<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Rimappare&#34; centralina Skoda Yeti 1.2 TSI: parliamone! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

&#34;Rimappare&#34; centralina Skoda Yeti 1.2 TSI: parliamone!

30 anni fa quando l'elettronica che gestiva il motore era inesistente, da un 1.750 cc tiravano fuori oltre 600 cv.
Vuoi che oggi, dove tutto è perfettamente gestito dalla centralina, un motore 1.200cc con quei cavalli con cui esce dalla casa non sia ultra affidabile e con ampi margini di miglioramento?
Ovvio che quello difettoso possa esserci ed altrettanto ovvio che ci si debba rivolgere a chi ne sa e non a Pippo, Pluto o Topolino!
 
seatibizatdi ha scritto:
tralascio tutte le considerazioni che vorrei fare perchè mi conosco e mi evito....ti direi solo una cosa: quel motore è già troppo disperato non lo accavallare ancora ;) ;) ;) ;) salta tutto ;) ;) :lol: :lol:

Mah.......

si può discutere quanto si vuole sull'opportunità o meno di rimappare la centralina ed io per primo ho ammesso che la cosa non è esente da controindicazioni.

Ma pensare che il motore non regga "l'upgrade" quello no, non lo credo affatto.

Si sta parlando di 25cv in più e un motore ha di certo una certa tolleranza in tutti i suoi componenti.
Si fosse già al limite così staremmo freschi.

I dubbi sono altri, non certo che il motore non regga.
 
Mark2812 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
tralascio tutte le considerazioni che vorrei fare perchè mi conosco e mi evito....ti direi solo una cosa: quel motore è già troppo disperato non lo accavallare ancora ;) ;) ;) ;) salta tutto ;) ;) :lol: :lol:

Mah.......

si può discutere quanto si vuole sull'opportunità o meno di rimappare la centralina ed io per primo ho ammesso che la cosa non è esente da controindicazioni.

Ma pensare che il motore non regga "l'upgrade" quello no, non lo credo affatto.

Si sta parlando di 25cv in più e un motore ha di certo una certa tolleranza in tutti i suoi componenti.
Si fosse già al limite così staremmo freschi.

I dubbi sono altri, non certo che il motore non regga.

probabilmente ho espresso male il mio pensiero, non credo che la componente meccanica non regga un 15-20% di aumento nella cavalleria ....mi riferivo a tutta l'interfaccia elettronica che ormai condiziona pesantemente l'auto.
Roby faceva notare che 600 hp si potevano far uscire anche da un 2 litri ed in effetti le auto da formula 1 non avevano cubature elevate anzi. Oggi qualsiasi modifica meccanica si faccia all'auto non si può ritenere scevra dal successivo dialogo con la componente software/elettronica. Da qua i miei dubbi
La frase motore disperato vuol dire che hanno tarato le informazioni della centralina per farlo funzionare con estrema efficienza per quello che in realtà dovrebbe fare, se pensi o qualcuno ti suggerisce che può fare di più tenta e facci sapere.
 
Scusate se mi intrometto ma io credo che aumentare di un 20/25 cavalli il tsi non comporti nulla.tralasciando i motori da corsa che sono quasi "usa e getta" e appositamente progettati,la ford commercializza il 1000 ecoboost 3 cilindri con 125 cv...di serie...
Oltretutto non sfruttiamo mai nell'uso comune tutta la potenza di cui dispone il nostro motore
 
