Aries.77
0
jaccos ha scritto:Certo, ma finchè non si sono trovate le prove la loro esistenza era un'ipotesi, non una tesi.Aries.77 ha scritto:Ok, la conclusione del ragionamento su Socrate in effetti è falsa... Stamattina a mente fresca l'ho visto più chiaramente...
Però tu dici: "Se una cosa esiste lascia tracce di se, anche solo indirette. Se non lascia tracce di alcun genere (e quindi non può essere misurata) è frutto della fantasia/non esisite nella realtà".
Invece non è detto che una cosa che non lascia tracce di se, non esista per il semplice fatto che potrebbe essere che non siamo in grado di rilevarne l'esistenza...
Se io affermo l'esistenza dell'elefantino, è un'ipotesi. E rimane tale finchè non ne provo l'esistenza, nessuno ha l'onere di provarne l'inesistenza.
Perchè è così che funziona il ragionamento logico e il metodo scientifico.
Un'ipotesi finchè non viene provata è una supposizione, un frutto della fantasia.
E' il bello della scienza, non esistono dogmi e tutto può essere confutato. Ma soprattutto, senza prove è tutto ipotetico.
Posso ipotizzare il mio elefantino o il paradiso. Ma senza prove rimangono un frutto della fantasia.
Vedi sopraCome diceva qualcuno prima, le particelle elementari della materia non erano misurabili molto tempo fa e alcune non lo sono neanche adesso, ma ciò non significa che non esistano...
Ok, ce la fai dimostrare che qualcosa che non lascia tracce (in assoluto) può esistere?La tua premessa è: se una cosa esiste allora lascia tracce di se
poniamo che: una non lascia tracce di se
consegue "necessariamente" che: una cosa non esiste
Però poniamo la seguente premessa: "se una cosa lascia tracce di se, allora esiste...
poniamo la stessa premessa minore di prima: una cosa non lascia tracce di se...
Conclusione "necessaria" è che: nulla ne consegue...
Le implicazioni delle due premesse maggiori sono molto diverse:
"Se una cosa esiste allora lascia tracce di se" è diversa da:
"Se una cosa lascia tracce di se allora esiste"...
Occhio che quello che è in grasetto è di nuovo il solito errore, poni come postulato l'ipotesi che vuoi dimostrare...
Jaccos, tu dici che pongo come postulato l'ipotesi che voglio dimostrare ma non è così...
La premessa minore e cioè che "una cosa non lascia tracce di se" non è un postulato ma è l'esito delle nostre ricerche empiriche secondo le quali, nè il paradiso nè il nostro elefantino flatulente è stato trovato...
A parità di premessa minore, l'esito del ragionamento è molto diverso vista la diversità delle premesse maggiori...
Una pone una chiusura mettendo la dimostrazione scientifica come condizione dell'esistenza; l'altra non chiude il discorso considerando la dimostrazione scientifica una conseguenza dell'esistenza...
Fra i due atteggiamenti io preferisco il secondo...