<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Saint Tropez&#34; paradiso della Brera!! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

&#34;Saint Tropez&#34; paradiso della Brera!!

SZ. ha scritto:
75turboTP ha scritto:
SZ. ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
SZ. ha scritto:
75turboTP ha scritto:
AGIOVI ha scritto:
SZ. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
bebo1986 ha scritto:
Ciao a tutti sono appena tornato da una tre giorni a Saint Tropez, posto meraviglioso dove il lusso sfrenato la fa da padrone. Infatti non potendo permettermi tanto ho trovato un alberghetto un pò più isolato e ad un prezzo abordabile.
In questa breve vacanza ho notato una bellissima cosa, ovvero una presenza incredibile di Alfaromeo Brera!
Erano soprattutto targate straniero: Inglesi Olandesi Francesi.
Ovviamente vi erano una moltitudine di macchine di straLusso ferrari lamborghini bentley e via discorrendo...
Però è stata una vera sorpresa notare tutte quelle Brera (non ne ho mai viste cosi tante assieme) :lol:
Forse è segno che tutto sommato non sono cosi malaccio le nostre macchine. :D

Sicurametne nel nord europa ha avuto piu successo che qui!!! non so perche!!! o forse si :?

... in ogni caso, nulla di paragonabile alle vendite di una serie 3 coupè...

Rimane un flop, perchè è una macchina "sbagliata" sotto diversi aspetti. In estrema sintesi è un'auto da 30-40 mila euro, concepita come un'utilitaria, che mediamente costa un terzo di quella cifra.

Il problema è il solito: fiat dimostra tutte le sue "difficoltà culturali" nel concepire e realizzare prodotti oltre il calibro delle utilitarie, e la sua risposta in segmenti per lei atipici (sportive, ammiraglie, suv), continua ad essere la non risposta, o l'approccio da generalista ( = prendo la solita piattaforma, con TA e motore 4 cilindri, e cambio solo la buccia).

SZ
A parte quello che affermi, aggiungerei, che la Brera vista dal 3/4 posteriore è inguardabile. Non riesco proprio a digerirlo; è sgraziato. Ma chi l'ha disegnata? Giugiaro?
quella di giugiaro era questa....senza sbalzo anteriore e TP....poi i geni hanno deciso per quella con meccanica fiat e motori gm e holden australiani..
alfaromeobreraconceptpr.jpg

Anatomia di un coupè in perfetta forma...

Questa avrebbe potuto fare la sua porca figura a Montecarlo, altro che St Tropez...

8)

SZ
questa e' senza dubbio le alfa che vorrei..........anche con dei v6 e dei 4 turbo....ma e' questa senza dubbio.

Ciao ragazzi!! :)

Ovviamente quoto in pieno, i motori in posizione giusta ed un bel ponte collegato al retrotreno!
:!: :!:

Ciao Wolf!

certo... i motori su una macchina così non possono che stare in posizione giusta: dietro i mozzi anteriori e non sopra... (vedi anche come è basso il cofano rispetto al passaruota) 8)

Il cambio dietro come l'Alfettone sarebbe il non plus ultra, ma sarei disposto a chiudere un occhio sul cambio in blocco col motore.

SZ
visto come siamo messi,ne chiuderei anche due..........non dimentichiamo che l'alfa pre fiat con il progetto 156 prevedeva il canbio in blocco(come sulle giulia)arretrato per distribuire i pesi(in pratica come le attuali bmw).....caro SZ le nostre nonnine ce le dobbiamo tenere strette....come dici tu sotto una copertina....auto cosi non ne vedremo piu' ;)

Ahi Ahi.... Hai toccato un tasto dolente! Sai che ho nostalgia della mia GTV6 !? Purtoppo è ancora dal meccanico. Era incasinato con gli interventi sulle auto "normali", per il solito perido pre-vacanze, e non ha potuto portare avanti il lavoro. :(
Tu invece sei riuscito a venirne a capo del problema ai freni sulla giovincella?

