<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Io devo fare automobili restando competitivo sui mercati&#34; | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

&#34;Io devo fare automobili restando competitivo sui mercati&#34;

Punto83 ha scritto:
tanto ci sono i sidacati che proteggono il lavoro... :lol: :lol: Ferrets/kinetic,non e' che stiamo tutti come te,senza far nulla tutto il giorno... :twisted: :twisted:

Stai esagerando...

Ti ho appena ripreso nel forum AlfaRomeo... dove ti sei reso protagonista di un'intervento dello stesso tenore nei confronti di un'altro forumista.

Sarà meglio che cambi immantinentemente registro se non vuoi che vengano presi seri provvedimenti nei tuoi confronti!!
 
Punto83 ha scritto:
A me risultano che esistono e con te abbiamo molta pazienza,altrimenti gia' stavi fuori da un pezzo,caro Fiat Merdupla e GRAZIE AL CAZZO...ricordi?non fare il frate che non incanti nessuno... :evil: poi tu mi vieni a parlare di gente maleducata e che attacca sul personale?fatti un esame di coscienza se ne sei capace,o in alternativa preferisci che vado a recuperare i tuoi post da lord inglese?? :lol: :lol: i fanfaroni sono i tuoi amici sindacati che pretendono di avere solo diritti senza dare in cambio doveri,e proteggono fannulloni e paraculi,che impediscono di lavorare a chi vuol farlo,che democratici!!!Fiat fa quello che stanno facendo tutte le aziende,ne piu' ne meno,anche su quelli paghi le tasse,eppure parli solo di Fiat...chissa' perche'... :lol: :lol:

Se sei qui per cercare rogne... bè... credo che le hai trovate!!
 
Punto83 ha scritto:
ferrets ha scritto:
Punto83 ha scritto:
tanto ci sono i sidacati che proteggono il lavoro... :lol: :lol: Ferrets/kinetic,non e' che stiamo tutti come te,senza far nulla tutto il giorno... :twisted: :twisted:

peccato qui i moderatori non esistano e tu possa scrivere tutto quel che ti passa per l'anticamera del cervello.

A difendere quei fanfaroni della Fiat siete rimasti sì e no in 2.

E se il forum si sta svuotando la colpa è soprattutto della gente ineducata (e che quando non sa che pesci pigliare attacca sul personale, ma che ne sai poi? Una sforchettata di cavoli propri no?) come te

A me risultano che esistono e con te abbiamo molta pazienza,altrimenti gia' stavi fuori da un pezzo,caro Fiat Merdupla e GRAZIE AL CAZZO...ricordi?non fare il frate che non incanti nessuno... :evil: poi tu mi vieni a parlare di gente maleducata e che attacca sul personale?fatti un esame di coscienza se ne sei capace,o in alternativa preferisci che vado a recuperare i tuoi post da lord inglese?? :lol: :lol: i fanfaroni sono i tuoi amici sindacati che pretendono di avere solo diritti senza dare in cambio doveri,e proteggono fannulloni e paraculi,che impediscono di lavorare a chi vuol farlo,che democratici!!!Fiat fa quello che stanno facendo tutte le aziende,ne piu' ne meno,anche su quelli paghi le tasse,eppure parli solo di Fiat...chissa' perche'... :lol: :lol:


Infatti a mirafiori lavorano sono i fannulloni e i paraculi, é noto anche che il tasso di assenteismo nella fabbrica di Torino é altissimo, é logico che peggiorare le condizioni di lavoro e forse di salario farà contenti quelli che hanno voglia di lavorare!
Mi sembra evidente che tu non sappia nella maniera più assoluta di cosa stai parlando o meglio farneticando.
La crisi fiat é innanzi tutto una crisi di prodotto, forse sei troppo giovane e quindi non sai, ma negli anni 70 la fiat con prodotti validi ed innovativi ed una gamma vasta era leader del mercato europeo.
La fiat di adesso sta invece rastrellando soldi a senso unico senza fare prodotti, che non sia colpa dei sindacati e degli operai?
Te lo dice uno che i sidacati non li ama particolarmente ed é un eufemismo, parola di cui tu, spero sappia il significato.
 
