<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;L'Alfa ha tre prodotti: la 159 che non è al livello che speravamo....&#34; -- Class action? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

&#34;L'Alfa ha tre prodotti: la 159 che non è al livello che speravamo....&#34; -- Class action?

ieri un mio amico ha portato a casa una opel insigna super accessoriata con 30000 euro.. io ho una brera..
beh ha degli interni che sono di almeno 2 classi superiori.. ottimi materiali, ottimi assemblaggi e ottimo design.. secondo me la 159 è nata sbagliata xchè aveva degli interni che sembravano datati già al lancio.. figurarsi ora.
tra l'altro non ci fanno neppure il restyling a metà carriera..
 
libero81 ha scritto:
ieri un mio amico ha portato a casa una opel insigna super accessoriata con 30000 euro.. io ho una brera..
beh ha degli interni che sono di almeno 2 classi superiori.. ottimi materiali, ottimi assemblaggi e ottimo design.. secondo me la 159 è nata sbagliata xchè aveva degli interni che sembravano datati già al lancio.. figurarsi ora.
tra l'altro non ci fanno neppure il restyling a metà carriera..
Scusa se la penso diversamente da te ma....
1- Io ho una 159 distinctive e gli interni con inserti in vero alluminio sono una figata.
2-Lo stile degli interni 159 sono 100% alfa. Tu la vedresti una 159 con interni opel insignia style? Sei sulla buona strada ma non sei ancora un'alfista. :D
3-I materiali della 159 secondo me sono ottimi.
 
non discuto lo stile.. ovvio che una plancia modello insigna non ci sarebbe stata bene.. ma ci sono delle cose che a me (che per il lavoro che faccio sono un maniaco dei dettagli) fanno letteralmente diventare viola..
il metallo spazzolato x le maniglie da l'impressione di essere plastica, come il pure ottimo rivestimento della plancia prende dei riflessi piatti il che lo fa sembrare un materiale meno nobile di quello che è in realtà..
il tunnel centrale è da classe media con ancora il freno a mano con la pelle, che diventa un ricettacolo per briciole e polvere.
i pannelli porta senza luci, come pure le manopole onoff dei diffusuri aria..

poi altre cosette che fanno percepire una qualità inferiore, inutile dire come bmw sia di molto superiore anche nella serie 1.

sul fatto che non sono alfista ci puoi mettere la mano sul fuoco.. le macchine le compro con il cuore se dovesse uscire una skoda che mi piace comprerei pure quella senza farmi problemi.
di fatto però in vita mia ho avuto solo una 147 e una brera.. sarò di parte ma la brera è 10 anni avanti.. sembra uscita da un fumetto di fantascenza! :D
 
[quoteE poi, non capisco se tu sia soddisfatto o meno della qualità della tua vettura, visto che non hai espresso giudizi sul prodotto che hai [/quote]

Ciao Alkiap.
La 159 mi piace eccome altrimenti non l' avrei comprata visto anche che all' epoca il listino non era quello attuale ma quello "gonfiato" delle prime versioni. Ho percorso 58000km da gennaio 2008 e ne ho apprezzato, naturalmente, la tenuta di strada, la silenziosità in autostrada, la linea ancora oggi bellissima, il consumo ottimo ( riesco a percorrere il 16 al litro frequentando statali ed autostrade a velocità da codice). Un pò deludenti le prestazioni rispetto alla gt con lo stesso motore ma il peso è nettamente superiore. Però mi aspettavo qualcosa in più, mi aspettavo quel salto di qualità nella cura dei dettagli e nella percezione della qualità che puoi trovare in una A4 ( anche la serie precedente) per non parlare della classe C 220 cdi del mio socio. Ma in quest' ultimo caso parliamo di altri livelli, anche in termini di prezzo. E chiaramente queste considerazioni posso farle solo ora che la guido da due anni e che inizia inesorabilmente a manifestare tutta la "Fiattiticità" in termini di scricchiolii dell' avantreno o dei rumorini interni che se non accendi la radio emettono un vero concerto. Cose che non ha evidenziato, ad esempio, la A4 tdi 140cv penultima serie di un mio collaboratore con 80000 Km. Poi ci si mette anche Marchionne con la sua dichiarazione ed è chiaro che qui mi incavolo davvero e mi sento letteralmente preso in giro. Tant'è
Ti saluto cordialmente
Gianluca
 
