<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Saint Tropez&#34; paradiso della Brera!! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

&#34;Saint Tropez&#34; paradiso della Brera!!

vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SZ. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
bebo1986 ha scritto:
Ciao a tutti sono appena tornato da una tre giorni a Saint Tropez, posto meraviglioso dove il lusso sfrenato la fa da padrone. Infatti non potendo permettermi tanto ho trovato un alberghetto un pò più isolato e ad un prezzo abordabile.
In questa breve vacanza ho notato una bellissima cosa, ovvero una presenza incredibile di Alfaromeo Brera!
Erano soprattutto targate straniero: Inglesi Olandesi Francesi.
Ovviamente vi erano una moltitudine di macchine di straLusso ferrari lamborghini bentley e via discorrendo...
Però è stata una vera sorpresa notare tutte quelle Brera (non ne ho mai viste cosi tante assieme) :lol:
Forse è segno che tutto sommato non sono cosi malaccio le nostre macchine. :D

Sicurametne nel nord europa ha avuto piu successo che qui!!! non so perche!!! o forse si :?

... in ogni caso, nulla di paragonabile alle vendite di una serie 3 coupè...

Rimane un flop, perchè è una macchina "sbagliata" sotto diversi aspetti. In estrema sintesi è un'auto da 30-40 mila euro, concepita come un'utilitaria, che mediamente costa un terzo di quella cifra.

Il problema è il solito: fiat dimostra tutte le sue "difficoltà culturali" nel concepire e realizzare prodotti oltre il calibro delle utilitarie, e la sua risposta in segmenti per lei atipici (sportive, ammiraglie, suv), continua ad essere la non risposta, o l'approccio da generalista ( = prendo la solita piattaforma, con TA e motore 4 cilindri, e cambio solo la buccia).

SZ

A me la Brera non piace molto nel posteriore (stupendo invece il frontale proprio come è meravigliosa la spider) ed evidentemente non sono l'unico a pensarla cosi visto che non ha avuto il successo desiderato, ma va detto che alla presentazione della concept che non era molto differente in molti che oggi la criticano qui, sbavavano!!!
Mahhh
questi riescono a distinguere una vera sportiva senza sbalzo anteriore....senza il pentacilindrico in ghisa fiat appeso davanti all'asse anteriore....senza i gm opel e gli holden australiani,sempre appesi e trasversali(fiat 128 del 1969)....senza il peso sbilanciato sull'asse anteriore....senza i semiassi sulle ruote anteriori....senza il sottosterzo di potenza con intervento del vdc o con il bisogno di rilasciare l'acceleratore..... senza l'obbligo di rinunciare alla TI per l'eccessivo peso e perdite di potenza dovuti all'uso dello schema fiat(128 del 1969) panda e fiorino......tutto questo un fenomeno come te non lo riesce sicuramente a capire ma quello che e' peggio e' che non ci riuscira' mai....evito di dare giudizi su questa incapacita'.

Non capisco cosa c'entrino la 128, la Panda e il Fiorino (e tanto meno il loro "schema") con la Brera. Se ti riferisci al motore anteriore trasversale si, la posizione è la stessa della 128, ma allora dovremmo dire che il motore della Ferrari F60 è lo stesso di quello della 312 del 1970 perchè ha lo stesso schema (4 alberi a camme in testa, 4 valvole per cilindro).
Oppure dovremmo dire che la 75 utilizzava un assetto posteriore "Ponte De Dion" inventato e brevettato da Monsieur De Dion nel 1893. Il Marchese De Dion dopo averlo brevettato fu il primo ad applicarlo sulle sue auto. Nel 1893 lo applicò ai suoi veicoli a vapore e poi ad altre sue auto come la De Dion 3,5 CV del 1899 oppure la De Dion 4 Cilindri Del 1911. In seguito venne applicato su alcune vetture americane degli anni '20, e poi in Europa negli anni '30 su vetture da competizione..........................

Lo schema che conta di più è appunto quello delle sospensioni. Le quali nella Brera davanti derivano dallo "schema" 156 (quadrilatero alto, evoluto) e quindi sono nobilissime e dietro sono ispirate a quelle della GTV (multilink) e quindi sono altrettanto "nobili".
Peraltro lo schema trazione integrale e motore trasversale (Brera 3.200) forse farà schifo ma ha vinto 6 titoli mondiali rallies con la Lancia Delta.
Se vogliamo essere critici a oltranza o "talebani della TP" ok, però non scomodiamo il Fiorino che non c'entra nulla.

