<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Terremoto&#34; in Ferrari: Domenicali si dimette... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

&#34;Terremoto&#34; in Ferrari: Domenicali si dimette...

crusader79 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Topic riaperto dalla moderazione.

Per quanto mi riguarda, le dimissioni di Domenicali testimoniano il suo senso di responsabilità in quanto ha preso atto di una situazione oggettivamente negativa per il team. Lui era il capo e si è fatto da parte.

Tuttavia non comprendo la scelta del suo sostituto. Questo il suo curriculum:

Fonte www.omnicorse.it

"43enne romano, Mattiacci è dal 2010 alla guida di Ferrari North America, uno dei mercati principali per la Casa del Cavallino e negli States ha seguito da vicino anche lo sviluppo dei programmi Corse Clienti, curando il Ferrari Challenge North America e seguendo anche i clienti statunitensi che portano in gara le 458 GT nelle gare di durata.
In precedenza, dal 2007 al 2009 ha seguito la crescita del brand Ferrari in Giappone e poi in Cina, ma dal suo arrivo a Maranello, datato 2001, aveva già avuto una prima esperienza in Nordamerica.
Essendo la sua prima esperienza nel Circus, quello che tutti si domandano è se Luca Cordero di Montezemolo voglia provare a ripetere l'operazione che la famiglia Benetton fece lanciando Flavio Briatore, o se Mattiacci sarà utilizzato solo come un traghettatore fino a fine stagione."


Direbbbe un noto ex PM ed ex parlamentare "che c'azzecca con la F.1?"

E' senz'altro un uomo di spicco nel campo Ferrari, ma a quanto pare senza alcuna esperienza di corse. Magari sarà un "traghettatore", ma è quello giusto?
Molto modestamente, ho seri dubbi. Lo vedremo presto all'opera.

scusa pilota, ma Briatore prima di arrivare in benetton sai cosa aveva fatto in formula 1? Eppure abbiamo visto i risultati

Si, potresti avere ragione, perché no, infatti ragionando a mente fredda ho scritto il post che precede questo (v. pag. prec.).
Non è detto che Mattiacci non possa essere l'uomo giusto, vediamolo all'opera e poi vedremo. ;)
 
crusader79 ha scritto:
mi sa che ti sbagli, fu il contrario. barnard arrivo in benetton nel 1991 dopo 4 anni di ferrari, dove non era particolarmente amato. DI barnard si puo solo ricordare l'invenzione del cambio semiatuomatico nel 1989. Lascio la benetton e passo in ferrari nel 1993 dopo un 1992 passato in toyota per un probabile ingresso in formula 1, al suo posto in benetton arrivano sia ross brown che rory byrne. Nel 1995 con l'addio del kaiser dalla benetton anche brown e byrne lo seguono in ferrari. Andando a formare il famoso dream team

Per me Barnard è stato il miglior ing. progettista telaista che abbia mai lavorato in Ferrari F.1. La sua prima monoposto "rossa" fu rivoluzionaria e vincente, purtroppo successivamente l'"antenna tecnologica" in Inghilterra non funzionò al meglio perché fu difficile l'interazione con le strutture di Maranello-Fiorano.
 
Vorrei dire ora una cosa che penso da tempo.

La Ferrari a mio modesto parere da qualche anno a questa parte non ha un vero e proprio "Team Principal", ovvero un Boullier, un Dennis, un Horner. La Ferrari ha il "Direttore Generale della GES" (Gestione Sportiva), poi ci sono due ingegneri di pista che di fatto svolgono funzioni da team principal per il proprio pilota. Secondo me ciò ha spesso determinato confusione al "muretto", con decisioni poco armoniche, a volte contraddittorie e non molto "di squadra", spesso suicide.
Tutti ricordiamo alcuni errori grossolani che, sempre IMHO, non credo siano da attribuire direttamente al dr. Domenicali, il quale peraltro si è sempre assunto la respondabilità generale degli sbagli.

Se si continuerà con questa linea, il nuovo responsabile GES avrà soprattutto compiti organizzativi, di strategia generale, di scelta delle persone, di indirizzo di squadra, più che compiti decisionali al muretto e di selezione delle tattiche di gara.
In tale ottica potrebbe essere effettivamente una persona adatta al ruolo, anche se, ripeto, LCDM, quando arrivò appena 26enne in Ferrari e fu "catapultato" nella gestione dei piloti al muretto, se la cavò più che bene (primo titolo mondiale al 2° anno), anche con foga e passione. Io me lo ricordo bene per esempio quando fu preso "per la collottola" e ricondotto al box da un commissario perché era andato a esultare quasi in mezzo alla pista......................
 
Back
Alto