Mi togliete una curiosità ? Perchè il riferimento sulla qualità costruttiva ,dove si parla di marchi italiani, è sempre riferita a 3 costruttori tedeschi ? A mio parere questi marchi hanno peculiarità precise - stile che contraddistingue ciascuno di questi marchi, sempre innovazioni nell'elettonica (per me troppe),
una gamma di prodotti addirittura pletorica ,il consenso ( spesso a prescindere) di pubblico e stampa- ma la qualità costruttiva, spero ne conveniate con me , è altro. Possiedo bmw (serie 5) e subaru (legacy) ,una appare una è. Penso che se si cofrontasse come qualità per esempio ad Honda ci si misurerebbe con prodotti Veramente di qualità e che se mai si raggiungesse questo standard... con il plus del nostro stile .Concludo solo dicendo che ho bmw da non molto tempo, prima avevo alfa mentre sono su una subaru da 10 anni e non cambierò ;da bmw me ne andrò senza grossi rimpianti
 
La 159 è stata progettata prima di Marchionne ed è stata un insuccesso annunciato in quanto un'auto completamente priva di "filosofia Alfa Romeo". Ecco perchè Marchionne dice che non è stata l'auto che doveva essere. E recentemente ha anche detto che è stata prodotta con una perdita ad oggi di 1 miliardo di euro.
La 159 esteticamente è una bellissima vettura (disegnata niente meno che da Giugiaro), ma come contenuti non è stata pari alle aspettative degli alfisti e non ha attirato clienti di altri marchi se non forse ex Opel o ex Ford: lunghezza eccessiva, peso elevato, trazione ancora anteriore, motori benzina GM (solo ora anche FPT), interni migliorabili. Per venderla si è dovuto portare il prezzo a livelli da Skoda e siccome la qualità generale è buona, si perdono milioni di euro al mese. Oggi è una vettura in forte declino e non c'è assolutamente nulla di pronto in sua sostituzione. Marchionne per ora ha sospeso tutti i progetti Alfa e ha chiuso il Centro Stile Alfa Romeo, in attesa di decidere cosa fare davvero. Se marchio e stabilimenti Alfa non sono stati venduti è perchè non ci sono offerte. Per ora è tutto in alto mare, staremo a vedere cosa succederà, forse la Giulietta è davvero l'ultima spiaggia. :( :( :( :( :(

PS: caro Zetrollo, il prezzo iniziale non era "gonfiato", ma riferito ai reali costi di produzione. Poi è stato abbassato per risollevare le vendite, con il risultato però di perdere milioni su milioni (su quel prodotto).
 
La 159 è stata progettata prima di Marchionne ed è stata un insuccesso annunciato in quanto un'auto completamente priva di "filosofia Alfa Romeo". Ecco perchè Marchionne dice che non è stata l'auto che doveva essere. E recentemente ha anche detto che è stata prodotta con una perdita ad oggi di 1 miliardo di euro.
La 159 esteticamente è una bellissima vettura (disegnata niente meno che da Giugiaro), ma come contenuti non è stata pari alle aspettative degli alfisti e non ha attirato clienti di altri marchi se non forse ex Opel o ex Ford: lunghezza eccessiva, peso elevato, trazione ancora anteriore, motori benzina GM (solo ora anche FPT), interni migliorabili. Per venderla si è dovuto portare il prezzo a livelli da Skoda e siccome la qualità generale è buona, si perdono milioni di euro al mese. Oggi è una vettura in forte declino e non c'è assolutamente nulla di pronto in sua sostituzione. Marchionne per ora ha sospeso tutti i progetti Alfa e ha chiuso il Centro Stile Alfa Romeo, in attesa di decidere cosa fare davvero. Se marchio e stabilimenti Alfa non sono stati venduti è perchè non ci sono offerte. Per ora è tutto in alto mare, staremo a vedere cosa succederà, forse la Giulietta è davvero l'ultima spiaggia.

