75turboTP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SZ. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
bebo1986 ha scritto:
Ciao a tutti sono appena tornato da una tre giorni a Saint Tropez, posto meraviglioso dove il lusso sfrenato la fa da padrone. Infatti non potendo permettermi tanto ho trovato un alberghetto un pò più isolato e ad un prezzo abordabile.
In questa breve vacanza ho notato una bellissima cosa, ovvero una presenza incredibile di Alfaromeo Brera!
Erano soprattutto targate straniero: Inglesi Olandesi Francesi.
Ovviamente vi erano una moltitudine di macchine di straLusso ferrari lamborghini bentley e via discorrendo...
Però è stata una vera sorpresa notare tutte quelle Brera (non ne ho mai viste cosi tante assieme) :lol:
Forse è segno che tutto sommato non sono cosi malaccio le nostre macchine.
Sicurametne nel nord europa ha avuto piu successo che qui!!! non so perche!!! o forse si :?
... in ogni caso, nulla di paragonabile alle vendite di una serie 3 coupè...
Rimane un flop, perchè è una macchina "sbagliata" sotto diversi aspetti. In estrema sintesi è un'auto da 30-40 mila euro, concepita come un'utilitaria, che mediamente costa un terzo di quella cifra.
Il problema è il solito: fiat dimostra tutte le sue "difficoltà culturali" nel concepire e realizzare prodotti oltre il calibro delle utilitarie, e la sua risposta in segmenti per lei atipici (sportive, ammiraglie, suv), continua ad essere la non risposta, o l'approccio da generalista ( = prendo la solita piattaforma, con TA e motore 4 cilindri, e cambio solo la buccia).
SZ
A me la Brera non piace molto nel posteriore (stupendo invece il frontale proprio come è meravigliosa la spider) ed evidentemente non sono l'unico a pensarla cosi visto che non ha avuto il successo desiderato, ma va detto che alla presentazione della concept che non era molto differente in molti che oggi la criticano qui,
sbavavano!!!
Mahhh
questi riescono a distinguere una vera sportiva senza sbalzo anteriore....senza il pentacilindrico in ghisa fiat appeso davanti all'asse anteriore....senza i gm opel e gli holden australiani,sempre appesi e trasversali(fiat 128 del 1969)....senza il peso sbilanciato sull'asse anteriore....senza i semiassi sulle ruote anteriori....senza il sottosterzo di potenza con intervento del vdc o con il bisogno di rilasciare l'acceleratore..... senza l'obbligo di rinunciare alla TI per l'eccessivo peso e
perdite di potenza dovuti all'uso dello schema fiat(128 del 1969) panda e fiorino......tutto questo un fenomeno come te non lo riesce sicuramente a capire ma quello che e' peggio e' che non ci riuscira' mai....evito di dare giudizi su questa incapacita'.
Non capisco cosa c'entrino la 128, la Panda e il Fiorino (e tanto meno il loro "schema") con la Brera. Se ti riferisci al motore anteriore trasversale si, la posizione è la stessa della 128, ma allora dovremmo dire che il motore della Ferrari F60 è lo stesso di quello della 312 del 1970 perchè ha lo stesso schema (4 alberi a camme in testa, 4 valvole per cilindro).
Oppure dovremmo dire che la 75 utilizzava un assetto posteriore "Ponte De Dion" inventato e brevettato da Monsieur De Dion nel 1893. Il Marchese De Dion dopo averlo brevettato fu il primo ad applicarlo sulle sue auto. Nel 1893 lo applicò ai suoi veicoli a vapore e poi ad altre sue auto come la De Dion 3,5 CV del 1899 oppure la De Dion 4 Cilindri Del 1911. In seguito venne applicato su alcune vetture americane degli anni '20, e poi in Europa negli anni '30 su vetture da competizione..........................
Lo schema che conta di più è appunto quello delle sospensioni. Le quali nella Brera davanti derivano dallo "schema" 156 (quadrilatero alto, evoluto) e quindi sono nobilissime e dietro sono ispirate a quelle della GTV (multilink) e quindi sono altrettanto "nobili".
Peraltro lo schema trazione integrale e motore trasversale (Brera 3.200) forse farà schifo ma ha vinto 6 titoli mondiali rallies con la Lancia Delta.
Se vogliamo essere critici a oltranza o "talebani della TP" ok, però non scomodiamo il Fiorino che non c'entra nulla.