Poi ci hanno spiegato che la concorrenza e la competitività ci avrebbe migliorato la vita, ci abbiamo creduto ed eccoci qua.
E' vero che la concorrenza e la competitività migliora la vita, si sono dimenticati di dire "a pari condizioni".
Se in tutto il mondo ci fossero le stesse tutele dei lavoratori e gli stessi vincoli ambientali ed economici le cose andrebbero diversamente.

Detto questo, è anche innegabile che il concetto di competizione in italia è del tutto particolare, abituati come siamo a tutele di ogni genere (dai notai ai tassisti) e aiuti alle aziende molto discutibili (dai contributi a fondo perduto mai controllati agli incentivi sul digitale terrestre...).
Insomma, l'Italia non è competitiva neanche con la Germania, Francia, Inghiliterra che in tema di tutele sono messe meglio di noi....

Ci vogliamo rendere conto che siamo seduti mentre gli altri camminano e altri ancora corrono?

La crisi di prodotto della Fiat non è il risultato di dipendenti, o meno, non in grado di fare bene il loro lavoro? Magari ci sono progettisti che dormivano, ci sono dirigenti raccomandati e scalda poltrone, ci sono alti dirigenti messi dalla politica con cui si condivideva il magna magna degli aiuti pubblici, operai che se ne fregavano di lavorare con serietà, controlli di qualità all'acqua di rose (magari fatti da dipendenti venduti), capiturno irresponsabili ecc. ecc.
Visto che siete pratici di aziende guardatevi intorno a guardate quanta poca serietà c'è ad ogni livello. Ancora di più quando si esce dall'azienda e si va sui liberi professionisti e sui dipendenti pubblici. Fondamentalmente siamo un paese di furbi, lavativi e scarsamente preparati che lotta contro paesi che hanno ancora voglia di fare.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ci vogliamo rendere conto che siamo seduti mentre gli altri camminano e altri ancora corrono?

Ciao.
Domanda: dove produce Ducati? In Polonia? In Corea? No, in Italia, con un contratto pari a quello che Marchionne vuole stracciare. Lavora e vende in perdita? Non mi pare.... Si dirà che Ducati ha un'immagine sportiva e quindi riesce ad avere alti margini, ma non è la sola a produrre moto in suolo italico: dove produce Honda gran parte delle moto e degli scooter venduti in Europa? In Giappone? In Inghilterra? In Romania? No, ad Atessa, vicino Chieti, anch'essa con gli operai retribuiti e mansionati secondo il contratto nazionale di cui sopra, anch'essa con profitto se con la crisi ha preferito chiudere l'altro stabilimento europeo in Spagna lasciando aperto quello italiano. A Noale poi c'è la sede dell'Aprilia...
Credo quindi che anche in Italia ci siano le condizioni per produrre alti volumi con margini ridotti e che quindi le mosse di Marchionne siano certamente e legittimamente dettate dal desiderio di aumentare la redditività, ma che non ci venga a raccontar la COLOSSALE BALLA che o si accettano le sue condizioni (nuovo contratto oppure tanti saluti) oppure Fiat chiude baracca, ovvero che le ricette da lui proposte siano NECESSARIE alla sopravvivenza della casa (oramai di origine) torinese. Come mostrato da diversi altri esempi, esistono fior di costruttori che producono in Italia con reddito e soddisfazione, senza contare gli altri competitor europei (VW, PSA, Renault, Ford,...) che producono nei paesi d'origine ove il costo della manodopera non è sicuramente inferiore al nostro...
 
