Noto che spesso saltano ancora fuori guesti termini ridicoli (oggigiorno) quindi forse e' meglio fare un po' di chiarezza sulla tipologia dei 2 mercati.
Dal punto delle preferenze stilistiche ormai si puo' tranquillamente affermare che le differenze sono praticamente sparite, semmai ci sono alcuni segmenti che sono diversi, analizziamoli:
Micro car e City car.
Il segmento delle micro car e' molto piu' consistente ovviamente in Europa, qui dipende molto dall'area geografica...a Dallas o in Montana non vedrete neanche una Smart, a New York sono molto comuni.
I modelli sono piu' o meno gli stessi (la Smart e' il punto di riferimento in entrambi i mercati)
Il barattolame vario che costituisce il segmento delle City Car, medio piccole o dette anche Commuter da queste parti e' praticamente identico stilisticamente e come modelli tra i 2 mercati...Golf, Jetta, Mazda 3, vari modelli Hyundai etc...ci sono differenze ai margini, qualche modello o marchio che voi avete e noi no e viceversa.
Una lieve differenza e' la penetrazione piu' forte delle versioni tre volumi qui in Nordamerica ma e' una tendenza in continuo ribasso.
Medie
Qui c'e' ancora una sensibile differenza, le auto medie o cosiddette "family cars" qui tendono ad essere un po' piu' grandi dell'equivalente segmento D Europeo.
Le nostre auto da famiglia sono grandi grosso modo come il vostro segmento E (che praticamente ormai in Europa e' fatto quasi esclusivamente solo da modelli premium)
Infatti la Passat Americana e' piu' grande rispetto a quella Europea.
Le reginette del segmento (Accord, Camry, Altima) sono grandi piu' o meno come una Serie 5 o una A6. Pero' e' bene ribadirlo, le differenze con il D Europeo sono piu' dimensionali che stilistiche.
Grandi non premium
E' un segmento praticamente sparito in Europa (chi si ricorda della Ford Granada o della Opel Senator??) ma che qui sopravvive ancora in maniera abbastanza stabile.
Tipiche rappresentanti sono le Chrysler 300, Dodge Charger, Chevrolet Impala, Toyota Avalon ed un paio di modelli Buick.
I costi di esercizio molto piu' bassi rispetto al vecchio continente contribuiscono a mantenere in vita tali auto per chi vuole una grande e comodissima stradista senza i costi di una Serie 7 o classe S (e senza la sofisticazione tecnica, le finiture e gli arredamenti ovviamente)....
All'interno di questa nicchia ci sono modelli un po' piu' lussuosi e piu' cari di altri....potremmo considerare Chrysler 300C e Dodge Charger, quantomeno nelle motorizzazioni V8, le "semi-premium" del segmento.
Fasce premium
Differenze praticamente inesistenti in tali segmenti su tutta la linea...dalle piccole sfiziose (MINI, 500) alle medie (Serie 3, Infiniti G, Audi A4) ai suvvini, suvvetti e suvvoni alle grandi (Serie 7, Classe S, Lexus LS, etc...)
Alcune delle best seller in USA (Serie 3, Classe E, etc...) sono le stesse che in Europa, altre da voi sono praticamente sconosciute (tutte le Jappo di lusso ad es.) per via delle motorizzazioni poco adatte all'Europa (cilindrate troppo grosse, niente diesel) e la rete commerciale poco estesa.
Un segmento praticamente inesistente o molto limitato da voi ma parecchio popolare qui sono i Pick-Up trucks ed i grandi SUV tradizionali (premium o no).
Stili di vita diversi (molta piu' gente che vive in villette), i gia' summenzionati costi di esercizio piu' bassi ed il basso costo di attivita' outdoors rendono tale fascia di mercato fondamentale in Nordamerica.
Da chi ci trasporta le bici a chi le tavole da surf, le sacche da golf, gli sci, la terra ed le piastrelle di cotto per il giardino, traina le snowmobiles, etc....
Sportive USA
Questo e' forse il segmento dove le differenze rimangono piu' marcate piu' che altro perche tali modelli si rifanno stilisticamente alla grande epoca delle Muscle Cars...Mustang, Camaro, Challenger.
Da voi non esistono proprio, qui molto popolari.
Anche qui i bassi costi contribuiscono al grande successo dii tali auto....macchine per chi vuole andare forte (anche in pista) e divertirsi a poco costo...insomma una cavalleria "popolare e democratica".
Auto dal prezzo basso per quello che offrono, grandi e relativamente comode, spesso non all'ultimo grido dal punto di vista della tecnologia motoristica (ma non per questo meno efficaci) pero' molto molto performanti dinamicamente specie nei modelli degli ultimi anni.
La Corvette invece e' molto piu' vicina come impostazione (sia stilistica che tecnica) al concetto di sportiva Europea ed e' la piu' cara del segmento insieme alla mostruosa Viper.
In generale, concludendo, il mercato USA offre piu' scelta di modelli, marchi e tipologie d'auto....tutto quello che c'e' da voi si puo' comprare qui ma non viceversa.