SZ
ancora no!!!! ho rimesso il telo....se ne riparla a settembre.....evito di incazza.....con il caldo,in trenta anni di alfa romeo mai avuto tutti questi problemi.....sull'alfetta,che sta ferma anni quando si bloccano basta far leva con un giraviti e si risolve tutto.........sulla 75 che ho tenuto ferma per cinque anni consecutivi nemmeno si sono mai bloccati.
credo che il problema sulla gt sia dovuto al servofreno(valvola di non ritorno o servo completo) ma sono proprio sfigato,sul jts ho sostituito 2 volte dischi e pastiglie,per un mozzo svirgolato....per me cose del tutto nuove.
 
SZ. ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
hei amicone.......si sentiva la tua mancanza,almeno per me.....ma credo per tutti gli alfisti :p :p
ciao ;)

Anch´io sentivo la mancanza!! :!: :!: Purtroppo il lavoro.... :evil: :evil: :evil:
anche io passero' agosto a lavoro....ma a differenza tua ho la fortuna di averlo a pochissimi km da casa.....l'importante e' averlo in questi periodi e mi fa piacere che manchi dal forum per questo motivo ;)

L´Agosto é sempre micidiale :evil: Ma meno male, come dici, che possiamo lavorare.. ;)

... io penso sempre che il bello di lavorare ad Agosto è proprio quello di non andare in vacanza, e ... di andarci invece quando c'e' meno casino, e costa meno... :rolleyes:
infatti mi chiedo sempre(vivo in una citta turistica)perche' la gente deve accalcarsi soffrire e stancarsi per passare le vacanze....dopo il 15 agosto diventa il vero paradiso.
 
SZ. ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
hei amicone.......si sentiva la tua mancanza,almeno per me.....ma credo per tutti gli alfisti :p :p
ciao ;)

Anch´io sentivo la mancanza!! :!: :!: Purtroppo il lavoro.... :evil: :evil: :evil:
anche io passero' agosto a lavoro....ma a differenza tua ho la fortuna di averlo a pochissimi km da casa.....l'importante e' averlo in questi periodi e mi fa piacere che manchi dal forum per questo motivo ;)

L´Agosto é sempre micidiale :evil: Ma meno male, come dici, che possiamo lavorare.. ;)

... io penso sempre che il bello di lavorare ad Agosto è proprio quello di non andare in vacanza, e ... di andarci invece quando c'e' meno casino, e costa meno... :rolleyes:

Hai ragione, anche se non lavorerei, ad Agosto in vacanza non ci andrei..Solo che ad Agosto di ore/giorno, in media, ne faccio 13 :evil: :evil: (Le fabbriche sono chiuse - spostamenti, modifiche, programmazioni, ottimizzazioni.... ecc...ecc..i tempi sono ristretti perché al rientro deve funzionare tutto a pieno regime :evil: :evil: .)
 
SZ. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
bebo1986 ha scritto:
Ciao a tutti sono appena tornato da una tre giorni a Saint Tropez, posto meraviglioso dove il lusso sfrenato la fa da padrone. Infatti non potendo permettermi tanto ho trovato un alberghetto un pò più isolato e ad un prezzo abordabile.
In questa breve vacanza ho notato una bellissima cosa, ovvero una presenza incredibile di Alfaromeo Brera!
Erano soprattutto targate straniero: Inglesi Olandesi Francesi.
Ovviamente vi erano una moltitudine di macchine di straLusso ferrari lamborghini bentley e via discorrendo...
Però è stata una vera sorpresa notare tutte quelle Brera (non ne ho mai viste cosi tante assieme) :lol:
Forse è segno che tutto sommato non sono cosi malaccio le nostre macchine. :D

Sicurametne nel nord europa ha avuto piu successo che qui!!! non so perche!!! o forse si :?

... in ogni caso, nulla di paragonabile alle vendite di una serie 3 coupè...

Rimane un flop, perchè è una macchina "sbagliata" sotto diversi aspetti. In estrema sintesi è un'auto da 30-40 mila euro, concepita come un'utilitaria, che mediamente costa un terzo di quella cifra.