Ciao Pilota, sono parzialmente daccordo con te. Se da un lato ritengo corretta l' analisi commerciale sulla 159 in quanto è una cronaca di quello che è successo, dall' altro lato non credo che la 159 sia priva di filosofia Alfa. I progettisti hanno cercato di dare peculiarità Alfa, almeno in quanto a comportamento stradale che io apprezzo molto, ad un prodotto Fiat; e mi pare ci siano riusciti. E' chiaro che se ti riferisci alle alfa vere con trazione posteriore e i bialberi twinspark, posso darti ragione anche su questo aspetto. Ma nell' ambito dell' economia di scala, un appassionato è disposto a tollerare anche questo , anche se poi non si sa come BMW riesce a produrre automobili con motori più performanti, che consumano di meno, con la trazione posteriore, una linea più che accettabile ed una qualità costruttiva percepita superiore con un prezzo di listino del 15% in più a parità di allestimento. Ma penso anche che la differenza tra BMW serie 3 ( che ho avuto modo di guidare per qualche centinaio di km)e Alfa 159 in termini di contenuti sia ben più del 15%. Questo vuol dire che per le nostre amate 159 noi abbiamo pagato un prezzo relativo, in confronto alla qualità ottenuta, molto più alto. E poi non mi si parli del discorso dello sconto. Qui da noi BMW ,Mercedes ed Audiconcedono tranquillamente sconti dell' 8 - 10%.
Assodato questo, la mia delusione parte dal fatto che ciò che dice Marchionne su questa vettura la mette ancora di più in cattiva luce e la marchia, ormai, come un' auto mal riuscita e ciò si riflette inesorabilmente ed in maniera ancora più marcata di prima sul valore dell' usato. Prendi il mio caso: acquistata a gennaio 2008 a 31500 di listino con 13% di sconto più permuta della mia gt a prezzo di euratax, ora che devo sostituirla dopo due anni di utilizzo la migliore offerta che ho ricevuto per la permuta è di 12.000 euro. Per una qualsiasi tedesca della stessa categoria e nelle stesse condizioni della mia ( cioè perfetta!!)te ne danno almeno 18-19000 di euro e non ti fanno un piacere a ritirarla, anzi. Quindi l' eventuale sconto che hai ottenuto inizialmente ed il prezo di listino solo un pò ( almeno nel gennaio 2008 ) più basso lo paghi per intero e di più al momento della permuta. In più dopo ben cinque anni di produzione non si vede una sostituta o una alternativa in casa almeno chè non si sia diposti a scendere di categoria anche a livello di immagine ed aspettare la Giulietta sperando poi che Marchionne dopo un paio di anni non si accorga che le aziende che dirige non siano state in grado di progettare e costruire il "prodotto che loro si aspettavano..."
Scrivo queste cose con molta amarezza ma ritengo che chi lavora sopratutto a quei livelli debba assumersi la responsabilità di quello che fa, di come lo fa, di cosa dichiara di come utilizza i soldi dello Stato e, nel caso specifico, è anche responsabile del successo o dell' insuccesso di quello che produce e vende. Quindi se un amministratore delegato della più grande azienda italiana dischiara che il prodotto "non è quello che si aspettavano", preveda anche un rimborso, in qualsiasi forma, per tutti quelli che come me e tanti altri hanno ora un prodotto rivendibile solo se ci si accontenta di pochi soldi.
Come vedi non sono insoddisfatto della mia auto, ma di una azienda che dà uno scarso valore al cliente. Fino a prova contraria.
Io la penso così
Ti saluto
Gianluca
 
alkiap ha scritto:
zetrollo70 ha scritto:
Ti rispondo lo stesso: se leggi bene la frase che dice: "L'Alfa ha tre prodotti: la 159 che non è al livello che speravamo, la MiTo che lo è, e la Giulietta che lo sarà" si capisce benissimo che si riferisce alla qualità costruttiva in quanto esalta l' auto che vendono attualmente, la Mito, che non mi pare che sia un campione di vendite nella sua categoria ma è chiaramente di un ottimo livello costruttivo. Ed esalta l' auto che produrranno di cui non può conoscere i dati di vendita. Quindi...
Non mi pare si "capisca benissimo che si riferisce alla qualità costruttiva".
Mi pare molto più evidente che lui intende il prodotto a 360°, quindi nell'insieme delle sue caratteristiche.
E poi, non capisco se tu sia soddisfatto o meno della qualità della tua vettura, visto che non hai espresso giudizi sul prodotto che hai