Quindi tutto uguale cambiando solo le sospensioni?
Questo sì che è concepire un Alfa :shock:

Salvo poi trovarsi al capolinea 149, dove anche questa ultima foglia di fico cade...
di una cosa non ho dubbi......non saro' mai capace di capire i fiattari....ha detto la stessa cosa.....ma se lo dico io non va bene :rolleyes:
 
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
quindi mi dai ragione......adottando il trasversale a sbalzo ed utilizando sospensioni diverse un fiorino(con lo schema meccanico della 128 del 1969) diventa una brera.....oppure una panda o una delta......sinceramente non capisco il riferimento a ferrari e al de dion(ti sei dimenticato di dire che l'alfetta 158-159 vinsero due mondiali di FI con il de dion nel 1950 e 51......e che fu adottato dall'alfa perche' dopo varie prove con fu ritenuto il miglior sistema per le future alfetta.......se tutto questo ti consola non ho problemi a darti ragione....la differenza tra un fiorino ed una brera si fa adottando sospensioni diverse.

Si, la 128 e la Brera e l'Audi TT hanno tutte motore trasversale anteriore e la TA...ma le somiglianze finiscono qui...c'è anche bisogno di dirlo? Poi che si preferiscano altre disposizioni è legittimo...ogni soluzione ha i suoi pregi ed i suoi svantaggi..non ne esiste una migliore in assoluto...
spero almeno che sarai concorde che non si tratta di una cosa secondaria ma SOSTANZIALE!!!!
 
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
quindi mi dai ragione......adottando il trasversale a sbalzo ed utilizando sospensioni diverse un fiorino(con lo schema meccanico della 128 del 1969) diventa una brera.....oppure una panda o una delta......sinceramente non capisco il riferimento a ferrari e al de dion(ti sei dimenticato di dire che l'alfetta 158-159 vinsero due mondiali di FI con il de dion nel 1950 e 51......e che fu adottato dall'alfa perche' dopo varie prove con fu ritenuto il miglior sistema per le future alfetta.......se tutto questo ti consola non ho problemi a darti ragione....la differenza tra un fiorino ed una brera si fa adottando sospensioni diverse.

Si, la 128 e la Brera e l'Audi TT hanno tutte motore trasversale anteriore e la TA...ma le somiglianze finiscono qui...c'è anche bisogno di dirlo? Poi che si preferiscano altre disposizioni è legittimo...ogni soluzione ha i suoi pregi ed i suoi svantaggi..non ne esiste una migliore in assoluto...
spero almeno che sarai concorde che non si tratta di una cosa secondaria ma SOSTANZIALE!!!!

Certo che è sostanziale, infatti ogni soluzione hai suoi pregi e i suoi difetti...come qualsiasi altro esempio di progettazione ingegneristica... ;)
Per esempio la configurazione transaxle è sicuramente interessante, ma oggi come oggi la usano solo le supercar...quindi ha tra i difetti il costo elevato...tanto per fare un esempio...
 
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
quindi mi dai ragione......adottando il trasversale a sbalzo ed utilizando sospensioni diverse un fiorino(con lo schema meccanico della 128 del 1969) diventa una brera.....oppure una panda o una delta......sinceramente non capisco il riferimento a ferrari e al de dion(ti sei dimenticato di dire che l'alfetta 158-159 vinsero due mondiali di FI con il de dion nel 1950 e 51......e che fu adottato dall'alfa perche' dopo varie prove con fu ritenuto il miglior sistema per le future alfetta.......se tutto questo ti consola non ho problemi a darti ragione....la differenza tra un fiorino ed una brera si fa adottando sospensioni diverse.

Si, la 128 e la Brera e l'Audi TT hanno tutte motore trasversale anteriore e la TA...ma le somiglianze finiscono qui...c'è anche bisogno di dirlo? Poi che si preferiscano altre disposizioni è legittimo...ogni soluzione ha i suoi pregi ed i suoi svantaggi..non ne esiste una migliore in assoluto...
spero almeno che sarai concorde che non si tratta di una cosa secondaria ma SOSTANZIALE!!!!