Il problema è il solito: fiat dimostra tutte le sue "difficoltà culturali" nel concepire e realizzare prodotti oltre il calibro delle utilitarie, e la sua risposta in segmenti per lei atipici (sportive, ammiraglie, suv), continua ad essere la non risposta, o l'approccio da generalista ( = prendo la solita piattaforma, con TA e motore 4 cilindri, e cambio solo la buccia).

SZ

A me la Brera non piace molto nel posteriore (stupendo invece il frontale proprio come è meravigliosa la spider) ed evidentemente non sono l'unico a pensarla cosi visto che non ha avuto il successo desiderato, ma va detto che alla presentazione della concept che non era molto differente in molti che oggi la criticano qui, sbavavano!!!
Mahhh
 
156jtd. ha scritto:
SZ. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
bebo1986 ha scritto:
Ciao a tutti sono appena tornato da una tre giorni a Saint Tropez, posto meraviglioso dove il lusso sfrenato la fa da padrone. Infatti non potendo permettermi tanto ho trovato un alberghetto un pò più isolato e ad un prezzo abordabile.
In questa breve vacanza ho notato una bellissima cosa, ovvero una presenza incredibile di Alfaromeo Brera!
Erano soprattutto targate straniero: Inglesi Olandesi Francesi.
Ovviamente vi erano una moltitudine di macchine di straLusso ferrari lamborghini bentley e via discorrendo...
Però è stata una vera sorpresa notare tutte quelle Brera (non ne ho mai viste cosi tante assieme) :lol:
Forse è segno che tutto sommato non sono cosi malaccio le nostre macchine. :D

Sicurametne nel nord europa ha avuto piu successo che qui!!! non so perche!!! o forse si :?

... in ogni caso, nulla di paragonabile alle vendite di una serie 3 coupè...

Rimane un flop, perchè è una macchina "sbagliata" sotto diversi aspetti. In estrema sintesi è un'auto da 30-40 mila euro, concepita come un'utilitaria, che mediamente costa un terzo di quella cifra.

Il problema è il solito: fiat dimostra tutte le sue "difficoltà culturali" nel concepire e realizzare prodotti oltre il calibro delle utilitarie, e la sua risposta in segmenti per lei atipici (sportive, ammiraglie, suv), continua ad essere la non risposta, o l'approccio da generalista ( = prendo la solita piattaforma, con TA e motore 4 cilindri, e cambio solo la buccia).

SZ

A me la Brera non piace molto nel posteriore (stupendo invece il frontale proprio come è meravigliosa la spider) ed evidentemente non sono l'unico a pensarla cosi visto che non ha avuto il successo desiderato, ma va detto che alla presentazione della concept che non era molto differente in molti che oggi la criticano qui, sbavavano!!!
Mahhh
questi riescono a distinguere una vera sportiva senza sbalzo anteriore....senza il pentacilindrico in ghisa fiat appeso davanti all'asse anteriore....senza i gm opel e gli holden australiani,sempre appesi e trasversali(fiat 128 del 1969)....senza il peso sbilanciato sull'asse anteriore....senza i semiassi sulle ruote anteriori....senza il sottosterzo di potenza con intervento del vdc o con il bisogno di rilasciare l'acceleratore..... senza l'obbligo di rinunciare alla TI per l'eccessivo peso e perdite di potenza dovuti all'uso dello schema fiat(128 del 1969) panda e fiorino......tutto questo un fenomeno come te non lo riesce sicuramente a capire ma quello che e' peggio e' che non ci riuscira' mai....evito di dare giudizi su questa incapacita'.
 
75turboTP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SZ. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
bebo1986 ha scritto:
Ciao a tutti sono appena tornato da una tre giorni a Saint Tropez, posto meraviglioso dove il lusso sfrenato la fa da padrone. Infatti non potendo permettermi tanto ho trovato un alberghetto un pò più isolato e ad un prezzo abordabile.
In questa breve vacanza ho notato una bellissima cosa, ovvero una presenza incredibile di Alfaromeo Brera!
Erano soprattutto targate straniero: Inglesi Olandesi Francesi.
Ovviamente vi erano una moltitudine di macchine di straLusso ferrari lamborghini bentley e via discorrendo...
Però è stata una vera sorpresa notare tutte quelle Brera (non ne ho mai viste cosi tante assieme) :lol:
Forse è segno che tutto sommato non sono cosi malaccio le nostre macchine. :D

Sicurametne nel nord europa ha avuto piu successo che qui!!! non so perche!!! o forse si :?