Nella mia personale esperienza (prima con punto GT con la leon poi) la mappatura di un turbo benzina, se fatta da persone che se ne intendono (non necessariamente tedesche, l'italia pullula di mappatori che sanno il fatto loro) non comporta controindicazioni (al contrario dei turbo diesel). Da tener presente è il modo d'uso del mezzo: un gruppo motore-trasmissione-telaio è dimensionato per una certa durata con la potenza dichiarata. Aumentando la potenza e la coppia la durata si accorcia in proporzione (entro certi limiti ovviamente, se si superano salta qualcosa subito). Questo però se si usano sempre al massimo le nuove prestazioni ottenute. Se invece uno guida normalmente ma richiede le nuove prestazioni occasionalmente l'affidabilità rimane tale e quale. Tra l'altro è la coppia che serve nei sorpassi, difficilmente uno scala fino ad arrivare ai 5000 giri per sorpassare.
Con la riprogrammazione otterrai più coppia, probabilmente a un numero di giri più alto ma ovviamente senza perdere quella che avevi prima in basso, semplicemente prima salendo di giri veniva "tagliata" limitando opportunamente la pressione del turbo, dopo la pressione del turbo sarà più alta e di conseguenza anche il valore della coppia crescerà (così come le sollecitazioni alla turbina che sarà costretta a girare più velocemente per fornire la pressione più alta, ai pistoni che dovranno reggere una pressione maggiore in fase di scoppio, allo scarico i cui gas saliranno di temperatura e a tutto il gruppo trasmissione che dovrà trasmettere la maggior coppia) ma ovviamente il numero di giri necessario per ottenerla sarà più alto, non potendo la turbina pompare di più ai bassi regimi per mancanza di volume dei gas di scarico. Se si vuole aumentare anche la potenza massima basterà impostare un diverso valore di pressione massima del turbo agli alti giri (e la conseguente quantità di benzina che sarà aumentata), il cui limite sarà dato da diversi fattori, tra cui il limite massimo dei giri della turbina, la temperatura dei gas di scarico (se aumenta la potenza aumentano in volume i gas che faranno fatica a passare dalla chiocciola di scarico e dal catalizzatore aumentando la temperatura di questi componenti), la presenza o meno dell'intercooler e il limite strutturale del motore. Detto ciò penso che capirai che ovviamente l'affidabilità è in funzione dell'uso che farai delle maggiori potenzialità del motore.
Rimanendo ai livelli di potenza di serie (basta alleggerire la pressione sul pedale del gas, come in qualsiasi autoveicolo di serie :D ) nulla cambierà rispetto a prima della riprogrammazione. Anzi se il programmatore sa il fatto suo e il motore lo consente, riuscirà a smagrire la carburazione quanto basta a farti risparmiare qualcosina, pur rimanendo nei limiti per i controlli dei gas di scarico.
In generale, non so sul tuo modello, potrebbe essere consigliato sostituire la pop-off con un modello più robusto data la maggior pressione dell'aria che deve sfiatare in rilascio, mettere candele di un punto più fredde (lo sconsiglio soprattutto in caso d'uso tranquillo del mezzo) e un filtro aria più permeabile (nell'airbox originale), che ha il vantaggio che basta un compressore (se in spugna) o lavarlo a freddo e ri-oliarlo (se in cotone) per pulirlo, non va più cambiato.
Solo in caso di modifiche più spinte sarà necessario procedere alla modifica dello scarico, cambiando il catalizzatore con un 200 celle sportivo, dato che l'elemento di serie sarebbe troppo d'ostacolo al maggior flusso dei gas con conseguente innalzamento delle temperature.
Inoltre va considerato che aumentando la pressione del turbo, sale anche la temperatura dell'aria aspirata e poi compressa, quindi l'auto sarà leggermente più "metereopatica", ovvero d'estate, nella marcia in città o in montagna, potrai avere prestazioni inferiori rispetto a quelle ottenute d'inverno e sarà molto più sensibile al fattore ottani della benzina.

Per finire questo lungo post ti esorto a pensare che ovviamente, perderai la garanzia, non sarai in regola con la legge e che ogni modifica che fai all'auto può ovviamente generare problemi.
La garanzia dipende molto dal concessionario, la perdita potrebbe essere totale se ne trovi uno fiscale, altrimenti se ne trovi uno che ragiona, sarà solo sugli elementi direttamente connessi, quindi se ti si rompe un pistone o salta la distribuzione sicuramente ti diranno di arrangiarti ma se si rompe il clima te lo cambiano.
Per la legge qualsiasi alterazione del veicolo è vietata su strada aperta al pubblico, ed è pure - incredibilmente - evasione fiscale, ma devo dire che l'accertamento è impossibile se ti fermano per strada, il veicolo va sequestrato e visionato da personale esperto in officina. Ai fini assicurativi è come ti hanno detto, ovvero potrebbero anche non pagare ma anche lì andrebbe accertata la violazione, quindi se non uccidi nessuno in preda ai fumi dell'alcool dubito avrai problemi (e con la punto GT l'ho verificato diverse volte, purtroppo per me :D ). Insomma potresti aver problemi con la stessa probabilità di venir colpito da un meteorite.. raro ma succede.
La questione morale mi scivola addosso, non la considero nemmeno come già detto in altri post, è tutto a carico mio e spendo già di più in benzina se la uso quindi sono a posto... potrei anche pensarci nel momento in cui mi fanno pagare meno se ho meno cavalli del dichiarato.
Per quanto riguarda la modifica se il preparatore è competente non avrei problemi, se non lo è ne avrai molti e probabilmente anche gravi se trascurati... autoaccensione (battito in testa), pistoni bucati, turbo che saltano, buchi di carburazione, ecc. ecc.
 