Dal mio punto di vista, con quella dichiarazione si è riferito al volume di vendite: 159 meno del previsto, MiTo come previsto e tutto ok, Giulietta sarà un successo
 
zetrollo70 ha scritto:
La 159 è stata progettata prima di Marchionne ed è stata un insuccesso annunciato in quanto un'auto completamente priva di "filosofia Alfa Romeo". Ecco perchè Marchionne dice che non è stata l'auto che doveva essere. E recentemente ha anche detto che è stata prodotta con una perdita ad oggi di 1 miliardo di euro.
La 159 esteticamente è una bellissima vettura (disegnata niente meno che da Giugiaro), ma come contenuti non è stata pari alle aspettative degli alfisti e non ha attirato clienti di altri marchi se non forse ex Opel o ex Ford: lunghezza eccessiva, peso elevato, trazione ancora anteriore, motori benzina GM (solo ora anche FPT), interni migliorabili. Per venderla si è dovuto portare il prezzo a livelli da Skoda e siccome la qualità generale è buona, si perdono milioni di euro al mese. Oggi è una vettura in forte declino e non c'è assolutamente nulla di pronto in sua sostituzione. Marchionne per ora ha sospeso tutti i progetti Alfa e ha chiuso il Centro Stile Alfa Romeo, in attesa di decidere cosa fare davvero. Se marchio e stabilimenti Alfa non sono stati venduti è perchè non ci sono offerte. Per ora è tutto in alto mare, staremo a vedere cosa succederà, forse la Giulietta è davvero l'ultima spiaggia.

Ciao Pilota, sono parzialmente daccordo con te. Se da un lato ritengo corretta l' analisi commerciale sulla 159 in quanto è una cronaca di quello che è successo, dall' altro lato non credo che la 159 sia priva di filosofia Alfa. I progettisti hanno cercato di dare peculiarità Alfa, almeno in quanto a comportamento stradale che io apprezzo molto, ad un prodotto Fiat; e mi pare ci siano riusciti. E' chiaro che se ti riferisci alle alfa vere con trazione posteriore e i bialberi twinspark, posso darti ragione anche su questo aspetto. Ma nell' ambito dell' economia di scala, un appassionato è disposto a tollerare anche questo , anche se poi non si sa come BMW riesce a produrre automobili con motori più performanti, che consumano di meno, con la trazione posteriore, una linea più che accettabile ed una qualità costruttiva percepita superiore con un prezzo di listino del 15% in più a parità di allestimento. Ma penso anche che la differenza tra BMW serie 3 ( che ho avuto modo di guidare per qualche centinaio di km)e Alfa 159 in termini di contenuti sia ben più del 15%. Questo vuol dire che per le nostre amate 159 noi abbiamo pagato un prezzo relativo, in confronto alla qualità ottenuta, molto più alto. E poi non mi si parli del discorso dello sconto. Qui da noi BMW ,Mercedes ed Audiconcedono tranquillamente sconti dell' 8 - 10%.
Assodato questo, la mia delusione parte dal fatto che ciò che dice Marchionne su questa vettura la mette ancora di più in cattiva luce e la marchia, ormai, come un' auto mal riuscita e ciò si riflette inesorabilmente ed in maniera ancora più marcata di prima sul valore dell' usato. Prendi il mio caso: acquistata a gennaio 2008 a 31500 di listino con 13% di sconto più permuta della mia gt a prezzo di euratax, ora che devo sostituirla dopo due anni di utilizzo la migliore offerta che ho ricevuto per la permuta è di 12.000 euro. Per una qualsiasi tedesca della stessa categoria e nelle stesse condizioni della mia ( cioè perfetta!!)te ne danno almeno 18-19000 di euro e non ti fanno un piacere a ritirarla, anzi. Quindi l' eventuale sconto che hai ottenuto inizialmente ed il prezo di listino solo un pò ( almeno nel gennaio 2008 ) più basso lo paghi per intero e di più al momento della permuta. In più dopo ben cinque anni di produzione non si vede una sostituta o una alternativa in casa almeno chè non si sia diposti a scendere di categoria anche a livello di immagine ed aspettare la Giulietta sperando poi che Marchionne dopo un paio di anni non si accorga che le aziende che dirige non siano state in grado di progettare e costruire il "prodotto che loro si aspettavano..."
Scrivo queste cose con molta amarezza ma ritengo che chi lavora sopratutto a quei livelli debba assumersi la responsabilità di quello che fa, di come lo fa, di cosa dichiara di come utilizza i soldi dello Stato e, nel caso specifico, è anche responsabile del successo o dell' insuccesso di quello che produce e vende. Quindi se un amministratore delegato della più grande azienda italiana dischiara che il prodotto "non è quello che si aspettavano", preveda anche un rimborso, in qualsiasi forma, per tutti quelli che come me e tanti altri hanno ora un prodotto rivendibile solo se ci si accontenta di pochi soldi.
Come vedi non sono insoddisfatto della mia auto, ma di una azienda che dà uno scarso valore al cliente. Fino a prova contraria.
Io la penso così
Ti saluto
Gianluca
Ciao Zetrollo. Condivido la tua analisi. Marchionne dovrebbe cercare in effetti di promuovere le auto di tutti i marchi che rappresenta, hai ragione e devo dire che anch'io in realtà apprezzo la 159: se fossi più giovane, con famiglia di 4 persone e cercassi un'auto media, la mia scelta, da alfista storico, cadrebbe proprio sulla 159. Però a mio avviso l'errore più grosso fu quello di pretendere di sostituire con una sola vettura la 156 e la 166, scontentando sia chi cercava una segmento D sia chi cercava una segmento E. Il difetto maggiore della 159 è infatti la mancanza di compattezza, che genera anche peso elevato e consumi superiori alla concorrenza. Perchè non si fece tesoro della vincente esperienza della 156? Tra l'altro le dimensioni eccessive della 159 la tagliarono fuori da ogni possibile programma nelle corse, con ulteriore delusione per gli alfisti più "sportivi", come me.
Un caro saluto con stima.
 