Certo che è sostanziale, infatti ogni soluzione hai suoi pregi e i suoi difetti...come qualsiasi altro esempio di progettazione ingegneristica... ;)
Per esempio la configurazione transaxle è sicuramente interessante, ma oggi come oggi la usano solo le supercar...quindi ha tra i difetti il costo elevato...tanto per fare un esempio...
ma io essendo un alfista razionale capisco perfettamente che le mie alfa transaxle oggi non sarebbero economicamente possibile realizzare(a costi accettabili) ma lo aveva capito anche l'alfa prefiat,conosci l'ing. chirico, se era pronto il progetto 156 con il cambio in blocco al motore vuol dire che era quella la futura alfa.....non siamo certo dei sognatori di cose impossibili......ma tra l'adozione della meccaninica fiat e quella di una tp con disposizione meccanica tradizionale ce ne' di differenza..
 
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SZ. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
bebo1986 ha scritto:
Ciao a tutti sono appena tornato da una tre giorni a Saint Tropez, posto meraviglioso dove il lusso sfrenato la fa da padrone. Infatti non potendo permettermi tanto ho trovato un alberghetto un pò più isolato e ad un prezzo abordabile.
In questa breve vacanza ho notato una bellissima cosa, ovvero una presenza incredibile di Alfaromeo Brera!
Erano soprattutto targate straniero: Inglesi Olandesi Francesi.
Ovviamente vi erano una moltitudine di macchine di straLusso ferrari lamborghini bentley e via discorrendo...
Però è stata una vera sorpresa notare tutte quelle Brera (non ne ho mai viste cosi tante assieme) :lol:
Forse è segno che tutto sommato non sono cosi malaccio le nostre macchine. :D

Sicurametne nel nord europa ha avuto piu successo che qui!!! non so perche!!! o forse si :?

... in ogni caso, nulla di paragonabile alle vendite di una serie 3 coupè...

Rimane un flop, perchè è una macchina "sbagliata" sotto diversi aspetti. In estrema sintesi è un'auto da 30-40 mila euro, concepita come un'utilitaria, che mediamente costa un terzo di quella cifra.

Il problema è il solito: fiat dimostra tutte le sue "difficoltà culturali" nel concepire e realizzare prodotti oltre il calibro delle utilitarie, e la sua risposta in segmenti per lei atipici (sportive, ammiraglie, suv), continua ad essere la non risposta, o l'approccio da generalista ( = prendo la solita piattaforma, con TA e motore 4 cilindri, e cambio solo la buccia).

SZ

A me la Brera non piace molto nel posteriore (stupendo invece il frontale proprio come è meravigliosa la spider) ed evidentemente non sono l'unico a pensarla cosi visto che non ha avuto il successo desiderato, ma va detto che alla presentazione della concept che non era molto differente in molti che oggi la criticano qui, sbavavano!!!
Mahhh
questi riescono a distinguere una vera sportiva senza sbalzo anteriore....senza il pentacilindrico in ghisa fiat appeso davanti all'asse anteriore....senza i gm opel e gli holden australiani,sempre appesi e trasversali(fiat 128 del 1969)....senza il peso sbilanciato sull'asse anteriore....senza i semiassi sulle ruote anteriori....senza il sottosterzo di potenza con intervento del vdc o con il bisogno di rilasciare l'acceleratore..... senza l'obbligo di rinunciare alla TI per l'eccessivo peso e perdite di potenza dovuti all'uso dello schema fiat(128 del 1969) panda e fiorino......tutto questo un fenomeno come te non lo riesce sicuramente a capire ma quello che e' peggio e' che non ci riuscira' mai....evito di dare giudizi su questa incapacita'.

