<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;piccolo&#34; con turbo, o &#34;grosso&#34; aspirato? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

&#34;piccolo&#34; con turbo, o &#34;grosso&#34; aspirato?

suiller ha scritto:
sempre e solo aspirati.. però è molto soggettivo, a molti (soprattutto giovani) non garbano... magari poi è perchè non hanno mai guidato quelli "giusti" :D

come dicevo prima, entrambe le soluzioni possono offrire molto, moltissimo.
 
Beh, a questo punto dovrei proprio guidare la tua Fiat Coupè, perchè senza nulla togliere ai suoi 350 cv davvero non capisco come tu possa preferirla al 3.2 BMW (M3, I presume. Anche se con 342 CV c'è poco da presumere.... :D ). Specialmente considerando che vista la turbina che dici di aver montato, il turbo lag e la scarsa linearità non debbano essere proprio di quelli inavvertibili.

Tralasciando ovviamente tutte le considerazioni a livello di telaio e di come questo permetta di scaricare a terra cotanta potenza, che però ora come ora non c'entrano col discorso.
 
Domanda difficile...difficile perchè ci sono tante varianti...oltre ai cavalli, ai valori di coppia, al tipo di erogazione (non tutti gli aspirati sono uguali, vedi per esempio i v-tec honda) c'è poi il discorso su quale vettura sono montati, il rapporto peso potenza...detto questo tra un 2.0 turbo ed un buon 3.0 aspirato (come può essere quello Bmw) probabilmente prenderei il secondo.
Se poi parliamo di "elaborazione" credo che le soddisfazioni che si possono avere con un motore turbo benzina non sono le stesse che con un aspirato, ma ripeto qui parliamo di elaborazione.
 
blackblizzard82 ha scritto:
è come chiedere se son meglio le bionde o le more.

personalmente guido un motore turbo di piccola cilidrata con una turbina da aviogetto, il che mi fa tirare fuori 350 cavalli. oppure un 6L 3.2 di cilindrata che di cavalli ne tira fuori 343. quale sceglierei dei due? senza dubbio il 2.0 turbo 5 cilindri. oppure, la quadratura del cerchio sarebbe mettere una bella turbina sul 6L BMW, come fanno quelli che la usano per driftare :D

https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/525969_3858853230676_1258761387_33552465_1466538950_n.jpg

cmq, Turbocharger is the way (quindi motore "grosso" e "turbo", per far contenti tutti) :D

Azz complimenti per la M3.. di sti tempi.. :shock:
 
Ambuzia ha scritto:
Buongiorno, la curiosità del giorno è: preferite (preferireste) un motore di cubatura non eccessiva con turbo..o un motore di cubatura importante aspirato?
Come sapete ho acquistato il mio secondo 6 cilindri di cubatura importante: il primo era il 6L 3.0si Bmw, il secondo il 3.5 V6 Nissan.
Chi mi vede resta stupito: "ancora con stì motoroni??" :D
Proprio ieri parlavo con uno che ha una TT 2.0 tfsi 210 cv ..truccata, tamarrata, rimappata e mi fa.. io con soli 2.0 cc ho cavalli quanto te.
E io: ma la musica del 6 cilindri, il fascino, la rotondità di erogazione dai 1.500 ai 7.000 e la robustezza del 3.500 aspirato te la sogni! E i tuoi cavalli "anabolizzati" onestamente non mi interessano.
Io di macchine turbo ne ho avuto, un 1.8t che poi elaborai portandolo a 250 cv e l'ultimo 210 cv montato su Golf mk6.
Poi, passare al 6 cilindri aspirato con il 3.0si per me è stato "amore a prima accelerata"..è stato il mio "maturare automobilistico" :D :D
Insomma, fatto stà che oggi, a parità di cavalleria tra un motore turbo e un aspirato di potenza similare..non avrei dubbi.. ;)
Mi incuriosiva sapere cosa ne pensate..perchè a volte mi viene il dubbio che mi stò esaurendo.. :D

Assolutamente aspirato, e soprattutto se in contesto sportivo inquanto, anche se perde qualcosa in termini accelerazione pura, permette grandi doti di omogeneità/elasticità di funzionamento e quindi notevoli doti in costesto di curve ad es... oppure grandi allungi, robustezza ed affidabilità meccanica, nonchè quest'ultima se ben progettata anche (relativamente) efficiente rispetto ad un turbo ...... ed i tanto bistrattati (nella loro vetustà) motori yankee ne possono rappresentare un'esempio ...