Tra alcune differenze molto marginali rimane l'impostazione di particolari degli interni, ad esempio l'enfasi che qui in USA si da ai cupholders (i portabicchieri).
Dal punto delle preferenze stilistiche ormai si puo' tranquillamente affermare che le differenze sono praticamente sparite, semmai ci sono alcuni segmenti che sono diversi, analizziamoli:
Micro car e City car.
Il segmento delle micro car e' molto piu' consistente ovviamente in Europa, qui dipende molto dall'area geografica...a Dallas o in Montana non vedrete neanche una Smart, a New York sono molto comuni.
I modelli sono piu' o meno gli stessi (la Smart e' il punto di riferimento in entrambi i mercati)
Il barattolame vario che costituisce il segmento delle City Car, medio piccole o dette anche Commuter da queste parti e' praticamente identico stilisticamente e come modelli tra i 2 mercati...Golf, Jetta, Mazda 3, vari modelli Hyundai etc...ci sono differenze ai margini, qualche modello o marchio che voi avete e noi no e viceversa.
Una lieve differenza e' la penetrazione piu' forte delle versioni tre volumi qui in Nordamerica ma e' una tendenza in continuo ribasso.
Medie
Qui c'e' ancora una sensibile differenza, le auto medie o cosiddette "family cars" qui tendono ad essere un po' piu' grandi dell'equivalente segmento D Europeo.
Le nostre auto da famiglia sono grandi grosso modo come il vostro segmento E (che praticamente ormai in Europa e' fatto quasi esclusivamente solo da modelli premium)
Infatti la Passat Americana e' piu' grande rispetto a quella Europea.
Le reginette del segmento (Accord, Camry, Altima) sono grandi piu' o meno come una Serie 5 o una A6. Pero' e' bene ribadirlo, le differenze con il D Europeo sono piu' dimensionali che stilistiche.
Grandi non premium
E' un segmento praticamente sparito in Europa (chi si ricorda della Ford Granada o della Opel Senator??) ma che qui sopravvive ancora in maniera abbastanza stabile.
Tipiche rappresentanti sono le Chrysler 300, Dodge Charger, Chevrolet Impala, Toyota Avalon ed un paio di modelli Buick.
I costi di esercizio molto piu' bassi rispetto al vecchio continente contribuiscono a mantenere in vita tali auto per chi vuole una grande e comodissima stradista senza i costi di una Serie 7 o classe S (e senza la sofisticazione tecnica, le finiture e gli arredamenti ovviamente)....
All'interno di questa nicchia ci sono modelli un po' piu' lussuosi e piu' cari di altri....potremmo considerare Chrysler 300C e Dodge Charger, quantomeno nelle motorizzazioni V8, le "semi-premium" del segmento.
Fasce premium
Differenze praticamente inesistenti in tali segmenti su tutta la linea...dalle piccole sfiziose (MINI, 500) alle medie (Serie 3, Infiniti G, Audi A4) ai suvvini, suvvetti e suvvoni alle grandi (Serie 7, Classe S, Lexus LS, etc...)
Alcune delle best seller in USA (Serie 3, Classe E, etc...) sono le stesse che in Europa, altre da voi sono praticamente sconosciute (tutte le Jappo di lusso ad es.) per via delle motorizzazioni poco adatte all'Europa (cilindrate troppo grosse, niente diesel) e la rete commerciale poco estesa.
Un segmento praticamente inesistente o molto limitato da voi ma parecchio popolare qui sono i Pick-Up trucks ed i grandi SUV tradizionali (premium o no).
Stili di vita diversi (molta piu' gente che vive in villette), i gia' summenzionati costi di esercizio piu' bassi ed il basso costo di attivita' outdoors rendono tale fascia di mercato fondamentale in Nordamerica.
Da chi ci trasporta le bici a chi le tavole da surf, le sacche da golf, gli sci, la terra ed le piastrelle di cotto per il giardino, traina le snowmobiles, etc....
Sportive USA
Questo e' forse il segmento dove le differenze rimangono piu' marcate piu' che altro perche tali modelli si rifanno stilisticamente alla grande epoca delle Muscle Cars...Mustang, Camaro, Challenger.
Da voi non esistono proprio, qui molto popolari.
Anche qui i bassi costi contribuiscono al grande successo dii tali auto....macchine per chi vuole andare forte (anche in pista) e divertirsi a poco costo...insomma una cavalleria "popolare e democratica".
Auto dal prezzo basso per quello che offrono, grandi e relativamente comode, spesso non all'ultimo grido dal punto di vista della tecnologia motoristica (ma non per questo meno efficaci) pero' molto molto performanti dinamicamente specie nei modelli degli ultimi anni.
La Corvette invece e' molto piu' vicina come impostazione (sia stilistica che tecnica) al concetto di sportiva Europea ed e' la piu' cara del segmento insieme alla mostruosa Viper.
In generale, concludendo, il mercato USA offre piu' scelta di modelli, marchi e tipologie d'auto....tutto quello che c'e' da voi si puo' comprare qui ma non viceversa.
Tra alcune differenze molto marginali rimane l'impostazione di particolari degli interni, ad esempio l'enfasi che qui in USA si da ai cupholders (i portabicchieri).