Vi ringrazio per i Vostri ultimi commenti.

Questo è il post che volevo, dove poter discutere serenamente sulla questione, ma sopratutto distutere dal punto di vista tecnico e non morale.

Poi, una volta avuto chiaro il quadro della situazione, quello di avere uno scrupolo "legale" o meno, sarà una cosa personale e basta.

Anche se devo ammettere che, l'idea di aumentare di 25 ( e dico ben 25) cavalli il motore, mi fa sentire tutt'altro che delinquente.
Le "furbate" a mio parere sono ben altre.

Sulla mia moto ad esempio, ho montato un faro alla xeno, cosa vietata per le moto.....; ma "siccome che sono ciecato" :D , si insomma siccome non ci vedo benissimo e guidare di notte in moto non era il massimo, ho fatto questa scelta non certo per fare lo "sborone" con lo xeno (tra l'altro ho messo una 5000 k quindi non fa certo la luce azzurra "ridicola" che monta chi vuol solo farsi notare) ma esclusivamente per una questione di sicurezza maggiore, mia e di chi mi sta intorno.
E me ne frego della possibile mullta perchè dal mio punto di vista ci ho guadagnato tanto in visibilità e quindi in sicurezza e questo mi basta.
Adesso in moto di notte mi sento più tranquillo, guido meglio con tutto ciò di positivo che ne consegue.

Il discorso per lo Yeti è più o meno lo stesso: se avessi voluto fare le corse non solo avrei preso un altro motore, ma molto probabilmente un altra macchina.
A me lo Yeti sta bene così com'è nell' 80% dei casi; ma ci sono delle situazioni, vedi un sorpasso , magari su una strada in salita, dove un pizzico di potenza in più farebbe comodo.
Ed anche qui, anche se può sembrare un controsenso, maggior potenza potrebbe voler dire maggiore sicurezza: un sorpasso più agevoile e quindi con meno rischi.

Quello che mi interessa capire sono i risvolti tecnici della cosa; se davvero con una modifica del genere fotto il motore non ci penso nemmeno a farla, ma se come dicono in molti l'affidabilità del motore rimane la solita...beh, ci faccio in pensiero.
Ho letto decine di discussioni in merito ma l'assurdo è che si spazia da chi dice che il motore "rimappato" si rompe il giorno dopo a chi viceversa sostiene che alla fine ne trae giovamento e consumi addirittura meno.

Non so, forse la verità come sempre starà nel mezzo :rolleyes:

Ecco lo scopo del post: non quello di giudicare ma quello di fornire strumenti e conoscenze sulla questione; non solo a me ovviamente, ma a tutti coloro a cui può interessare la cosa.

E quanto scritto da gnpb rappresenta il messaggio tipo: rendere partecipi gli altri sulla base delle proprie esperienze.

A tal proposito chiedo a gnpb e ovviamente a chiunque ne sappia qualcosa: sapreste consigliare un mappatore doc in toscana?
Si sente parlare molto di Franco Alosa, ma leggendo un po di pareri in giro sembra che lavori bene su auto di un certo prestigio ma non allo stesso modo con auto meno blasonate.

Di toptuning cosa ne pensate?
Qualcuno ha esperienze personali buone o meno buone?
 
Due cose al volo:
1) è vero, cinque stelle a Gnpb sono il minimo che si possa assegnare ad un intervento così esaustivo e completo. :thumbup:
2) a mio modesto parere, appurato che qualsivoglia tipo di elaborazione - al di fuori di quelle riconosciute ed omologate da alcune Case - sono operazioni vietate dalla legge italiana, riterrei opportuno che eventuali comunicazioni di nominativi e relativi indirizzi di autoelaboratori avvenissero via MP e non pubblicamente. ;)
 
Mark2812 ha scritto:
A tal proposito chiedo a gnpb e ovviamente a chiunque ne sappia qualcosa: sapreste consigliare un mappatore doc in toscana?
Si sente parlare molto di Franco Alosa, ma leggendo un po di pareri in giro sembra che lavori bene su auto di un certo prestigio ma non allo stesso modo con auto meno blasonate.