Guarda che Marchionne non parla di tagli agli stipendi, che anzi vengono aumentati, ma di stabilità produttiva e con essa saturazione degli impianti.
Io lavoro a 500 m dalla Honda e a 100 m dalla Sevel (società paritetica Fiat-PSA) e ti posso assicurare che le dimensioni industriali (compreso numero di dipendenti) sono molto diverse (e conta, eccome se conta) e i contratti sono diversi (in Sevel, ad es., si guadagna di più). Il problema, anche in Sevel, è quando passi da un mercato da 1200 furgoni/giorno ad uno da 400 furgoni/giorno e non puoi licenziare e i costi fissi non cambiano. Ora sono intorno agli 800 furgoni e si respira ma comunque stanno trovando soluzioni per saturare gli impianti. A questo aggiungici il fatto che nella mentalità dei dipendenti c'è che in Sevel, grossa industria, hai il posto assicurato e quindi giù di malattie anche per banali raffreddori o per farsi i lavoretti in nero più altri mezzucci per non lavorare. In Honda stanno attenti (grazie anche alla mentalità e il modo di lavorare della casa madre giapponese) in Sevel (grazie anche alla mentalità e il modo di lavorare della casa madre...italiana) se ne fregano proprio.
Questa è una generalizzazione, ma, credimi visto che conosco le aziende e tante persone che vi lavorano, le due aziende non sono confrontabili ed anche le azioni dei sindacati nelle due aziende sono molto diverse (a occhio gli scioperi in Honda, anche quelli nazionali, sono 1/4 di quelli in Sevel).

Comunque anche Honda ha sofferto molto la crisi e là dentro sono cambiate tante tante cose.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Guarda che Marchionne non parla di tagli agli stipendi, che anzi vengono aumentati, ma di stabilità produttiva e con essa saturazione degli impianti.
Io lavoro a 500 m dalla Honda e a 100 m dalla Sevel (società paritetica Fiat-PSA) e ti posso assicurare che le dimensioni industriali (compreso numero di dipendenti) sono molto diverse (e conta, eccome se conta) e i contratti sono diversi (in Sevel, ad es., si guadagna di più). Il problema, anche in Sevel, è quando passi da un mercato da 1200 furgoni/giorno ad uno da 400 furgoni/giorno e non puoi licenziare e i costi fissi non cambiano. Ora sono intorno agli 800 furgoni e si respira ma comunque stanno trovando soluzioni per saturare gli impianti. A questo aggiungici il fatto che nella mentalità dei dipendenti c'è che in Sevel, grossa industria, hai il posto assicurato e quindi giù di malattie anche per banali raffreddori o per farsi i lavoretti in nero più altri mezzucci per non lavorare. In Honda stanno attenti (grazie anche alla mentalità e il modo di lavorare della casa madre giapponese) in Sevel (grazie anche alla mentalità e il modo di lavorare della casa madre...italiana) se ne fregano proprio.
Questa è una generalizzazione, ma, credimi visto che conosco le aziende e tante persone che vi lavorano, le due aziende non sono confrontabili ed anche le azioni dei sindacati nelle due aziende sono molto diverse (a occhio gli scioperi in Honda, anche quelli nazionali, sono 1/4 di quelli in Sevel).

Comunque anche Honda ha sofferto molto la crisi e là dentro sono cambiate tante tante cose.

Ciao.

ma la colpa di tutto questo non può essere solo dei sindacati.
dov'era il gruppo dirigente quando si facevano tutte queste "porcherie"?
quei signori marchionne li ha ancora tutti lì davanti.
cominci con loro intanto:
 
Punto83 ha scritto:
tanto ci sono i sidacati che proteggono il lavoro... :lol: :lol: Ferrets/kinetic,non e' che stiamo tutti come te,senza far nulla tutto il giorno... :twisted: :twisted:
Guarda che non è mica un delitto potersi permettere di non fare nulla per tutto il giorno. Se poi uno ha raggiunto la tanto sospirata pensione ne ha anche tutti i diritti.
 
HenryChinaski ha scritto:
Punto83 ha scritto:
ferrets ha scritto:
Punto83 ha scritto:
tanto ci sono i sidacati che proteggono il lavoro... :lol: :lol: Ferrets/kinetic,non e' che stiamo tutti come te,senza far nulla tutto il giorno... :twisted: :twisted:

peccato qui i moderatori non esistano e tu possa scrivere tutto quel che ti passa per l'anticamera del cervello.

A difendere quei fanfaroni della Fiat siete rimasti sì e no in 2.

