<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;piccolo&#34; con turbo, o &#34;grosso&#34; aspirato? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

&#34;piccolo&#34; con turbo, o &#34;grosso&#34; aspirato?

PS; Che differenze hai potuto constatare fra le unità (ed magari altro ...) BMW e quella Nissan ? Grazie.[/quote]

Sarò sinteticissimo: La E86 coupè da 265 cv è 70% stile - 30% sportività.
La 350Z è 70% piacere di guida senza compromessi e 30% stile.
La prestazione assoluta credo sia similare: 35 Cv in più per la Nissan a fronte di un peso maggiore.
 
io parlo della E46 da 342cv, e comunque resta pur sempre una bellissima coupè derivata da una berlina, con tutti i pregi ed i limiti del caso. sicuramente le prestazioni saranno simili ma il piacere di guida credo sulla 350z sia superiore.
 
blackblizzard82 ha scritto:
io parlo della E46 da 342cv, e comunque resta pur sempre una bellissima coupè derivata da una berlina, con tutti i pregi ed i limiti del caso. sicuramente le prestazioni saranno simili ma il piacere di guida credo sulla 350z sia superiore.

Beh, l'M3 in questione aveva tante modifiche anche a livello telaistico rispetto alla coupè: particolari carrozzeria in alluminio, idem i bracci delle sospensioni, telaio irrigidito (settore di spinta, barra duomi, alcuni lamierati), assetto specifico. Tra l'altro si può dire che fosse derivata dalla coupè, con la berlina aveva in comune forse solo l'origine del progetto. Per questo credo fosse perfettamente paragonabile alle altre auto di cui si parla qui, il solo fatto che all'epoca fosse ai livelli della 911 Carrera sul giro di pista di quattroruote la dice lunga.

Comunque sono di Napoli, mi sa che abito un pò lontano da te :D
Dicevo che bisognerebbe provarla perchè pur sapendo che la Coupè avesse un telaio con tutti i crismi, io conosco solo la versione di serie, e da quello che racconti la tua dovrebbe essere tutta un'altra cosa. Comunque rimango dell'idea che sia una questione di gusti, certo che messa giù come la tua almeno dovrai concedermi che guidarla nel misto o peggio in pista richieda molta più pratica rispetto all'M3......
 
bè, la emme praticamente va forte già "da sola". con la coupè devi avere tutt'altro approccio: sai che il range di giri sfruttabile è minore, sai che arrivano tutti in una volta, sai che li scarichi sulle stesse ruote che sterzano. la bmw è molto docile e tenerla di traverso non dico che sia alla portata di tutti ma non è di certo tra le più difficili... ma la cosa buffa è che nonostante siano due auto profondamente diverse (la bmw decisamente più raffinata, moderna, tecnicamente superiore), i tempi sulla stessa pista misurati sono identici (ti parlo di una pista come il Lombardore, vicino a torino, dove praticamente ci girano solo i kart, quindi tutta misto stretto)... mentre se si parla di una pista come Monza, l'allungo del pentacilindrico brucia il 6L bmw senza pietà ;)
 
Matteo__ ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Assolutamente aspirato, e soprattutto se in contesto sportivo inquanto, anche se perde qualcosa in termini accelerazione pura, pernette grandi doti di omogeneità/elasticità di funzionamento e quindi notevoli doti in costesto di curve ad es... oppure grandi allungi, robustezza ed affidabilità meccanica, nonchè quest'ultima se ben progettata anche (relativamente) efficiente rispetto ad un turbo ... ed i tanto bistrattati (nella loro vetustà) motori yankee ne sono un'esempio.

Un momento, se si considerano due motori di pari potenza (a prescindere dalla cubatura), uno sovralimentato ed uno aspirato, oggi come oggi quello sovralimentato, considerando tutto l'intervallo di funzionamento, è mediamente più efficiente.

Come al tuo solito attenta, e nel caso opportuna osservazione in merito ... ma devo altresì rettificare nell'aver avuto una svista nel non specificare che l'efficienza degli aspirati era riferita in senso assoluto, piuttosto che specificatamente al vs turbo, e men che meno a sostanziale parità di valori di potenza ... anche se ciò non cambia significativamente la "polpa" del discorso ...
 
Back
Alto