zetrollo70 ha scritto:
Ciao a tutti, seguo da anni questo forum. Come molti di voi sono un appassionato del marchio e in 6 anni ho posseduto una 156jtd 140cv, una GT jtd ed attualmente sono possessore di una 159 jtd 150cv. Ho sempre guidato con piacere queste automobili pur essendo scherzosamente deriso da colleghi che guidano BMW, Mercedes ed Audi e pur potendo io stesso acquistare una tedesca dello stesso segmento. Ne ho sopportato gli scricchiolii, sintomo di scarsa cura nell' assemblaggio e di scarsa qualità dei materiali e ho spesso tollerato ricoveri forzati in officina per colpa di una affidabilità non proprio ai max livelli. Oltre al fatto che il valore residuo nelle trattative delle permute è sempre stato non proprio vantaggiosissimo per la grande svalutazione di cui soffrono queste vetture, pure a fronte di un prezzo di listino quasi "tedesco". Tutto ciò per passione nei confronti del marchio e per un mio "innato" nazionalismo. A questo punto mi viene spontaneo di fare una riflessione-provocazione: visto che la qualità costruttiva della 159 non è "al livello che loro speravano" e visto che questa dischiarazione inciderà ulteriormente sul valore dell' usato in quanto lo stesso costruttore dà un giudizio negativo sul suo stesso prodotto ( questo è PAZZESCO!!!) che ne dite di organizzarci e fare una azione legale attraverso una class action nei confronti del gruppo Fiat?
Una cosa, però, Marchionne la deve sapere: i miei soldi non li vedrà MAI più.
Cose ne pensate?
Saluti
Gianluca
Ciao Gianluca,
Marchionne si riferiva non alla qualita della 159, ma al numero delle vendite, che si e attestato alla cifra non all'altezza delle loro speranze. Personalmente possiedo due 159 (berlina classe 2006 e Sw classe 2008 ) e dovrei dirti che per quanto riguarda la qualita ed affidabilita non hanno niente a che invidiare alle tedesche.
Marchionne, dicendo queste parole, voleva spronare il management Alfa nell'ambito delle politiche commerciali. Avere in mano cosi bello prodotto e non poter promuoverlo in modo appropriato come se fosse qualche altra macchina in giro... questo e il vero problema ma dimostra soltanto le scarse qualita gestionali del management del brand. La cosa piu opportuna che potresti fare sarebbe acquistare una 159, posso consigliarti davvero.
Saluti,
Riccardo S
 
