<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34; ... i bolidi ... &#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

&#34; ... i bolidi ... &#34;

Che poi io credo che sia molto più sicuro dare in mano ad un neopatentato un'auto un po' più grossa (magari usata), piuttosto che uno scatolotto tipo matiz, che al primo cozzo ti frantumi le gambe...

A mio figlio farei fare esperienza più volentieri su una 159 full airbeggata con esp abs e varie diavolerie, piuttosto che su una matiz, o una picanto...

Fossi nei panni del legislatore, anzi, la legge l'avrei fatta sulle dotazioni in fatto di sicurezza minime che la macchina deve avere per un neo-patentato: esp, 7 airbag e possibilmente 5 stelle Euroncap.
 
belpietro ha scritto:
99octane ha scritto:
belpietro ha scritto:
oggi verso le 13.30, tornando a casa, mi sono casualment sintonizzato su IsoradioRAI.
c'era un vicequestoreaggiunto della Stradale che spiegava l'introduzione del limite doppio ai neopatentati, magnificando la furbata del limite di potenza assoluta che andava ad evitare che i neopatentati si mettessero al volante dei "bolidi"
proprio così, testuale, i "bolidi"
l'hanno ripetuto più volte.

ovvero, di normali utilitarie sopra i 70kw ma sotto i 55 kW/t in rapporto massa/potenza.

e il conduttore del programma a dargli sponda, anzi a sottolineare che così il ragazzo (perché ovviamente per lui sono tutti mantenuti, non ci sono giovani che lavorano) piglierà l'utilitaria della mamma (si sa, le signore non comprano sopra i 70kW, è vietato... :rolleyes: ) invece del macchinone del papà.

e tutti quelli che hanno un auto sola, magari modesta ma di potenza sufficiente a trasportare la famiglia, si attaccano al tram.

ho evitato il turpiloquio, primo perché avevo in auto mio figlio, secondo perché (purtroppo, in questo caso) la radio è un mezzo unidirezionale.
spero proprio che uno dei due si colleghi a questo forum, magari per interposta persona, e che giunga ad entrambi il mio sentito, accorato, sincero VADAVIALKU'.

poi si dice che non ci sono i controlli per strada; per forza, se i soldi delle mie tasse li usano per mandare per radio un mentecatto simile...

Il ruolo istituzionale dei rappresentanti delle FF.O. e' di sostenere le leggi dello stato, quali che siano, e vigilare sul loro rispetto. Dunque non mi aspetto nulla di diverso da un alto grado della stradale e, anzi, sarei perplesso dal contrario. Il ruolo di contraddittorio e riflessione starebbe al cpnduttore radiofonico che, nelle democrazie, avrebbe il ruolo di mettere sotto i riflettori le storture legislative come questa. Ma visto che, da dx o da sx, sono anche loro controllati dallo staticchio, non stupiamoci se se la suonano e se la cantano... :rolleyes:

non condivido.

il ruolo è di accettarle, applicarle, e magari informare.
non quello di sostenerle e magnificarle, men che meno inventandosi delle coglionerie gratuite tipo "i bolidi"
soprattutto in un Paese con 6mila morti l'anno, di cui poche decine per i "bolidi" e troppi per mancati controlli, non ultimo quello dell'autista ubriaco dell'altro giorno a Trieste.

il sedicente giornalista invece andrebbe frustato sulla pubblica piazza, e licenziato dalla RAI
Non so se le abbia magnificate, non ho seguito il programma, ma certamente non stava a lui criticarle.
 
nuvolari2 ha scritto:
Che poi io credo che sia molto più sicuro dare in mano ad un neopatentato un'auto un po' più grossa (magari usata), piuttosto che uno scatolotto tipo matiz, che al primo cozzo ti frantumi le gambe...

A mio figlio farei fare esperienza più volentieri su una 159 full airbeggata con esp abs e varie diavolerie, piuttosto che su una matiz, o una picanto...

Fossi nei panni del legislatore, anzi, la legge l'avrei fatta sulle dotazioni in fatto di sicurezza minime che la macchina deve avere per un neo-patentato: esp, 7 airbag e possibilmente 5 stelle Euroncap.