Di toptuning cosa ne pensate?
Abitando a milano non ho esperienze dirette... ma Alosa è uno dei più famosi in italia, non sarebbe furbo a operare così, tra l'altro un lavoro fatto male ha molta più risonanza su internet di uno fatto bene e il tempo che impieghi per farlo è lo stesso.

Non ti far attrarre dai cv in più o in meno che ognuno dichiara, meglio se è vicino a casa (così ci torni se qualcosa non funziona) o almeno se è noto per aver già operato su quel motore (tutti sono capaci di aumentare la pressione del turbo e la mandata della benzina regolando l'anticipo, trovare il limite in sicurezza o la risposta lineare e gradevole col minimo aumento di consumi è già più difficile).

Per il resto forum tipo elaborare mi sa che siano più adatti per trovare risposte ed esperienze su operatori nella tua zona...

Ps. grazie per le stelle, ci ho messo mezz'ora a comporre quel poema :D comunque la diminuzione dei consumi è probabile ma non garantita.... e si esclude a priori se non hai il piede di velluto ;)

Pps. I preparatori in genere non sono esseri che operano al di fuori della legge, se fanno fattura, né l'elaborazione in sé è contro la legge. È la circolazione su strada pubblica con auto modificata che è illegale.
 
Si Sandro, hai perfettamente ragione, nominativi solo in pm.
Scusami. :oops:

Un altra cosa che non ho scritto prima, è che sarebbe utile sapere come "digerscono" le case madri queste modifiche; e se davvero , come ragionavamo nei precedenti post, la perdita di garanzia riguarda solo guasti strettamente connessi alla modifica oppure sia totale.
Insomma, come si comporta un concessionario Skoda?

A tal proposito un intervento di Zymotic sarebbe gradito :)

Non ho poi capito come funziona la questione della coppia; mi spiego: una delle mancanze che noto nello yeti è un "vuoto" ai bassi regimi; in sostanza fino ai 1500/2000 giri ( quando suppongo entri in azione il turbo) la macchina non tira.
Ho provato una octavia TDI 1.6 con gli stessi 105 cavalli del benzina ma ho notato un comportamento quasi all'opposto. anche ai bassi regimi il motore è sempre pieno e la progressione è costante e notevole.
Merito credo del turbodiesel, che anche se non sono un esperto, credo che abbia proprio nelle sue caratteristiche un motore più pieno in basso a discapito forse dell'allungo.

Tornando a noi ed al 1.2 TSI , quando leggo che la rimappatura aumenta anche la coppia, io da ignorante pensavo che questo aumento andasse a colmare la "falla" diciamo ai bassi regimi, ma da quello che ha scritto gnpb mi sembra di capire che sia l'esatto contrario
come sta la cosa?
Ho capito male io oppure il vuoto in basso rimane tale e quale?
 
Mah...e dare indietro il 1.2 per farsi un 1.4 no? (con un piccolo sacrificio...)

Ecco un altro motivo per cui all'epoca dissi 'non mi interessa lo Yeti 1.2' :D
 
Mark2812 ha scritto:
Non ho poi capito come funziona la questione della coppia; mi spiego: una delle mancanze che noto nello yeti è un "vuoto" ai bassi regimi; in sostanza fino ai 1500/2000 giri ( quando suppongo entri in azione il turbo) la macchina non tira.
Ho provato una octavia TDI 1.6 con gli stessi 105 cavalli del benzina ma ho notato un comportamento quasi all'opposto. anche ai bassi regimi il motore è sempre pieno e la progressione è costante e notevole.
Merito credo del turbodiesel, che anche se non sono un esperto, credo che abbia proprio nelle sue caratteristiche un motore più pieno in basso a discapito forse dell'allungo.