... in ogni caso, nulla di paragonabile alle vendite di una serie 3 coupè...

Rimane un flop, perchè è una macchina "sbagliata" sotto diversi aspetti. In estrema sintesi è un'auto da 30-40 mila euro, concepita come un'utilitaria, che mediamente costa un terzo di quella cifra.

Il problema è il solito: fiat dimostra tutte le sue "difficoltà culturali" nel concepire e realizzare prodotti oltre il calibro delle utilitarie, e la sua risposta in segmenti per lei atipici (sportive, ammiraglie, suv), continua ad essere la non risposta, o l'approccio da generalista ( = prendo la solita piattaforma, con TA e motore 4 cilindri, e cambio solo la buccia).

SZ

A me la Brera non piace molto nel posteriore (stupendo invece il frontale proprio come è meravigliosa la spider) ed evidentemente non sono l'unico a pensarla cosi visto che non ha avuto il successo desiderato, ma va detto che alla presentazione della concept che non era molto differente in molti che oggi la criticano qui, sbavavano!!!
Mahhh
questi riescono a distinguere una vera sportiva senza sbalzo anteriore....senza il pentacilindrico in ghisa fiat appeso davanti all'asse anteriore....senza i gm opel e gli holden australiani,sempre appesi e trasversali(fiat 128 del 1969)....senza il peso sbilanciato sull'asse anteriore....senza i semiassi sulle ruote anteriori....senza il sottosterzo di potenza con intervento del vdc o con il bisogno di rilasciare l'acceleratore..... senza l'obbligo di rinunciare alla TI per l'eccessivo peso e perdite di potenza dovuti all'uso dello schema fiat(128 del 1969) panda e fiorino......tutto questo un fenomeno come te non lo riesce sicuramente a capire ma quello che e' peggio e' che non ci riuscira' mai....evito di dare giudizi su questa incapacita'.

Non capisco cosa c'entrino la 128, la Panda e il Fiorino (e tanto meno il loro "schema") con la Brera. Se ti riferisci al motore anteriore trasversale si, la posizione è la stessa della 128, ma allora dovremmo dire che il motore della Ferrari F60 è lo stesso di quello della 312 del 1970 perchè ha lo stesso schema (4 alberi a camme in testa, 4 valvole per cilindro).
Oppure dovremmo dire che la 75 utilizzava un assetto posteriore "Ponte De Dion" inventato e brevettato da Monsieur De Dion nel 1893. Il Marchese De Dion dopo averlo brevettato fu il primo ad applicarlo sulle sue auto. Nel 1893 lo applicò ai suoi veicoli a vapore e poi ad altre sue auto come la De Dion 3,5 CV del 1899 oppure la De Dion 4 Cilindri Del 1911. In seguito venne applicato su alcune vetture americane degli anni '20, e poi in Europa negli anni '30 su vetture da competizione..........................

Lo schema che conta di più è appunto quello delle sospensioni. Le quali nella Brera davanti derivano dallo "schema" 156 (quadrilatero alto, evoluto) e quindi sono nobilissime e dietro sono ispirate a quelle della GTV (multilink) e quindi sono altrettanto "nobili".
Peraltro lo schema trazione integrale e motore trasversale (Brera 3.200) forse farà schifo ma ha vinto 6 titoli mondiali rallies con la Lancia Delta.
Se vogliamo essere critici a oltranza o "talebani della TP" ok, però non scomodiamo il Fiorino che non c'entra nulla.
 
pilota54 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SZ. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
bebo1986 ha scritto:
Ciao a tutti sono appena tornato da una tre giorni a Saint Tropez, posto meraviglioso dove il lusso sfrenato la fa da padrone. Infatti non potendo permettermi tanto ho trovato un alberghetto un pò più isolato e ad un prezzo abordabile.
In questa breve vacanza ho notato una bellissima cosa, ovvero una presenza incredibile di Alfaromeo Brera!
Erano soprattutto targate straniero: Inglesi Olandesi Francesi.
Ovviamente vi erano una moltitudine di macchine di straLusso ferrari lamborghini bentley e via discorrendo...
Però è stata una vera sorpresa notare tutte quelle Brera (non ne ho mai viste cosi tante assieme) :lol:
Forse è segno che tutto sommato non sono cosi malaccio le nostre macchine. :D

Sicurametne nel nord europa ha avuto piu successo che qui!!! non so perche!!! o forse si :?

