<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;SIBILO O ULULATO&#34; PRESENTE DALL'ACCENSIONE SU NEW MEGANE 1.5 DCI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

&#34;SIBILO O ULULATO&#34; PRESENTE DALL'ACCENSIONE SU NEW MEGANE 1.5 DCI

Signori e signore avete scoperto la variante soft del tubomucca, ovvero il rumore del tubomucca con le temperature alte! :?

State tranquilli che l'ululato che sentite ora in estate, in inverno diventa un tremendo muggito... :x

Parlo per esperienza.... purtroppo... :cry:
 
MF4 ha scritto:
Signori e signore avete scoperto la variante soft del tubomucca, ovvero il rumore del tubomucca con le temperature alte! :?

:shock: ..una variante estiva della mucca :shock: :shock: ...

...allora e' una "mucca gelato" :D :D

MuccaGelato.jpg


P.S. anche il bastoncino mi sembra "appropriato" per l'occasione... :D :D ;)
 
Ciao a tutti sono un nuovo iscritto e appena stamattina ho ritirato la mia Megane 1.5 dci 110cv Luxe grigio eclissi.
Premetto che sono di Roma.
L'unico rumore simile ad un ululato che sono riuscito a sentire all'accensione è quello credo causato dall' aria condizionata che si attiva automaticamente (macchina al sole con 36°) alla massima velocità. infatti spegnendolo ritorna tutto silenzioso come prima.
Ora ho visto le foto dei tubi di ritorno del gas nelle versioni Tubomucca e quello modificato, quando torno a casa stasera controllerò che tubo monta la mia machine e vi farò sapere :)

Ciao a tutti.
 
alcuni dicono che per la bassa pressione non ci puo' esser cavitazione (?!#[@]!)...

..Ma se non ricordo male (potrei dire una caxxata) è proprio in condizione di bassa pressione(quindi alta velocità cfr. Teorema di Bernoulli) che si verifica la cavitazione. Qui si parla di pressione statica non dinamica(Ptot=p+1/2DV^2) con p= press statica, D= densita e V= velocità. Dovendo rimanere costante la p tot in caso di aumento di v deve necessariamente diminuire p... :?
 
appunto per quello dovrebbe formarsi cavitazione...

pero' ce chi dice il contrario oppure sono io che non ho capito bene cio' che ha detto... :D
 
MF4 ha scritto:
Signori e signore avete scoperto la variante soft del tubomucca, ovvero il rumore del tubomucca con le temperature alte! :?

State tranquilli che l'ululato che sentite ora in estate, in inverno diventa un tremendo muggito... :x

Parlo per esperienza.... purtroppo... :cry:

Non metto in dubbio che in inverno le cose peggioreranno.....!!
Pero' da febbraio che leggo su questo argomento e ho sentito il muggito nei vari video e devo dire che non c'e' molta similitudine tra le due cose.La mia quando è fredda questa spece di ululato si attiva al minimo e non è continuo, cioe va e viene piu o meno forte,quello dei vari video che ho visto e sentito il muggito si attiva con il salire dei giri ed è un rumore costante,secondo me ci hanno provato a risolverlo......ma hanno solo cambiato il verso alla bestia!!! :twisted: :twisted:
 
Mamma mia dopo la pioggia di ieri, temperatura esterna a 16 C°, sembrava di avere un coyote nel cofano. Neanche con la radio accesa riuscivo a non sentirlo. Speriamo che questa storia finisca presto.... :evil:
 
Ed eccomi qui a sfatare un po' di teorie mai per la verità effettivamente provate: il sibilo o ululato se preferite ce l'ho anch'io sulla 90 cv!!!!! peccato non si possa imprecare sul forum.....ma immaginatene di pesanti e siete lontani dalle imprecazioni che mi stanno passando per la testa!!!! :evil: :evil: :evil:
Soluzioni consigliate? Trattasi di tubomucchina? :cry:
 
ommene17 ha scritto:
Ed eccomi qui a sfatare un po' di teorie mai per la verità effettivamente provate: il sibilo o ululato se preferite ce l'ho anch'io sulla 90 cv!!!!! peccato non si possa imprecare sul forum.....ma immaginatene di pesanti e siete lontani dalle imprecazioni che mi stanno passando per la testa!!!! :evil: :evil: :evil:
Soluzioni consigliate? Trattasi di tubomucchina? :cry:

Caspita anche il 90 cv!!!!!!!Muggisce!!!! Si allarga la fattoria....!!!! a proposito ieri nell'officina dove sono andato c'era una coupe bianca 1,9 cdi ed il capo officina mi ha detto che fa lo stesso rumore del 110 cv io gli ho detto che non mi risulta che il 130 abbia questo problema!!!!
 
Altra serata di pioggia e altra serata di trapano -sibilo nel cervello. Credetemi o vado a vivere in un posto dove non si scende mai sotto i 28 C o divento matto :x
 
jkl1972 ha scritto:
Altra serata di pioggia e altra serata di trapano -sibilo nel cervello. Credetemi o vado a vivere in un posto dove non si scende mai sotto i 28 C o divento matto :x
Credimi, purtroppo ti credo... spero solo che tu non abbia il piacere di sentire il tubo quando fuori ci sono temperature sui 5 gradi.....
 
Ciao Santino,

Confermo il problema, SIBILO, FISCHIO, pare dal lato paseggero. Ho una megane 3 da Agosto 2009 modello 90CV diesel.
Il problema si presenta poco prima dei 2000giri.
Ho fato anche un giro con il capo officina, ma la sfiga voleva che in quel momento non si presentasse il problema.

La mia megane ha 2 problemi al momento:
1. Freni che fisciano quasi sempre, già avvisata la concessionaria che dice, che può fare poco e ora attendo la risposta dal numero verde renault.
2. Fiscio, Sibilo, che si presente a momenti, non capisco da cosa può essere.

Il tubo mucca al momento non mi pare dia problemi, anche se credo di avere il vecchio tubo mucca.
 
Confermo che tortora e sibilo si sentono a motore freddo (temperatura esterna 6°) e sembrano provenire dal tubo di ritorno del gasolio. Se poi, a macchina in folle, provi ad accellerare ed a rilasciare subito l'acceleratore il rumore si sente ad intermittenza.
A questo punto si può dire che la modifica del tubo non ha eliminato totalmente il problema ma lo ha reso (per ora) sopportabile.
Staremo a vedere cosa succederà con temperature più basse. :?
Ciao.
 
Back
Alto