Tornando a noi ed al 1.2 TSI , quando leggo che la rimappatura aumenta anche la coppia, io da ignorante pensavo che questo aumento andasse a colmare la "falla" diciamo ai bassi regimi, ma da quello che ha scritto gnpb mi sembra di capire che sia l'esatto contrario
come sta la cosa?
Ho capito male io oppure il vuoto in basso rimane tale e quale?
Dipende da cosa previsto dal costruttore, ovvero se per qualche motivo (consumi, tenuta del gruppo frizione/cambio, emissioni, ecc) abbia deciso di limitare elettronicamente la coppia ai bassi regimi avrai miglioramenti anche nel primo terzo del contagiri. Nel caso del tuo motore dubito fortemente ci sia stata questa scelta (data la potenza relativamente elevata che esprime, quasi 100cv/litro), penso che sia il problema che affligge tutti i motori (benzina e diesel) di piccola cilindrata, sotto un certo regime i gas di scarico prodotti sono insufficienti a far salire di giri la turbina e in un motore turbocompresso quando la turbina non lavora non c'è coppia (o meglio quando la turbina lavora la coppia aumenta esponenzialmente, le marce sono rapportate per lavorare in questa condizione e quindi sono relativamente lunghe cosa che ti fa sentire ancor di più la mancanza di coppia ai bassi).
Quindi per rispondere alla tua domanda in maniera certa ci vuole un preparatore che conosce il tuo motore, ma al 90% non avrai alcun miglioramento nella zona in cui il turbo attualmente non lavora... anzi la sensazione (ma solo quella, in realtà non cambia nulla) potrà pure essere di un peggioramento in quanto l'utilizzo della coppia "maggiorata" ti farà sembrare ancora più morta l'auto nel momento in cui il turbo non carica. Per quello esiste il cambio :D

La turbina se è grande (relativamente parlano rispetto alla cilindrata del motore) ai bassi regimi non gira (è troppo "pesante" per essere mossa dal basso flusso dei gas di scarico) e quindi non hai coppia, ma ti consente di avere elevate potenze agli alti regimi. Se è piccola al contrario entra subito in funzione ma agli alti regimi non è in grado di avere una portata tale da esprimere elevata potenza (vedi ad esempio il mio motore, 1.8l, solo 160cv da 5000 a 6000 e passa giri ma 25nm da 1500 giri). È sempre quindi un compromesso, o potenza o coppia... Per quello che si fanno turbine a geometria variabile (praticamente tutti i TD) o addirittura 2 tubine o il volumetrico (bassi giri) + turbina (alti giri) come nel 1.4 da 180cv del gruppo vw o il "twin scroll" che accoppia le uscite di solo 2 cilindri prima di confluire nella chiocciola di scarico per meglio sfruttare le onde di pressione dei gas di scarico.

@ellebubi: con la rimappa te la cavi con 300/500? e hai un buon compromesso (arrivi praticamente ai livelli del 1.4 da 122cv dato che la coppia in basso del suddetto non è certo stratosfericamente superiore al 1.2), cambiando auto te ne servono almeno 10.000 di euro.
 
Gnpb, Grazie di nuovo.

Quindi, se ho capito bene, l'aumento di coppia che i vari rimappatori garantiscono non va a coprire il "buco" in basso come pensavo, ma hai semplicemente più spinta più o meno dove l'avevi prima.....

Strano però, guarda ad esempio questi dati di un rimappatore:

Dati Tecnici

Potenza (CV) originale: 105/5000 min-1 - modificata: 130/5080 min-1
Coppia (Nm) originale: 175/1550 min-1. - modificata: 220/1480 min-1
Velocita (Km/h) da 175 a 185
Accelerazione 0-100 Km/h (s) da 11.8 a 10.7
Consumo (l/100 Km) da 6.8 a 6.5

Da ignorante mi sembrava di capire che la coppia ( tra l' altro maggiore di 45 Nm) entrava prima, a 1480 giri invece che a 1550.
Certo lo scarto è minimo ma magari la differenza si sentiva.

Comunque appena riapre andró a sentire Alosa che ne pensa, ti tengo informato.

Ellebubi: ho giá chiesto in concessionaria, per pura curiosità, riguardo il cambio auto....: il " piccolo sacrifico" ammonterebbe a circa 5000 euro per il 1.4 e a 7500 per il 1.6 tdi ( che poi è sempre 105 cv) quindi come vedi è tutt' altro che piccolo ed è ovviamente improponibile..