Riccardo S ha scritto:
zetrollo70 ha scritto:
Ciao a tutti, seguo da anni questo forum. Come molti di voi sono un appassionato del marchio e in 6 anni ho posseduto una 156jtd 140cv, una GT jtd ed attualmente sono possessore di una 159 jtd 150cv. Ho sempre guidato con piacere queste automobili pur essendo scherzosamente deriso da colleghi che guidano BMW, Mercedes ed Audi e pur potendo io stesso acquistare una tedesca dello stesso segmento. Ne ho sopportato gli scricchiolii, sintomo di scarsa cura nell' assemblaggio e di scarsa qualità dei materiali e ho spesso tollerato ricoveri forzati in officina per colpa di una affidabilità non proprio ai max livelli. Oltre al fatto che il valore residuo nelle trattative delle permute è sempre stato non proprio vantaggiosissimo per la grande svalutazione di cui soffrono queste vetture, pure a fronte di un prezzo di listino quasi "tedesco". Tutto ciò per passione nei confronti del marchio e per un mio "innato" nazionalismo. A questo punto mi viene spontaneo di fare una riflessione-provocazione: visto che la qualità costruttiva della 159 non è "al livello che loro speravano" e visto che questa dischiarazione inciderà ulteriormente sul valore dell' usato in quanto lo stesso costruttore dà un giudizio negativo sul suo stesso prodotto ( questo è PAZZESCO!!!) che ne dite di organizzarci e fare una azione legale attraverso una class action nei confronti del gruppo Fiat?
Una cosa, però, Marchionne la deve sapere: i miei soldi non li vedrà MAI più.
Cose ne pensate?
Saluti
Gianluca
Ciao Gianluca,
Marchionne si riferiva non alla qualita della 159, ma al numero delle vendite, che si e attestato alla cifra non all'altezza delle loro speranze. Personalmente possiedo due 159 (berlina classe 2006 e Sw classe 2008) e dovrei dirti che per quanto riguarda la qualita ed affidabilita non hanno niente a che invidiare alle tedesche.
Marchionne, dicendo queste parole, voleva spronare il management Alfa nell'ambito delle politiche commerciali. Avere in mano cosi bello prodotto e non poter promuoverlo in modo appropriato come se fosse qualche altra macchina in giro... questo e il vero problema ma dimostra soltanto le scarse qualita gestionali del management del brand. La cosa piu opportuna che potresti fare sarebbe acquistare una 159, posso consigliarti davvero.
Saluti,
Riccardo S

Ma se ti ha detto che ce l'ha già?! Fammi capire, ma tu sei un altro "buttadentro" mandato a fare markette?
 
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma se ti ha detto che ce l'ha già?! Fammi capire, ma tu sei un altro "buttadentro" mandato a fare markette?

L'aria stà diventando irrespirabile quà dentro... :rolleyes: ...manco Vanna Marchi...

Eh lo so...se almeno ogni tanto ne mandassero uno un po' meno ottuso...almeno ci si potrebbe parlare. Ma se questo è il loro massimo, capisco tante cose.... Manco l'italiano parlano... Vabbeh mi taccio sennò passo polemico.. :rolleyes:
 