PS; Che differenze hai potuto constatare fra le unità (ed magari altro ...) BMW e quella Nissan ? Grazie.
 
XPerience74 ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Buongiorno, la curiosità del giorno è: preferite (preferireste) un motore di cubatura non eccessiva con turbo..o un motore di cubatura importante aspirato?
Come sapete ho acquistato il mio secondo 6 cilindri di cubatura importante: il primo era il 6L 3.0si Bmw, il secondo il 3.5 V6 Nissan.
Chi mi vede resta stupito: "ancora con stì motoroni??" :D
Proprio ieri parlavo con uno che ha una TT 2.0 tfsi 210 cv ..truccata, tamarrata, rimappata e mi fa.. io con soli 2.0 cc ho cavalli quanto te.
E io: ma la musica del 6 cilindri, il fascino, la rotondità di erogazione dai 1.500 ai 7.000 e la robustezza del 3.500 aspirato te la sogni! E i tuoi cavalli "anabolizzati" onestamente non mi interessano.
Io di macchine turbo ne ho avuto, un 1.8t che poi elaborai portandolo a 250 cv e l'ultimo 210 cv montato su Golf mk6.
Poi, passare al 6 cilindri aspirato con il 3.0si per me è stato "amore a prima accelerata"..è stato il mio "maturare automobilistico" :D :D
Insomma, fatto stà che oggi, a parità di cavalleria tra un motore turbo e un aspirato di potenza similare..non avrei dubbi.. ;)
Mi incuriosiva sapere cosa ne pensate..perchè a volte mi viene il dubbio che mi stò esaurendo.. :D

Assolutamente aspirato, e soprattutto se in contesto sportivo inquanto, anche se perde qualcosa in termini accelerazione pura, pernette grandi doti di omogeneità/elasticità di funzionamento e quindi notevoli doti in costesto di curve ad es... oppure grandi allungi, robustezza ed affidabilità meccanica, nonchè quest'ultima se ben progettata anche (relativamente) efficiente rispetto ad un turbo ... ed i tanto bistrattati (nella loro vetustà) motori yankee ne sono un'esempio.

Un momento, se si considerano due motori di pari potenza (a prescindere dalla cubatura), uno sovralimentato ed uno aspirato, oggi come oggi quello sovralimentato, considerando tutto l'intervallo di funzionamento, è mediamente più efficiente.
 
desmo1987 ha scritto:
Se vogliamo essere realistici, in Italia, piccolo turbo(diesel) :XD:
realismo per reealismo per il mio uso non ne fanno più, a me basterebbe un 1800cc da meno di 100kW, invece o fanno i 1600cc(spesso poco potenti o maleaccoppiati con il cambio) o i 2000cc con una mandria di equidi assoluamente inutile, l'aurea mediocritas, questa sconosciuta
 
Matteo__ ha scritto:
Beh, a questo punto dovrei proprio guidare la tua Fiat Coupè, perchè senza nulla togliere ai suoi 350 cv davvero non capisco come tu possa preferirla al 3.2 BMW (M3, I presume. Anche se con 342 CV c'è poco da presumere.... :D ). Specialmente considerando che vista la turbina che dici di aver montato, il turbo lag e la scarsa linearità non debbano essere proprio di quelli inavvertibili.