Poi, ripeto per l'ennesima volta, sono comunque abbastanza soddisfatto del mio motore, è solo in rare e determinate situazioni che mostra dei piccoli limiti, ma da qui a dire " mai lo Yeti 1.2" ce ne corre.
Certo, se posso migliorare il pacchetto ben venga, altrimenti mi faccio bastare quello che ho.
 
Beh meglio di quanto pensavo, evidentemente rientri nel 10% che dicevo sopra e la VW si è tenuta qualcosa in tasca, considera che 45nm su 175 sono parecchi in più, quindi per salire a quel valore qualcosina guadagnerai anche ai regimi inferiori anche se la salita della curva di coppia penso sarà ripida... ma non è detto... per quello ti dicevo di parlare con chi ci ha lavorato, tanto male che vada te la fai togliere se proprio non dovesse piacerti (ma ne dubito alquanto) e tutto torna come prima (tranne il portafogli :D ).

Ma è solo mappa o c'è anche altro (filtro aria, scarico, ecc)?

Con la leon sono passato dai 260nm originali a 320nm e le riprese in sesta sono cambiate dal giorno alla notte (anzi il contrario :D )
 
Mark2812 ha scritto:
Gnpb, Grazie di nuovo.

Quindi, se ho capito bene, l'aumento di coppia che i vari rimappatori garantiscono non va a coprire il "buco" in basso come pensavo, ma hai semplicemente più spinta più o meno dove l'avevi prima.....

Strano però, guarda ad esempio questi dati di un rimappatore:

Dati Tecnici

Potenza (CV) originale: 105/5000 min-1 - modificata: 130/5080 min-1
Coppia (Nm) originale: 175/1550 min-1. - modificata: 220/1480 min-1
Velocita (Km/h) da 175 a 185
Accelerazione 0-100 Km/h (s) da 11.8 a 10.7
Consumo (l/100 Km) da 6.8 a 6.5

Da ignorante mi sembrava di capire che la coppia ( tra l' altro maggiore di 45 Nm) entrava prima, a 1480 giri invece che a 1550.
Certo lo scarto è minimo ma magari la differenza si sentiva.

Comunque appena riapre andró a sentire Alosa che ne pensa, ti tengo informato.

Ellebubi: ho giá chiesto in concessionaria, per pura curiosità, riguardo il cambio auto....: il " piccolo sacrifico" ammonterebbe a circa 5000 euro per il 1.4 e a 7500 per il 1.6 tdi ( che poi è sempre 105 cv) quindi come vedi è tutt' altro che piccolo ed è ovviamente improponibile..

Poi, ripeto per l'ennesima volta, sono comunque abbastanza soddisfatto del mio motore, è solo in rare e determinate situazioni che mostra dei piccoli limiti, ma da qui a dire " mai lo Yeti 1.2" ce ne corre.
Certo, se posso migliorare il pacchetto ben venga, altrimenti mi faccio bastare quello che ho.
Ma provare a contattare uno che tratti preferibilmente APR o al limite Revo, no?
Loro fanno miracoli con le mappe e per APR c'è anche la possibilità di avere una mappa gratuita in prova per 6 ore. Poi sicuramente non ne potrai più fare a meno. Però i costi non li conosco. Potrei informarmi per APR, se ti dovesse interessare.
 
RobyA112 ha scritto:
Ma provare a contattare uno che tratti preferibilmente APR o al limite Revo, no?
Loro fanno miracoli con le mappe e per APR c'è anche la possibilità di avere una mappa gratuita in prova per 6 ore. Poi sicuramente non ne potrai più fare a meno. Però i costi non li conosco. Potrei informarmi per APR, se ti dovesse interessare.

Di APR avevo letto qualcosa, ma non ho trovato un installatore in Itala.
Se puoi darmi qualche info su APR ben venga!!

Anche se sul loro sito ufficiale ( in inglese) ho visto che le modifiche per la Skoda Yeti partono dal 1.4 TSI.
Sicuri che trattano anche il 1.2 ?

Certo che la prova di 6 ore sarebbe davvero una gran cosa, perchè confesso che una delle cose che mi frena di più è proprio spendere 400 / 500 euro senza davvero sapere se ne valga la pena.

Dai, se non ti crea troppo disturbo fammi, anzi facci sapere di più su APR.

Per gnpb: i dati che ho postato riguardano solo la rimappatura della centralina, (Toptuning) nessun altro cambiamento o sostituzione di pezzi.
 
Back
Alto