... in ogni caso, nulla di paragonabile alle vendite di una serie 3 coupè...

Rimane un flop, perchè è una macchina "sbagliata" sotto diversi aspetti. In estrema sintesi è un'auto da 30-40 mila euro, concepita come un'utilitaria, che mediamente costa un terzo di quella cifra.

Il problema è il solito: fiat dimostra tutte le sue "difficoltà culturali" nel concepire e realizzare prodotti oltre il calibro delle utilitarie, e la sua risposta in segmenti per lei atipici (sportive, ammiraglie, suv), continua ad essere la non risposta, o l'approccio da generalista ( = prendo la solita piattaforma, con TA e motore 4 cilindri, e cambio solo la buccia).

SZ

A me la Brera non piace molto nel posteriore (stupendo invece il frontale proprio come è meravigliosa la spider) ed evidentemente non sono l'unico a pensarla cosi visto che non ha avuto il successo desiderato, ma va detto che alla presentazione della concept che non era molto differente in molti che oggi la criticano qui, sbavavano!!!
Mahhh
questi riescono a distinguere una vera sportiva senza sbalzo anteriore....senza il pentacilindrico in ghisa fiat appeso davanti all'asse anteriore....senza i gm opel e gli holden australiani,sempre appesi e trasversali(fiat 128 del 1969)....senza il peso sbilanciato sull'asse anteriore....senza i semiassi sulle ruote anteriori....senza il sottosterzo di potenza con intervento del vdc o con il bisogno di rilasciare l'acceleratore..... senza l'obbligo di rinunciare alla TI per l'eccessivo peso e perdite di potenza dovuti all'uso dello schema fiat(128 del 1969) panda e fiorino......tutto questo un fenomeno come te non lo riesce sicuramente a capire ma quello che e' peggio e' che non ci riuscira' mai....evito di dare giudizi su questa incapacita'.

Non capisco cosa c'entrino la 128, la Panda e il Fiorino (e tanto meno il loro "schema") con la Brera. Se ti riferisci al motore anteriore trasversale si, la posizione è la stessa della 128, ma allora dovremmo dire che il motore della Ferrari F60 è lo stesso di quello della 312 del 1970 perchè ha lo stesso schema (4 alberi a camme in testa, 4 valvole per cilindro).
Oppure dovremmo dire che la 75 utilizzava un assetto posteriore "Ponte De Dion" inventato e brevettato da Monsieur De Dion nel 1893. Il Marchese De Dion dopo averlo brevettato fu il primo ad applicarlo sulle sue auto. Nel 1893 lo applicò ai suoi veicoli a vapore e poi ad altre sue auto come la De Dion 3,5 CV del 1899 oppure la De Dion 4 Cilindri Del 1911. In seguito venne applicato su alcune vetture americane degli anni '20, e poi in Europa negli anni '30 su vetture da competizione..........................

Lo schema che conta di più è appunto quello delle sospensioni. Le quali nella Brera davanti derivano dallo "schema" 156 (quadrilatero alto, evoluto) e quindi sono nobilissime e dietro sono ispirate a quelle della GTV (multilink) e quindi sono altrettanto "nobili".
Peraltro lo schema trazione integrale e motore trasversale (Brera 3.200) forse farà schifo ma ha vinto 6 titoli mondiali rallies con la Lancia Delta.
Se vogliamo essere critici a oltranza o "talebani della TP" ok, però non scomodiamo il Fiorino che non c'entra nulla.

