Nella mia personale esperienza (prima con punto GT con la leon poi) la mappatura di un turbo benzina, se fatta da persone che se ne intendono (non necessariamente tedesche, l'italia pullula di mappatori che sanno il fatto loro) non comporta controindicazioni (al contrario dei turbo diesel). Da tener presente è il modo d'uso del mezzo: un gruppo motore-trasmissione-telaio è dimensionato per una certa durata con la potenza dichiarata. Aumentando la potenza e la coppia la durata si accorcia in proporzione (entro certi limiti ovviamente, se si superano salta qualcosa subito). Questo però se si usano sempre al massimo le nuove prestazioni ottenute. Se invece uno guida normalmente ma richiede le nuove prestazioni occasionalmente l'affidabilità rimane tale e quale. Tra l'altro è la coppia che serve nei sorpassi, difficilmente uno scala fino ad arrivare ai 5000 giri per sorpassare.
Con la riprogrammazione otterrai più coppia, probabilmente a un numero di giri più alto ma ovviamente senza perdere quella che avevi prima in basso, semplicemente prima salendo di giri veniva "tagliata" limitando opportunamente la pressione del turbo, dopo la pressione del turbo sarà più alta e di conseguenza anche il valore della coppia crescerà (così come le sollecitazioni alla turbina che sarà costretta a girare più velocemente per fornire la pressione più alta, ai pistoni che dovranno reggere una pressione maggiore in fase di scoppio, allo scarico i cui gas saliranno di temperatura e a tutto il gruppo trasmissione che dovrà trasmettere la maggior coppia) ma ovviamente il numero di giri necessario per ottenerla sarà più alto, non potendo la turbina pompare di più ai bassi regimi per mancanza di volume dei gas di scarico. Se si vuole aumentare anche la potenza massima basterà impostare un diverso valore di pressione massima del turbo agli alti giri (e la conseguente quantità di benzina che sarà aumentata), il cui limite sarà dato da diversi fattori, tra cui il limite massimo dei giri della turbina, la temperatura dei gas di scarico (se aumenta la potenza aumentano in volume i gas che faranno fatica a passare dalla chiocciola di scarico e dal catalizzatore aumentando la temperatura di questi componenti), la presenza o meno dell'intercooler e il limite strutturale del motore. Detto ciò penso che capirai che ovviamente l'affidabilità è in funzione dell'uso che farai delle maggiori potenzialità del motore.
Rimanendo ai livelli di potenza di serie (basta alleggerire la pressione sul pedale del gas, come in qualsiasi autoveicolo di serie

) nulla cambierà rispetto a prima della riprogrammazione. Anzi se il programmatore sa il fatto suo e il motore lo consente, riuscirà a smagrire la carburazione quanto basta a farti risparmiare qualcosina, pur rimanendo nei limiti per i controlli dei gas di scarico.
In generale, non so sul tuo modello, potrebbe essere consigliato sostituire la pop-off con un modello più robusto data la maggior pressione dell'aria che deve sfiatare in rilascio, mettere candele di un punto più fredde (lo sconsiglio soprattutto in caso d'uso tranquillo del mezzo) e un filtro aria più permeabile (nell'airbox originale), che ha il vantaggio che basta un compressore (se in spugna) o lavarlo a freddo e ri-oliarlo (se in cotone) per pulirlo, non va più cambiato.
Solo in caso di modifiche più spinte sarà necessario procedere alla modifica dello scarico, cambiando il catalizzatore con un 200 celle sportivo, dato che l'elemento di serie sarebbe troppo d'ostacolo al maggior flusso dei gas con conseguente innalzamento delle temperature.
Inoltre va considerato che aumentando la pressione del turbo, sale anche la temperatura dell'aria aspirata e poi compressa, quindi l'auto sarà leggermente più "metereopatica", ovvero d'estate, nella marcia in città o in montagna, potrai avere prestazioni inferiori rispetto a quelle ottenute d'inverno e sarà molto più sensibile al fattore ottani della benzina.
Per finire questo lungo post ti esorto a pensare che ovviamente, perderai la garanzia, non sarai in regola con la legge e che ogni modifica che fai all'auto può ovviamente generare problemi.
La garanzia dipende molto dal concessionario, la perdita potrebbe essere totale se ne trovi uno fiscale, altrimenti se ne trovi uno che ragiona, sarà solo sugli elementi direttamente connessi, quindi se ti si rompe un pistone o salta la distribuzione sicuramente ti diranno di arrangiarti ma se si rompe il clima te lo cambiano.
Per la legge qualsiasi alterazione del veicolo è vietata su strada aperta al pubblico, ed è pure - incredibilmente - evasione fiscale, ma devo dire che l'accertamento è impossibile se ti fermano per strada, il veicolo va sequestrato e visionato da personale esperto in officina. Ai fini assicurativi è come ti hanno detto, ovvero potrebbero anche non pagare ma anche lì andrebbe accertata la violazione, quindi se non uccidi nessuno in preda ai fumi dell'alcool dubito avrai problemi (e con la punto GT l'ho verificato diverse volte, purtroppo per me

). Insomma potresti aver problemi con la stessa probabilità di venir colpito da un meteorite.. raro ma succede.
La questione morale mi scivola addosso, non la considero nemmeno come già detto in altri post, è tutto a carico mio e spendo già di più in benzina se la uso quindi sono a posto... potrei anche pensarci nel momento in cui mi fanno pagare meno se ho meno cavalli del dichiarato.
Per quanto riguarda la modifica se il preparatore è competente non avrei problemi, se non lo è ne avrai molti e probabilmente anche gravi se trascurati... autoaccensione (battito in testa), pistoni bucati, turbo che saltano, buchi di carburazione, ecc. ecc.