E se il forum si sta svuotando la colpa è soprattutto della gente ineducata (e che quando non sa che pesci pigliare attacca sul personale, ma che ne sai poi? Una sforchettata di cavoli propri no?) come te

A me risultano che esistono e con te abbiamo molta pazienza,altrimenti gia' stavi fuori da un pezzo,caro Fiat Merdupla e GRAZIE AL CAZZO...ricordi?non fare il frate che non incanti nessuno... :evil: poi tu mi vieni a parlare di gente maleducata e che attacca sul personale?fatti un esame di coscienza se ne sei capace,o in alternativa preferisci che vado a recuperare i tuoi post da lord inglese?? :lol: :lol: i fanfaroni sono i tuoi amici sindacati che pretendono di avere solo diritti senza dare in cambio doveri,e proteggono fannulloni e paraculi,che impediscono di lavorare a chi vuol farlo,che democratici!!!Fiat fa quello che stanno facendo tutte le aziende,ne piu' ne meno,anche su quelli paghi le tasse,eppure parli solo di Fiat...chissa' perche'... :lol: :lol:


Infatti a mirafiori lavorano sono i fannulloni e i paraculi, é noto anche che il tasso di assenteismo nella fabbrica di Torino é altissimo, é logico che peggiorare le condizioni di lavoro e forse di salario farà contenti quelli che hanno voglia di lavorare!
Mi sembra evidente che tu non sappia nella maniera più assoluta di cosa stai parlando o meglio farneticando.
La crisi fiat é innanzi tutto una crisi di prodotto, forse sei troppo giovane e quindi non sai, ma negli anni 70 la fiat con prodotti validi ed innovativi ed una gamma vasta era leader del mercato europeo.
La fiat di adesso sta invece rastrellando soldi a senso unico senza fare prodotti, che non sia colpa dei sindacati e degli operai?
Te lo dice uno che i sidacati non li ama particolarmente ed é un eufemismo, parola di cui tu, spero sappia il significato.

non mi risulta che Mirafiori venga chiusa...che poi non sappia di che parlo e' una tua idea,forse mi confondi con qualcun altro,i prodotti arriveranno,e vedremo che altre scuse vi inventerete... :twisted:
 
ilSagittario ha scritto:
Punto83 ha scritto:
tanto ci sono i sidacati che proteggono il lavoro... :lol: :lol: Ferrets/kinetic,non e' che stiamo tutti come te,senza far nulla tutto il giorno... :twisted: :twisted:
Guarda che non è mica un delitto potersi permettere di non fare nulla per tutto il giorno. Se poi uno ha raggiunto la tanto sospirata pensione ne ha anche tutti i diritti.

Se uno l'ha raggiunta...ovvio... ;)
 
dexxter ha scritto:
suiller ha scritto:
ferrets ha scritto:
ma che grande uomo Marchionne, che grande industriale! :? :rolleyes:

infatti è un mero banchiere, installato all'uopo per spremere la "cassa" fiat, o quel poco che ne rimane, secondo me fa e farà fare al gruppo una fine indegna...
infatti!! è sempre più low-cost ( coi modelli grandi ha già perso la guerra) per cui deve zndare a produrre dove il costo del lavoro costa meno. Che pena ragazzi.......

Perché la Merloni dove sta andando, lasciando a casa migliaia di persone, in particolare nella regione Marche e senza fare troppo rumore.

Oppure, Il tronchetto dell'infelicità, come lo chiama Beppe Grillo, ha svuotato Telecom Italia, ci lascerà in ricordo un debito che nessuno ha il coraggio di dirci perché ammonta ad una finanziaria.

Potrei continuare all'infinito ...... almeno Marchionne, per ora ha salvato FIAT dalla bancarotta 6 anni fa. Anche se a molti non sembra vero, l'ha riportata all'utile operativo, ha 20 miliardi di Euro da investire e che piaccia o no, si rende conto che il mondo, PURTROPPO, è cambiato e non per colpa sua.

Ma chi non vorrebbe che le cose rimanessero ferme ai famosi anni 60-70, ma ripeto, PURTROPPO, non è andata così.

Io giro parecchie aziende per lavoro, in certe realtà, lo stress dei dipendenti è al massimo, lo sfruttamento è reale e palpabile, ma nessuno ha il coraggio di reagire, compresa l'azienda dove lavoro io.

Io ho colleghi che vengono al lavoro anche con la febbre, madri che lasciano i bambini a strutture private pagando con 3/4 dello stipendio pur di mantenere il posto. Ecc...

L'Italia è piena di aziende che delocalizzano, il paese sta andando lentamente a rotoli e voi vedete solamente Marchionne ............