Non capisco cosa c'entrino la 128, la Panda e il Fiorino (e tanto meno il loro "schema") con la Brera. Se ti riferisci al motore anteriore trasversale si, la posizione è la stessa della 128, ma allora dovremmo dire che il motore della Ferrari F60 è lo stesso di quello della 312 del 1970 perchè ha lo stesso schema (4 alberi a camme in testa, 4 valvole per cilindro).
Oppure dovremmo dire che la 75 utilizzava un assetto posteriore "Ponte De Dion" inventato e brevettato da Monsieur De Dion nel 1893. Il Marchese De Dion dopo averlo brevettato fu il primo ad applicarlo sulle sue auto. Nel 1893 lo applicò ai suoi veicoli a vapore e poi ad altre sue auto come la De Dion 3,5 CV del 1899 oppure la De Dion 4 Cilindri Del 1911. In seguito venne applicato su alcune vetture americane degli anni '20, e poi in Europa negli anni '30 su vetture da competizione..........................

Lo schema che conta di più è appunto quello delle sospensioni. Le quali nella Brera davanti derivano dallo "schema" 156 (quadrilatero alto, evoluto) e quindi sono nobilissime e dietro sono ispirate a quelle della GTV (multilink) e quindi sono altrettanto "nobili".
Peraltro lo schema trazione integrale e motore trasversale (Brera 3.200) forse farà schifo ma ha vinto 6 titoli mondiali rallies con la Lancia Delta.
Se vogliamo essere critici a oltranza o "talebani della TP" ok, però non scomodiamo il Fiorino che non c'entra nulla.

Quindi tutto uguale cambiando solo le sospensioni?.....................
.........................................

Va be', se capite solo quello che volete capire o fate gli gnorri, è inutile fare lunghe disquisizioni. Conta tutto l'insieme è ovvio ma nella fattispecie si parlava di disposizione del motore (longitudinale o trasversale) in contrapposizione a schema sospensivo. A mio avviso è più importante il secondo del primo. Poi è chiaro che ci vogliono altre cose e che ognuno ha le proprie idee. Il motore trasversale comunque non è negativo a priori, ho fatto l'esempio della Delta, ma anche la Stratos aveva il motore trasversale, abbinato però alla trazione posteriore. In quel caso seriviva a ridurre il passo e concentrare i pesi, mentre nel caso della "128" e tutte le proseliti anche attuali serviva a facilitare la trasmissione sulle ruote anteriori (anche la 156 pluricampione turismo aveva il motore trasversale). E' altrettanto ovvio che tale soluzione si adatta solo alle TA.
Se poi si ritiene che la Brera sia una FiatAlfaGM, che la 149 è una Bravo ecc., ci sono e ci sono stati altri topics al riguardo.
Ciò che è sicuro e che io volevo rimarcare è che le sospensioni della Brera (a quanto pare molto apprezzata in Francia) non sono Mc Pherson-Fiat. Tutto qui.
Poi sia ben chiaro per esempio che una Giulia con il motore longitudinale, il transaxle e la TP sarebbe piaciuta anche a me, ma rimane pura utopia.
 
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
quindi mi dai ragione......adottando il trasversale a sbalzo ed utilizando sospensioni diverse un fiorino(con lo schema meccanico della 128 del 1969) diventa una brera.....oppure una panda o una delta......sinceramente non capisco il riferimento a ferrari e al de dion(ti sei dimenticato di dire che l'alfetta 158-159 vinsero due mondiali di FI con il de dion nel 1950 e 51......e che fu adottato dall'alfa perche' dopo varie prove con fu ritenuto il miglior sistema per le future alfetta.......se tutto questo ti consola non ho problemi a darti ragione....la differenza tra un fiorino ed una brera si fa adottando sospensioni diverse.

Si, la 128 e la Brera e l'Audi TT hanno tutte motore trasversale anteriore e la TA...ma le somiglianze finiscono qui...c'è anche bisogno di dirlo? Poi che si preferiscano altre disposizioni è legittimo...ogni soluzione ha i suoi pregi ed i suoi svantaggi..non ne esiste una migliore in assoluto...
spero almeno che sarai concorde che non si tratta di una cosa secondaria ma SOSTANZIALE!!!!

Certo che è sostanziale, infatti ogni soluzione hai suoi pregi e i suoi difetti...come qualsiasi altro esempio di progettazione ingegneristica... ;)
Per esempio la configurazione transaxle è sicuramente interessante, ma oggi come oggi la usano solo le supercar...quindi ha tra i difetti il costo elevato...tanto per fare un esempio...
ma io essendo un alfista razionale capisco perfettamente che le mie alfa transaxle oggi non sarebbero economicamente possibile realizzare(a costi accettabili) ma lo aveva capito anche l'alfa prefiat,conosci l'ing. chirico, se era pronto il progetto 156 con il cambio in blocco al motore vuol dire che era quella la futura alfa.....non siamo certo dei sognatori di cose impossibili......ma tra l'adozione della meccaninica fiat e quella di una tp con disposizione meccanica tradizionale ce ne' di differenza..