quindi mi dai ragione......adottando il trasversale a sbalzo ed utilizando sospensioni diverse un fiorino(con lo schema meccanico della 128 del 1969) diventa una brera.....oppure una panda o una delta......sinceramente non capisco il riferimento a ferrari e al de dion(ti sei dimenticato di dire che l'alfetta 158-159 vinsero due mondiali di FI con il de dion nel 1950 e 51......e che fu adottato dall'alfa perche' dopo varie prove fu ritenuto il miglior sistema per le future alfetta.......se tutto questo ti consola non ho problemi a darti ragione....la differenza tra un fiorino ed una brera si fa adottando sospensioni diverse.
 
pilota54 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SZ. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
bebo1986 ha scritto:
Ciao a tutti sono appena tornato da una tre giorni a Saint Tropez, posto meraviglioso dove il lusso sfrenato la fa da padrone. Infatti non potendo permettermi tanto ho trovato un alberghetto un pò più isolato e ad un prezzo abordabile.
In questa breve vacanza ho notato una bellissima cosa, ovvero una presenza incredibile di Alfaromeo Brera!
Erano soprattutto targate straniero: Inglesi Olandesi Francesi.
Ovviamente vi erano una moltitudine di macchine di straLusso ferrari lamborghini bentley e via discorrendo...
Però è stata una vera sorpresa notare tutte quelle Brera (non ne ho mai viste cosi tante assieme) :lol:
Forse è segno che tutto sommato non sono cosi malaccio le nostre macchine. :D

Sicurametne nel nord europa ha avuto piu successo che qui!!! non so perche!!! o forse si :?

... in ogni caso, nulla di paragonabile alle vendite di una serie 3 coupè...

Rimane un flop, perchè è una macchina "sbagliata" sotto diversi aspetti. In estrema sintesi è un'auto da 30-40 mila euro, concepita come un'utilitaria, che mediamente costa un terzo di quella cifra.

Il problema è il solito: fiat dimostra tutte le sue "difficoltà culturali" nel concepire e realizzare prodotti oltre il calibro delle utilitarie, e la sua risposta in segmenti per lei atipici (sportive, ammiraglie, suv), continua ad essere la non risposta, o l'approccio da generalista ( = prendo la solita piattaforma, con TA e motore 4 cilindri, e cambio solo la buccia).

SZ

A me la Brera non piace molto nel posteriore (stupendo invece il frontale proprio come è meravigliosa la spider) ed evidentemente non sono l'unico a pensarla cosi visto che non ha avuto il successo desiderato, ma va detto che alla presentazione della concept che non era molto differente in molti che oggi la criticano qui, sbavavano!!!
Mahhh
questi riescono a distinguere una vera sportiva senza sbalzo anteriore....senza il pentacilindrico in ghisa fiat appeso davanti all'asse anteriore....senza i gm opel e gli holden australiani,sempre appesi e trasversali(fiat 128 del 1969)....senza il peso sbilanciato sull'asse anteriore....senza i semiassi sulle ruote anteriori....senza il sottosterzo di potenza con intervento del vdc o con il bisogno di rilasciare l'acceleratore..... senza l'obbligo di rinunciare alla TI per l'eccessivo peso e perdite di potenza dovuti all'uso dello schema fiat(128 del 1969) panda e fiorino......tutto questo un fenomeno come te non lo riesce sicuramente a capire ma quello che e' peggio e' che non ci riuscira' mai....evito di dare giudizi su questa incapacita'.

Non capisco cosa c'entrino la 128, la Panda e il Fiorino (e tanto meno il loro "schema") con la Brera. Se ti riferisci al motore anteriore trasversale si, la posizione è la stessa della 128, ma allora dovremmo dire che il motore della Ferrari F60 è lo stesso di quello della 312 del 1970 perchè ha lo stesso schema (4 alberi a camme in testa, 4 valvole per cilindro).
Oppure dovremmo dire che la 75 utilizzava un assetto posteriore "Ponte De Dion" inventato e brevettato da Monsieur De Dion nel 1893. Il Marchese De Dion dopo averlo brevettato fu il primo ad applicarlo sulle sue auto. Nel 1893 lo applicò ai suoi veicoli a vapore e poi ad altre sue auto come la De Dion 3,5 CV del 1899 oppure la De Dion 4 Cilindri Del 1911. In seguito venne applicato su alcune vetture americane degli anni '20, e poi in Europa negli anni '30 su vetture da competizione..........................

