<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Le coupè non piacciono più....&#34; | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

&#34;Le coupè non piacciono più....&#34;

a_gricolo ha scritto:
http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/le-coupe-davvero-non-piacciono-piu/

Certo che piacciono. Basta poterle comprare.....

io credo invece che le considerazioni di Cavicchi siano giustificate.

semplicemente, nei grandi numeri (che sono quelli che fanno il mercato) il consumatore è disposto a pagare qualcosa in più per caratteristiche che magari non hanno nessuna reale utilità pratica ma appagano dei desideri "immaginari" che derivano essenzialmente da aspetti culturali.

anni fa, la coupé rispetto alla berlina;
oggi, le simil SUV o roba del genere.

io quando vedo le Audi A6 allroad mi chiedo sempre chi mai si porterà una station da 2 tonnellate larga due metri e con una verniciatura che costa come un'utilitaria su una pietraia, e quante di quelle strade non asfaltate su cui andrà (a pescare? ) sarebbero ugualmente percorribili con la A6 ordinaria.

dove vai con una coupé, ci vai con la corrispondente berlina.
e col traffico che c'è, la migliore sensazione di guida è nella pratica quotidiana impercettibile (o quasi)

ergo, le coupé si vendono (nei grandi numeri) quando nell'aspettativa diffusa il taglio sportivo soddisfa il piacere dell'oggetto.
se non si vendono più, o quasi, evidentemente non piacciono più o piacciono di meno.

(agli altri; io aspetto il patentaggio del figlio maggiore per scalare di dimensione sulla mia auto)
 
-Logan- ha scritto:
Sì, non che i giovani (che per definizione non hanno le necessità di flessibilità di un padre di famiglia) abbiano mostrato tutto questo interesse in tale tipo di vetture di recente...

Eppure Golf ben motorizzate, A3, Giulietta e compagnia si sprecano anche fra i giovani (meno dei più "maturi", d'accordo, ma comunque ci sono), sintomo che comunque cifre sui 25k euro molti sono disposti a spenderle.
I miei figli, 24 e 22 anni, che lavorano, si sono comprati, dopo un periodo iniziale su una "macchinetta", rispettivamente un'Alfa GT e una Subaru Impreza Sti, usatissime.
 
belpietro ha scritto:
...

(agli altri; io aspetto il patentaggio del figlio maggiore per scalare di dimensione sulla mia auto)

La compatta che ho in avatar l'ho presa per mio figlio.

... vabbe a 7 anni e mezzo, ma crescerà :D

La spesa per uno sfizio di questo tipo comunque non è eccessiva (sempre che non si voglia una mandria di cavalli nel cofano).
Usando la Z3 per 4 mesi all'anno e 4000 Km i costi sono:
Bollo circa 280 ? - Assicurazone circa 200 ? (I classe di merito Bersani e bloccandola quando non la uso) - Benzina circa 600 ? (per 4000 Km, ma risprmio circa 450 ? di nafta con la RAV).
 
belpietro ha scritto:
io credo invece che le considerazioni di Cavicchi siano giustificate.

Beh, certo che sono giustificate, ma continuo a pensare che è più che altro l'eccesso di tassazione e altri aspetti che ci vanno dietro a rendere le coupè meno appetibili. Se il gradimento degli utenti si è spostato verso SUV e similari è perchè questi sono "appaganti" senza essere scomodi e poco versatili come una coupè o una spider. Potendosi permettere - e non solo in senso economico, ma anche logistico - una terza auto, probabilmente se ne vedrebbero di più, ma coi chiari di luna che si vedono sarà sempre peggio. Io come ripeto, la 840 ADESSO non la comprerei più, anche se costa meno di una Panda classic.
 
Nevermore80 ha scritto:
Il motivo è abbastanza banalotto secondo me:
nella maggior parte dei casi, una BRZ o GT86 (prendo due modelli citati nell'articolo) non possono certo fungere da "auto unica". E non tutti possono permettersi una seconda auto che sia nient'altro che un giocattolo costoso.

quoto, le seconde auto sono ormai un lusso per pochissimi
 
Carlantonio70 ha scritto:
belpietro ha scritto:
...

(agli altri; io aspetto il patentaggio del figlio maggiore per scalare di dimensione sulla mia auto)

La compatta che ho in avatar l'ho presa per mio figlio.

... vabbe a 7 anni e mezzo, ma crescerà :D
io ho dal 2006 una SLK, che mio figlio piccolo che è del 2001 sostiene da sempre essere sua (è una macchina per giovani, io della famiglia sono il più giovane...)

però mi piacerebbe avere invece della berlina una coupé quattro posti da usare ogni giorno tutti i giorni.
in fondo, risparmierei (avrei un'auto sola invece di due).
anzi, ho declinato il verbo in modo sbagliato: risparmierò
 
norbig ha scritto:
-Logan- ha scritto:
Sì, non che i giovani (che per definizione non hanno le necessità di flessibilità di un padre di famiglia) abbiano mostrato tutto questo interesse in tale tipo di vetture di recente...