:thumbup: :thumbup:
 
sasà65 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
ma io essendo un alfista razionale capisco perfettamente che le mie alfa transaxle oggi non sarebbero economicamente possibile realizzare(a costi accettabili) ma lo aveva capito anche l'alfa prefiat,conosci l'ing. chirico, se era pronto il progetto 156 con il cambio in blocco al motore vuol dire che era quella la futura alfa.....non siamo certo dei sognatori di cose impossibili......ma tra l'adozione della meccaninica fiat e quella di una tp con disposizione meccanica tradizionale ce ne' di differenza..

Allora molto meglio una TA come la 159 o come lo fu la 156 che delle schifezze di TP fatte in economia e quindi senza schema transaxle, dove l'elettronica a questo punto deve farla da padrone altrimenti sono .azzi amari.
questo mai!!!!!!
ciao ;)
 
sasà65 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
ma io essendo un alfista razionale capisco perfettamente che le mie alfa transaxle oggi non sarebbero economicamente possibile realizzare(a costi accettabili) ma lo aveva capito anche l'alfa prefiat,conosci l'ing. chirico, se era pronto il progetto 156 con il cambio in blocco al motore vuol dire che era quella la futura alfa.....non siamo certo dei sognatori di cose impossibili......ma tra l'adozione della meccaninica fiat e quella di una tp con disposizione meccanica tradizionale ce ne' di differenza..

Allora molto meglio una TA come la 159 o come lo fu la 156 che delle schifezze di TP fatte in economia e quindi senza schema transaxle, dove l'elettronica a questo punto deve farla da padrone altrimenti sono .azzi amari.

:shock: sono incredibilmente d'accordo con te :shock:
 
Uhm, vedo due repliche al post Sasà65, ma non trovo il post di Sasà65... :?:

Che cosa bizzarra ... :-o
 
SZ. ha scritto:
Uhm, vedo due repliche al post Sasà65, ma non trovo il post di Sasà65... :?:

Che cosa bizzarra ... :-o

allora non ho visto male.....nell'indice del forum poco fa vedevo un post di sasa' ma cliccandoci sopra non appariva....e andando in alfa romeo non c'era nessun nuovo post di sasa' :rolleyes:
 
SZ. ha scritto:
Uhm, vedo due repliche al post Sasà65, ma non trovo il post di Sasà65... :?:

Che cosa bizzarra ... :-o

Hai ragione - strano- ma giá successo prima con un´ altro utente in un altro topic..
 
Comunque Goldrake, ovunque si sia disperso il tuo post, ti rispondo anch'io:
ebbene, io sarei ben felice di un'Alfa Romeo a trazione posteriore, pur se "aiutata" da un pò di elettronica. E non avrei proprio nulla di che schifarmi o scandalizzarmi! Non perchè lo facciano anche i tedeschi, ma perchè le stesse trazioni anteriori fiat oggi hanno la loro brava "protesi digitale"... vedi vdc, asr, eq2, dna, smanettino de qqui smanettino de llà ...
E allora... :rolleyes: elettronica x elettronica, tanto meglio la TP... :D
Non essere comunque così sicuro che sia indispensabile l'elettronica, se la macchina è fatta bene..
Prova, se non hai mai avuto occasione a guidare una gtv 2000, che è una macchina di 40 anni fa, con tp, cambio davanti, 130CV, su 1000kg, e gomme da 165. Potrai constatare che, se sei un minimo capace di guidare, la tieni in strada tranquillamente, così come puoi arrivare a "strafare" a o rischio e pericolo...
Considera una macchina si con 40CV in più, stesso schema meccanico, ma con pneumatici es. 225/45 17", e con 30% di peso in più. Se non è fatta proprio con il di dietro, facile pensare che possa stare in strada altrettanto bene, cioè ... senza elettronica.

;)
 
Back
Alto