Lo schema che conta di più è appunto quello delle sospensioni. Le quali nella Brera davanti derivano dallo "schema" 156 (quadrilatero alto, evoluto) e quindi sono nobilissime e dietro sono ispirate a quelle della GTV (multilink) e quindi sono altrettanto "nobili".
Peraltro lo schema trazione integrale e motore trasversale (Brera 3.200) forse farà schifo ma ha vinto 6 titoli mondiali rallies con la Lancia Delta.
Se vogliamo essere critici a oltranza o "talebani della TP" ok, però non scomodiamo il Fiorino che non c'entra nulla.

che fa schifo non lo dico io ma la stessa fiat....che sulle 3,2 ha adottato la sola TA per renderla un po' piu sportiva :rolleyes: per il massimo divertimento di guida :D.......se lo ha capito anche chi l'ha realizzata siete solo voi tifosi fiattari che non lo volete capire....ma lo ha capito anche il mercato!

PS.....la delta era una vettura concepita per i rally con motore leggero e in gara adottava ripartizioni diverse di trazione......tutto l'opposto di quello che dovrebbe essere una coupe' ALFA!!!!!!!!!!!!!!! ;)

continuo a non capire i tuoi esempi :oops:
 
75turboTP ha scritto:
quindi mi dai ragione......adottando il trasversale a sbalzo ed utilizando sospensioni diverse un fiorino(con lo schema meccanico della 128 del 1969) diventa una brera.....oppure una panda o una delta......sinceramente non capisco il riferimento a ferrari e al de dion(ti sei dimenticato di dire che l'alfetta 158-159 vinsero due mondiali di FI con il de dion nel 1950 e 51......e che fu adottato dall'alfa perche' dopo varie prove con fu ritenuto il miglior sistema per le future alfetta.......se tutto questo ti consola non ho problemi a darti ragione....la differenza tra un fiorino ed una brera si fa adottando sospensioni diverse.

Si, la 128 e la Brera e l'Audi TT hanno tutte motore trasversale anteriore e la TA...ma le somiglianze finiscono qui...c'è anche bisogno di dirlo? Poi che si preferiscano altre disposizioni è legittimo...ogni soluzione ha i suoi pregi ed i suoi svantaggi..non ne esiste una migliore in assoluto...
 
Io ho un debole per la BRERA......e qui in Svizzera se ne vedono...Proprio oggi ho visto 6 Brera tra cui 3 Spider.. una rossa :lol: meravigliosa :lol: che il tipo che la quidava si vedeva che era molto soddisfatto...Certo che sciendere da una 75 turbo e un gtv 3.0 v6 24v non e facile.... Ma ripeto a me la Brera piace e anche :pmolto :p...
 
loopo ha scritto:
Per quanto possono sfornare belle macchine, lo devono fare sempre con layout "utiliaresco"

salvo dirci peste e corna quando gli e lo ricordiamo.
Per poi aggiungere candidamente "ma sennò costano troppo..."

MA VA LA'...
 
pilota54 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SZ. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
bebo1986 ha scritto:
Ciao a tutti sono appena tornato da una tre giorni a Saint Tropez, posto meraviglioso dove il lusso sfrenato la fa da padrone. Infatti non potendo permettermi tanto ho trovato un alberghetto un pò più isolato e ad un prezzo abordabile.
In questa breve vacanza ho notato una bellissima cosa, ovvero una presenza incredibile di Alfaromeo Brera!
Erano soprattutto targate straniero: Inglesi Olandesi Francesi.
Ovviamente vi erano una moltitudine di macchine di straLusso ferrari lamborghini bentley e via discorrendo...
Però è stata una vera sorpresa notare tutte quelle Brera (non ne ho mai viste cosi tante assieme) :lol:
Forse è segno che tutto sommato non sono cosi malaccio le nostre macchine. :D

Sicurametne nel nord europa ha avuto piu successo che qui!!! non so perche!!! o forse si :?

... in ogni caso, nulla di paragonabile alle vendite di una serie 3 coupè...