Riccardo S ha scritto:
zetrollo70 ha scritto:
Ciao a tutti, seguo da anni questo forum. Come molti di voi sono un appassionato del marchio e in 6 anni ho posseduto una 156jtd 140cv, una GT jtd ed attualmente sono possessore di una 159 jtd 150cv. Ho sempre guidato con piacere queste automobili pur essendo scherzosamente deriso da colleghi che guidano BMW, Mercedes ed Audi e pur potendo io stesso acquistare una tedesca dello stesso segmento. Ne ho sopportato gli scricchiolii, sintomo di scarsa cura nell' assemblaggio e di scarsa qualità dei materiali e ho spesso tollerato ricoveri forzati in officina per colpa di una affidabilità non proprio ai max livelli. Oltre al fatto che il valore residuo nelle trattative delle permute è sempre stato non proprio vantaggiosissimo per la grande svalutazione di cui soffrono queste vetture, pure a fronte di un prezzo di listino quasi "tedesco". Tutto ciò per passione nei confronti del marchio e per un mio "innato" nazionalismo. A questo punto mi viene spontaneo di fare una riflessione-provocazione: visto che la qualità costruttiva della 159 non è "al livello che loro speravano" e visto che questa dischiarazione inciderà ulteriormente sul valore dell' usato in quanto lo stesso costruttore dà un giudizio negativo sul suo stesso prodotto ( questo è PAZZESCO!!!) che ne dite di organizzarci e fare una azione legale attraverso una class action nei confronti del gruppo Fiat?
Una cosa, però, Marchionne la deve sapere: i miei soldi non li vedrà MAI più.
Cose ne pensate?
Saluti
Gianluca
Ciao Gianluca,
Marchionne si riferiva non alla qualita della 159, ma al numero delle vendite, che si e attestato alla cifra non all'altezza delle loro speranze. Personalmente possiedo due 159 (berlina classe 2006 e Sw classe 2008) e dovrei dirti che per quanto riguarda la qualita ed affidabilita non hanno niente a che invidiare alle tedesche.
Marchionne, dicendo queste parole, voleva spronare il management Alfa nell'ambito delle politiche commerciali. Avere in mano cosi bello prodotto e non poter promuoverlo in modo appropriato come se fosse qualche altra macchina in giro... questo e il vero problema ma dimostra soltanto le scarse qualita gestionali del management del brand. La cosa piu opportuna che potresti fare sarebbe acquistare una 159, posso consigliarti davvero.
Saluti,
Riccardo S
Scusami Riccardo ma tu fai il portavoce di marchionne ?......cosa ne sai cosa voleva dire HA DETTO e' questo conta!
 
75turboTP ha scritto:
Riccardo S ha scritto:
zetrollo70 ha scritto:
Ciao a tutti, seguo da anni questo forum. Come molti di voi sono un appassionato del marchio e in 6 anni ho posseduto una 156jtd 140cv, una GT jtd ed attualmente sono possessore di una 159 jtd 150cv. Ho sempre guidato con piacere queste automobili pur essendo scherzosamente deriso da colleghi che guidano BMW, Mercedes ed Audi e pur potendo io stesso acquistare una tedesca dello stesso segmento. Ne ho sopportato gli scricchiolii, sintomo di scarsa cura nell' assemblaggio e di scarsa qualità dei materiali e ho spesso tollerato ricoveri forzati in officina per colpa di una affidabilità non proprio ai max livelli. Oltre al fatto che il valore residuo nelle trattative delle permute è sempre stato non proprio vantaggiosissimo per la grande svalutazione di cui soffrono queste vetture, pure a fronte di un prezzo di listino quasi "tedesco". Tutto ciò per passione nei confronti del marchio e per un mio "innato" nazionalismo. A questo punto mi viene spontaneo di fare una riflessione-provocazione: visto che la qualità costruttiva della 159 non è "al livello che loro speravano" e visto che questa dischiarazione inciderà ulteriormente sul valore dell' usato in quanto lo stesso costruttore dà un giudizio negativo sul suo stesso prodotto ( questo è PAZZESCO!!!) che ne dite di organizzarci e fare una azione legale attraverso una class action nei confronti del gruppo Fiat?
Una cosa, però, Marchionne la deve sapere: i miei soldi non li vedrà MAI più.
Cose ne pensate?
Saluti
Gianluca
Ciao Gianluca,
Marchionne si riferiva non alla qualita della 159, ma al numero delle vendite, che si e attestato alla cifra non all'altezza delle loro speranze. Personalmente possiedo due 159 (berlina classe 2006 e Sw classe 2008) e dovrei dirti che per quanto riguarda la qualita ed affidabilita non hanno niente a che invidiare alle tedesche.
Marchionne, dicendo queste parole, voleva spronare il management Alfa nell'ambito delle politiche commerciali. Avere in mano cosi bello prodotto e non poter promuoverlo in modo appropriato come se fosse qualche altra macchina in giro... questo e il vero problema ma dimostra soltanto le scarse qualita gestionali del management del brand. La cosa piu opportuna che potresti fare sarebbe acquistare una 159, posso consigliarti davvero.
Saluti,
Riccardo S
Scusami Riccardo ma tu fai il portavoce di marchionne ?......cosa ne sai cosa voleva dire HA DETTO e' questo conta!

Lui è quello che scrive i discorsi a Marchionne. Marchio se li impara tutti a memoria, solo che poi si incarta e dice una cosa per l'altra. Quindi poi ci vuole la rettifica dell'autore.
 
Back
Alto