Tralasciando ovviamente tutte le considerazioni a livello di telaio e di come questo permetta di scaricare a terra cotanta potenza, che però ora come ora non c'entrano col discorso.

credimi, il telaio della Coupè è decisamente sottovalutato. O meglio, i suoi limiti emergono se non si sa dove mettere le mani. E' pur sempre un telaio concepito 20 anni fa, quindi il discorso sai già qual è. ad ogni modo, inutile dire che il telaio della M3 è un'altra cosa, se non altro per la differente e più favorevole ripartizione dei pesi... ma se devo scegliere l'auto per il suo propulsore, allora dico tutta la vita il pentacilidrico fiat... a parte il sound decisamente più caratteristico, è docile e fluido quando vuoi andare piano, per tirare fuori tutta la sua brutalità e veemenza quando il grosso turbo va in pressione... emozioni che non trasmette un aspirato con un ottimo allungo ma molto regolare nel salire di giri come può essere quello della emme. insomma, con la emme mi ci diverto solo se la metto di traverso, diversamente parlando, nella guida di tutti i giorni è più scomoda e non regala tutte queste "emozioni".
 
blackblizzard82 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Beh, a questo punto dovrei proprio guidare la tua Fiat Coupè, perchè senza nulla togliere ai suoi 350 cv davvero non capisco come tu possa preferirla al 3.2 BMW (M3, I presume. Anche se con 342 CV c'è poco da presumere.... :D ). Specialmente considerando che vista la turbina che dici di aver montato, il turbo lag e la scarsa linearità non debbano essere proprio di quelli inavvertibili.

Tralasciando ovviamente tutte le considerazioni a livello di telaio e di come questo permetta di scaricare a terra cotanta potenza, che però ora come ora non c'entrano col discorso.

credimi, il telaio della Coupè è decisamente sottovalutato. O meglio, i suoi limiti emergono se non si sa dove mettere le mani. E' pur sempre un telaio concepito 20 anni fa, quindi il discorso sai già qual è. ad ogni modo, inutile dire che il telaio della M3 è un'altra cosa, se non altro per la differente e più favorevole ripartizione dei pesi... ma se devo scegliere l'auto per il suo propulsore, allora dico tutta la vita il pentacilidrico fiat... a parte il sound decisamente più caratteristico, è docile e fluido quando vuoi andare piano, per tirare fuori tutta la sua brutalità e veemenza quando il grosso turbo va in pressione... emozioni che non trasmette un aspirato con un ottimo allungo ma molto regolare nel salire di giri come può essere quello della emme. insomma, con la emme mi ci diverto solo se la metto di traverso, diversamente parlando, nella guida di tutti i giorni è più scomoda e non regala tutte queste "emozioni".

il discorso è proprio '' quando '' il grosso turbo va in pressione
 
io sulla mia coupè ho già cambiato 4 turbine. sono partito dalla originale per salire sempre di dimensioni, (non perchè esplodevano, ma per mio diletto)... e il lag, a me, non disturba affatto. anzi, l'esplosione di cavalli che arriva tutta in una volta mi piace un sacco. fino a 4000 giri si comporta come un 2.0 normale (anche come consumi), oltre prende il volo. se devo andare forte in pista, so che al di sotto di una certa soglia di giri non devo andare, e visti i risultati direi che va alla grande.
 
blackblizzard82 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Beh, a questo punto dovrei proprio guidare la tua Fiat Coupè, perchè senza nulla togliere ai suoi 350 cv davvero non capisco come tu possa preferirla al 3.2 BMW (M3, I presume. Anche se con 342 CV c'è poco da presumere.... :D ). Specialmente considerando che vista la turbina che dici di aver montato, il turbo lag e la scarsa linearità non debbano essere proprio di quelli inavvertibili.