Rimane un flop, perchè è una macchina "sbagliata" sotto diversi aspetti. In estrema sintesi è un'auto da 30-40 mila euro, concepita come un'utilitaria, che mediamente costa un terzo di quella cifra.

Il problema è il solito: fiat dimostra tutte le sue "difficoltà culturali" nel concepire e realizzare prodotti oltre il calibro delle utilitarie, e la sua risposta in segmenti per lei atipici (sportive, ammiraglie, suv), continua ad essere la non risposta, o l'approccio da generalista ( = prendo la solita piattaforma, con TA e motore 4 cilindri, e cambio solo la buccia).

SZ

A me la Brera non piace molto nel posteriore (stupendo invece il frontale proprio come è meravigliosa la spider) ed evidentemente non sono l'unico a pensarla cosi visto che non ha avuto il successo desiderato, ma va detto che alla presentazione della concept che non era molto differente in molti che oggi la criticano qui, sbavavano!!!
Mahhh
questi riescono a distinguere una vera sportiva senza sbalzo anteriore....senza il pentacilindrico in ghisa fiat appeso davanti all'asse anteriore....senza i gm opel e gli holden australiani,sempre appesi e trasversali(fiat 128 del 1969)....senza il peso sbilanciato sull'asse anteriore....senza i semiassi sulle ruote anteriori....senza il sottosterzo di potenza con intervento del vdc o con il bisogno di rilasciare l'acceleratore..... senza l'obbligo di rinunciare alla TI per l'eccessivo peso e perdite di potenza dovuti all'uso dello schema fiat(128 del 1969) panda e fiorino......tutto questo un fenomeno come te non lo riesce sicuramente a capire ma quello che e' peggio e' che non ci riuscira' mai....evito di dare giudizi su questa incapacita'.

Non capisco cosa c'entrino la 128, la Panda e il Fiorino (e tanto meno il loro "schema") con la Brera. Se ti riferisci al motore anteriore trasversale si, la posizione è la stessa della 128, ma allora dovremmo dire che il motore della Ferrari F60 è lo stesso di quello della 312 del 1970 perchè ha lo stesso schema (4 alberi a camme in testa, 4 valvole per cilindro).
Oppure dovremmo dire che la 75 utilizzava un assetto posteriore "Ponte De Dion" inventato e brevettato da Monsieur De Dion nel 1893. Il Marchese De Dion dopo averlo brevettato fu il primo ad applicarlo sulle sue auto. Nel 1893 lo applicò ai suoi veicoli a vapore e poi ad altre sue auto come la De Dion 3,5 CV del 1899 oppure la De Dion 4 Cilindri Del 1911. In seguito venne applicato su alcune vetture americane degli anni '20, e poi in Europa negli anni '30 su vetture da competizione..........................

Lo schema che conta di più è appunto quello delle sospensioni. Le quali nella Brera davanti derivano dallo "schema" 156 (quadrilatero alto, evoluto) e quindi sono nobilissime e dietro sono ispirate a quelle della GTV (multilink) e quindi sono altrettanto "nobili".
Peraltro lo schema trazione integrale e motore trasversale (Brera 3.200) forse farà schifo ma ha vinto 6 titoli mondiali rallies con la Lancia Delta.
Se vogliamo essere critici a oltranza o "talebani della TP" ok, però non scomodiamo il Fiorino che non c'entra nulla.

Quindi tutto uguale cambiando solo le sospensioni?
Questo sì che è concepire un Alfa :shock:

Salvo poi trovarsi al capolinea 149, dove anche questa ultima foglia di fico cade...
 
v6super ha scritto:
Io ho un debole per la BRERA......e qui in Svizzera se ne vedono...Proprio oggi ho visto 6 Brera tra cui 3 Spider.. una rossa :lol: meravigliosa :lol: che il tipo che la quidava si vedeva che era molto soddisfatto...Certo che sciendere da una 75 turbo e un gtv 3.0 v6 24v non e facile.... Ma ripeto a me la Brera piace e anche :pmolto :p...

la Brera è molto bella.
Come lo sono quasi tutte le attuali Alfa.

Il problema è sotto il "vestito"...
 
Back
Alto