Provate a gurdarvi in giro,

dov'è la BIALETTI ??? Ha appena spostato la produzione in CINA, dove sono finite tutte le fabbriche di Pentolame e posateria del Bresciano ??? In CINA !

Dove sta andando la famosa OMSA, quella dello spot con la Brambilla: OMSA CHE GAMBE, in SERBIA.

A furia di guardare solamente Marchionne, che oltre a essere diventato DURO nei metodi, ha però il coraggio anche di investire, non ci si accorge che intorno a noi, si sta creando un precipizio !
 
HenryChinaski ha scritto:
Forse devi fare macchine che hanno mercato!
Aziendalisti fiat, vediamo se riuscite a difendere quest'uomo, ecco l'articolo.

.......................

Qui non si tratta di difendere l'uomo, ma di essere realisti e conservare quanti più posti di lavoro possibili nel PAESE !

Non fraintendere, cosa significa nel 2010 essere AZIENDALISTI oppure non esserlo ????

MA vedi qualcuno intorno a te fare la fila pronto a dare lavoro a tutti quelli che lo stanno perdendo o che rischiano di perderlo ?

Io vedo tanta ipocrisia, falsità e promesse da sciacalli !

Dove sono i posti per il famoso MILIONE di lavoratori in più ? Dove sono le nuove aliquote per la riduzione delle tasse, promesse in ogni campagna elettorale ??? Io vedo solamente che il mio stipendio, tutti i giorni perde potere di acquisto e non cresce più perché ogni anno le addizionali locali aumentano.

Vi ricordate SCAIOLA, quello che aveva almeno 20 proposte per lo stabilimento di Termini Imerese ..... ebbene, non è più nemmeno ministro, mentre Marchionne, è ancora lì a ricordare che il tempo passa e la fine del 2011, si avvicina inesorabile, vedete forse sindacati e/o politici fare qualche proposta sensata e concreta per lo stabilimento Siciliano ?

Un conto è essere consci della REALTA', oppure vivere in un'altra dimensione che però non è quella reale.
 
suiller ha scritto:
ma alla fine della fiera io non ho capito in soldoni quali sono queste garanzie... fare i bulici col culo degli altri?? :lol:

Si, ma quelli che fanno i bulici con il culo degli altri, non hanno neanche il coraggio di metterci la faccia da culo che hanno, almeno Marchionne il coraggio ce l'ha. Molti altri Imprenditori, si muovono nell'ombra, chiudendo a destra e a manca e poi mandano in televisione, la figlia di papà a rappresentarli !
 
dexxter ha scritto:
suiller ha scritto:
ferrets ha scritto:
ma che grande uomo Marchionne, che grande industriale! :? :rolleyes:

infatti è un mero banchiere, installato all'uopo per spremere la "cassa" fiat, o quel poco che ne rimane, secondo me fa e farà fare al gruppo una fine indegna...
infatti!! è sempre più low-cost ( coi modelli grandi ha già perso la guerra) per cui deve zndare a produrre dove il costo del lavoro costa meno. Che pena ragazzi.......

Da quando c'è lui, l'unico modello che ha voluto fortemente e per sua esclusiva volontà, è la GIULIETTA !

Le altre, le ha trovate già in corso d'opera ........ i modelli grandi, come li chiami tu, li ha trovati addirittura già in vendita.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Invece a me da più l'idea che Marchionne sta passando all'azione, diversamente dal solito modo italiano di fare basato su chiacchiere e chiacchiere e chiacchiere (tavoli, incontri, tavoli e incontri).

L'azione della newco e l'abbandono del ccnl mi sembra una vera sfida che nessuno ha mai fatto. insomma, mi da l'idea di uno che sta suonando la sveglia, pur "curando" gli interessi della Fiat. Che lo facessero gli altri industriali, quelli che chiudono qua veramente per aprire là.

Ciao.

BRAVO !!!!! Ti quoto al 1000 %, e mentre noi apriamo i tavoli, come usano dire, gli altri nel mondo che cambia, producono, sviluppano, vendono, crescono, danno benessere, esportano, soprattutto dalla Germania verso l'Italia, ecc......
 
Back
Alto