Tralasciando ovviamente tutte le considerazioni a livello di telaio e di come questo permetta di scaricare a terra cotanta potenza, che però ora come ora non c'entrano col discorso.

credimi, il telaio della Coupè è decisamente sottovalutato. O meglio, i suoi limiti emergono se non si sa dove mettere le mani. E' pur sempre un telaio concepito 20 anni fa, quindi il discorso sai già qual è. ad ogni modo, inutile dire che il telaio della M3 è un'altra cosa, se non altro per la differente e più favorevole ripartizione dei pesi... ma se devo scegliere l'auto per il suo propulsore, allora dico tutta la vita il pentacilidrico fiat... a parte il sound decisamente più caratteristico, è docile e fluido quando vuoi andare piano, per tirare fuori tutta la sua brutalità e veemenza quando il grosso turbo va in pressione... emozioni che non trasmette un aspirato con un ottimo allungo ma molto regolare nel salire di giri come può essere quello della emme. insomma, con la emme mi ci diverto solo se la metto di traverso, diversamente parlando, nella guida di tutti i giorni è più scomoda e non regala tutte queste "emozioni".

Beh, era proprio quello il punto, la regolarità e la fluidità del motore di quell'M3 credo siano inferiori solo agli stessi 6 cilindri 3.0 bmw dell'epoca (parlo del 3.0 da 238 cv che c'era allora, adesso siamo avviamente su livelli ancora superiori). Tra l'altro dicevo che dovrei guidare la tua Coupè proprio perchè gli altri motori BMW di cui parlo li ho avuti tutti e due e so di cosa parlo: non mi puoi venire a dire che il rumore del coupè sia più caratteristico di quello dell'M3, lo sferragliamento che inizia dopo i 4000 giri è qualcosa di semplicemente esaltante, un cinque cilindri già di suo non ha un bel rumore, se poi ci metti anche un turbo di mezzo.....
Comunque ho capito di cosa parli, però dovrai ammettere che sei un pò l'eccezione che conferma la regola, io continuo a ritenere quel sei cilindri uno dei motori più riusciti di sempre (all'epoca di meglio c'era solo il motore della 360 modena ;) ) e a credere che motori come gli M nella guida impegnata e in pista abbiano ben pochi rivali.
 
blackblizzard82 ha scritto:
io sulla mia coupè ho già cambiato 4 turbine. sono partito dalla originale per salire sempre di dimensioni, (non perchè esplodevano, ma per mio diletto)... e il lag, a me, non disturba affatto. anzi, l'esplosione di cavalli che arriva tutta in una volta mi piace un sacco. fino a 4000 giri si comporta come un 2.0 normale (anche come consumi), oltre prende il volo. se devo andare forte in pista, so che al di sotto di una certa soglia di giri non devo andare, e visti i risultati direi che va alla grande.
per frenare paracadute o retrorazzi?
 
pi_greco ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
io sulla mia coupè ho già cambiato 4 turbine. sono partito dalla originale per salire sempre di dimensioni, (non perchè esplodevano, ma per mio diletto)... e il lag, a me, non disturba affatto. anzi, l'esplosione di cavalli che arriva tutta in una volta mi piace un sacco. fino a 4000 giri si comporta come un 2.0 normale (anche come consumi), oltre prende il volo. se devo andare forte in pista, so che al di sotto di una certa soglia di giri non devo andare, e visti i risultati direi che va alla grande.
per frenare paracadute o retrorazzi?

I freni originali della fiat coupe turbo16V erano già eccezionali (per mia fortuna :XD: ) anche rispetto a molte macchine sedicenti sportive contemporanee (il peso contenuto della coupe penso sia in tal senso determinante), se bb82 li ha adeguatamente potenziati, come sicuramente è stato, sicuramente permetteranno delle staccate da paura.

edit
Dimenticavo...
Naturalmente grosso plurifrazionato (V8?) ed aspirato, ed aggiungo, possibilmente con una erogazione lineare e vellutata
 
di dove sei Matteo? perchè sarei ben lieto di farti ricredere in merito al cinque cilindri della coupè.

ti dirò di più: potevo scegliere tra il collaudato (e ben facilmente elaborabile) 4 cilindri bialbero che montava anche il delta, per la coupè... ho voluto il cinque proprio per il suo sound caratteristico. e ti posso garantire che la emme ha solo da zittirsi, se do due sgasate con il penta... ;)
 
Back
Alto