Eppure Golf ben motorizzate, A3, Giulietta e compagnia si sprecano anche fra i giovani (meno dei più "maturi", d'accordo, ma comunque ci sono), sintomo che comunque cifre sui 25k euro molti sono disposti a spenderle.
I miei figli, 24 e 22 anni, che lavorano, si sono comprati, dopo un periodo iniziale su una "macchinetta", rispettivamente un'Alfa GT e una Subaru Impreza Sti, usatissime.

Puoi a ragion veduta definirti un ottimo padre allora :D
 
belpietro ha scritto:
Carlantonio70 ha scritto:
belpietro ha scritto:
...

(agli altri; io aspetto il patentaggio del figlio maggiore per scalare di dimensione sulla mia auto)

La compatta che ho in avatar l'ho presa per mio figlio.

... vabbe a 7 anni e mezzo, ma crescerà :D
io ho dal 2006 una SLK, che mio figlio piccolo che è del 2001 sostiene da sempre essere sua (è una macchina per giovani, io della famiglia sono il più giovane...)

però mi piacerebbe avere invece della berlina una coupé quattro posti da usare ogni giorno tutti i giorni.
in fondo, risparmierei (avrei un'auto sola invece di due).
anzi, ho declinato il verbo in modo sbagliato: risparmierò

logica stringente....un nuovo Coppi..... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
belpietro ha scritto:
io ho dal 2006 una SLK,

Non l'avevi venduta?

no, ce l'ho tuttora.
è poi l'auto che uso ogni giorno da quando la scuola è chiusa.

del resto, è invendibile (non posso certo chiedere più delle valutazioni, ma a quelle valutazioni poi che giocattolo compro?)
 
Quando mio papà deciderà di appendere la patente al chiodo (spero il più tardi possibile, ora sta a quota 83) mi prenderò cura della sua coupé (un 320ci E46 dei inizio 2002 ma ancora pre-restyiing, 6 cilindri 2.2 da 170 cv aspirati) 8)

La cosa curiosa (ma nemmeno tanto) è che aveva sempre dsiderato una vetture del genere, ma ha potuto farsela solo dopo i 70 quando si è defnitivamente pensionato.
 
Mauro 65 ha scritto:
Quando mio papà deciderà di appendere la patente al chiodo (spero il più tardi possibile, ora sta a quota 83) mi prenderò cura della sua coupé (un 320ci E46 dei inizio 2002 ma ancora pre-restyiing, 6 cilindri 2.2 da 170 cv aspirati) 8)

si vede che non e' un.....come il mio.
Quando ha deciso di " abdicare "....habbiamo tirato tutti un sospirone.....
Assicuratore a parte ;)
 
I discorsi che leggo sono tutti sensati, almeno per l'italia.

É peró interessante segnalare che, citando il coupé toyo-baru, il sig. Cavicchi canta solo mezza messa, limitandosi a citare solo i numeri italiani, invero penosi.

Peccato che globalmente il progetto faccia registrare numeri molto piú dignitosi, in qualche nazione sfondando anche di 3 o 4 volte i target iniziali, per un bilancio / prodotto che non puó dirsi negativo, compatibilmente con i target di un'auto che nasce di nicchia.

Ma allora perché il sig. Cavicchi imbastisce tutta una tesi generale su numeri solo italiani, che ovviamente soffrono di una miseria tutta nostra, privata e contingente?

Secondo me per avere la risposta bisogna leggere con piú attenzione gli accenni alla tp, ed ai forumisti che tanto la invocano ( e dove? ). Cosí facendo, rischia di diventare quasi un pizzino in codice a destinatari un po' diversi da quel che appare ad una prima lettura. E tutto sommato, forse vale anche per il mittente.
 
Mauro 65 ha scritto:
La cosa curiosa (ma nemmeno tanto) è che aveva sempre desiderato una vetture del genere, ma ha potuto farsela solo dopo i 70 quando si è definitivamente pensionato.

Il che concorda con la tesi iniziale: sono auto che richiedono una certa disponibilità (di soldi, di spazio per tenerla, di tempo per godersela). Tre fattori che finchè si è giovani, o con famiglia da scarrozzare, difficilmente si hanno tutti insieme. E una volta che li hai, sei vec.....ehem, giovane alternativo ;) e a quel punto devi essere anche appassionato e - non ultimo - in buona salute (perchè a 70 e passa è molto più agevole SALIRE su un Cayenne che non SCENDERE in una Carrera.....). Metti insieme tutto e i numeri sono quelli......
 
perla83 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Il motivo è abbastanza banalotto secondo me:
nella maggior parte dei casi, una BRZ o GT86 (prendo due modelli citati nell'articolo) non possono certo fungere da "auto unica". E non tutti possono permettersi una seconda auto che sia nient'altro che un giocattolo costoso.

quoto, le seconde auto sono ormai un lusso per pochissimi

se alludi alle terze auto condivido in pieno!!!ma la seconda auto se la possono mantenere tantissimi;sara' un lusso piccola o grande,nuova o usata,ma tanto per parlare di giovani,la maggior parte hanno un auto in generale mantenuta dai genitori.
per quanto piccola la smart fortwo è un auto cui devi pagare gli stessi balzelli della prima eppure è per eccellenza una seconda auto e ce ne sono milioni in circolazione.
 
Back
Alto