Che sia una minkiata plateale sotto OGNI punto di vista e' palese a chiunque ne capisca. Purtoppo in idaglia son molto piu' apprezzati divieti e obblighi che dan l'idea che "lo Stato se ne occupa" che non misure effettive di reale efficacia. Specie quando costano e comportano responsabilizzare il cittadino.
 
boh, ne ho fatte centinaia di km (per volta) con la pandina (la vecchia scatoletta) carico coi campioni per le misure, in mezzo ai TIR

sono ancora qui

e la pandina pure
 
pi_greco ha scritto:
boh, ne ho fatte centinaia di km (per volta) con la pandina (la vecchia scatoletta) carico coi campioni per le misure, in mezzo ai TIR

sono ancora qui

e la pandina pure

Certo. Anche mio padre fece Milano Reggio Calabria in 500 ai suoi tempi.
Che si possa fare e' un conto. Che sia la cosa migliore (o anche solo una buona idea) e' un altro.
Io oggi quel viaggio me lo farei su una bella Serie 3 turbodiesel.
 
99octane ha scritto:
pi_greco ha scritto:
boh, ne ho fatte centinaia di km (per volta) con la pandina (la vecchia scatoletta) carico coi campioni per le misure, in mezzo ai TIR

sono ancora qui

e la pandina pure

Certo. Anche mio padre fece Milano Reggio Calabria in 500 ai suoi tempi.
Che si possa fare e' un conto. Che sia la cosa migliore (o anche solo una buona idea) e' un altro.
Io oggi quel viaggio me lo farei su una bella Serie 3 turbodiesel.

io quella non me la posso permettere tutt'ora

e ancora meno di un lustro addietro feci cose anche più impegnative con la punto 60 star del 99 stracarica

tutti vogliono viaggiare in prima classe (L Ligabue)
 
pi_greco ha scritto:
boh, ne ho fatte centinaia di km (per volta) con la pandina (la vecchia scatoletta) carico coi campioni per le misure, in mezzo ai TIR

sono ancora qui

e la pandina pure

il punto non è se un giovane POSSA utilmente muoversi con una piccola.

il punto è se un giovane DEBBA PER FORZA muoversi solamente con una piccola, e magari nelle famiglie dove non si intende buttare dei soldi per comprargliela apposta possa muoversi con una normalissima vettura già in casa.

la fine della considerazione è se abbia senso che un paio di ignoranti, tutti due a libro paga di Pantalone e che dovrebbero capirne, definiscano "bolidi" le vetture che rispettano il limite di 55 kW/t ma non quello di potenza assoluta.
cioè, in concreto, delle normalissime Punto, o Astra eccetera né sportive né bombate.
 
pi_greco ha scritto:
99octane ha scritto:
pi_greco ha scritto:
boh, ne ho fatte centinaia di km (per volta) con la pandina (la vecchia scatoletta) carico coi campioni per le misure, in mezzo ai TIR

sono ancora qui

e la pandina pure

Certo. Anche mio padre fece Milano Reggio Calabria in 500 ai suoi tempi.
Che si possa fare e' un conto. Che sia la cosa migliore (o anche solo una buona idea) e' un altro.
Io oggi quel viaggio me lo farei su una bella Serie 3 turbodiesel.

io quella non me la posso permettere tutt'ora

e ancora meno di un lustro addietro feci cose anche più impegnative con la punto 60 star del 99 stracarica

tutti vogliono viaggiare in prima classe (L Ligabue)

Ovvio.
Ma, per restare nel pratico e nel vivo dell'argomento, senza voler necessariamente viaggiare in prima classe e' abbastanza delirante che una famiglia che magari non naviga nell'oro e ha una sola auto, berlina media tuttofare, debba comprare un'auto ulteriore, con trapasso, BOLLO e ASSICURAZIONE, solo per farla guidare al neopatentato.
E magari MENO sicura di quella di cui si e' gia' in possesso...
Perche' ovviamente basta una yaris 1.0 per ammazzarsi. :rolleyes:
 
belpietro ha scritto:
pi_greco ha scritto:
boh, ne ho fatte centinaia di km (per volta) con la pandina (la vecchia scatoletta) carico coi campioni per le misure, in mezzo ai TIR

sono ancora qui

e la pandina pure

il punto non è se un giovane POSSA utilmente muoversi con una piccola.

il punto è se un giovane DEBBA PER FORZA muoversi solamente con una piccola, e magari nelle famiglie dove non si intende buttare dei soldi per comprargliela apposta possa muoversi con una normalissima vettura già in casa.

la fine della considerazione è se abbia senso che un paio di ignoranti, tutti due a libro paga di Pantalone e che dovrebbero capirne, definiscano "bolidi" le vetture che rispettano il limite di 55 kW/t ma non quello di potenza assoluta.
cioè, in concreto, delle normalissime Punto, o Astra eccetera né sportive né bombate.

