi sistematicamente spengono il motore appena arrivati, e poi si lamentano che i turbo di oggi sono fragili perche', la CENTESIMA volta che fan 'sto bel servizio, la turbina rende l'anima al Grande Fabbricante. :D
 
Il rischio più grave non è rompere la turbina, ma di causare usura sui supporti alberino del turbo, per quanto ti hanno già spiegato. Col tempo (ma non è detto che sia tanto) provocheranno trafilamenti di olio nel condotto di aspirazione.

Se un giorno, improvvisamente, i giri del motore salissero all'impazzata e non riuscirai più a spegnerlo fino alla rottura del motre....saprai qual'è stata la causa! :!:

PS. una turbina di sovralimentazione è in grado di superare tranquillamente i 100.000giri al minuto......
 
Appunto rischio!Ma a farlo più volte non una volta sola!Avrò sicuramente usurato un pochino l'alberino ma non credo che mi darà problemi :!:
 
:D Bè....può bastare ed avanzare!

Scherzi a parte spero non sia successo nulla ma, se fosse successo, non è detto che te ne accorgeresti nell'immediato. Quel tipo di problema è stato riscontrato su molti motori negli ultimi anni, se fai ricerche sul forum ne troverai molte testimoninaze.

I motori sovralimentati, soprattutto i super-pompati delle ultime generazioni, sono più delicati degli altri, hanno bisogno di di un uso più accurato e di una manutenzione scrupolosa.
 
Per la turbina i turbo-benzina sono molto più critici dei turbodiesel causa superiore temperatura dei gas di scarico, causata dalla combustione stechimetrica anziché in eccesso di aria come nei diesel.
 
Back
Alto