Su quello non val nemmeno la pena commentare.
Credo siamo d'accordo tutti circa l'imbecillita' generale della situazione. :rolleyes:
 
Quoto e straquoto Belpi e 99 octane.
"Hanno fatto" una legge populista che solo a gente poco informata potrebbe andare bene. Adesso dicono "oh... finalmente hanno fatto sta legge... Eh mica uno che ha appena preso la patente può guidare la Ferrari!!!" poi quando si accorgeranno che l'unica (o le uniche) auto di famiglia (Una Bravo1.6? Una vecchia auto 2.0 benzina trasformata a gas????) non è adatta al figlio e il figlio si troverà di fronte al fatto che o gli comprano un'auto tra il "bouquet" di auto "poco potenti" oppure va a piedi per un anno (dopo il quale, senza nemmeno aver "fissato" la poca esperienza acquisita per conseguire la patente, la Ferrari potrebbe guidarla per davvero) cominceranno a capire che è una cazzata. E come accadde nel 1994 il governo o chi per lui dovrà fare marcia indietro.
Posso capire benissimo l'esigenza di impedire a chi non ha esperienza di guidare Ferrari,Porsche etc etc ma con un limite così basso si rischia solo di penalizzare le famiglie. In casa abbiamo 2 Megane 1.5 dci (eehhhh che BOLIDI....).. se avevo un fratello minore neopatentato era fottuto.
p.s cazzata nella cazzata: con il FOGLIO ROSA uno di quei "bolidi" di cui si parla SI PUO' GUIDARE! Ma con la patente no!! A questo punto perché quantomeno non consentire la guida delle auto più potenti ma solo con un "osservatore" patentato da 10 anni accanto? Almeno questo potevano concederlo e chi aveva solo uno o due "Bolidi" da 100-120 cv in famiglia poteva continuare a far fare esperienza al figlio in quell'anno di "limbo".
 
nuvolari2 ha scritto:
Che poi io credo che sia molto più sicuro dare in mano ad un neopatentato un'auto un po' più grossa (magari usata), piuttosto che uno scatolotto tipo matiz, che al primo cozzo ti frantumi le gambe...

A mio figlio farei fare esperienza più volentieri su una 159 full airbeggata con esp abs e varie diavolerie, piuttosto che su una matiz, o una picanto...

Fossi nei panni del legislatore, anzi, la legge l'avrei fatta sulle dotazioni in fatto di sicurezza minime che la macchina deve avere per un neo-patentato: esp, 7 airbag e possibilmente 5 stelle Euroncap.
Qui ti seguo solo in parte. Nel senso che io avrei piacere se mio figlio guidasse nell'auto più sicura possibile, per carità, ma non ne farei una discriminante in questo senso. A volte sapersi in un'auto sicura, specie per un ragazzo/a ancora un po' immaturo, potrebbe creare un'idea di "invincibilità" che sul più bello (anzi sul più brutto) potrebbe rivelarsi infida.
 
per me è una vaccata...non rispetteranno mai queste regole....allora chi possiede una sola auto in famiglia sta a piedi? e poi gli incidenti si possono fare anche con le auto meno potenti....mah
 
altro che queste vaccate di leggi utili a nessuno....ci vogliono corsi di guida sicura su auto con e SENZA elettronica, dopodichè uno può guidare quello che vuole

tanto una qualsiasi Matiz 1.0 o Panda 1.1 può fare una strage se portata male
 
Agostino89 ha scritto:
per me è una vaccata...non rispetteranno mai queste regole....allora chi possiede una sola auto in famiglia sta a piedi? e poi gli incidenti si possono fare anche con le auto meno potenti....mah
e invece mi sa che fino a che sarà in vigore (speriamo per poco,come nel 94) converrà rispettarla questa legge non tanto per la sospensione della patente (tanto non si potrebbe guidare lo stesso se non sei in possesso dell'auto adatta) quanto perchè le assicurazioni in caso di incidente applicherebbe il diritto di rivalsa... In altri termini se causi un danno da 500.000 euro con un'auto che non rispetta i parametri,la tua assicurazione prima risarcisce la controparte e poi manda a mendicare sotto i ponti te e la tua famiglia
 
Back
Alto